Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Il Jazz a Torino
di Gian Carlo Roncaglia

Lo "Swing" compie 10 anni

Ci fu, addirittura, il "decentramento culturale" messo in pista dagli allora notissimi Comitati di Quartiere, che al Teatro Cupola (un tendone, di fatto) del quartiere Vallette, una delle più tristi periferie di Torino, organizzarono un concerto con protagonista un trombettista torinese che ormai s'era stabilito oltreoceano trovando un'acconcia collocazione: Enrico Rava. Enrico RavaChioma nerissima, baffi spioventi alla Gengis Khan, due compagni statunitensi come Bruce Johnson al contrabbasso e "Chip" White alla batteria, Enrico arrivò con notevole ritardo all'appuntamento, giustificandosi con parole che suscitarono l'ilarità generale: "Pur essendo torinese manco da molti anni, così mi sono perso per le strade di Torino…". Sulle sedie pieghevoli e sulle panche con cuscini (i "posti di lusso") attorno al centro del tendone, il pubblico che aveva sborsato le 300 lire del biglietto fu ampiamente soddisfatto della musica proposta, che era jazz, anche se all'ingresso un cartello scritto col pennarello parlava di un concerto di "pop jazz". Ma era il jazz, quello vero, che aveva preso stabile dimora sulle rive del Po. E non solo allo Swing o negli altri luoghi rammentati. Dalle parti della Fiat Mirafiori, per iniziativa di un personaggio incredibile, Alfonsino, aveva aperto i battenti il "Good Music", le cui pareti erano letteralmente tappezzate con gigantografie di personaggi come Dizzy Gillespie e Duke Ellington, Miles Davis e Gato Barbieri, Louis Armstrong e Lionel Hampton e persino, proprio all'ingresso, un enorme affresco su tela in cui era riconoscibilissimo Sidney Bechet. Come se non fosse bastato, accanto al clarinetto di Sidney, una inequivocabile scritta: "Il jazz, questo sconosciuto", nella quale, guarda guarda, il termine "jazz" era quello della testata di "Musica jazz".

Irio De Paula con il suo Balanço, Dollar Brand al pianoforte, i Nucleus di Ian Carr ed il quartetto di Slide Hampton e via via sino al nuovo quartetto di Enrico Rava con un giovanissimo, geniale sassofonista poco noto che rispondeva al nome di Massimo Urbani, questo sinteticamente il cartellone del Good Music, mentre lo Swing Club, per il suo decimo anniversario, offriva a giornalisti ed amici una pantagruelica cena anziché il consueto cocktail party, e aveva fatto arrivare da Parigi il chitarrista Jimmy Gourley, un solista che camminava sui sentieri tracciati da Charlie Christian con calore luminosissimo. Si continuava sulla strada imboccata, e ci si augurava che Nini non cedesse dinanzi alle enormi fatiche che si sobbarcava. Era grazie a lei che Torino aveva vissuto e stava vivendo la sua epoca d'oro jazzistica. Dalla Nini, Gato Barbieri era di casa prima di diventare una star dello spettacolo musicale grazie alla fama ottenuta con la colonna sonora di "Ultimo Tango a Parigi" e, in campo jazzistico, grazie ai dischi Impulse con i suoi vari "Chapter". Attendeva con ansia la sera, perché il suo unico pasto durante il giorno consisteva in un cono gelato da cento lire, mentre in Via Botero faceva provvista anche per il giorno dopo… Il gruppo più prestigioso, col quale Gato rimase a Torino un paio di settimane, fu quello in cui figuravano, oltre a Nanà, il francese J. F. Jenny-Clark, il batterista Marvin Patillo e, soprattutto, Lonnie Liston Smith al piano. Descrivere la musica di Gato e dei suoi amici senza aver mai potuto gustarla dal vivo è impossibile. La sua presenza a Torino, però, è un ricordo incancellabile anche per via della verve di sua moglie Michelle, che una sera aveva rivolto questa domanda alla moglie dell'amico di Gato: "Come va, qui da voi, il movimento femminista?" trovando l'interpellata piuttosto interdetta – non si parlava ancora molto dell'argomento, in Italia. "Ma come – aveva proseguito Michelle – noi a New York (i due vivevano ormai nella città statunitense) facciamo le nostre manifestazioni sfilando con cartelli su cui c'è scritto 'C… fascista!'"… Poi, Michelle e Gato ripartirono, e non tornarono più a Torino. Anzi, no, lui tornò all'inizio del nuovo millennio con la tristezza sul viso. Era morta, Michelle, e lui non aveva il coraggio di aprire le ante dell'armadio con i suoi vestiti…

Art FarmerArrivò anche, sotto la Mole, un trombettista afroamericano che, come non pochi altri, aveva scelto di vivere in Europa, per la precisione a Vienna in Potsdamlerstrasse (!) dopo aver dato vita al leggendario "Jazztet" con Curtis Fuller, Benny Golson ed aver sostituito, chez Gerry Mulligan, Chet Baker. Art Farmer ottenne un grosso successo, così come lo ottenne il pianista sudafricano "Dollar" Brand. Dollar BrandIn una chiacchierata con l'autore di queste note, egli aveva spiegato che il particolare soprannome gli era rimasto da quando, giovane pianista nelle bettole del porto di Città del Capo, chiedeva "a dollar" ai marinai che gli ordinavano di suonare questo o quel pezzo. E quello, a poco a poco, era diventato il suo nome, nonché quello dato ad un suo trio che incise addirittura un disco con Duke Ellington, "il Bach della musica moderna", nella definizione dello stesso Brand. Qualche tempo dopo, il pianista abbandonò il suo nome – Adolph Johannes – per quello musulmano di Ibrahim Abdullah. La musica Kwela, dalle profonde radici africane, che per anni caratterizzò il suo sound, aveva per lui un valore assoluto.

Poi fu la volta, allo Swing, di tre inglesi – John Surman, Mike Osborne e Alan Skidmore – che si presentarono con l'insegna "S.O.S." offrendo musica nella quale l'elemento essenziale era l'improvvisazione basata sull'interplay fra i tre sassofoni imboccati dai protagonisti che in quell'occasione tennero anche un concerto nel teatro di una chiesa di Borgo San Paolo, quella di San Bernardino. In una pausa delle prove i tre, scesi nello scantinato che fungeva anche da camerino collettivo, avevano lamentato il freddo che permeava il locale, e auspicato un bicchiere di "red Italian wine" come surrogato al riscaldamento assente. Il solito amico torinese che li accompagnava domandò se avessero qualche preferenza, e la risposta di Surman fu, netta: "Lembruscou!". Stupore del torinese, che si rese però conto del fatto che i tre amici arrivavano da Bologna, dove era stato loro offerto, ovviamente, il vino locale, per l'appunto il Lambrusco. Da una vicina bottiglieria arrivarono così un paio di bottiglie di Barbaresco, la cui degustazione da parte dei britannici fu accompagnata da sonori "Very kind! Very nice! Very good!" convinti e soddisfatti...

8. Il 1971 fra aneddoti e concerti indimenticabili

10. Ancora stelle allo Swing







Articoli correlati:
12/12/2018

Addio a Carlo Loffredo, tra i padri del Jazz in Italia: "Ho suonato con Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Stephan Grappelli, Teddy Wilson, Oscar Peterson, Bobby Hachett, Jack Teagarden, Earl "father" Hines, Albert Nicholas, Chet Baker, i Four Fresmen, i Mills Brother, e basta qui."

19/06/2016

Lo sviluppo dell'organizzazione concertistica e dei festival jazz dagli anni ottanta ad oggi (prima parte): "Affaire spinoso quello della memoria concertistica e festivaliera del jazz in Italia, perchè la confusione e le gesta leggendarie la fanno da padrone..." (Alceste Ayroldi)

29/01/2011

Carla Bley - Carla's Christmas Carols featuring Steve Swallow & The Partyka Brass Quintet, a Linguaggi Jazz: "Uscire da un concerto sentendosi più buoni! Questa si prova dopo essere stati esposti per una ora e mezza alle carole natalizie che Carla Bley ha ripescato dalla tradizione e contaminato a materiale laico, come il celebre Astro del ciel che incontra Cole Porter e diventa Silent Night And Day." (Franco Bergoglio)

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

26/12/2008

Il Jazz e il suo mondo (Gian Carlo Roncaglia)

24/02/2008

Intervista a Fulvio Albano, sassofonista, arrangiatore e direttore del Festival di Avigliana: "Sono un musicista prima di tutto, vivo di e per la musica. il jazz è la mia musica, la amo profondamente. per me ha un significato che va al di là di possibili spiegazioni razionali...Secondo me il jazz incarna perfettamente la sintesi tra istinto e razionalità; è una musica che ti lascia ampia libertà creativa pur soggiacendo a un insieme di regole che la rende fruibile e comprensibile." (Franco Bergoglio)

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

02/04/2006

Bye Bye Luciano Fineschi. Ricordando uno dei maggiori esponenti dello swing italiano scomparso nella notte del Fuoco... (Olga Chieffi)

19/02/2006

Nel 2001 Romano Mussolini, in un bar, ci ha rilasciato un'intervista che però non ha mai voluto che venisse pubblicata, per evitare troppa visibilità ed eventuali strumentalizzazioni. Oggi, pubblicandola, abbiamo ritenuto di rendergli omaggio. (Giovanni Masciolini)

15/02/2006

Franco Chiari, vibrafonista, fondatore del Sestetto Swing Roma. Una vita dedicata alla musica, al jazz...(Fabio Chiari)

02/09/2005

Intervista a Giovanni Masciolini, direttore artistico di Assisi Notti Jazz, festival jazz che si terrà nella splendida cittadina umbra dal 5 al 9 settembre.

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

10/10/2004

Gian Carlo Roncaglia noto giornalista, studioso e appassionato di jazz ci ha lasciato lo scorso 28 giugno. Jazzitalia, grazie alla collaborazione di Piemonte-Magazine e della famiglia Roncaglia, pubblica quindici articoli inerenti la storia del jazz a Torino che ha visto transitare in più di cinquant'anni i nomi più prestigiosi italiani e internazionali. (Gian Carlo Roncaglia)

16/07/2004

Emilia Laura Facetti, in arte Laura Villa, ha cantato con i più famosi musicisti brasiliani di jazz-samba trapiantati in Francia negli anni '60. E' stata la prima interprete in Europa dei più noti temi di Tom Jobim, Menescal e dello stesso Sivuca. (Paco Garro jr.)

07/06/2004

Giampiero Boneschi ricorda il trombonista Mario Pezzotta: "Quando prendevamo parte a qualche concerto, ce lo contendevamo per averlo in auto: le sue storie impensabili ma vere erano incredibili..."

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

14/02/2003

Al Mocambo di Udine, negli anni 40-50, si suonava il be-bop, la notte, per pochi appassionati. Walter Notari era un violinista formidabile che insieme al grande Cesàri, Masciolini, Laudenzi e Graziani suonava fino all'alba in questo locale del nord-est d'Italia... (Giovanni Masciolini)

22/09/2002

Jazz Italiano: Sergio Coppotelli. "Lo swing, l'armonia, la pronuncia, l'improvvisazione, il cuore e la poesia, che non devono mai essere disgiunti dalla tecnica, sono gli elementi fondanti di questa musica, senza i quali il jazz perde tutto il suo fascino."

29/08/2002

Musica Jazz e Arti Visive. L'artista e la sua anima nella musica, nella pittura, nella scultura. (Giovanni Masciolini)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

04/03/2002

Miro Graziani, l'ultimo dei ragazzotti assisani...

12/01/2002

JAZZ ITALIANO: Polvere di Stelle. Il terzo CD di Aldo Masciolini e i suoi compagni di viaggio.

07/12/2001

Alfio Galigani, saxofonista, clarinettista, flautista, tutta la sua vita per la musica, per il jazz. Una testimonianza bella e preziosa.

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.

10/10/2001

Oscar Toson, un pianista del jazz italiano: "...suonavamo nei locali, all'una finivamo e allora magari dopo un'insalata di pollo o di riso...due bicchieri di birra, o anche di vino, ci mettevamo in tre o quattro e suonavamo jazz!"

05/09/2001

Agosto 1962 - Jazzisti liberi. Il racconto di una storica jam session di Masciolini, Laudenzi, Graziani, Battistelli e Angeli.

28/06/2001

: Il mito di Umberto Cesàri. Brani audio e articoli.

22/06/2001

Intervista a Guido PISTOCCHI.

05/06/2001

Intervista a Lino Patruno.

17/04/2001

Intervista a Marcello Rosa.

15/03/2001

Intervista a Carlo Loffredo

07/03/2001

Intervista a Riccardo Laudenzi

09/02/2001

Jazz, una passione, una vita (Giampiero Boneschi)

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)

19/01/2001

Il jazz italiano da night dal dopo guerra al 1968 (Giovanni Masciolini)

16/12/2000

Jazz italiano: Sergio Battistelli, lettera ad un amico scomparso.

01/12/2000

Jazz Italiano: Aldo Masciolini, una vita per il jazz con sample audio.







Invia un commento

© 2000 - 2004 Jazzitalia.net - Gian Carlo Roncaglia - Piemonte Magazine - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 3.776 volte
Data ultima modifica: 08/08/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti