Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Il Jazz a Torino
di Gian Carlo Roncaglia

Gli anni ottanta
L'avventura degli "Infernotti"

All'arrivo degli anni Ottanta il Jazz a Torino e in Piemonte aveva ormai un saldo diritto di cittadinanza. I contributi dei Comuni, della Provincia di Torino e della Regione Piemonte erano divenuti una sorta di diritto acquisito, non scritto ma sul quale i promotori sapevano di poter fare affidamento. Ivrea era ormai una certezza nel panorama jazzistico italiano, e sulle rive della Dora arrivavano i giornalisti delle maggiori testate. Nel '79 furono incuriositi, anche, dalla presenza di uno strano "Jazz and Rock Ensemble" nome, nelle intenzioni, allettante anche per i non intenditori, proposto addirittura dal Goethe Institut, "garantito" dai nomi insigni dei protagonisti, e che si rivelò invece una vera patacca.

Il Jazz, quello vero, continuava a diffondersi ed i concerti si accavallarono sino all'autunno e alla nuova edizione di Piemonte Autunno Jazz, che debuttò a Cuneo con Freddie Hubbard. Anche in quella occasione il musicista si rivelò grande solista, nonostante il fatto che, nel non lungo tragitto fra l'aeroporto di Caselle e Torino, il trombettista di Indianapolis si fosse scolato a garganella la bottiglia di Grand Marnier comprata al Duty Free, oltre a quattro lattine di birra che, una volta vuote, aveva lanciato direttamente dal finestrino dell'auto così rispondendo alle preoccupate raccomandazioni dell'autista: "Ma io guardo che non stia arrivando nessuno!" Per fortuna la bottiglia, ormai vuota, fu dimenticata nell'auto… La rassegna itinerante toccò anche Biella, Casale e Ivrea, con gruppi e solisti del calibro di Bill Evans.

La ripresa autunnale portò varie novità. Il Teatro Zenith, troppo periferico, fu sostituito con una sede prestigiosissima all'interno di Palazzo Carignano, uno spazioso locale adibito a teatrino e sito ben due piani sotto terra, in quelle antiche cantine che a Torino sono chiamate "infernotti" (per via della vicinanza con gli Inferi?), da cui il nome del locale stesso.

Al teatro degli Infernotti l'Arci Jazz e il Jazz Club Torino si fusero, dando vita a quel Centro Jazz che è tuttora una delle più prestigiose organizzazioni italiane sia nel campo delle proposte concertistiche sia in quello della didattica.

Bob WilberA
gli Infernotti si esibirono i più noti jazzmen europei e americani. Fra questi il celebre sassofonista Bob Wilber, che doveva arrivare in treno da Milano assieme alla moglie. Poiché non si sapeva se sarebbe sceso a Porta Susa o a Porta Nuova, due "attivisti" furono spediti alle due stazioni, muniti di foto di Bob che comunque sarebbe stato riconoscibilissimo per via delle custodie dei sassofoni che portava a tracolla. All'ora prevista, però, nessuno lo vide, con grande e comprensibile panico degli organizzatori. All'improvviso, Wilber comparve, tutto solo: la moglie, spiegò, era stata colpita da un malanno passeggero, e lui aveva dovuto organizzare il suo ritorno a casa, in Inghilterra, dove avrebbe ricevuto le cure necessarie.

Quando gli organizzatori si offrirono di rimandare il concerto, Wilber tagliò corto: "I'm a professional!", e chiese di vedere subito la sezione ritmica che da tutto il giorno lo aspettava per le prove. Al piano sedeva, un po' tremebondo, Dick Mazzanti, che mostrò a Wilber l'elenco dei pezzi in repertorio: il sassofonista ne scelse una dozzina, e diede inizio a uno dei più entusiasmanti concerti vissuti agli Infernotti.

Di avventure come queste è costellata la storia del Jazz quando a organizzare non è una professionale, algida organizzazione, ma un gruppo di appassionati che mettono a disposizione tempo, lavoro (e denaro). Fu grazie a questi appassionati che si diede vita ai Punti Verdi, inventati dall'Assessore alla Cultura Giorgio Balmas ben prima che a Roma lo facesse il suo collega Nicolini. Ma si sa, sulla carta geografica jazzistica e culturale italiana al posto del Piemonte c'è scritto "Hic sunt leones", o anche "Terra incognita"… E lo stesso Balmas, studioso e cultore di musica classica, aveva inserito del jazz d'avanguardia anche nel programma di Settembre Musica. Quanta strada da quando gli inservienti del Conservatorio guardavano inorriditi le mani del nero Dollar Brand temendo che potessero rovinare o contaminare il prezioso Steinway grancoda!

Intanto, il Centro Jazz continuava a portare sul palco del suo teatrino artisti come Chet Baker e David Murray, Abbey Lincoln e Max Roach, Mal Waldron e Archie Shepp, Elvin Jones e tanti altri.

14. L'autunno del 1978

Indice...







Articoli correlati:
12/12/2018

Addio a Carlo Loffredo, tra i padri del Jazz in Italia: "Ho suonato con Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Stephan Grappelli, Teddy Wilson, Oscar Peterson, Bobby Hachett, Jack Teagarden, Earl "father" Hines, Albert Nicholas, Chet Baker, i Four Fresmen, i Mills Brother, e basta qui."

19/06/2016

Lo sviluppo dell'organizzazione concertistica e dei festival jazz dagli anni ottanta ad oggi (prima parte): "Affaire spinoso quello della memoria concertistica e festivaliera del jazz in Italia, perchè la confusione e le gesta leggendarie la fanno da padrone..." (Alceste Ayroldi)

29/01/2011

Carla Bley - Carla's Christmas Carols featuring Steve Swallow & The Partyka Brass Quintet, a Linguaggi Jazz: "Uscire da un concerto sentendosi più buoni! Questa si prova dopo essere stati esposti per una ora e mezza alle carole natalizie che Carla Bley ha ripescato dalla tradizione e contaminato a materiale laico, come il celebre Astro del ciel che incontra Cole Porter e diventa Silent Night And Day." (Franco Bergoglio)

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

26/12/2008

Il Jazz e il suo mondo (Gian Carlo Roncaglia)

24/02/2008

Intervista a Fulvio Albano, sassofonista, arrangiatore e direttore del Festival di Avigliana: "Sono un musicista prima di tutto, vivo di e per la musica. il jazz è la mia musica, la amo profondamente. per me ha un significato che va al di là di possibili spiegazioni razionali...Secondo me il jazz incarna perfettamente la sintesi tra istinto e razionalità; è una musica che ti lascia ampia libertà creativa pur soggiacendo a un insieme di regole che la rende fruibile e comprensibile." (Franco Bergoglio)

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

02/04/2006

Bye Bye Luciano Fineschi. Ricordando uno dei maggiori esponenti dello swing italiano scomparso nella notte del Fuoco... (Olga Chieffi)

19/02/2006

Nel 2001 Romano Mussolini, in un bar, ci ha rilasciato un'intervista che però non ha mai voluto che venisse pubblicata, per evitare troppa visibilità ed eventuali strumentalizzazioni. Oggi, pubblicandola, abbiamo ritenuto di rendergli omaggio. (Giovanni Masciolini)

15/02/2006

Franco Chiari, vibrafonista, fondatore del Sestetto Swing Roma. Una vita dedicata alla musica, al jazz...(Fabio Chiari)

02/09/2005

Intervista a Giovanni Masciolini, direttore artistico di Assisi Notti Jazz, festival jazz che si terrà nella splendida cittadina umbra dal 5 al 9 settembre.

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

10/10/2004

Gian Carlo Roncaglia noto giornalista, studioso e appassionato di jazz ci ha lasciato lo scorso 28 giugno. Jazzitalia, grazie alla collaborazione di Piemonte-Magazine e della famiglia Roncaglia, pubblica quindici articoli inerenti la storia del jazz a Torino che ha visto transitare in più di cinquant'anni i nomi più prestigiosi italiani e internazionali. (Gian Carlo Roncaglia)

16/07/2004

Emilia Laura Facetti, in arte Laura Villa, ha cantato con i più famosi musicisti brasiliani di jazz-samba trapiantati in Francia negli anni '60. E' stata la prima interprete in Europa dei più noti temi di Tom Jobim, Menescal e dello stesso Sivuca. (Paco Garro jr.)

07/06/2004

Giampiero Boneschi ricorda il trombonista Mario Pezzotta: "Quando prendevamo parte a qualche concerto, ce lo contendevamo per averlo in auto: le sue storie impensabili ma vere erano incredibili..."

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

14/02/2003

Al Mocambo di Udine, negli anni 40-50, si suonava il be-bop, la notte, per pochi appassionati. Walter Notari era un violinista formidabile che insieme al grande Cesàri, Masciolini, Laudenzi e Graziani suonava fino all'alba in questo locale del nord-est d'Italia... (Giovanni Masciolini)

22/09/2002

Jazz Italiano: Sergio Coppotelli. "Lo swing, l'armonia, la pronuncia, l'improvvisazione, il cuore e la poesia, che non devono mai essere disgiunti dalla tecnica, sono gli elementi fondanti di questa musica, senza i quali il jazz perde tutto il suo fascino."

29/08/2002

Musica Jazz e Arti Visive. L'artista e la sua anima nella musica, nella pittura, nella scultura. (Giovanni Masciolini)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

04/03/2002

Miro Graziani, l'ultimo dei ragazzotti assisani...

12/01/2002

JAZZ ITALIANO: Polvere di Stelle. Il terzo CD di Aldo Masciolini e i suoi compagni di viaggio.

07/12/2001

Alfio Galigani, saxofonista, clarinettista, flautista, tutta la sua vita per la musica, per il jazz. Una testimonianza bella e preziosa.

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.

10/10/2001

Oscar Toson, un pianista del jazz italiano: "...suonavamo nei locali, all'una finivamo e allora magari dopo un'insalata di pollo o di riso...due bicchieri di birra, o anche di vino, ci mettevamo in tre o quattro e suonavamo jazz!"

05/09/2001

Agosto 1962 - Jazzisti liberi. Il racconto di una storica jam session di Masciolini, Laudenzi, Graziani, Battistelli e Angeli.

28/06/2001

: Il mito di Umberto Cesàri. Brani audio e articoli.

22/06/2001

Intervista a Guido PISTOCCHI.

05/06/2001

Intervista a Lino Patruno.

17/04/2001

Intervista a Marcello Rosa.

15/03/2001

Intervista a Carlo Loffredo

07/03/2001

Intervista a Riccardo Laudenzi

09/02/2001

Jazz, una passione, una vita (Giampiero Boneschi)

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)

19/01/2001

Il jazz italiano da night dal dopo guerra al 1968 (Giovanni Masciolini)

16/12/2000

Jazz italiano: Sergio Battistelli, lettera ad un amico scomparso.

01/12/2000

Jazz Italiano: Aldo Masciolini, una vita per il jazz con sample audio.







Invia un commento

© 2000 - 2004 Jazzitalia.net - Gian Carlo Roncaglia - Piemonte Magazine - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 3.138 volte
Data ultima modifica: 05/01/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti