Jazzitalia - Daniele Pasini Project: AlephZero
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Clair de Lune CDLN08001
Daniele Pasini Project
AlephZero


1. Kyrie
2. 02
3. 03
4. 04
5. Kyrie

Daniele Pasini - flute
Mauro Mulas - live eletronics
Peter Waters - piano

 





E
' un progetto di stampo minimalista quello realizzato da Daniele Pasini, un cd chiamato AlephZero, ispirato da sentimenti mistici ed espresso attraverso uno strumento dal suono raffinato e gentile, il flauto traverso. in questo caso, però, estremizzato, per consentire un esercizio di improvvisazione senza limiti al quale si aggiunge un lavoro di ricerca delle possibilità espressive dello strumento. Improvvisazione che fa leva, in notevole misura, sulle tecniche di missaggio e sovrapposizione di varie sessioni strumentali tutte interpretate dall'autore che si avvale anche degli interventi di Mauro Mulas al Live Eletronics mentre nell'ultima traccia è presente Peter Waters al pianoforte.

Una selezione musicale composta da cinque solchi che si apre e si chiude con lo stesso brano, Kyrie, proposto in due differenti versioni, registrate entrambe - a differenza delle altre - all'interno della chiesa di Santa Chiara a Cagliari. Il brano, il solo ad avere una struttura tradizionale, si ispira al monte Krisevac di Medjugorje mentre i rimanenti tre, che costituiscono la parte centrale dell'album, sono titolati con soli numeri perché ispirati all'infinito matematico e ai suoi vari livelli che furono denominati, dallo studioso Georg Cantor, Aleph, dalla prima lettera dell'alfabeto ebraico alla quale fu affiancata via, via la relativa numerazione.

E' musica che chiede attenzione perché il fluire è intenso e incalzante, le varie sessioni sono intrecciate tra di loro formando una trama sonora per certi versi uniforme che difficilmente esprime passaggi tali da elevare il tono e la sostanza dell'incisione. Crediamo insomma che Pasini indugi troppo perché l'ascoltatore possa seguirlo ed appassionarsi alla sua musica. Di contro però è sicuramente apprezzabile il tentativo di cercare nuove vie e nuove contaminazioni al di fuori di quei filoni, indubbiamente rassicuranti, in cui si muovono molti giovani musicisti jazz in Italia. Il progetto AlephZero è in qualche modo un progetto ambizioso e ispirato che necessità di essere approfondito e plasmato nel tempo e Daniele Pasini dimostra già in questa prima fase di possedere le qualità artistiche e intellettuali per riuscire nell'intento.

Nel frattempo rimaniamo in attesa incuriositi.

Giuseppe Mavilla per Jazzitalia

 







Articoli correlati:
15/04/2014

Open Letter To Mingus (Matteo Marangiu)- Gianni Montano

29/12/2013

Hô-manifestazioni Della Misteriosa Natura Della Vita (La Stanza Nel Deserto)- Nicola Barin

13/10/2013

Quattro chiacchiere con...Daniele Pasini : "Se il jazzista comincia a pensarsi come musicista, allora il jazz ha la speranza di aprirsi." (Alceste Ayroldi)

27/09/2011

Music In The Pentecost Day (Giko Pavan, Daniele Pasini)- Sergio Raffiotta

31/07/2010

Col fiato sospeso (Rural Electrification Orchestra) - Alceste Ayroldi







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.578 volte
Data pubblicazione: 23/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti