Keith Jarrett
Auditorium Parco
della Musica - 11 luglio 2014
di Nina Molica Franco
Applausi scroscianti,
Keith
Jarrett avanza lungo il palco della Sala Santa Cecilia, si inchina davanti
al suo pubblico e uno spettatore lo fotografa. Attimi di panico per gli spettatori
che vedono sparire
Keith
Jarrett dalla scena esattamente come vi era arrivato. Per fortuna, a
dispetto del suo carattere un po' "particolare", il grande pianista era davvero di
buon umore. E cosi, tra mille applausi Jarrett è di nuovo sul palco e un sospiro
di sollievo raggiunge il numeroso pubblico, conscio del fatto che ciò a cui assisterà
sarà uno spettacolo fuori dall'ordinario. Due set di assoluta, libera, pura improvvisazione,
una musica creata estemporaneamente che ha reso l'idea del grande estro del pianista
e ha dipinto un
Keith
Jarrett inedito.
Seggiolino lontano dal pianoforte e il pianista si cala in
medias res nell'universo
musicale alla ricerca del filo rosso che condurrà tutta la sua improvvisazione.
Ma un vero percorso non è ancora chiaro nella sua mente e, infatti, chi si aspettava
un continuo sciorinare di note, di bassi ostinati e ritmati e di puro swing, a partire
dal secondo brano si è trovato di fronte ad un'anima malinconica e nostalgica che
ha dipinto pure melodie, piene di luci e di ombre. L'andamento melodico procede
spesso per scale, ascendenti e discendenti, quasi a disegnare un labirinto di note
dal quale Jarrett cerca di far uscire la sua anima contorta almeno quanto i suoi
percorsi idiomatici. Il pubblico si trova immerso in quello che potrebbe essere
definito con certezza un processo di creazione: Jarrett è il creatore di una immensa
melodia che, pur essendo improvvisata, sembra in realtà già perfettamente compiuta
e aspetta solo di essere liberata e diffusa nell'aere. E anche il suo corpo esprime
questo processo faticoso: il pianista ora si china sul piano quasi per sussurrargli,
ora si allontana come per combatterlo, ora batte il piede ritmicamente e, l'attimo
dopo, è in piedi completamente attratto dalla forza magnetica del suo strumento.
A ciò si aggiunge il suo canto, una voce che sembra suggerire al piano il percorso
da intraprendere e che lo aiuta a procedere senza deviare dalla via che l'artista
vede nitida proprio lì davanti a sè. Quello di
Keith
Jarrett è un rapporto viscerale con la musica e con il pianoforte, un
rapporto fatto di attrazione, di poli magnetici che quasi lottano tra di loro, ma
restano indissolubilmente legati. Ma le due entità, pianista e pianoforte, non giungono
mai alla completa identificazione, sono sempre distinte e probabilmente questo è
uno degli aspetti più interessanti della complessa personalità artistica di Jarrett.
Una eterna malinconia pervade le sue melodie che, come uno stream of consciousness,
si propagano con estrema naturalezza e facilità e con una vena più classica che
jazz. Nella seconda parte del concerto, solo per un attimo,
Keith
Jarrett mette da parte questa sua linea malinconica per tornare alle
origini con una musica in cui le note sembrano moltiplicarsi a dismisura attraverso
le sue dita che scivolano libere sulla tastiera del pianoforte e, con un basso ritmato
a tratti sincopato e sempre serrato, raggiunge una brillantezza sonora senza pari
e danza con il pianoforte. E dopo questa parentesi un po' più swing, torna sulla
scia precedente in cui ogni singola nota è intrisa di uno straordinario lirismo.
Un concerto denso di pathos in cui, nonostante piccoli incidenti di percorso in
perfetto Jarrett style, il pianista è riuscito a diffondere una coltre melodica
e armonica che ha avvolto il pubblico che senza alcuna resistenza si è lasciato
trasportare in quel mondo di luci e ombre. E, caso più unico che raro, un
Keith
Jarrett straordinariamente di buon umore dona ben tre bis che descrivono
un percorso circolare: da un momento ricco di pathos e di lirismo, allo swing più
sfrenato, per finire con un tono malinconico e struggente atto ad imprimere per
sempre nella memoria del pubblico quello straordinario miracolo di creazione al
quale ha assistito.
07/01/2011 | Esperanza Spalding al 34° Roma Jazz Festival, Gezz - Generazione Jazz: "Grande attesa e Sala Petrassi gremita per il ritorno a Roma, a circa un anno di distanza dall'ultima esibizione, della giovane e talentuosa Esperanza Spalding, attesa ad una conferma dal vivo dopo l'uscita del recente ed ambizioso album "Chamber Music Society"...Affiora la sensazione che la Spalding, pur dotatissima, voglia dire "troppo" e tutto insieme: canta, suona, improvvisa, compone i brani e li arrangia, disperdendo energie in troppi rivoli. La musica è veicolo di emozioni, ma in questo modo la tecnica, seppur eccellente, rischia di prendere il sopravvento sui sentimenti." (Roberto Biasco) |
16/05/2010 | Angelique Kidjo all'Auditorium Parco della Musica: "Ciò che canta è solare fusione fra la cultura del Benin, suo paese d'origine, ed il blues, il jazz, il funk e, soprattutto, la Makossa: un'ibridazione certo non nuova ma innovativa per temi e poetica, un mondo di suoni ed immagini dai contorni onirici, dalle evoluzioni potenti d'una voce ben definita e dinamica, di ampia estensione, ricca di coloriture flessibili nella varietas delle esecuzioni..." (Fabrizio Ciccarelli) |
|
Inserisci un commento
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 1.283 volte
Data pubblicazione: 09/08/2014
|
|