Jazzitalia - Recensioni - Costanza Alegiani: Fair is Foul and Foul is Fair
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Costanza Alegiani
Fair is Foul and Foul is Fair



Improvvisatore Involontario (2014)

1. So foul and fair a day I have not seen (improvisation I)
2. Fair is Foul and Foul is Fair (C. Alegiani)
3. Alas poor country. A messenger (C. Alegiani)
4. Alas poor country. Refugees (G.Verdi)
5. Intermezzo (improvisation II)
6. Desdemona's Dream (C. Alegiani)
7. Let me live tonight (improvisation III)
8. An old song (English folk song)
9. Willow song. Desdemona, in her room (G.Verdi)
10. Chi è quell'uomo che può tenere in pugno il suo destino? (improvisation IV)

Costanza Alegiani - voce
Jan Daelman - flauto
Thijs Troch - pianoforte
Ben De Greef - sax alto
Thomas Jillings - sax tenore
Daniele Cappucci - contrabbasso
Armando Luongo - batteria


Nella storia della musica italiana sono rari gli album concettuali, concepiti come opere d'arte che sappiano unire generi musicali diversi, la poesia, l'arte, il teatro. Ci riesce egregiamente la giovane e talentuosa Costanza Alegiani - artista schiva dei palcoscenici rumorosi, e impegnata nel suo raffinato percorso che spazia dal jazz al teatro, dall'opera, al cinema, alla poesia -, che con Fair is Foul and Foul is Fair, regala al pubblico un affascinante affresco di note liriche, jazz e folk, suggestioni caravaggesche, echi verdiani poesia di Shakespeare. Un album apparentabile a una pièce teatrale, tante sono le immagini che evoca, al punto da dipingere un intera scenografia davanti all'ascoltatore; ma anche perché contiene un messaggio dal profondo valore civile, che nei secoli ha accomunato autori quali Sofocle, lo stesso Shakespeare, meno evidentemente Alfred Jarry, sino a Bertolt Brecht e Harold Pinter. La raffinata sanguigna giovanile caravaggesca, scelta per la copertina e le immagini del libretto, ci suggerisce visivamente l'idea di un aspro autunno leggendario, fra le nebbie del tempo e delle foreste incantate della Gran Bretagna di Shakespeare, così come quelle metaforiche dell'Europa della Controriforma, quando la Chiesa invocava le streghe per difendere potere e privilegi. Concetto cardine dell'album, l'utilizzo del libero arbitrio per compiere le scelte più opportune, e mitigare il destino che incombe. Libertà di scelta che nel Seicento controriformato era condizione per pochi, e fra quei pochi ci fu appunto quel Michelangelo Merisi da Caravaggio che in una vita eccentrica e tormentata produsse capolavori immortali.

E tormentata e sottilmente angosciosa è l'atmosfera di questo album caleidoscopico, che attraversa atmosfere romantiche, momenti di jazz classico, richiami alla lirica, per una linea melodica sussurrata: fiati che evocano lo stormire del vento, lo scorrere dei pensieri. Un timbro cromatico oscuro sottende alle partiture, che evocano boschi violacei nell'ultimo crepuscolo, sottili nebbie settentrionali, rugiade mattutine, grazie soprattutto ai sommessi e "tremolanti" fiati, cui si accosta uno sparuto ma suggestivo pianoforte, come accade ad esempio nell'intro So foul and fair a day I have not seen, giocata sull'improvvisazione, o in Fair is Foul and Foul is Fair, brano cadenzato imperniato su un pianoforte appena honky tonk, e un contrabbasso nel più puro stile dello swing. Ancora un delicato pianoforte apre Desdemona's dream, su cui s'innesta la voce di Alegiani; struggente brano d'amore, d'atmosfera gotica, che suggerisce la sontuosità di una tela preraffaellita, una fredda lapide tombale. La voce di Costanza Alegiani è delicata come quella di una fata irlandese, spirito dei boschi e delle sorgenti, e s'innesta sull'album come la carezza del vento nella brughiera.

Shakespeare e Verdi s'incontrano attraverso i loro personaggi Macbeth e Desdemona, due modi diversi di affrontare e accettare il proprio destino.

Fair is Foul and Foul is Fair
è un'opera raffinata, potente e delicata insieme, che unisce la poesia del Bardo alla tradizione lirica italiana, e che sembra essere il punto d'incontro di forze differenti, esattamente come le influenze cui ogni individuo è sottoposto nella sua esistenza, che, se ben penetrate e utilizzate, danno senso e forma compiuta alla vita stessa.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/10/2019

Oltremente - Ibla Jazz 019: "...un festival che si distingue per l'elevata qualità delle scelte artistiche e l'incomparabile bellezza anche gli spazi utilizzati..." (Vincenzo Fugaldi)

13/12/2015

Sphere (Try Trio)- Niccolò Lucarelli

11/10/2015

Love (Francesco Cusa & The Assassins)- Antonella Chionna

10/05/2015

Laut (Gaia Mattiuzzi)- Laura Scoteroni

16/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Francesco Cusa, Improvvisatore Involontario: "Il jazz è musica di sincretismi, senza una dialettica costante finisce per cristallizzarsi in schematismi e idiomi surreali..." (Alceste Ayroldi)

06/07/2014

The Sleepwalker (Massimo Spano Rural Electrification Orchestra)- Gianni Montano

28/04/2014

Emoticons (Simone Sassu)- Gianni Montano

15/04/2014

Open Letter To Mingus (Matteo Marangiu)- Gianni Montano

06/04/2014

Flowers In The Garbage (Francesco Cusa 'Vocal Naked Musicians')- Gianni Montano

02/03/2014

Tree Forms (Forthcoming Trio)- Nina Molica Franco

09/06/2013

R.A.V. (Giorgio Distante)- Gianni Montano

05/02/2012

Ragh Potato (Heimweh)- Gianni Montano

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

04/02/2012

Tri Soni (Soni Sfardati)- Gianni Montano

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 989 volte
Data pubblicazione: 03/01/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti