Jazzitalia - Articoli: Il giro d'Italia a bordo di un disco: Francesco Cusa, Improvvisatore Involontario
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Il giro d'Italia a bordo di un disco

Francesco Cusa, Improvvisatore Involontario
novembre 2014
di Alceste Ayroldi

Improvvissatore Involontario  Francesco CusaImprovvissatore Involontario  Francesco CusaImprovvissatore Involontario  Francesco CusaImprovvissatore Involontario  Francesco CusaImprovvissatore Involontario  Francesco CusaImprovvissatore Involontario  Francesco Cusa
click sulle foto per ingrandire

Nuovo appuntamento con "Il giro d'Italia a bordo di un disco", questa volta con Improvvisatore Involontario nella persona del batterista e compositore Francesco Cusa.

Qual è la vostra filosofia di vita? Perché fare il discografico?
Nasce da una duplice esigenza. Da un lato la necessità di produrre musica senza dover "dipendere" dalle scelte di altre label (o dagli eventuali rifiuti). Dall'altra da una passione viscerale per le musiche contemporanee, nel tentativo di fare emergere ciò che continuerei a definire "underground", senza tema di smentita.



Come reperite i nuovi talenti?

Non reperiamo alcun nuovo o vecchio talento. Esiste la musica e chi la suona, il resto essendo stimolo e prurito di certa nosologia dell'oggi. Siamo una realtà artistica aperta. Chiunque ne può far parte. Così come accogliamo le proposte discografiche di esterni e interni a Improvvisatore Involontario.

Come scegliete i musicisti?
In base al nostro gusto. Come più o meno potrebbe sceglierli un qualsiasi altro discografico.

Quali sono le vostre politiche relative alla distribuzione?
Facciamo molta difficoltà perché proponiamo supporti desueti, quali il cd, che notoriamente, risente di una crisi decennale. Certamente non aiuta la disgraziata pressione fiscale che grava sul prodotto.

Quali mezzi utilizzate per raggiungere il vostro pubblico, anche potenziale?
Tutti i mezzi leciti. Adesso disponiamo di un agguerrito ufficio stampa, grazie alla bravissima Cinzia Guidetti. Dal sito, alla newsletter, passando per i social network: tutto pare funzionare a meraviglia.

A cosa è dovuta la crisi del disco? E' da attribuire a mp3, peer to peer, o c'è dell'altro?
E' sempre un insieme di concause che determina l'entropia o il collasso di un sistema. Certamente le nuove modalità di fruizione, la musica liquida, hanno avuto un ruolo determinante. Però ciò non spiega, ad es., il ritorno di fiamma del vinile, ossia di un supporto ben più "ingombrante" del cd medesimo. Inoltre c'è da appurare quale sia poi il settore di riferimento del supporto, le aree dei generi e dei sottogeneri: jazz, pop, rock ecc. Nel caso specifico del jazz, vi è una maggiore resistenza, dovuta forse al valore di "feticcio" del cd, spesso oggetto di crapula da post concerto, scalpo da mietere sistematicamente. Se ci si pensa bene è un assurdo nell'era di Spotify. Ci piace pensare che sia una cosa positiva (anche se non esiste alcuna ragionevole base per fondare tale bonaria sensazione). Personalmente vendo quasi tutti i miei cd ai concerti.

Qual è lo scenario futuro?
A) Il passaggio di Nibiru e la fine della specie. B) Una rivolta di jazzisti e metalmeccanici capeggiata da Giuseppi Logan. C) La fine del monopolio Siae e la defiscalizzazione delle musiche d'arte. (L'ipotesi A è di certo quella più attendibile dal punto di vista probabilistico).

Per combattere il nemico comune non sarebbe meglio coalizzarsi? Quali sono gli ostacoli alla creazione di un consorzio o un network?
La questione meridionale, la città-stato, il Vaticano. Non è una provocazione. Le ragioni storiche di questo paese rivestono ruolo fondamentale nell'evoluzione di qualsivoglia aspetto delle vita sociale, culturale e politica di questo paese. Ogni tentativo in questo senso - del coalizzarsi, - è destinato a fallire, giacché sono i particolarismi a rendere eccellenti le qualità dell'italiano medio. Astrarre la "nebulosa jazz" da un contesto generale è operazione capziosa ed alla fin fine stucchevole. La frammentazione culturale rende frastagliata la proposta, non essendoci poi una vera "scena", dei poli attrattori, quale altrove potrebbero essere New York, Amsterdam o Parigi. Ne risulta uno scenario paradossale, in costante fibrillazione. Nel caso del jazz nostrano, tutto il baraccone sembra tenersi assieme grazie ad un senso dello "straordinario", d'una "fenomenologia dello stupefacente". Ogni cosa viene infarcita di dettami, dogmi e stilemi, esacerbata da ipertrofie maniacali. Non che da altre parti questo aspetto sia assente. Ma è dettaglio di un sistema che prevede criteri di selezione altri, forse spietati, ma quantomeno logici. In altre parole siamo un paese provinciale e dunque inevitabilmente esterofilo.

Anche le major non godono un buon stato di salute. In periodi di crisi è meglio essere "più piccoli"?
La "Crisi" è sempre una benedizione. Crollano vecchie ideologie, si mettono a ferro e a fuoco i palazzi dei vecchi tiranni. Come la muta del serpente, essa è funzionale al "cambiamento". Questa non è una crisi del settore. Semmai è una crisi epocale. Nell'ambito museale del jazz nostrano, riterrei più opportuno semmai parlare di ristagno, di stasi. Gli ultimi decenni hanno visto sperperare immani risorse nell'ambito delle musiche jazz, comunque si voglia definirle. Le oligarchie che gestiscono la grossa fetta della torta, rappresentano i feudi di un sistema arroccato su se stesso, che si fagocita da solo. Le "politiche culturali" (uso un eufemismo) degli ultimi decenni hanno finito col castrare qualsivoglia necessità dialettica tra i "vecchi e giovani". È emerso dunque un quadro nominalistico, parrocchiale, che ha finito con l'appiattire la proposta diffusa, determinando una peculiarità tutta nostrana: la mancanza assoluta di un confronto (o di uno scontro) tra generazioni di musicisti. Ciò è stata prerogativa d'ogni libera espressione artistica che si rispetti, da che mondo è mondo. Non si parla di grandi cose tipo, che ne so, il Surrealismo o l'avvento della Musica Seriale. Ci si riferisce a certa temperie, che determina, nello scambio dialettico e aspro, le micro-fratture, le venature e le crisi di alcuni fattori del gusto estetico, predisponendo il terreno agli avvicendamenti dei protagonisti che abitano la scena di riferimento. Dunque in Italia si vive una sorta di congestione. È passata questa mitopoiesi del "mercato del jazz", quasi di " default", ossia delle peculiarità del pop prestate alle dinamiche di un contesto differente, in una operazione di mimesi in senso brutto. Da qui quanto ne consegue. Il dramma è che queste cose le dicono oramai in pochi. I giovani, che dovrebbero mettere a "ferro e fuoco" il tutto, sono indolenti e come impauriti. Non si capisce che cosa abbiano da perdere.

Cosa potrebbero fare le istituzioni per migliorare e aiutare il settore, soprattutto per la lotta contro la pirateria?
Anche qui. La pirateria è l'altro risvolto della medaglia. Un falso problema. I Wu Ming, pubblicano per Einaudi ma autorizzano i lettori a fotocopiare il libro. Occorrerebbe liberalizzarlo integralmente questo mercato, altroché! Sono gli hacker che consentono lo sviluppo di nuove e rivoluzionarie applicazioni.

La vostra struttura organizzativa si completa con il management? Ritenete, comunque, che possa essere utile per completare il percorso e fidelizzare al meglio i vostri artisti?
Sarebbe auspicabile. Ma nessuno può fare il manager in Italia perché il "mercato" è monopolizzato (vedi sopra). Ci abbiamo provato, ma sbattono tutti contro dei muri di gomma. Parliamo di decenni di tentativi.

Quali sono le difficoltà che incontrate e qual è la tendenza del mercato dello spettacolo dal vivo?
Il paradosso è che ai nostri concerti c'è sempre un grande entusiasmo. La crisi degli spettacoli dal vivo ha radici profonde che non sono necessariamente inerenti alle peculiarità di questa musica. C'è anche da dire che molta gente si è stufata di vedere sempre i soliti nomi maramaldeggiare nei festival (questo sia detto con il massimo rispetto per gli artisti che vanno per la maggiore. Non è mai un problema personale ma di trend generali). Il pubblico stagionato mantiene ancora in equilibrio la bilancia di questo circo, come quello dei pensionati i talk show televisivi. Si è forzatamente determinato un circolo vizioso che coinvolge organizzatori, manager e artisti: non si capisce se è il pubblico a inseguire il jazz o il jazz ad inseguire il pubblico. Ma sento che la giostra prende a girare in senso inverso. Il periodo della vacche magre non risparmia nessuno. (Ovviamente sarò smentito a breve, e mi prenderò gli sberleffi di turno).

A tal proposito, come giudicate lo stato di salute del jazz attualmente (sia quello italiano, che internazionale)?
La sostanziale differenza tra l'Italia e l'estero (generalizzando) è che qui manca un forte senso della comunità tra musicisti di jazz. Le ragioni penso di averle espresse in precedenza. Quello che è stato fatto è stato reso possibile grazie alle indolenze della nostra categoria.

Il pubblico del jazz, almeno in Italia, è statisticamente provato che sia formato perlopiù da persone over 35 anni. In altri stati, però, ciò non succede. Secondo te quali sono i motivi di fondo? I prezzi dei biglietti sono troppo alti? Il jazz non trova spazio negli ordinari canali di comunicazione dei giovani? E' frutto di una crisi culturale?
Semplice: tutto, dai conservatori alla gestione dei festival, è (in larga parte e fatte salve alcune eccezioni) in mano a dei parvenu, ovvero a delle figure non professionali. Il dilettantismo amatoriale, certa intraprendenza dei simpatizzanti ha finito col determinare svariati trend. La poetica (jazz) di una nazione è frutto di cotanta solerzia. Il nascente MIDJ dovrebbe riuscire a far proprie certe istanze, in una disperata, ma quanto mai necessaria, inversione di tendenza che oramai si impone. la nave è quasi sugli scogli.

E' un fenomeno che mi dispiace constatare, ma la tendenza dell'Opera è quella di annoverare un pubblico sempre più giovane. Forse anche per il fatto che molte opere sono rivisitate da registi di chiara fama che lo hanno svecchiato parecchio. Nel jazz, però, anche lo svecchiamento non sempre porta risultati entusiasmanti. Come mai?
Perché le opere per cominciare a svecchiarsi ci hanno messo più di trecento anni (ah, le stanno svecchiando?). Aspetterei dunque qualche secolo per vedere le gesta dei nostri campioni nostrani, messe in scena da chissà chi...magari in chiave patriottica. Certo una "Ode al Jazz Italiano" non sarebbe malaccio.

Non pensi che il jazz, in Italia, difetti in organizzazione e coordinamento? Sarà forse perché lo Stato e gli enti territoriali lo tengono sullo stesso livello delle sagre di paese (con tutto il rispetto anche per queste)?
Rovesciamo la prospettiva. Sono le sagre di paese che tengono insieme la baracchina jazz. Vogliamo analizzare come vengono titolate la maggior parte delle rassegne di jazz? Naaah. Jazz è oramai sinonimo di abbinamento gastronomico, nella stragrande maggioranza dei casi. Diciamo che il jazz italiano - quello rappresentativo, chè ci stanno anche musiche e musicisti straordinari, - mi ricorda il contadino col vestito buono della domenica. In questi ultimi vent'anni, si è esacerbata una estetica del genere, e in questa "casamatta del jazz peninsulare" sono confluite istanze d'ogni genere, in forme di ibridazione non proprio pertinenti, con collassi tra significato e significante, e conseguente deriva dell'oggetto estetico. Ripeto: non è un problema di musicisti e bravura. Parliamo oramai di eccellenze, sia chiaro, in tutti gli ambiti espressivi. Riducendo all'osso la questione: è un problema di alternanze delle proposte e varietà. Queste iterazioni, ovviamente, producono risultati grotteschi. Quantomeno in chi ha il buon gusto di praticare le massime di Karl Kraus.

La diversificazione del prodotto artistico, e quindi discografico, anche al di fuori dell'ortodossia jazzistica, può essere utile, oppure ritenete migliore la specializzazione in un singolo settore musicale?
Il jazz è un linguaggio, come l'inglese o l'esperanto. E' musica di sincretismi. Senza una dialettica costante finisce per cristallizzarsi in schematismi e idiomi surreali. Certamente ci sono dei parametri di riferimento, estetici e di contenuti. Ma la specializzazione ha ucciso la Bellezza. Stiamo accorti.

Quali sono i prossimi progetti?
Fare le scarpe all'esistente.







Articoli correlati:
20/11/2021

Oltremente Ibla Jazz 2021: "Il tema conduttore quest'anno era il pianoforte, e prevedeva quattro distinte formazioni: un solo, un duo, un trio e un ensemble." (Vincenzo Fugaldi)

01/10/2020

The Uncle (giano Bifronte) (Francesco Cusa & The Assassins)- Gianni Montano

27/10/2019

Black Power (Francesco Cusa & The Assassins meets Duccio Bertini)- Gianni Montano

05/10/2019

Oltremente - Ibla Jazz 019: "...un festival che si distingue per l'elevata qualità delle scelte artistiche e l'incomparabile bellezza anche gli spazi utilizzati..." (Vincenzo Fugaldi)

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

03/01/2016

Fair is Foul and Foul is Fair (Costanza Alegiani)- Niccolò Lucarelli

13/12/2015

Sphere (Try Trio)- Niccolò Lucarelli

11/10/2015

Love (Francesco Cusa & The Assassins)- Antonella Chionna

10/05/2015

Laut (Gaia Mattiuzzi)- Laura Scoteroni

25/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Alessandro Fedrigo, Nusica.org: "...siamo interessati a progetti di musica originale e innovativa, con contenuti artistici che meritino di essere veicolati." (Alceste Ayroldi)

19/10/2014

Meets Mahler (Sonata Islands (Giovanni Falzone))- Valeria Loprieno

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

24/08/2014

The Fourth Door (Tan T'ien)- Gianni Montano

09/08/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Sergio Cossu, Blue Serge.: "cerco la voglia di esprimersi e di comunicare, di esplorare e di fare anche delle sciocchezze, evitando quel 'playing safe' che è la morte di ogni espressione artistica." (Alceste Ayroldi)

06/07/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Matteo Pagano, Via Veneto Jazz: "Per me la crisi della musica in generale è solo una conseguenza di una crisi più profonda, ontologica, dell'essere umano, l'uomo in se non ha più valore..." (Alceste Ayroldi)

06/07/2014

The Sleepwalker (Massimo Spano Rural Electrification Orchestra)- Gianni Montano

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

01/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Mario Caccia, Abeat Records: "...attualmente l'industria discografica è ormai polverizzata, così come sono ormai entrate in declino tutte le figure professionali che gravitano attorno alla valorizzazione e commercializzazione della musica..." (Alceste Ayroldi)

18/05/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Gianni Barone, NAU Records: "Per noi il jazz è più vivo che mai, il nostro impegno è rivolto a documentare, proporre e valorizzare le nuove generazioni, questa è la mission della Nau Records." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Emoticons (Simone Sassu)- Gianni Montano

15/04/2014

Open Letter To Mingus (Matteo Marangiu)- Gianni Montano

06/04/2014

Flowers In The Garbage (Francesco Cusa 'Vocal Naked Musicians')- Gianni Montano

02/03/2014

Tree Forms (Forthcoming Trio)- Nina Molica Franco

09/06/2013

R.A.V. (Giorgio Distante)- Gianni Montano

07/04/2013

The American Dream (Marco Cappelli’s Italian Surf Academy)- Gianni Montano

23/12/2012

Altai (Skinshout & Xabier Iriondo)- Gianni Montano

22/02/2012

D'onde (Aurora Curcio)- Gianni Montano

05/02/2012

Ragh Potato (Heimweh)- Gianni Montano

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

04/02/2012

Tri Soni (Soni Sfardati)- Gianni Montano

03/01/2010

Francesco Cusa, Gianni Gebbia, Alessandro Salerno a Roma presso Il Baffo della Gioconda: "Questi tre giovani musicisti dimostrano di saper rimanere sempre "dentro" alla performance, sfruttando in modo innovativo le potenzialità dei loro strumenti, dandosi ciascuno il turno nel "trascinare" gli altri, senza perdere mai concentrazione e l'interplay è davvero grandioso." (Laura Mancini)

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

13/09/2009

Una proposta interessante e innovativa dall'inedito duo Cusa-Matteuzzi: "Un canto che si fa strazio, grido, sofferenza, gioia, tenerezza assumendo un'infinità di sembianze e di plastiche evanescenze..." (Giuseppe Mavilla)

12/09/2009

Due serate dedicate alla musica jazz al Cortile Pandolfi Art Pub di Pozzallo anche se in ambiti antitetici dal punto di vista del linguaggio espressivo. La prima serata ha visto esibirsi l'inedito quartetto del chitarrista Paolo Sorge, la seconda un altro quartetto con l'armonicista Angelo Adamo.

17/03/2007

Improvised music for imaginary films (Nursery Four)







Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 2.345 volte
Data pubblicazione: 16/11/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti