Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE ARTICOLI

Incontro con il maestro Enrico Pieranunzi
Festival Jazz di Trani, 8 luglio 2000 - Monastero di S. Maria di Colonna
di Marco Losavio e Vito Mancino
marco@jazzitalia.net - vitous@jazzitalia.net


ENRICO PIERANUNZI TRIO:
Enrico Pieranunzi: piano
Marc Johnson: contrabbasso
Marcello Di Leonardo: batteria

Gli artisti
Cominciamo dal leader, il romano Enrico Pieranunzi, classe 1949. Pianista, compositore di fama internazionale, forse uno dei pochi, se non l'unico italiano, ad aver suonato con i più grossi nomi del panorama jazzistico mondiale. All'estero è riconosciuto come un pianista dal tocco trai più raffinati e degno erede/successore di un grande come Bill Evans. Già, proprio Bill Evans, questo fantasma che, come afferma lo stesso Pieranunzi nell'intervista è un punto di partenza con cui qualunque pianista, coscientemente o meno, ha dovuto fare i conti. (n.d.r. ha presentato, il 7 luglio 2000, a Villa Celimontana (Roma), la terza edizione del suo libro dedicato a Bill Evans). Ha suonato con grandi nomi, dicevamo, proviamo ad elencarne qualcuno: Charlie Haden, Billy Higgins, Marc Johnson, Paul Motian, Joey Baron, Chet Baker, Jim Hall, Lee Konitz, Phil Woods, Art Farmer, Johnny Griffin e chi più ne ha più ne metta! Il suo merito non è tanto derivante dal fatto che abbia suonato con questi nomi, bensì dal fatto che oramai Pieranunzi fa parte di questi nomi. Ad impreziosire il medagliere ci sono esibizioni in tutto il mondo, l'elezione come miglior musicista nel referendum Top Jazz del 1989 e l'inclusione di due sue composizioni nel noto volume The New Real Book II. La sua discografia è talmente ampia che non è possibile citarla in quest'articolo, ricordiamo il NAIMA, MY FUNNY VALENTINE e LITTLE GIRL BLUE con Chet Baker, SILENCE con Billy Higgins, Charlie Haden e Chet Baker, ISIS con Art Farmer, DEEP DOWN con Marc Johnson e Joey Baron, FIRST SONG ancora con Billy Higgins, Charlie Haden, FLUX AND CHANGE con Paul Motian, NAUSICAA con Rava e gli ultimi DEADALUS WINGS in duo col pianista tedesco Bert van den Brink (ha accompagnato Dee Dee Bridgewater), e DON'T FORGET THE POET con Bert Joris (Flugelhorn, Trumpet), Hein Van DeGeyn (Bass) e Hans VanOosterhout (Cymbals, Drums).
Marc Johnson non credo che abbia bisogno di particolare presentazione dato che a 19 anni ha iniziato la sua carriera accompagnando proprio Bill Evans nel suo ultimo trio. E' come diventare campione del mondo a 19 anni, dopo non puoi più deludere. E Bill Evans aveva visto ovviamente bene, perchè Marc Johnson non ha più deluso. E' un contrabbassista molto raffinato, virtuoso, che ha dato un grosso contributo all'innovazione jazzistica negli ultimi 15/20 anni. Basti pensare a formazioni come i Bass Desires (Bill Frisel, John Scofield, Peter Erskine) fino ad arrivare ai giorni nostri con un album eccezionale come "The Sound Of Summer Running". Johnson è il leader di una formazione micidiale: Pat Metheny, Bill Frisell e Joey Baron. Tutte personalità fortissime e difficili da mantenere equilibrate eppure Marc Johnson, alla regia, è riuscito in questo miracolo; tutti i suoni sono totalmente integrati e complementari tra loro pur non trascurando proprio le individualità che emergono chiare e forti. Anche Johnson, oltre a quella con Bill Evans, ha collaborazioni di altissimo livello come: Stan Getz, Paul Motian, Jack De Johnette, Joe Lovano, Michael Brecker, Gary Burton, Elain Elias, Lee Konitz, Bill Frisell e Pat Metheny appunto e...Enrico Pieranunzi.
A Marcello Di Leonardo il compito di sostenere ritmicamente questi due campioni. E' un giovane batterista di Pescara (classe 1969) che, dopo studi classici e vari seminari di perfezionamento, si trasferisce a Roma. Lì effettua importanti collaborazioni con Maria Pia De Vito, Enzo Pietropaoli e Rita Marcotulli nel gruppo "Nauplia", Si esibisce in Spagna e Portogallo con Rick Margitza, Steve Slagle, Ed Neumeister e Phil Markowitz. Poi partecipa al progetto Banda Sonora, diretto dal chitarrista Battista Lena, con Enrico Rava,, Enzo Pietropaoli, Gabriele Mirabassi e Gianni Coscia. Con questo ensamble, oltre a registrare un disco nel 1996 per l'etichetta francese Label Blue, si esibisce in Francia, Germania e Cina.
Sempre con Battista Lena ha inciso il CD Mille Corde per la Egea. Collabora con il compianto Massimo Urbani, Tony Scott, Paolo Fresu, Danilo Rea, Stefano Di Battista, Salvatore Bonafede e Pieranunzi.

Il concerto
Vento! Molto vento!
Il posto è molto suggestivo ma il vento ha un po' alterato la performance di questi grandi musicisti.
L'inizio è comunque esplosivo con un Autumn Leaves a grande ritmo. Marc Johnson galoppa l'armonia con un walkin impeccabile e metronomico consentendo a Pieranunzi di liberare un pianismo che lascia presagire una serata d'eccezione. Anche Di Leonardo risponde egregiamente agli stimoli di Johnson e Pieranunzi che riescono persino ad inventare degli obbligati ritmici all'unisono. Dico persino perchè non è cosa immediata se si pensa che Johnson era appena arrivato da New York quindi non vi era stato il tempo materiale di accordarsi neanche sulla scaletta. Infatti tutta la serata prosegue sull'esecuzione di standards, tra cui citiamo Someday My Prince Will Come, All the Things You Are con il tema esposto da Johnson, On Green Dolphin Street in versione latin e I Hear A Rapsodhy. Fin qui il concerto, a dire il vero, è andato un po' calando; i musicisti si sono attestati su un livello di performance qualitativamente ineccepibile ma senza particolari picchi emotivi e tecnici. Al termine di questo primo gruppo di brani Pieranunzi annuncia che, nonostante il vento, cercheranno di eseguire qualche ballad. Lo fanno partendo da I Can't Get Started proseguendo poi fino a un gradevole Blue In Green eseguito in versione latin in cui il tocco di estrazione classica di Pieranunzi si avverte tutto. La serata comunque continua con un Johnson che, purtroppo, si spegne sempre più anche quando eseguono Parker prima di concludere. Bis d'obbligo su Stella By Starlight. Ecco qui, non mi sento di dire altro, perché la serata è stata impostata su un repertorio improvvisato, eseguito ovviamente bene - sono grandi musicisti questi! - ma personalmente avrei gradito qualche bella composizione di Pieranunzi e/o Johnson. Forse nelle prossime serate di questo trio sarà così dato che Trani ha sancito l'inizio del tour. In seguito hanno suonato il 9 (ancora in trio) e il 10 luglio a Pomigliano d'Arco con l'aggiunta di Gabriele Mirabassi al clarinetto e di Antonio Onorato alla chitarra, Maria Pia De Vito alla voce e Gianni Coscia alla fisarmonica. Poi vanno a Umbria Jazz (il 15 luglio).


L'intervista
Incontriamo dopo il concerto il maestro Enrico Pieranunzi. Disponibile e cordiale riusciamo a trovare all'interno del Monastero una stanza finalmente senza vento in cui poter chiaccherare un po'. Purtroppo Marc Johnson, distrutto dal fuso orario e dalle condizioni atmosferiche, si è scusato e ha salutato tutti.
 

Maestro, so che ieri (7 luglio 2000) ha presentato a Roma la terza edizione del suo libro su Bill Evans. Com'e' andata?

Bene, non c'era molta gente, dato che a Celimontana gli eventi principali sono i concerti, comunque bene. E' la terza edizione, questa volta è stato tradotto anche in inglese da una bravissima traduttrice. Nell'ambito di queste imprese sempre eroiche a cui è abituato il jazz, è una cosa di cui sono veramente felice, forse ci sarà la prefazione di Ira Gitler (famoso critico americano n.d.r) che l'ha letto e gli è piaciuto molto.
Sai, è una gran fatica per me questo lavoro, perché non è la mia attività principale quella di scrivere libri. E' una grossa soddisfazione. Ci saranno due CD allegati di un concerto tenuto a giugno dedicato a Bill Evans, nuove foto, insomma un gran lavoro di cui sono soddisfatto, felice.

Quanto e in che forma è presente oggi Bill Evans in Pieranunzi sia come background culturale che nell'impostazione musicale?
Il fantasma di Bill Evans è sempre presente! Mah sai, Bill Evans è presente in ogni pianista, è un punto di riferimento. Per arrivare a scrivere un libro su di lui vuol dire che in qualche modo lo si considera presente nella propria cultura. Ma comunque tutti i pianisti non possono non considerare Evans, anche fenomeni come Corea, Jarrett, Miller, non ci sarebbero stati se non ci fosse stato Evans. Qualunque pianista dagli anni '60 in poi, coscientemente o meno, ha dovuto fare i conti con Bill Evans. Tutti i pianisti con uno studio classico alle spalle, un certo tocco, non possono non riferirsi a Evans, proprio perché Bill Evans è stato il primo ad avere un background colto e a suonare jazz. E' come dire che chi suona sax jazz non fa riferimento a Coltrane. E' impossibile. Poi ognuno ha la propria identità. Prende un proprio percorso, c'è chi ci riesce meglio e chi meno, ma questi sono punti di riferimento indispensabili proprio per meglio comprendere quello che può diventare il proprio linguaggio.

Che strada sta prendendo il jazz?
Rispondendo con una frase di Monk potrei dire: "Il jazz va dove gli pare". Dove va il jazz? Il jazz segue l'evoluzione dei popoli, è sempre stato lo specchio del tempo in cui viene suonato. Oggi è molto meno facile dire cosa è jazz e cosa non lo è. Negli anni 60 si individuava il jazz in base ad un certo modo ben preciso di suonare, mentre oggi no perché c'è molta più unione di popoli, etnie, influenze di generi musicali diversi, folk. Il jazz,mi sembra di poter dire comunque, rimane l'approccio più umano alla musica. È un'opinione personale, s'intende.

Che ruolo ha la melodia in questo? C'è ancora spazio per una ricerca melodica?
La melodia è uno degli aspetti del jazz che oggi è ancora di più rivalutato. Nella musica leggera, nella musica dei giovani, la melodia è quasi totalmente sparita pertanto il jazz ha riassunto il ruolo di far cantare melodie, è diventato anche più cantabile. Se consideriamo che nella musica moderna, prima con il rap, che è parlato ed è prettamente ritmico, poi con la techno che ha freddi suoni computerizzati e privi di melodia, tranne alcuni casi, la melodia è totalmente assente. Quindi l'esposizione melodica nel jazz assume ancora più valore.

Come vede, in questo senso, le numerose sperimentazioni attualmente in voga nel jazz italiano, che in alcuni casi sono chiamati "rumori" in altri "effetti sonori".

Li vedo bene, la ricerca è estremamente importante e il jazz è un genere che permette ricerca pertanto va fatta. Ben vengano questi festival caratterizzati da modelli sonori legati alla ricerca. Lasciamo strada alle sperimentazioni, perché alla fine il jazz è sempre stato una ricerca continua e non nutriamo pregiudizi nell'accostarci alla musica. E poi la melodia è anche nella ricerca, Garbarek fa ricerca, ma ha una grossa componente melodica.

Non pensa che ci si possano "nascondere" competenze a volta un po' dubbie?
Mah sai, chiunque può bluffare, anche nella melodia, ma prima o poi salta fuori. Il pubblico avverte se chi sta suonando sta bluffando, certo in un ambito di ricerca è meno evidente, ma solo in apparenza, anzi a volte è addirittura più evidente. E poi tutti un po', chi più chi meno, ogni tanto bluffano, anche Pat Metheny, pur essendo un grandissimo musicista, ogni tanto ha fatto delle cose più leggere (in tono ironico n.d.r.).

Qual è il livello delle scuole italiane e che impressione ha dei musicisti italiani?
Le scuole italiane hanno raggiunto un ottimo livello così come i musicisti. Abbiamo giovani musicisti che sono senza dubbio i migliori in Europa. Rosario Giuliani, Stefano Bollani, Luca Bulgarelli, Di Battista, Mirabassi, e tanti altri. Questi sono ragazzi fortissimi, veramente in gamba, dei talenti. Giro molto in Europa, Francia, Germania, Olanda, e posso sicuramente dire che non ci sono a livello europeo talenti come questi. E credo che le scuole di conseguenza abbiano elevato molto il loro livello didattico. Io poi non credo che il jazz si possa insegnare più di tanto. Ritengo, forse un po' troppo romanticamente, che l'approccio al jazz sia più un rapporto allievo-discepolo come gli apprendisti di Leonardo o Michelangelo che prima facevano i garzoni di bottega e poi pian pianino imparavano e assumevano una propria identità. 
Si può partire da un modello d'insegnamento precostruito, quello Berkliano per intenderci, ma poi inevitabilmente bisogna misurarsi con se stessi e imparare il jazz partendo da ciò che si è o si vuole essere. L'approccio Berklee permette in tempi relativamente brevi a molti di capire come funziona il meccanismo di questa musica e poi, ripeto, se uno vuole può e deve misurarsi con se stesso e costruirsi una propria identità. Il jazz è in ognuno di noi. Dipende molto dagli insegnanti, e il livello degli insegnanti italiani mi sembra elevato.

Per chiudere, un piccolo gioco. Tre cose che farebbe se fosse ministro della musica!
Questa è una bella domanda. Che responsabilità, ministro della musica! Mah sai, terminerei le opere che stentano a completarsi come l'auditorium della mia città, quindi gli spazi; porterei la musica anche alle elementari, quella vera, non quella dei cantanti, con tutto il rispetto, anche facendo suonare strumenti, tutti, non il solito flautino. Un sogno, ma che se fossi ministro tenterei di realizzare, è quello di documentare il jazz italiano. Il jazz in Italia, dal dopoguerra ad oggi, è un fenomeno musicale di estrema importanza. Kramer, Trovajoli, Polillo, sono loro che hanno consentito di creare i primi ponti con la musica di Ellington. Mi piacerebbe creare un grosso archivio sonoro del jazz italiano. A Siena c'è qualcosa, ma il resto è sparso un po' in tutta l'Italia.

A tal proposito mi viene in mente il suo bellissimo CD fatto con Ada Montellanico ("Ma l'amore no", Soul Note, 1997) , con brani come Amore fermati, Ma l'amore no.
Grazie, ti ringrazio per averlo citato, lì è stato fatto un lavoro di riarrangiamento proprio di queste musiche assolutamente preziose e imperdibili.
Un'ultima cosa che farei se fossi ministro, forse impossibile. Riporterei il jazz in televisione e alla radio. E' sparito del tutto e non so se un ministro possa influenzare la programmazione dei media all'interno dei consigli di amministrazione, ma forse può dare delle indicazioni. Eh sì, bisognerebbe trasmettere molto più jazz.

Trani, 8 luglio 2000







Articoli correlati:
05/07/2015

Bluestop Live (Enrico Intra - Enrico Pieranunzi)- Enzo Fugaldi

25/05/2015

Oslo (Terje Gewelt, Enrico Pieranunzi, Anders Kjellberg)- Enzo Fugaldi

05/01/2015

The Day After The Silence - 1976 Piano Solo (Enrico Pieranunzi)- Alceste Ayroldi

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

16/08/2014

Castroreale Jazz Festival 2014: "Antonio Onorato e Toninho Horta con il loro nuovissimo progetto From Napoli to Belo Horizonte, le melodie e i racconti intensi della Lighea di Enrico Pieranunzi, finale esplosivo con il tridente Servillo, Girotto, Mangalavite in Fùtbol" (Nina Molica Franco)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

12/08/2013

Vicenza Jazz New Conversations (IIa parte): l'Orchestra del Teatro Olimpico con Enrico Pieranunzi e Pedro Javier Gonzales, la Mike Stern/Bill Evans Band per la XVIII Edizione di Vicenza Jazz New Conversations intitolata "Nel fuoco dei mari dell'Ovest. West Coast and the Spanish Tinge" (Giovanni Greto)

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

22/04/2012

"Concerto e intervista dopo una settimana al Village Vanguard di New York insieme a Scott Colley e Antonio Sanchez per presentare il nuovo album 'Permutation', segno di un importante cambiamento artistico." (Marco Losavio)

08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

26/02/2011

Enrico Pieranunzi in solo "Wandering": "E' sempre un piacere assistere ad un'esibizione in solo di Enrico Pieranunzi, valoroso pianista e ottimo intrattenitore. Il concerto si dipana fra brani originali e qualche standards, cuciti insieme da una presentazione ricca di ironia e soprattutto di auto-ironia." (Gianni B. Montano)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

27/06/2010

Presentazione del libro di Adriano Mazzoletti "Il Jazz in Italia vol. 2: dallo swing agli anni sessanta": "...due tomi di circa 2500 pagine, 2000 nomi citati e circa 300 pagine di discografia, un'autentica Bibbia del jazz. Gli amanti del jazz come Adriano Mazzoletti sono più unici che rari nel nostro panorama musicale. Un artista, anche più che giornalista, dedito per tutta la sua vita a collezionare, archiviare, studiare, accumulare una quantità impressionante di produzioni musicali, documenti, testimonianze, aneddoti sul jazz italiano dal momento in cui le blue notes hanno cominciato a diffondersi nella penisola al tramonto della seconda guerra mondiale" (F. Ciccarelli e A. Valiante)

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

08/08/2009

Enrico Pieranunzi, "Scarlatti Jazz" nell'ambito di "Musica ai Fari", a Venezia, presso la Basilica dei Frari: "Il pubblico si è lasciato trasportare con estrema concentrazione in questo viaggio dall'Italia alla Spagna, rapito dal tocco del pianista romano, la cui sonorità si diffondeva lungo gli immensi spazi della chiesa..." (Giovanni Greto)

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

05/01/2009

i 376 scatti di Francesco Truono a Umbria Jazz Winter 2008 - 2009.

10/11/2008

Intervista ad Enrico Pieranunzi: "...il jazz è una musica che si impara da soli, perché è una musica di attrazione della musicalità e questo vale anche se si insegna un walzer di Chopin, è ovvio che alla fine è il ragazzo o la ragazza che lo imparano..." (Mariagiovanna Barletta)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

15/09/2007

La quinta stagione (Roberto Giglio)

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

09/12/2006

Isis (Enrico Pieranunzi feat. Art Farmer)

27/08/2006

Untold Story (Enrico Pieranunzi)

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)

16/04/2006

Piano, Piano (Anne Ducros)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

07/02/2006

Una "Italian Jazz Musicians Gallery" a cura di Jos L. Knaepen

13/01/2006

Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico in "Just a Song": "E' sufficiente un istante, lo sfiorare di un tasto, e la cornice apre le sue frontiere alla narrazione, alla poesia, ai sentimenti, e ci si ritrova a lievitare come se lo spazio non avesse confini..." (Adriana Augenti)

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

02/11/2004

Jim Hall trio con Enrico Pieranunzi al Blue Note: "La voce della chitarra di Jim Hall è estremamente fluida e delicata, ogni singola nota è densa di significato. A volte canta quasi impercettibilmente anche lui insieme alla sua chitarra mentre improvvisa." (Eva Simontacchi)

17/10/2004

Enrico Pieranunzi String Project, propone il suo progetto Les Amants inciso per l'Egea nell'ambito di Umbria Jazz 2004: "...Pieranunzi dà tuttavia ancora una volta testimonianza della sua capacità di rendere una raffinata e coinvolgente sintesi fra jazz, senso lirico e coloriture mediterranee con approccio melodico-cameristico che contraddistinguono ormai il suo stile pacato ed intenso al tempo stesso..." (Antonio Terzo)

17/10/2004

Intervista a Enrico Pieranunzi: "...Il jazz va sempre in direzione della bellezza, perché il jazz ha una straordinaria vitalità, è profondamente legato alla fantasia, alla creatività..." (Antonio Terzo)

31/07/2004

Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron a Villa Celimontana: "...Il loro feeling è straripante. Sul palco ridono, scherzano, si divertono e divertono, ma soprattutto SUONANO..." (Franco Giustino)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

15/03/2003

Current Conditions (Enrico Pieranunzi Trio)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)





Video:
Jim Hall & Enrico Pieranunzi @ Eddie Lang Jazz Festival XX Edition 2010 - "Careful" (HD Video)
Per celebrare la XX Edizione dell'Eddie Lang Jazz Festival, i giardini del Castello Pignatelli di Monteroduni (Isernia) hanno visto esibirsi u...
inserito il 19/09/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 6297


Invia un commento

© 2000 Jazzitalia.net - Marco Losavio e Vito Mancino - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 21.116 volte
Data pubblicazione: 13/07/2000

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti