Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Miles Davis
Round About Midnight
(Deluxe Edition)
Kind Of Blue
(Dualdisc Edition)
My Funny Valentine
Live
A Tribute To Jack Johnson

Ogni tanto è opportuno aggiornare la propria discoteca di base tenendo conto delle indicazioni di mercato e della possibilità di saccheggiare gli archivi da parte dei più o meno appassionati discografici (e relative divisioni commerciali). E' quasi scontato che per molti l'introduzione al jazz sia stata rappresentata dalla tromba del "divino" Miles, oggetto di una scrupolosa pubblicazione filologica da parte della Columbia ora posseduta dalle multinazionali Sony e Bmg. Partiamo proprio dall'esordio di cui quest'anno ricorre il cinquantennale. Doppia confezione in digipack con la solita alluvione di extra (parzialmente conosciuti) e un breve set registrato in California nel febbraio successivo mai pubblicato prima. Davis arriva all'interno del roster di una delle etichette più blasonate d'America, in un momento di grande euforia nonostante il rapporto ancora aperto per la Prestige. La sua popolarità era in ascesa: Festival (memorabile l'esibizione a Newport con Thelonious Monk, Zoot Sims e Gerry Mulligan) ed una esposizione mediatica senza pari gli avevano conferito un forte potere contrattuale che negli anni divenne ancora di più una sua prerogativa. C'era già Coltrane al suo fianco, ovviamente in fase di apprendimento rispetto alla successiva fase di "rottura" e una ritmica infallibilmente collaudata con il delizioso tocco di Red Garland al piano (cfr. "Tadd's Delight") e gli uomini d'oro Paul Chambers e Philly Joe Jones, adatti a seguirlo su un materiale costituito prevalentemente da standards in cui spicca il mood rilassato di "Bye Bye Blackbird", oggetto di un autentico work in progress negli anni, e soprattutto di una fantastica rilettura di "Round About Midnight", firma non certamente apocrifa di Monk che da il titolo all'album, capace di nuovi incanti ad ogni successivo ascolto.

Tra i bonus è da manuale il coinvolgente hard bop di "Little Melonae" che anticipa il percorso di quanto Coltrane avrebbe sviluppato con "Blue Train", storico album di casa Blue Note.

Il secondo disco è invece particolare nella scaletta che cita appunto l'esibizione a Newport abbinandola a un set curiosamente incentrato su due cavalli di battaglia di Dizzy Gillespie come "Woody N'You" e "Salt Peanuts". Estro e disciplina, magistero e interplay, lanciano il trombettista verso la sua fantastica epopea il cui punto di non ritorno si celebra quattro anni più tardi con la realizzazione di "Kind Of Blue", di cui è stata appena stampata l'ultima e definitiva (?) versione con supporto dual-disc, l'ultimo grido lanciato dallo show-biz, che presenta da un lato le canoniche piste in audio e dall'altro dei contenuti in video. Ovviamente non ci sono superlativi che descrivano in modo appropriato che cosa questo disco abbia significato e ancora rappresenti, trascendendo la pur imprescindibile svolta modale. Rimandiamo ai fiumi d'inchiostro giustamente stesi per descrivere la celestialità di "Blue In Green" o il lirismo incantatorio di "Flamenco Sketches". In questa occasione ci preme solo ribadire i meriti mai riconosciuti in pieno da Davis a Bill Evans, sottolineare che il supporto può essere letto da qualsiasi cd-player (al contrario dello strombazzato formato in super audio cd), con un miglioramento delle dinamiche che a dire il vero può essere inteso solo da impianti particolarmente sofisticati.

Di certo è più fruibile la parte in video, con uno splendido documentario in bianco e nero di 25 minuti che neanche a farlo apposta si chiama "Made In Heaven: The Story Of", fitto di testimonianze tra cui spicca quella del batterista Jimmy Cobb, l'unico membro vivente di quel fantastico sestetto che giustifica con la duttilità e la estrema spontaneità di una musica mai ufficialmente eseguita prima di allora, il perché di un fascino che si dilata con il tempo. Da lì a poco la predilezione per le atmosfere latine venne fissata in "Sketches Of Spain", un capolavoro firmato insieme a Gil Evans, a cui seguì un lungo tour che arrivò anche in Europa. Importanti cambiamenti erano in atto: Coltrane stava per abbandonare il suo mentore e per un attimo Davis pensò sul serio di ritirarsi. Era la fine del 1961, stremato dalle possibili direzioni verso cui far fluire il proprio estro e assoldando senza soddisfazione una serie di sassofonisti (Sonny Stitt, Sam Rivers e George Coleman tra gli altri) cui toccava il difficile compito di sostituire Coltrane, Davis si sentì rinfrancato da un periodo trascorso in California dove coinvolse ufficialmente tre giovanissimi (e sfavillanti) talenti che divennero gli assi portanti del suo nuovo quintetto. I nomi di Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams sono altrettanto fondamentali nella storia del jazz e non solo per quanto combinarono con Miles nell'epocale "Bitches Brew". Dopo la registrazione dell'eloquente "Seven Steps To Heaven" (primavera 1963), le cui sessions complete sono state riedite lo scorso autunno nella solita confezione di extra-lusso, Davis ebbe diversi nuovi ingaggi in Europa e un impegno al rientro da far tremare i polsi. Il 12 febbraio del 1964, alla Philarmonic Hall, inviolabile tempio della musica classica, che nell'autunno di quello stesso anno avrebbe decretato il trionfo di un giovanissimo Bob Dylan in un magnifico concerto solitario a cui si aggiunse nel finale l'allora fidanzata Joan Baez, Miles, attorniato dai suoi ragazzi, mise a segno una performance straordinaria. Al tenore c'era ancora Coleman, praticamente al congedo per la scelta compiuta a favore dello scalpitante Wayne Shorter. Riportato a singolo volume dagli archivisti Columbia, "My Funny Valentine" è praticamente il testo sacro delle ballad. Dalla title-track cara soprattutto a Chet Baker, ad altri temi malandrini come "Stella By Starlight", "I Tought About You" e l'immaginifica "All Blues", Miles e i suoi scompongono e ricompongono con sbalorditiva efficacia troncando di netto il convenzionale approccio ai cosiddetti "standards". Coleman non avrebbe praticamente più toccato quegli aurei livelli, mentre la nuova ritmica impressionava per dinamismo ed inventiva. Un successo clamoroso cui seguì una breve tournèe in Giappone pagata a peso d'oro e una nuova rapida incursione in Europa.

Ci occuperemo in un altro momento del cammino che portò alla svolta elettrica di Miles, sempre attento agli stilemi del funk più rovente e sfrenato, oltre ad essere a un passo da una agognata collaborazione con Jimi Hendrix se non fosse purtroppo andata a finire come sappiamo. In questa occasione seguiamo l'ordine delle recenti uscite discografiche segnalando l'edizione singola del tributo a Jack Johnson, un pugile che incarnava al meglio l'orgoglio degli afro-americani. Davis era quasi ossessionato dall'idea di mettere insieme una rock band che lo assecondasse verso "altre" pulsioni. Per questa colonna sonora decise quindi di rinunciare al piano (Chick Corea ed Herbie Hancock compresi nella session, suonano rispettivamente le tastiere e l'organo), aggiungendo ai fiati di Steve Grossman e Bernie Maupin, i chitarristi John McLaughlin e Sonny Sharrock. Billy Cobham e Jack DeJohnette scandivano i tempi con Dave Holland e Michael Henderson impegnati al basso rigorosamente elettrico. Dislocati in due line-up per altrettanti pezzi, i musicisti anticipano e rilanciano i soli di Miles, costruiti sempre con ineguagliabile coerenza e forza dirompente.

"Right Off" apre le danze al seguito di McLaughlin "sorpreso" a provare dei riff in studio. Henderson e Cobham si lanciano all'inseguimento, Herbie Hancock secondo la leggenda passa casualmente dallo studio e si lancia sul primo hammond disponibile. Le idee cominciano a vibrare, entrano in circolo, creano il presupposto per l'ingresso del leader che dopo circa due minuti parte con uno dei più fantasmagorici interventi della sua carriera, mentre McLaughlin continua a giocare sporco dietro. Le conclusioni espresse in "Bitches Brew" si ampliano e nella seconda parte della suite, il mosaico si avvale di nuovi tasselli. Lo storico produttore Teo Macero che supervisiona ancora una volta la seduta, estrapola un frammento di "Shhh Peaceful" (dall'altrettanto fondamentale "In A Silent Way"), per sovrapporlo a "Willie Nelson", un altro brano appartenente a Miles. E' l'evoluzione di una chilometrica intro tutta giocata sulle linee di basso "Say It Loud, I'M Black And Proud", anthem sobillato da James Brown alla sua comunità in cerca di riscatto. La voce dell'attore Peter Brock (che doppiava Jack Johnson), chiude le danze dopo quasi 25 minuti di stop and go che sublimano uno dei lavori di più puro jazz elettrico mai realizzati in quanto a libertà, feeling e spontanea combustione. Nessuno come lui.
Vittorio Pio per Jazzitalia









Articoli correlati:
20/08/2017

Around Jazz: intervista a Papa Dj: "...la musica è la protagonista principale della nostra comunicazione, riesce ad abbattere barriere politiche, sociali e religiose, un pezzo bello diventa collante tra popoli e culture, questa è la potenza della musica." (Alceste Ayroldi)

24/04/2017

Intervista a Pino Jodice: "...le orchestre sono la massima espressione artistica musicale, umana e sociale; con l'orchestra si crea bellezza, civiltà e cultura, si coltiva l'intelligenza." (Marco Losavio)

05/02/2017

Quegli anomali discepoli di Thelonious : "Monk non solo era consapevole che quello stava facendo era giusto ma anche di altissimo livello artistico..." (Claudio Angeleri)

14/06/2015

Intervista a Greta Panettieri : "...tutto parte dalla scoperta di una grandissima passione, perchè da lì ho iniziato a scoprire il jazz con la foga dell'adolescenza, a gran velocità." (Laura Scoteroni)

12/06/2015

LEZIONI (chitarra): Analisi del brano "Doxy" di Sonny Rollins (Donatello Polidoro)

26/02/2015

LEZIONI (Trascrizioni): Out of Nowhere - Charlie Parker. Seduta del 4 novembre 1947 insieme a Miles Davis, Max Roach, Duke Jordan e Tommy Potter (Paolo Mannelli)

19/05/2014

Blue. Chi ha ucciso il jazz? (Eric Nisenson)- Marco Losavio

07/01/2014

Miles on Miles – Incontri con Miles Davis (Paul Maher Jr., Michael K. Dorr)- Marco Losavio

12/05/2013

Miles Davis rewind (Guido Michelone - Gianfranco Nissola)- Gianni Montano

28/01/2012

LEZIONI (Articoli): Il ruolo del walking bass nel Jazz modale - Paul Chambers in "So what". (Giuseppe Canale)

18/08/2011

Miles Davis. Il sound del futuro (Guido Michelone)- Franco Bergoglio

19/12/2010

Bitches Brew 40th Anniversary Deluxe Edition Box (Miles Davis)- Vittorio Pio

15/11/2010

Live in Rome & Copenhagen 1969 (Miles Davis Quintet)- Giovanni Greto

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

09/05/2010

Jazz! (John F. Szwed)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

25/03/2010

Hal McKusick si racconta. Il jazz degli anni '40-'50 visti da un protagonista forse non così noto, ma presente e determinante come pochi. "Pochi altosassofonisti viventi hanno vissuto e suonato tanto jazz quanto Hal Mckusick. Il suo primo impiego retribuito risale al 1939 all'età di 15 anni. Poi, a partire dal 1943, ha suonato in diverse tra le più interessanti orchestre dell'epoca: Les Brown, Woody Herman, Boyd Reaburn, Claude Thornill e Elliot Lawrence. Ha suonato praticamente con tutti i grandi jazzisti tra i quali Art Farmer, Al Cohn, Bill Evans, Eddie Costa, Paul Chambers, Connie Kay, Barry Galbraith e John Coltrane." (Marc Myers)

06/01/2010

Bitches brew. Genesi del capolavoro di Miles Davis (Merlin Enrico - Rizzardi Veniero)- Franco Bergoglio

13/12/2009

The Complete Columbia Album Collection (Miles Davis)- Vittorio Pio

20/08/2009

Miles live e in studio (Richard Cook)- Franco Bergoglio

03/01/2009

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Miles Davis su "It could happen to you" da "Relaxin' with the Miles Davis Quintet" (Andrea Sorgini)

19/10/2008

Kind Of Blue (50th Anniversary De Luxe Edition) (Miles Davis)

16/09/2008

Herbie Hancock ad Aosta: "Hancock è un artista che ha sempre affrontato le nuove esperienze musicali con entusiasmo, con gioia e freschezza quasi infantili, caratterizzate da quel suo sorriso realmente divertito mentre suona, quel sorriso di quando aveva poco più di 30 anni, come lo si vedeva anche nel celeberrimo film di Tavernier, Round Midnight. Lo stesso identico sorriso che ha ancora oggi, a 68 anni..." (Rossella Del Grande)

03/05/2008

Birdland 1951 (Miles Davis)

01/11/2007

LEZIONI (piano): Pentatoniche e accordi per quarta (Claudio Angeleri)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

11/02/2007

Intervista a Eddie Gomez: "Tutto ciò che io ho studiato, tutto ciò a cui mi sono interessato, non è stato premeditato. Il mio interesse si è sviluppato col tempo. A 21 anni forse potevo dire di aver appreso qualcosa di questa storia, e di quella e di quell'altra ... Poi, nei miei anni succesivi con Bill Evans, ho appreso ancora di più della tradizione ... e sto ancora imparando..." (Adriana Augenti)

17/04/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Un favoloso solo di Charlie Parker sul brano Scrapple from the Apple (Marcello Zappatore)

04/04/2006

I dipinti dei grandi del jazz di Mauro Angiargiu

03/01/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Miles Davis sul brano Half Nelson dell'album "The Prince of Darkness" (Marcello Zappatore)

16/12/2005

Nuova gallery con i quadri di Manlio Noto

19/07/2004

For All Time (Dave Brubeck Quartet)

11/04/2004

America's #1 Band - The Columbia Years (Count Basie)

11/04/2004

The Soul of a Man - A Film by Wim Wenders (Artisti Vari)

21/03/2004

Kind of Blue - Io & MIles Davis (Quincy Troupe - Ashley Khan)

14/12/2003

Caravanserai, Welcome, Love Devotion Surrender, Moonflower (Carlos Santana)

09/11/2003

Criss-Cross, Solo Monk, It's Monk's Time, Underground (Thelonious Monk)





Video:
The Miles Davis Story (Sub Ita)
Nessuna descrizione disponibile....
inserito il 18/09/2011  da Greengrassmusic - visualizzazioni: 6333
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi, Massimo Moriconi, Lee Pearson @ Eddie Lang Jazz Festival 2011
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi (guitar) Massimo Moriconi (bass) & Lee Pearson (drums) @ Eddie Lang Jazz Festival 2011http://www.eddielang.o...
inserito il 23/08/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 5736
Miles Davis Human Nature (solo Kenny Garrett)
Miles Davis-trumpetKenny Garrett-saxophoneFoley-guitarRicky Wellman-drumsRichard Patterson-bass1991...
inserito il 25/05/2011  da kmpp16 - visualizzazioni: 4958
Miles Davis - The Last Performance - Jazz à Vienne 1991 (Official)
Directed by : Patrick SaveyExclusive -- The last Miles Davis with his band filmed concert, on 1991 July 1st. Filmed at the Vienne Roman theater, feat ...
inserito il 29/11/2010  da Zycopolis - visualizzazioni: 4636
Miles Davis Time After Time Montreux 1988 - Google Chrome.flv
Miles......
inserito il 05/11/2010  da BlackMax58 - visualizzazioni: 5167
2010 Grammy Nominated Roy Hargrove Big Band - Roy Allan (Jazz A Vienne Excerpt)
Purchase "EMERGENCE" at Amazon: http://www.amazon.com/gp/product/B002..., at iTunes: http://itunes.apple.com/us/album/emer..., , Filmed live...
inserito il 20/12/2009  da GroovinHighRecordsUS - visualizzazioni: 4860
Miles Davis - Heavy Metal
Miles Davis - Live in Germany (1988)Miles Davis - trumpet, keyboardsKenny Garrett - saxophone, fluteBobby Irving - keyboardsAdam Holzman - keyboardsBe...
inserito il 03/07/2009  da Neidhardt84 - visualizzazioni: 5388
Miles Davis in Concert ( Kenny Garrett solo )
Warsaw 1988...
inserito il 10/10/2008  da darominu - visualizzazioni: 6025
Miles Davis - In A Silent Way, New Blues LIVE STUTTGART ´88 [HQ]
Inicio del concierto Miles en Stuttgart '88....
inserito il 08/10/2008  da juandirecto - visualizzazioni: 5158
Avishai Cohen - Smash
...
inserito il 19/08/2008  da luccabf - visualizzazioni: 4759
Keith Jarrett about Miles Davis and the Very Slow Beat
Keith Jarrett tells a story about Miles Davis and how this great musician explained a very slow beat to a drummer. Very funny!...
inserito il 08/07/2008  da frafrafrafrabla - visualizzazioni: 5044
Marcus Miller - So What (Live)
Marcus Miller performs live playing a Miles Davis classic, So What....
inserito il 28/06/2008  da tonchi2a - visualizzazioni: 4653
Jazz istruzioni per l'uso paolo fresu
...
inserito il 14/05/2008  da esomare - visualizzazioni: 5864
Vanessa da Mata -- Boa Sorte/Good Luck - Clipe Oficial
Vanessa da Mata, , ???, Envie VANESSA para 7667 e baixe todos os sucessos de Vanessa da Mata no seu TIM. , , http://www.timmusicstore.com, , ???, Novo...
inserito il 03/04/2008  da VanessadamataVideos - visualizzazioni: 2880
Charlie Parker - "My old flame"
Charlie Parker (alto sax), Miles Davis (tromp.), Duke Jordan (piano), Tommy Potter (g), Max Roach (drums)...
inserito il 29/02/2008  da caoamarelo - visualizzazioni: 4814
Miles davis & Marcus miller - mr pastorius
video do miles davis & marcus miller - mr pastorius mtv jazz...
inserito il 18/07/2007  da caoamarelo - visualizzazioni: 5501
Miles Davis & John Scofield
http://worldmusicstore.com.au Purchase this DVD by clicking above:...
inserito il 13/07/2007  da ozmusicshop - visualizzazioni: 5138
WOODY SHAW: "To Kill A Brick" - Monterey Jazz Fest. (1979)
http://www.WoodyShaw.com...
inserito il 25/03/2007  da WoodyShawdotcom - visualizzazioni: 5123
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter -
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter - tony williams Stockholm 1963...
inserito il 19/02/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5040
Miles Davis - Wayne Shorter - Herbie Hancock - Ron Carter -
...
inserito il 25/01/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5131
Miles Davis: Walkin'
The Miles Davis Quintet digs into this classic on November 7, 1967 at the Stadthalle, Karlsruhe, Germany....
inserito il 20/12/2006  da pixaninny - visualizzazioni: 4902
miles davis electric 73
calypso frelimo at newport...
inserito il 08/10/2006  da milesdewey - visualizzazioni: 4478
Miles Davis Quintet - 1967 - Footprints
The video is actually from a concert done on October 31, 1967 in Sweden. Miles and the band were in Europe, playing in a concert package dubbed "...
inserito il 18/08/2006  da edmarxxx - visualizzazioni: 4545
John Coltrane w/ Wynton Kelly Trio VERY RARE
John Coltrane, Wynton Kelly, Paul Chambers, Jimmy Cobb-- RARE!...
inserito il 21/07/2006  da jazzclassic - visualizzazioni: 4716
BURN : Miles davis w/santana & Robben ford
Miles Davis Octet with Carlos SantanaAmnesty International's 25th Anniversary Benefit ConcertGiants Stadium, East Rutherford, NJJune 15, 1986...
inserito il 04/07/2006  da ricosantana - visualizzazioni: 4642
Miles davis et John Coltrane - So what
http://deepsound.net - Miles Davis and John Coltrane play one of the best renditions of SO WHAT ever captured on film-Live in 1958. Edit : in fact, wa...
inserito il 14/05/2006  da Deepsound - visualizzazioni: 4815
George Benson blues miles davis tribute
George Benson & mIles Davis...
inserito il 09/03/2006  da Bendrobert2005 - visualizzazioni: 4905


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.047 volte
Data pubblicazione: 03/06/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti