Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Thelonious Monk
Criss-Cross, Solo Monk, It's Monk's Time, Underground


08/19/2003 - LEGACY - #063537

Criss-Cross

1 Hackensack
2 Tea For Two

3 Criss Cross
4 Eronel
5 Rhythm-A-Ning
6 Don't Blame Me (Retake 1)
7 Think Of One
8 Crepuscule With Nellie

9 Pannonica (Take 2)
10 Coming On The Hudson (Take 3)

11 Tea For Two (Take 9)
12 Eronel (Take 3)

Thelonious Monk - Piano
Charlie Rouse -
Sax (Tenor)
Frankie Dunlop -
Drums
John Ore -
Bass




08/19/2003 - LEGACY - #063533

Solo Monk

1 Dinah (Take 2)
2 I Surrender, Dear
3 Sweet And Lovely (Take 2)
4 North Of The Sunset

5 Ruby, My Dear (Take 3)
6 I'm Confessin' (That I Love You)
7 I Hadn't Anyone Till You
8 Everything Happens To Me (Take 3)
9 Monk's Point
10 I Should Care

11 Ask Me Now (Take 2)
12 These Foolish Things (Remind Me Of You)
13 Introspection
14 Darn That Dream
15 Dinah (Take 1)
16 Sweet And Lovely (Take 1)
17 Ruby, My Dear (Take 1)

18 I'm Confessin' (That I Love You) (Take 1)
19 I Hadn't Anyone Till You (Take 2)
20 Everything Happens To Me (Re-Take 1)
21 Ask Me Now (Take 1)

Thelonious Monk
piano




08/19/2003 - LEGACY - #063532

It's Monk's Time


1 Lulu's Back In Town
2 Memories Of You

3 Stuffy Turkey
4 Brake's Sake
5 Nice Work If You Can Get It (Take 3)
6 Shuffle Boil (Retake)

7 Epistrophy (Take 1)

8 Nice Work If You Can Get It (Take 2)
9 Shuffle Boil (Take 5)

Thelonious Monk - Piano
Charlie Rouse -
Sax (Tenor)
Ben Riley - 
drums
Butch Warren -
bass




08/19/2003 - LEGACY - #063535
14, 21, dic 1967 - 14 feb e 14 dic 1968

Underground

1 Thelonious (Take 1)
2 Ugly Beauty (Take 5)

3 Raise Four

4 Boo Boo's Birthday (Take 11)
5 Easy Street
6 Green Chimneys

7 In Walked Bud

8 Ugly Beauty (Take 4)
9 Boo Boo's Birthday (Take 2)
10 Thelonious (Take 3)

Thelonious Monk
piano
Larry Gales
bass
Charlie Rouse
tenor saxophone
Ben Riley
drums

Thelonious Monk è una di quelle figure enigmatiche di certo non rare nel mondo del jazz, in cui l'assoluta imprecisione dei dati biografici sembra in qualche modo accompagnare la rarefatta e obliqua atmosfera creata dalle sua tecnica irregolare e dal suo singolare mondo poetico.

Ci sono voluti degli anni per sapere esattamente dove e quando fosse nato e anche la sua scomparsa è rimasta avvolta per diverso tempo in una sorta di inquietante silenzio.

Se può essere facile giudicare il talento e il contributo di un artista nello scorrere del tempo, che sempre ristabilisce le giuste proporzioni, fino alla metà degli anni
'50 fu solo una ristrettissima cerchia di appassionati e musicisti che ne riuscì a valutare in pieno la statura. Il riconoscimento vero avvenne soltanto con l'esplosione del free-jazz, i cui paladini non esitarono a riconoscere nella sua musica i geni originari della rivoluzione di cui furono portatori "sani".

Unico genio ma diversi passaggi per le sue registrazioni: in queste quattro ristampe ci sono diversi motivi di interesse a rischiarare un periodo che invece è stato spesso ricordato in maniera contrastata. In quegli anni la sua fama raggiunse vertici mai toccati in precedenza:
«E' assodato - ricorda Arrigo Polillo - che l'intenso periodo di creatività durante il quale Monk sfornò tutte le sue migliori composizioni si concluse proprio quando il pubblico si accorse del suo talento. Da quel momento ciò che per lui era stato un divertente gioco divenne mestiere e l' "esecuzione" prese il posto dell' "invenzione"». Siamo nel 1961 e insieme al nuovo contratto discografico, la primavera di quell'anno porta il suo quartetto che comprendeva Charlie Rouse, Frankie Dunlop e John Ore, per la prima volta in Italia (per l'esattezza a Milano, Bologna e Roma), riscuotendo un consenso unanime anche se non c'era nulla di nuovo rispetto alla già vertiginosa portata innovativa degli esordi.

Per il battesimo su Columbia il repertorio scelto è costituito quasi integralmente da composizioni originali già registrate in precedenza: la maggior parte finirà su "
Monk's Dream", la sessione finale costituirà invece la base di "Criss Cross", il suo secondo lavoro.

Quello che cambia rispetto al passato, è lo swing leggero che pervade tutta la session (verificare il rapido e veloce ritmo che pervade "
Crepuscule With Nellie" e "Tea For Two"), in luogo dell'abituale dissonanza delle versioni precedenti. Per molti queste registrazioni saranno le migliori in assoluto del periodo: come consolidata tradizione il programma dell'epoca viene riportato per intero con l'aggiunta di tre bonus che in realtà sono "solo" delle alternate takes, di cui una ("Coming On The Hudson"), risulta totalmente inedita.

Nel pomeriggio di due anni dopo e poco prima di una straordinaria esibizione con il suo quartetto presso l'It Club di Los Angeles, Monk entra in studio per quella che rappresenterà la quarta prova solista della sua carriera (le prime tre furono per la Riverside, le ultime due per la Black Lion più avanti n.d.r.). Con un brillante repertorio costituito soprattutto da standards inframezzati a sue composizioni tra cui la rara "
North Of The Sunset", in cui la sua mano sinistra fa davvero cose egregie, Monk si trova in uno stato di grazia assoluto. Nell'edizione in oggetto i brani da 12 passano addirittura a 21 con la medesima coerenza ed ispirazione: se è vero che anche qui non c'è una grande variazione di tonalità, la bellezza di "I Should Care" o delle due versioni della sua "Ruby My Dear" finiscono con il temere pochi altri confronti con quanto di simile ascoltato in precedenza. Fra quelli citati probabilmente è questo l'album in solo da ricercare con assoluta priorità.

Nel frattempo anche la prestigiosa rivista "Time" si accorge di lui e gli dedica la copertina: a dire il vero però il servizio si concentra molto di più sulle presunte stranezze del suo carattere piuttosto che sul suo genio innovatore, una buona notizia è la restituzione grazie anche alle buone conoscenze della Baronessa Nica Rothschild (la famosa "Pannonica"), dell'indispensabile "cabaret card" che appunto gli permise di tornare a lavorare nei club. Qualche tempo prima (siamo agli inizi del 1964) Monk aveva cambiato sezione ritmica, aggiungendo al solido contrabbassista Butch Warren il fenomenale batterista Ben Riley il cui impatto si rivelerà subito decisivo nel seguente "
It's Monk Time", registrato in sei settimane e qui allargato fino a 9 brani di cui uno mai sentito prima ("Shuffle Boil"). Di particolare interesse è anche la versione integrale di "Epistrophy" finalmente non compressa dalla durata del microsolco.

Dicevamo di Riley, batterista non solo in grado di ascoltare, ma anche di anticipare le mutevoli direzioni di un fuoriclasse immarcabile come questo suo leader che anche qui non perde l'occasione per ribadire l'ammirazione per lo stile pianistico di Duke Ellington, sia pure nella maggiore astrattezza che i suoi interventi possedevano quando non si trovava a suonare da solo. "
Memories Of You" è semplicemente magistrale: prima una lunga galoppata in solitario sui tasti bianchi e neri seguendo un personale codice di regolamentazione ritmica, poi ecco che il tema che si apre su un tempo leggermente più veloce, in cui anche gli altri tre lo seguono in un approfondita esplorazione del tema che si giova anche dei pregevoli assoli di Rouse, fin dagli inizi eccellente partner, oltre alle acute scomposizioni dello stesso Riley.

Con "
Underground" invece si chiude il cerchio: siamo nel 1967 e queste saranno le ultime registrazioni per organico ristretto con il suo quartetto regolare, alternate anche a una seduta in trio in cui si aggiungerà Jon Hendricks in un nostalgico omaggio a Bud Powell, che in realtà andrà a toccare anche altri eroi del bop quali Dizzy Gillespie, Oscar Pettiford e Don Byas. Prima di parlare della musica è opportuno anche segnalare che la bizzarra copertina che ritrae Monk nel suo loft newyorkese all'epoca risultò di così tale impatto da distrarre persino i suoi discografici (una sorpresa relativa a dire il vero), rispetto al contenuto del disco. Eppure la sostanza c'è. Sono 4 le nuove composizioni tra cui almeno una ("Ugly Beauty"), è da ritenersi come uno dei suoi capolavori assoluti in forma di ballata, sullo stesso solco di altre gemme come "Round Midnight" o "Ruby My Dear". Anche un pezzo come "Green Chimneys" è immediatamente riconducibile al suo estro, anche se su binari totalmente differenti.

© Jazzimage.comMonk è stato un pensatore di incredibile profondità, ma il suo stile a "rilascio ritardato" di tanto in tanto cedeva il posto a dei groove di irresistibile malìa, circostanza ancora più strabiliante se consideriamo che non fu di certo un virtuoso dello strumento. C'è anche il blues di "Raise Four" che strizza l'occhio al "Now's the Time" di Charlie Parker nella sua figura ostinata su sei note. Poi la già menzionata estemporanea presenza di Hendricks, invitato in studio semplicemente per cantare qualcosa e che invece consegna alla leggenda le liriche di "In Walked Bud". Ma è tutto l'album che gira a dovere, sarà purtroppo l'ultimo in cui la predominanza dei brani è appannaggio di materiale originale. Dei dischi presi in oggetto questo è anche quello di maggiore interesse nella sua ricostruzione filologica: i brani sono 10 e i minuti 71, delle tre versioni alternate due sono totalmente inedite in più l'ordine originale dei soli, che era stato misteriosamente travolto nella versione in vinile (così come nella prima tiratura in cd), viene ora riproposto nella sua veste integrale con il tradizionale ottimo lavoro di remastering da parte dei tecnici Sony. Peccato solo che nel libretto non ci siano delle altre foto prese dalla seduta che portò poi alla realizzazione della copertina, ma per questa volta possiamo ritenerci più che soddisfatti, anzi praticamente beati.
Vittorio Pio






Articoli correlati:
19/11/2017

E' morto Ben Riley: Il batterista americano era noto, tra l'altro, per aver fatto suonato quattro anni nelle formazioni di Thelonious Monk

05/02/2017

Quegli anomali discepoli di Thelonious : "Monk non solo era consapevole che quello stava facendo era giusto ma anche di altissimo livello artistico..." (Claudio Angeleri)

27/12/2015

Kamasi Washington: "In sostanza un'occasione mancata, nonostante il gradimento di buona parte del pubblico, ma attendiamo l'artista in un successivo tour, magari con una formazione più calibrata." (Vincenzo Fugaldi)

02/02/2014

Intervista a Franco D'Andrea: "Il bop ci ha dato l'apertura mentale per andare avanti. Non è superato, ma acquisito. Non è un punto di arrivo. E' lo spirito che ci fa cercare il nuovo." (Marco Buttafuoco)

01/12/2013

Intervista con Peter Bernstein: "...se sei con le persone giuste, non m'importa se si sta suonando un blues, è importante solo che stai suonando, sei dentro la musica che si sta costruendo: è così che avverto che mi sto evolvendo." (Marco Losavio)

14/05/2012

Vocione (Toni Cattano - Marta Raviglia)- Gianni Montano

06/02/2010

Intervista a Diamanda Galàs: "...come osi parlare di Monk senza sapere chi gli ha dato gli strumenti per esprimersi? Questa gente mi annoia, davvero, mi annoiano molto...Gli americani hanno questo modo di ingigantire tutta la cultura che li vede protagonisti senza riconoscere l'originalità a chi davvero ha creato certi accordi, certe scale. Ed è una questione razziale, è un dato di fatto che la maggior parte dei compositori in questione nasce in Medio Oriente, prendi i russi, Scriabin, Rachmaninoff, prendi Bartok, Chopin: è lì che nasce il jazz..." (Marco Marroni)

26/09/2009

Reflection(s) On Monk (Norberto Tamburrino) - Luca Labrini

26/04/2009

B.B.G. TRIO al Bollate Jazz Meeting: "Un pianismo diverso dal consueto, molto personale e che non si è mai ascoltato prima fra i vari interpreti monkiani. Borstlap è un pianista davvero interessante, ancora poco conosciuto in Italia, ma dotato di grandi capacità e di una grande sensibilità...I tre musicisti si divertono palesemente, ridono fra di loro, sono piacevolmente stupiti dalle idee che ciascuno di loro propone e dalle quali traggono reciprocamente stimolo." (Rossella Del grande)

01/02/2009

Best Wishes (Steve Lacy)

02/11/2008

Intermission Riff (Claudio Cojaniz)

31/08/2008

LEZIONI (Storia): Thelonious Monk nel documentario "Straight No Chaser" (Cinzia Villari)

01/11/2007

LEZIONI (Storia): Prima della Performance: Monk, Pepper e Baker (Paolo Ricciardi)

16/10/2005

At Carnegie Hall - 1957 (Thelonious Monk Quartet with John Coltrane )

22/06/2005

Bud Powell, Thelonious Monk e lo split brain: "...Di Powell e Monk si è sempre sottolineato quanto innovativi e geniali siano stati nella storia del jazz, ma per entrambi la malattia mentale, ha purtroppo costituito un elemento di disturbo nelle due eccezionali personalità artistiche..." (Brunella Marinelli)

19/07/2004

For All Time (Dave Brubeck Quartet)

20/06/2004

Meredith Monk a Milano per la rassegna "Suoni & Visioni": "Con movimenti e immagini, riesce a coinvolgere il pubblico in uno spettacolo completo (anche se forse minimalista)..." (Rosalba Gerli)

11/04/2004

America's #1 Band - The Columbia Years (Count Basie)

11/04/2004

The Soul of a Man - A Film by Wim Wenders (Artisti Vari)

14/12/2003

Caravanserai, Welcome, Love Devotion Surrender, Moonflower (Carlos Santana)

28/12/2002

Monk at Town Hall & More (Lydian Sound Orchestra)

26/09/2002

Monk Keys della Claudio Angeleri Orchestra Tascabile con ospite Gianluigi Trovesi





Video:
Thelonius Monk and the Giants of Jazz 1971 Round Midnight
Thelonius Monk and the Giants off Jazz 1971 .The Giants off jazz during there worldtour in Holland . This clip is a Big IM for the bandmember Special ...
inserito il 14/05/2010  da thejazzsingers - visualizzazioni: 5393
THELONIOUS MONK -dans ' Ruby My Dear' en 69.flv
NOCTAMBLUES Jazz Bop BeBop Hardbop Cool west-coast Classic-Jazz Mainstream Swing Blues Free-jazz Avant-Garde Contemporain Fusion progressive Jazz-Rock...
inserito il 04/05/2010  da Majeur7 - visualizzazioni: 5549
'Round Midnight - FINISDUO
...
inserito il 29/03/2010  da giannibardaro - visualizzazioni: 4400
Pasquale Grasso, Luigi Grasso & Nicolas Dary - 'Round Midnight (Thelonious Monk)
Luigi Grasso (saxophone alto)Nicolas Dary (saxophone ténor)Pasquale Grasso (guitare)---'Round Midnight (Thelonious Monk)Houdon Jazz Café, Pa...
inserito il 05/03/2010  da giannibardaro - visualizzazioni: 5853
Straight, no chaser - Thelonious Monk - Daniele Cortese & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a first year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The Ja...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5358
Jason Moran performs "Thelonious"
The Making Music series came to a close in Spring 2009 with another special event held at the Walker Art Center featuring jazz impresario Jason Moran....
inserito il 25/08/2009  da wholemusicclub - visualizzazioni: 2858
Jason Moran discusses his childhood musical training
The Making Music series came to a close in Spring 2009 with another special event held at the Walker Art Center featuring jazz impresario Jason Moran....
inserito il 25/08/2009  da wholemusicclub - visualizzazioni: 2979
Tracanna/Pancella/Tavolazzi - "Pannonica" (T.Monk)
Tino Tracanna (soprano sax) - Tony Pancella (piano) - Ares Tavolazzi (bass) "Pannonica" by Thelonious MonkLive 30/05/2009...
inserito il 15/08/2009  da tonypan88keys - visualizzazioni: 2837
Tracanna/Pancella/Tavolazzi - "Monk's Mood" (T. Monk)
Tino Tracanna, Tony Pancella, Ares Tavolazzi Live 30/05/2009...
inserito il 15/08/2009  da tonypan88keys - visualizzazioni: 3076
Jason Moran on Thelonious Monk
Pianist/composer Jason Moran performs "Crepuscule with Nellie" in studio along with his band. , , Listen to the entire interview here., , ht...
inserito il 25/02/2009  da wnycradio - visualizzazioni: 3007
Straight no chaser (Bireli Lagrene - Elvin Jones - joey DeFrancesco)
tema de Thelonious Monk...
inserito il 04/01/2009  da alejandrojazzmetal - visualizzazioni: 4296
Thelonious Monk - Lulu's Back In Town - 1966 part 1
Part 2: http://www.youtube.com/watch?v=WjY32U..., , Live In Poland, , Thelonious Monk - piano, Charlie Rouse - tenor sax, Larry Gales - bass, Ben Rile...
inserito il 15/11/2008  da Astrotype - visualizzazioni: 3918
Ella Fitzgerald - Round Midnight
Ella Fitzgerald sings "Round Midnight"., , Piano: Oscar Peterson, Bass: Ray Brown, Drums: Ed Thigpen , Composer: Thelonious Monk, (UK, 1961)...
inserito il 16/12/2007  da guachifluchi - visualizzazioni: 4554
Cassandra Wilson - 'Round Midnight
Cassandra Wilson - 'Round Midnight...
inserito il 04/11/2007  da chamesrichalds - visualizzazioni: 3506
THELONIOUS MONK - Blue Monk
Thelonious Monk: Blue Monk (Oslo, April 1966), , Um clipe do video "Monk in Oslo"., , Thelonious Monk - piano. Charlie Rouse - tenor. Larry ...
inserito il 07/02/2007  da rboliveira - visualizzazioni: 4396
John Coltrane & Stan Getz: Hackensack (Rifftide)
Tenor giants John Coltrane and Stan Getz lead an incredible group through a tune claimed by both Thelonius Monk (Hackensack) and Coleman Hawkins (Riff...
inserito il 01/10/2006  da pixaninny - visualizzazioni: 3438
Thelonious Monk - Round About Midnight
Thelonious Monk - Round About Midnight. Sin palabras, Genio total y absoluto. Ripeado por mi de la cadena ARTE....
inserito il 25/09/2006  da brucutu30 - visualizzazioni: 3983


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 10.435 volte
Data pubblicazione: 09/11/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti