Jazzitalia - Aurora Curcio: D'onde
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Aurora Curcio
D'onde



Improvvisatore Involontario (2011)

1. Note dell'autore
2. D'onde-Ponente
3. A zonzo
4. Echi
5. Incontri
6. Levante

Aurora Curcio - piano & compositions
Domenico Ammendola - clarinet
Carmelo Coglitore - soprano & tenor sax, bass clarinet
Andrea Avena - bass
Francesco Cusa - drums


Un disco di soli ventotto minuti, ma che contiene in sintesi tante idee e referenze da farlo risultare alquanto completo ed esaustivo.

Contrariamente al nome dell'etichetta, "Improvvisatore involontario", qui siamo in presenza di una compositrice, praticamente esordiente, la calabrese Aurora Curcio. Si comincia con un piano solo di meno di quattro minuti. In questo breve preambolo si pone in evidenza una cifra stilistica in cui si possono cogliere le influenze di una Marylin Crispell o di un Paul Bley, mutuate attraverso un linguaggio sospeso, pensoso, essenziale, armonicamente ambiguo. Dopo questa introduzione ricca di pause, silenzi e riprese cariche di sottintesi, si affaccia un brano più "jazzistico", quasi una ballad. Il tema è esposto dai due fiati all'unisono e "dietro", il quintetto suona una musica malinconica, evocativa, affascinante.

"A zonzo" si apre con un duetto cameristico fra i due clarinetti. Il dialogo è impregnato di uno swing più interno che esterno, ma ben avvertibile. Dopo diverse divagazioni, il colloquio va a "quagliare" in una melodia più leggibile, in un valzer un po' sgangherato, dove tutti si lasciano un po' andare privi di remore di fondo.
Senza soluzione di continuità Francesco Cusa si lancia in un assolo compositivo che fa da battistrada alle note raddoppiate e triplicate delle ance, ai fischi, ai rumori cercati e risolti in suoni più regolari di "Echi". Dopo uno stop si fa avanti un vero e proprio blues con il clarinetto a comandare il gioco su atmosfere trasudanti storia e tradizione, rivissute con occhio e orecchio contemporaneo. E' magistrale nell'ultima parte del pezzo, fra l'altro, l'assolo denso di groove e di significati del bassista Andrea Avena.

Non c'è modo di distrarsi, perché parte un tema bop, nella traccia "Incontri", con tanto di "chase" fra Ammendola e Coglitore, decisamente a loro agio anche in un ambito mainstream, con ascendenze cool. I due musicisti proiettano, in un certo senso, le ombre di Konitz e Marsh in un contesto straniante o straniato, ma sono assolutamente rispettosi della tradizione.

"Levante" chiude il cd ed è un omaggio sghembo a John Coltrane, poiché rimanda decisamente alle atmosfera dei dischi dell'ultimo periodo di attività del grande sassofonista, ma si conclude prima di sviluppare l'intuizione o l'intenzione appena accennate nel minuto e mezzo di durata del brano.

Aurora Curcio con questo Cd riesce a ricomporre generi e stili della storia del jazz in una specie di Bignami personalizzato, filtrato attraverso la sua sensibilità e la sua cultura, che riguarda anche "altre" scene, oltre la musica afroamericana. Non si può che apprezzare e scrivere sottolineato sull'agenda il nome di questa esordiente. La pianista e compositrice manifesta, infatti, una concezione già bene strutturata della musica. E' coraggiosa e sfacciata il giusto per consigliarci di seguirla nelle sue prossime uscite in concerto o su disco. Non dovremmo restare delusi, viste le premesse.

Gianni Montano per Jazzitalia








Articoli correlati:
20/11/2021

Oltremente Ibla Jazz 2021: "Il tema conduttore quest'anno era il pianoforte, e prevedeva quattro distinte formazioni: un solo, un duo, un trio e un ensemble." (Vincenzo Fugaldi)

01/10/2020

The Uncle (giano Bifronte) (Francesco Cusa & The Assassins)- Gianni Montano

27/10/2019

Black Power (Francesco Cusa & The Assassins meets Duccio Bertini)- Gianni Montano

05/10/2019

Oltremente - Ibla Jazz 019: "...un festival che si distingue per l'elevata qualità delle scelte artistiche e l'incomparabile bellezza anche gli spazi utilizzati..." (Vincenzo Fugaldi)

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

13/12/2015

Sphere (Try Trio)- Niccolò Lucarelli

11/10/2015

Love (Francesco Cusa & The Assassins)- Antonella Chionna

16/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Francesco Cusa, Improvvisatore Involontario: "Il jazz è musica di sincretismi, senza una dialettica costante finisce per cristallizzarsi in schematismi e idiomi surreali..." (Alceste Ayroldi)

19/10/2014

Meets Mahler (Sonata Islands (Giovanni Falzone))- Valeria Loprieno

24/08/2014

The Fourth Door (Tan T'ien)- Gianni Montano

06/04/2014

Flowers In The Garbage (Francesco Cusa 'Vocal Naked Musicians')- Gianni Montano

07/04/2013

The American Dream (Marco Cappelli’s Italian Surf Academy)- Gianni Montano

23/12/2012

Altai (Skinshout & Xabier Iriondo)- Gianni Montano

16/08/2012

With Strings And Museum Workshop (Carmelo Coglitore)- Gianni Montano

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

07/11/2010

The River Will Carry Me (Pasquale Laino) - Alceste Ayroldi

03/01/2010

Francesco Cusa, Gianni Gebbia, Alessandro Salerno a Roma presso Il Baffo della Gioconda: "Questi tre giovani musicisti dimostrano di saper rimanere sempre "dentro" alla performance, sfruttando in modo innovativo le potenzialità dei loro strumenti, dandosi ciascuno il turno nel "trascinare" gli altri, senza perdere mai concentrazione e l'interplay è davvero grandioso." (Laura Mancini)

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

13/09/2009

Una proposta interessante e innovativa dall'inedito duo Cusa-Matteuzzi: "Un canto che si fa strazio, grido, sofferenza, gioia, tenerezza assumendo un'infinità di sembianze e di plastiche evanescenze..." (Giuseppe Mavilla)

12/09/2009

Due serate dedicate alla musica jazz al Cortile Pandolfi Art Pub di Pozzallo anche se in ambiti antitetici dal punto di vista del linguaggio espressivo. La prima serata ha visto esibirsi l'inedito quartetto del chitarrista Paolo Sorge, la seconda un altro quartetto con l'armonicista Angelo Adamo.

17/03/2007

Improvised music for imaginary films (Nursery Four)

27/12/2004

Teoria & Armonia - Vol. 3 (Andrea Avena)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.723 volte
Data pubblicazione: 22/02/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti