Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Il Jazz a Torino
di Gian Carlo Roncaglia

Inizi carbonari, concerti da leggenda

Raccontar di Jazz, una musica nata nel Deep South statunitense e di là diffusasi nei quattro angoli del globo, rammentando le sue vicende collocate nella Detroit italiana, la Torino dell'auto è, assieme, cosa difficilmente comprensibile (a prima vista) e cosa piena di interesse per chi prova a farlo ritenendo di offrire a chi legge motivi di non superficiale interesse.
Perché non è certo Torino ad essere un punto focale per la musica, in Italia: lasciando in un canto Napoli, che per troppi ancora simboleggia l'unico motivo di interesse melodico-italiano, le città che costituiscono i fulcri del music business sono, da sempre, Milano con la sua industria discografica (e in parte anche televisiva, negli ultimi anni) e Roma, dove è sito il centro nevralgico radiotelevisivo nazionale.

Alfredo Antonino, fondatore del primo “Hot Club” italiano, in una silhouette di “Pit” Piccinelli del 1945.Come è possibile, allora, che proprio a Torino – e qui iniziamo il racconto delle vicende jazzistiche pedemontane – nel febbraio
1935, in epoca di fascismo imperante e di preparativi per la guerra di aggressione abissina che doveva "portare la civiltà romana ai selvaggi neri d'Africa" (…) arrivasse un musicista nero di pelle con la sua orchestra anch'essa costituita da musicisti neri Hugues Panassié(pardòn, "negri", si diceva e si sarebbe detto ancora per anni e anni con lo stesso significato dispregiativo del nigger americano) per due concerti in uno dei migliori teatri cittadini? Era Louis Armstrong, il nero suonatore di tromba, era arrivato sulle rive del Po per iniziativa di uno studioso del jazz torinese, Alfredo Antonino che, all'epoca, possedeva una collezione di oltre trecento dischi (naturalmente a 78 giri) e intratteneva da tempo una fitta corrispondenza con il francese Hugues Panassié, uno dei primi studiosi al mondo della strana musica giunta d'oltreoceano che alcuni suoi protagonisti stavano portando nel vecchio continente come esotica novità.
Gli accordi iniziali prevedevano un solo concerto, ma il clamoroso successo decretato dal pubblico nel quale erano presenti, spellandosi clamorosamente le mani, non pochi gerarchi fascisti in divisa, costrinse ad un raddoppio dell'esibizione soprattutto per soddisfare chi non aveva potuto assistere al primo. Poi Louis ripartì per l'America inviando però ad Antonino, dal transatlantico che lo riportava a casa, una affettuosissima lettera per ringraziare della "accoglienza riservatagli da Torino, la più affettuosa dell'intera tournée europea…"

F
u l'inizio.

La “Taverna Sobrero” in Via VelaA casa di Antonino i frequentatori-carbonari (dal regime fascista il jazz era stato definito "musica demogiudoplutomassonica") aumentavano via via e c'era anche chi imbracciava un suo strumento così da dar vita a veri e propri gruppi musicali, come il trombonista-pianista Riccardo "Dick" Mazzanti, il sassofonista Emilio Siccardi, il fisarmonicista-vibrafonista La “Band” alla fine degli anni Trenta: Rancati, Ciravegna, Siccardi, Saija, Germonio e ControttiRenato Germonio, il trombettista Sergio Farinelli ed altri ancora, che riuscirono addirittura a trovare una sede acconcia nella taverna di una villa cittadina di proprietà di un industriale della calza, Sobrero, il cui nome significò per anni un esempio di mecenatismo senza paragoni.
Per il vero, le jam session serali alla "Taverna Sobrero" chiedevano la presenza all'esterno di "pali" scelti a turno fra i musicisti, che dovevano segnalare il passaggio delle ronde militari. In questo caso le note di "
The Sheik of Araby" (uno dei pezzi più suonati) sfumavano velocemente in quelle di "Giovinezza", uno degli inni più suonati del regime…

P
oi arrivò la guerra. I jazzisti torinesi, tutti attorno alla ventina, erano soggetti ad essere chiamati alle armi, ma per iniziativa di Germonio riuscirono ad imboscarsi nella banda militare presidiaria e attendere la fine che, quando giunse, li vide tutti sulla breccia. Una caratteristica particolare, però, si mise in luce nel jazz torinese. Mentre ovunque, nel resto del paese, nascevano gruppi di amatori tutti dedicati a riproporre il jazz delle origini – quello di New Orleans – a Torino, con la sigla "Jazz at the Kansas City" ci si indirizzò alle musiche vigorosamente swinganti nate nella focosa città del Midwest americano dove, come a Chicago, era il gangsterismo ad imperare, costituendo il ribollente humus per musiche che nei locali pubblici fossero il giusto condimento a quella assai particolare "American Way of Life".
La vita ricominciò, e tutti dedicarono la loro opera alla ricostruzione. Anche i jazzisti torinesi, a loro modo, dettero un contributo sfilando per la città a bordo di un camion suonando la loro musica per raccogliere fondi.
Ma per il jazz stavano per maturare, sulle rive del Po, momenti entusiasmanti e non pochi nuovi arrivi di interessanti giovani che rimpinguavano la non numerosissima congrega di appassionati che si erano incontrati nell'anteguerra.
Fu anche e soprattutto questo il vero inizio dell'epopea jazzistica torinese.

La lettera di Louis Armstrong

Giancarlo Roncaglia ha portato alla nostra attenzione la lettera che Armstrong scrisse ad Alfredo Antonino dopo i trionfali concerti torinesi. È un documento prezioso, di cui proponiamo la trascrizione integrale anche dell'originale inglese, che rispecchia vividamente la parlata del grande Satchmo.

My address in Chicago (USA) is 29-35 South Parkway. "Yea, man" 'Am going home, "Gate" (sopra e attorno l'intestazione della carta da lettere).

Steamer Champlain, Jan 24th,
1935

fai click qui per ingrandireDear pal Alfredo,
I imagine this will be a big surprise to you when you receive this letter written by me out here in the middle of this Atlantic Ocean.
Yes –this means that I have at last decided to return home in dear ol' Chicago Illinois, USA.
Canetti (my manager) and I had a little disagreement (quarrel), and since we couldn't patch things up I thought is best to return to America. As I have stayed over in Europe long enough anyway.
So I'l say that Torino Italy was the last place that I played my trumpet, and had my biggest success in All Europe. And I'm tellin' you Pal, I am a real happy man to think about it. And I must thank you again for making it possible.
I may be able to do something real nice for you some day, you never can tell, maybe you'l come to America some time. Eh? (sottolineato due volte) I hope so. Just look me up if you do.
And you must say hello to all the "Hot" Fans in Torino.
My darling wife Alpha sends best regards to you and all the fans. She's thrilled highly over my success in good ol' Torino – "yea, man".
Pal, you must answer this letter right away, as I'l be home by the time you get this letter. Again, thanks a million Zillion times for making it possible for my success in Torino.
Good bye, "Gate". I am, SWINGINGLY yours,
Louis "Satchmo" Armstrong

Traduzione:
Il mio indirizzo a Chicago è 29-35 South Parkway. "Yea, man". Vado a casa, "Gate" (il nomignolo dato ad Antonino).
Transatlantico Champlain, 24 gennaio
1935,

Caro Alfredo, amico mio,
immagino che sarai molto sorpreso di ricevere questa lettera che ho scritto qui, nel bel mezzo dell'Oceano Atlantico. Già – ciò vuol dire che finalmente ho deciso di tornarmene a casa, nella vecchia Chicago, Illinois, Stati Uniti.
Canetti (il mio impresario) ed io abbiamo avuto un disaccordo (abbiamo litigato) e siccome le cose non si potevano aggiustare ho pensato che la cosa migliore da fare fosse tornarmene in America. Anche perché comunque ero rimasto in Europa già abbastanza.
E ti dico che Torino, Italia, è stato l'ultimo posto in cui ho suonato la tromba in Europa, e anche quello in cui ho avuto il maggior successo. Amico mio, credimi, il solo pensiero mi riempie di felicità, e devo ringraziarti ancora per averlo reso possibile.
Chissà, magari un giorno riuscirò io a fare qualcosa di bello per te, forse verrai in America prima o poi. Eh? Lo spero. Se verrai, non avrai che da chiamarmi.
E salutami tutti i jazzofili torinesi. La mia diletta moglie Alpha manda i suoi saluti a te e a tutti i fans: è al settimo cielo per il mio successo nella "buona vecchia Torino" - "yea, man".
Addio, "Gate". Tuo, con swing,
Louis "Satchmo" Armstrong

Indice iniziale

2. I primi anni cinquanta, "Jazz at the Kansas City"







Articoli correlati:
12/12/2018

Addio a Carlo Loffredo, tra i padri del Jazz in Italia: "Ho suonato con Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Stephan Grappelli, Teddy Wilson, Oscar Peterson, Bobby Hachett, Jack Teagarden, Earl "father" Hines, Albert Nicholas, Chet Baker, i Four Fresmen, i Mills Brother, e basta qui."

19/06/2016

Lo sviluppo dell'organizzazione concertistica e dei festival jazz dagli anni ottanta ad oggi (prima parte): "Affaire spinoso quello della memoria concertistica e festivaliera del jazz in Italia, perchè la confusione e le gesta leggendarie la fanno da padrone..." (Alceste Ayroldi)

29/01/2011

Carla Bley - Carla's Christmas Carols featuring Steve Swallow & The Partyka Brass Quintet, a Linguaggi Jazz: "Uscire da un concerto sentendosi più buoni! Questa si prova dopo essere stati esposti per una ora e mezza alle carole natalizie che Carla Bley ha ripescato dalla tradizione e contaminato a materiale laico, come il celebre Astro del ciel che incontra Cole Porter e diventa Silent Night And Day." (Franco Bergoglio)

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

26/12/2008

Il Jazz e il suo mondo (Gian Carlo Roncaglia)

24/02/2008

Intervista a Fulvio Albano, sassofonista, arrangiatore e direttore del Festival di Avigliana: "Sono un musicista prima di tutto, vivo di e per la musica. il jazz è la mia musica, la amo profondamente. per me ha un significato che va al di là di possibili spiegazioni razionali...Secondo me il jazz incarna perfettamente la sintesi tra istinto e razionalità; è una musica che ti lascia ampia libertà creativa pur soggiacendo a un insieme di regole che la rende fruibile e comprensibile." (Franco Bergoglio)

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

02/04/2006

Bye Bye Luciano Fineschi. Ricordando uno dei maggiori esponenti dello swing italiano scomparso nella notte del Fuoco... (Olga Chieffi)

19/02/2006

Nel 2001 Romano Mussolini, in un bar, ci ha rilasciato un'intervista che però non ha mai voluto che venisse pubblicata, per evitare troppa visibilità ed eventuali strumentalizzazioni. Oggi, pubblicandola, abbiamo ritenuto di rendergli omaggio. (Giovanni Masciolini)

15/02/2006

Franco Chiari, vibrafonista, fondatore del Sestetto Swing Roma. Una vita dedicata alla musica, al jazz...(Fabio Chiari)

02/09/2005

Intervista a Giovanni Masciolini, direttore artistico di Assisi Notti Jazz, festival jazz che si terrà nella splendida cittadina umbra dal 5 al 9 settembre.

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

10/10/2004

Gian Carlo Roncaglia noto giornalista, studioso e appassionato di jazz ci ha lasciato lo scorso 28 giugno. Jazzitalia, grazie alla collaborazione di Piemonte-Magazine e della famiglia Roncaglia, pubblica quindici articoli inerenti la storia del jazz a Torino che ha visto transitare in più di cinquant'anni i nomi più prestigiosi italiani e internazionali. (Gian Carlo Roncaglia)

16/07/2004

Emilia Laura Facetti, in arte Laura Villa, ha cantato con i più famosi musicisti brasiliani di jazz-samba trapiantati in Francia negli anni '60. E' stata la prima interprete in Europa dei più noti temi di Tom Jobim, Menescal e dello stesso Sivuca. (Paco Garro jr.)

07/06/2004

Giampiero Boneschi ricorda il trombonista Mario Pezzotta: "Quando prendevamo parte a qualche concerto, ce lo contendevamo per averlo in auto: le sue storie impensabili ma vere erano incredibili..."

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

14/02/2003

Al Mocambo di Udine, negli anni 40-50, si suonava il be-bop, la notte, per pochi appassionati. Walter Notari era un violinista formidabile che insieme al grande Cesàri, Masciolini, Laudenzi e Graziani suonava fino all'alba in questo locale del nord-est d'Italia... (Giovanni Masciolini)

22/09/2002

Jazz Italiano: Sergio Coppotelli. "Lo swing, l'armonia, la pronuncia, l'improvvisazione, il cuore e la poesia, che non devono mai essere disgiunti dalla tecnica, sono gli elementi fondanti di questa musica, senza i quali il jazz perde tutto il suo fascino."

29/08/2002

Musica Jazz e Arti Visive. L'artista e la sua anima nella musica, nella pittura, nella scultura. (Giovanni Masciolini)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

04/03/2002

Miro Graziani, l'ultimo dei ragazzotti assisani...

12/01/2002

JAZZ ITALIANO: Polvere di Stelle. Il terzo CD di Aldo Masciolini e i suoi compagni di viaggio.

07/12/2001

Alfio Galigani, saxofonista, clarinettista, flautista, tutta la sua vita per la musica, per il jazz. Una testimonianza bella e preziosa.

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.

10/10/2001

Oscar Toson, un pianista del jazz italiano: "...suonavamo nei locali, all'una finivamo e allora magari dopo un'insalata di pollo o di riso...due bicchieri di birra, o anche di vino, ci mettevamo in tre o quattro e suonavamo jazz!"

05/09/2001

Agosto 1962 - Jazzisti liberi. Il racconto di una storica jam session di Masciolini, Laudenzi, Graziani, Battistelli e Angeli.

28/06/2001

: Il mito di Umberto Cesàri. Brani audio e articoli.

22/06/2001

Intervista a Guido PISTOCCHI.

05/06/2001

Intervista a Lino Patruno.

17/04/2001

Intervista a Marcello Rosa.

15/03/2001

Intervista a Carlo Loffredo

07/03/2001

Intervista a Riccardo Laudenzi

09/02/2001

Jazz, una passione, una vita (Giampiero Boneschi)

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)

19/01/2001

Il jazz italiano da night dal dopo guerra al 1968 (Giovanni Masciolini)

16/12/2000

Jazz italiano: Sergio Battistelli, lettera ad un amico scomparso.

01/12/2000

Jazz Italiano: Aldo Masciolini, una vita per il jazz con sample audio.







Invia un commento

© 2000 - 2004 Jazzitalia.net - Gian Carlo Roncaglia - Piemonte Magazine - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 7.257 volte
Data ultima modifica: 05/01/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti