Jazzitalia - Recensioni - Matteo Marangiu: Open Letter To Mingus
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Matteo Marangiu
Open Letter To Mingus



doppia i (2013)

1. Dear Angel
2. I giorni dell'abbandono
3. Sig...
4. Noise Jazz
5. Mea cupla
6. Scarlett
7. Subway

Daniele Pasini - flauto
Stefano D'anna - sax tenore e soprano
Alessandro Di Liberto - pianoforte (tracce 2, 3, 5, 6)
Matteo Marongiu - contrabbasso
Roberto Migoni - Batteria e percussioni
Simone Floris - clarino e clarinetto basso
Mauro Piras - trombone
Elsa Paglietti - 1° violino
Simone Oro - 2° violino
Angela Zienko - viola
Gianluca Pischedda - violoncello
Sebastiano Meloni - pianoforte



Questo disco dedicato a Mingus, una lettera aperta, si configura come una vera e propria dichiarazione d'intenti oltre che d'affetto e di stima smisurata, da parte di Marongiu, verso il compositore di Nogales. Il cd è formato da sette brani originali a loro volta dedicati ad altrettanti personaggi, non necessariamente collegati con la musica. Siamo di fronte, quindi, per usare un paragone con la matematica, ad una sorta di grande insieme, denominato "a Mingus", l'idolo venerato, suddiviso in tanti sottoinsiemi, ognuno contraddistinto da un motivo ispiratore differente.

Nell'album si alternano le formazioni. Si passa dal trio al quartetto, a una piccola orchestra di dodici elementi. D'altra parte il bassista afroamericano ha lavorato in molte situazioni diverse, arrivando a produrre autentiche gemme in tutte le combinazioni possibili.

"Dear Nagel" reca al di sotto la scritta "To Lucio Battisti" ed è, forse il pezzo migliore del disco. E' inciso in trio e vede il flauto acuminato di Pasini ergersi a protagonista su una base molto black, ripetitiva e ipnotica. "I giorni dell'abbandono"(To Chiara), dopo un inizio destrutturato, palesa un tema melodico, su cui si impone in particolare il solo del sax soprano di Stefano D'Anna. Qui, però, il tono è abbastanza calligrafico. Siamo lontani dalla violenza, dall'agitazione degli ensemble mingusiani.  "Sig…." (To Nonno Sigfrido) si presenta, in sintesi, come una sequenza di assoli su parti ben arrangiate. Prevale l'estro improvvisativo su una base, comunque, organizzata.  "Noise jazz" (To Jaco Pastorius) celebra l'incontro fra gli archi, usati come sfondo timbrico inconsueto e le voci guizzanti, ondulate di sax e flauto, mentre il pianoforte commenta il tutto con un fraseggio trattenuto, sospeso. "Meaculpa"(To Steve Coleman) è piena di suoni ispidi, metropolitani, di scansioni ritmiche derivate dal modello M-Base. Daniele Pasini è particolarmente espressivo, in questo caso, al flauto ipersoffiato. "Scarlett" (To Nola Rìce, personaggio di un film di Woody Allen) è il brano sentimentale del cd e ha un andamento in stile modern mainstream piuttosto liscio, quasi scontato. E' la traccia meno convincente dell'opera, poiché non graffia e neppure si eleva dal livello di una corretta esposizione del tema e dal lancio di assoli altrettanto irreprensibili, ma non geniali. "Subway" (To Massimo Spano) è solare e serba profumi mediterranei al suo interno. Poggia su un tema semplice e accattivante sviluppato con cura e proprietà di linguaggio dal trio artefice dell'incisione.

"Open letter to Mingus" complessivamente è un'opera curata, progettuale e rivela le buone capacità di bandleader del musicista sardo. Non tutte le tracce sono dello stesso livello. A volte il tentativo di svolgere il compito intrapreso sempre in bella scrittura tarpa le ali a possibili sconfinamenti, fuoriuscite dal percorso definito. Limita, a conti fatti, la spontaneità, l'immediatezza dell'improvvisazione a briglia sciolta dei solisti radunati per la registrazione.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
03/01/2016

Fair is Foul and Foul is Fair (Costanza Alegiani)- Niccolò Lucarelli

13/12/2015

Sphere (Try Trio)- Niccolò Lucarelli

11/10/2015

Love (Francesco Cusa & The Assassins)- Antonella Chionna

10/05/2015

Laut (Gaia Mattiuzzi)- Laura Scoteroni

16/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Francesco Cusa, Improvvisatore Involontario: "Il jazz è musica di sincretismi, senza una dialettica costante finisce per cristallizzarsi in schematismi e idiomi surreali..." (Alceste Ayroldi)

12/10/2014

Minianimali (Lino Costa Hypnotic Trio)- Gianni Montano

06/07/2014

The Sleepwalker (Massimo Spano Rural Electrification Orchestra)- Gianni Montano

28/04/2014

Emoticons (Simone Sassu)- Gianni Montano

06/04/2014

Flowers In The Garbage (Francesco Cusa 'Vocal Naked Musicians')- Gianni Montano

02/03/2014

Tree Forms (Forthcoming Trio)- Nina Molica Franco

25/01/2014

Soundscape (Stefano D'anna Quartet)- Alceste Ayroldi

13/10/2013

Quattro chiacchiere con...Daniele Pasini : "Se il jazzista comincia a pensarsi come musicista, allora il jazz ha la speranza di aprirsi." (Alceste Ayroldi)

09/06/2013

R.A.V. (Giorgio Distante)- Gianni Montano

05/02/2012

Ragh Potato (Heimweh)- Gianni Montano

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

04/02/2012

Tri Soni (Soni Sfardati)- Gianni Montano

20/11/2011

Freeway (Raffaele Genovese (feat. Fabrizio Bosso))- Alessandro Carabelli

27/09/2011

Music In The Pentecost Day (Giko Pavan, Daniele Pasini)- Sergio Raffiotta

24/04/2011

Improvised Pieces For Trio (Sebastiano Meloni, Adriano Orri, Tony Oxley) - Cinzia Guidetti

31/07/2010

Col fiato sospeso (Rural Electrification Orchestra) - Alceste Ayroldi

23/11/2008

AlephZero (Daniele Pasini Project)

10/03/2007

Zagare e Sale (Fulvio Buccafusco)

16/04/2005

Runa (Stefano D'Anna)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 708 volte
Data pubblicazione: 15/04/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti