Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Il Jazz a Torino
di Gian Carlo Roncaglia

L'autunno del 1978
Aneddoti (più o meno alcolici) di grandi nomi e nuovi talenti

Nell'autunno del 1978 Torino e il Piemonte non ebbero nulla da invidiare, in fatto di jazz, alle altre città e regioni che a questa musica dedicavano sistematicamente attenzione (e denaro, naturalmente) nella stagione estiva, con manifestazioni sostenute da Enti turistici e in vari casi anche dagli Assessorati alla Cultura.
 
Spiccò fra tutti il Jazz Club Torino, dietro le cui quinte torreggiava la figura di Sergio Ramella, sorriso mefistofelico e sempiterno toscano fra le labbra, che faceva da patron grazie soprattutto alle sue connessioni con le amministrazioni pubbliche, di cui condivideva gli orientamenti politici.

Il festival Autunno Jazz '78 fu un grosso, indiscusso successo per il Jazz Club, anche perché si svolse in un momento in cui, in Italia, per gli appassionati di questa musica non c'era proprio nulla. La rassegna si sviluppò tra Ivrea e Alessandria, Biella e Novara, senza ovviamente tralasciare Torino, ed ebbe protagonisti del calibro di Dexter Gordon e Kai Winding. Del primo i presenti ricordano che il sassofonista entrò sul palco annunciando la sua sigla, "Secret Love" (già cavallo di battaglia di Frank Sinatra e di Doris Day, che anzi con questa canzone vinse un Oscar per la sua interpretazione di Calamity Jane), ma che presentando il brano ondeggiava paurosamente sul bordo del palco, tanto da indurre i fotografi a mollare le fotocamere e tendere mani e braccia preparandosi all'apparentemente inevitabile caduta del sassofonista. La dose di whisky non era stata però tale da compromettere del tutto l'equilibrio di Dexter il quale, imboccato lo strumento, scrisse un'altra pagina indimenticabile della sua arte.

Nello stesso periodo, comunque, nacquero a Torino non pochi sodalizi jazzistici, dall'Arci Jazz alla Cooperativa Contromusica, collocata dall'onnipresente Ramella "chez AICS" (il contraltare di matrice socialista dell'Arci) coinvolgendo il rinato Jazz Club; la 011 Jazz Promotion, animata da un medico-batterista, poi sindacalista, consigliere comunale e agopunturista. Senza trascurare la già rammentata CMC, che aveva trovato dignitosa sede presso il Teatro Araldo della parrocchia di San Bernardino in Borgo San Paolo; il neonato Centralino Club di Via delle Rosine, sito in un delizioso teatrino del Settecento; o il Club Exiris, vicino al Valentino, che privilegiava le proposte delle giovani leve cittadine sempre più affollate di talenti, fra i quali non possiamo non ricordare almeno quelli ormai noti anche oltre frontiera: Alberto Ponissi, Furio Di Castri (all'epoca talmente noto da essere indicato solo come "Marco"), Luciano Bertolotti, Claudio Bonadé, Giulio Camarca, Paolo Dutto, Enrico Fazio, Tiziana Ghiglioni (la quale afferma, nelle sue note biografiche, di aver iniziato nel '79 con Giorgio Gaslini cancellando così le sue esperienze, precedenti di sei-sette anni, con l'orchestra del "patriarca" Renato Germonio), Claudio Lodati, Maurizio Mallen, Aldo Mella, Marco Parodi, Mario Petracca, Luca Rigazio.

Da non trascurare però la presenza di non poche figure storiche del jazz piemontese, dal trombonista Roberto Andreoli al percussionista Bruno Astesana, di casa alla Berkeley School di Boston; il chitarrista Giulio Camarca (che proprio alla Berkeley verrà invitato per tenere un seminario sullo strumento); il clarinettista Gigi Cavicchioli, il trombettista Pippo Colucci; il sassofonista vercellese Gianni Dosio creatore e da oltre trent'anni direttore della Vercelli Jazz Filarmonica, il pianista astigiano ma torinese a tutti gli effetti, Gianni Negro; il flautista Dino Pellissero, il pianista Aldo Rindone, il chitarrista Pino Russo, lo "storico" batterista Carlo Sola (in America allievo di Cozy Cole); e il più "storico" di tutti, il clarinettista Beppi Zancan, alfiere del jazz tradizionale come pochi in Europa.

Tutti personaggi ancora sulla scena, ai quali se ne sono via via uniti almeno altrettanti che si sono pienamente meritati i galloni confermandoli spesso al di là delle Alpi e anche dell'Oceano.
Basterebbe citare Flavio Boltro, già soprannominato "Dizzino" per la maestria dimostrata durante un memorabile Eurojazzfestival a Ivrea, con il grande Freddie Hubbard fra i protagonisti con la sua tromba. Freddie (come molti grandi) aveva accettato di suonare un set con Boltro, e gli aveva mostrato con nonchalance la mano che indicava quattro dita: era l'indicazione perentoria di suonare "quattro misure" a testa. Flavio ribatteva tranquillamente e con scioltezza alle quattro misure di Freddie, e al pubblico che assisteva al concerto dai schermi televisivi piazzati nell'atrio per far fronte alla grande affluenza venne proposto un giochino: indovinare, ovviamente senza guardare lo schermo, chi dei due stesse suonando in quel momento. Da non crederci: il più delle volte venivano scambiati.
Alla fine del concerto, Hubbard propose a Boltro di seguirlo in America, ma il giovane trombettista, sposo novello, voleva rimanere a Torino. Solo anni dopo se ne andò a Parigi. Ma anche questa è un'altra storia.

13. Tra avanguardia e New Orleans

15. Gli anni ottanta







Articoli correlati:
12/12/2018

Addio a Carlo Loffredo, tra i padri del Jazz in Italia: "Ho suonato con Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Stephan Grappelli, Teddy Wilson, Oscar Peterson, Bobby Hachett, Jack Teagarden, Earl "father" Hines, Albert Nicholas, Chet Baker, i Four Fresmen, i Mills Brother, e basta qui."

19/06/2016

Lo sviluppo dell'organizzazione concertistica e dei festival jazz dagli anni ottanta ad oggi (prima parte): "Affaire spinoso quello della memoria concertistica e festivaliera del jazz in Italia, perchè la confusione e le gesta leggendarie la fanno da padrone..." (Alceste Ayroldi)

29/01/2011

Carla Bley - Carla's Christmas Carols featuring Steve Swallow & The Partyka Brass Quintet, a Linguaggi Jazz: "Uscire da un concerto sentendosi più buoni! Questa si prova dopo essere stati esposti per una ora e mezza alle carole natalizie che Carla Bley ha ripescato dalla tradizione e contaminato a materiale laico, come il celebre Astro del ciel che incontra Cole Porter e diventa Silent Night And Day." (Franco Bergoglio)

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

26/12/2008

Il Jazz e il suo mondo (Gian Carlo Roncaglia)

24/02/2008

Intervista a Fulvio Albano, sassofonista, arrangiatore e direttore del Festival di Avigliana: "Sono un musicista prima di tutto, vivo di e per la musica. il jazz è la mia musica, la amo profondamente. per me ha un significato che va al di là di possibili spiegazioni razionali...Secondo me il jazz incarna perfettamente la sintesi tra istinto e razionalità; è una musica che ti lascia ampia libertà creativa pur soggiacendo a un insieme di regole che la rende fruibile e comprensibile." (Franco Bergoglio)

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

02/04/2006

Bye Bye Luciano Fineschi. Ricordando uno dei maggiori esponenti dello swing italiano scomparso nella notte del Fuoco... (Olga Chieffi)

19/02/2006

Nel 2001 Romano Mussolini, in un bar, ci ha rilasciato un'intervista che però non ha mai voluto che venisse pubblicata, per evitare troppa visibilità ed eventuali strumentalizzazioni. Oggi, pubblicandola, abbiamo ritenuto di rendergli omaggio. (Giovanni Masciolini)

15/02/2006

Franco Chiari, vibrafonista, fondatore del Sestetto Swing Roma. Una vita dedicata alla musica, al jazz...(Fabio Chiari)

02/09/2005

Intervista a Giovanni Masciolini, direttore artistico di Assisi Notti Jazz, festival jazz che si terrà nella splendida cittadina umbra dal 5 al 9 settembre.

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

10/10/2004

Gian Carlo Roncaglia noto giornalista, studioso e appassionato di jazz ci ha lasciato lo scorso 28 giugno. Jazzitalia, grazie alla collaborazione di Piemonte-Magazine e della famiglia Roncaglia, pubblica quindici articoli inerenti la storia del jazz a Torino che ha visto transitare in più di cinquant'anni i nomi più prestigiosi italiani e internazionali. (Gian Carlo Roncaglia)

16/07/2004

Emilia Laura Facetti, in arte Laura Villa, ha cantato con i più famosi musicisti brasiliani di jazz-samba trapiantati in Francia negli anni '60. E' stata la prima interprete in Europa dei più noti temi di Tom Jobim, Menescal e dello stesso Sivuca. (Paco Garro jr.)

07/06/2004

Giampiero Boneschi ricorda il trombonista Mario Pezzotta: "Quando prendevamo parte a qualche concerto, ce lo contendevamo per averlo in auto: le sue storie impensabili ma vere erano incredibili..."

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

14/02/2003

Al Mocambo di Udine, negli anni 40-50, si suonava il be-bop, la notte, per pochi appassionati. Walter Notari era un violinista formidabile che insieme al grande Cesàri, Masciolini, Laudenzi e Graziani suonava fino all'alba in questo locale del nord-est d'Italia... (Giovanni Masciolini)

22/09/2002

Jazz Italiano: Sergio Coppotelli. "Lo swing, l'armonia, la pronuncia, l'improvvisazione, il cuore e la poesia, che non devono mai essere disgiunti dalla tecnica, sono gli elementi fondanti di questa musica, senza i quali il jazz perde tutto il suo fascino."

29/08/2002

Musica Jazz e Arti Visive. L'artista e la sua anima nella musica, nella pittura, nella scultura. (Giovanni Masciolini)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

04/03/2002

Miro Graziani, l'ultimo dei ragazzotti assisani...

12/01/2002

JAZZ ITALIANO: Polvere di Stelle. Il terzo CD di Aldo Masciolini e i suoi compagni di viaggio.

07/12/2001

Alfio Galigani, saxofonista, clarinettista, flautista, tutta la sua vita per la musica, per il jazz. Una testimonianza bella e preziosa.

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.

10/10/2001

Oscar Toson, un pianista del jazz italiano: "...suonavamo nei locali, all'una finivamo e allora magari dopo un'insalata di pollo o di riso...due bicchieri di birra, o anche di vino, ci mettevamo in tre o quattro e suonavamo jazz!"

05/09/2001

Agosto 1962 - Jazzisti liberi. Il racconto di una storica jam session di Masciolini, Laudenzi, Graziani, Battistelli e Angeli.

28/06/2001

: Il mito di Umberto Cesàri. Brani audio e articoli.

22/06/2001

Intervista a Guido PISTOCCHI.

05/06/2001

Intervista a Lino Patruno.

17/04/2001

Intervista a Marcello Rosa.

15/03/2001

Intervista a Carlo Loffredo

07/03/2001

Intervista a Riccardo Laudenzi

09/02/2001

Jazz, una passione, una vita (Giampiero Boneschi)

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)

19/01/2001

Il jazz italiano da night dal dopo guerra al 1968 (Giovanni Masciolini)

16/12/2000

Jazz italiano: Sergio Battistelli, lettera ad un amico scomparso.

01/12/2000

Jazz Italiano: Aldo Masciolini, una vita per il jazz con sample audio.







Invia un commento

© 2000 - 2004 Jazzitalia.net - Gian Carlo Roncaglia - Piemonte Magazine - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 4.475 volte
Data ultima modifica: 05/01/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti