Angelique Kidjo
Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, 29 gennaio 2010
di Fabrizio Ciccarelli
Angélique Kidjo è da molti ritenuta una delle interpreti più sensibili
e vitali della musica africana: è una performer originale e di grande personalità
e presenza scenica. Secondo Peter Gabriel "dà vita a tutto ciò che tocca"
e tanto parrebbe dai dieci cd pubblicati, dalle quattro nominations ai Grammy e
dal fatto che il suo "Djin Djin" è stato scelto come Best Contemporary World
Music Album del 2008.
Nelle sue scelte ricorda Curtis Mayfield (di cui
ha inciso "Move on up"), Otis Redding (che ha riletto in "I got dreams
to remember"), Aretha Franklin (di cui ha reinterpretato "Baby I love you"),
James Brown
(cui rifà il verso in un minuscolo funk ben rivisitato),
Cassandra
Wilson (ospite nel suo "Oremi", Islands Records,
1998, con Kenny Kirkland, David Sancious,
Brandford Marsalis
e Kelly Price, e scusate se è poco…).
Per "Djin Djin" (EMI 2207) ha ottenuto la partecipazione di Carlos
Santana, Alicia Keys,
Brandford Marsalis,
Peter Gabriel, Ziggy Marley; magnifico il suo duetto con Joss Stone per un "Gimmie
Shelter" che lascia a bocca aperta, sfacciato il suo confrontarsi col "Bolero"
di Ravel in "Lon Lon", ma altrettanto impudente era già stata proponendo
una versione stralunata di "Woodoo Chile" di Jimi Hendrix o incidendo una
ostinata e bellissima "Out of Africa" per un film un po' mieloso come "La
mia Africa" di Sidney Pollack. Da quando ha vinto il" Premio Tenco" nel
2009 è conosciuta anche in Italia, e ne siamo
felici.. Nanni Moretti ha voluto il suo sound per "Caro diario".
Miriam Makeba il suo punto di riferimento. A proposito della grande artista sudafricana,
dice: «All'inizio della mia carriera avevo problemi a cantare. A 12 anni, i vecchi
del mio paese iniziarono a darmi della prostituta, perché secondo loro gli strumenti
musicali che utilizzavo erano strumenti del diavolo. Avevo un bisogno disperato
di una donna africana che aprisse la strada anche per me, mostrandomi che non c'era
nulla di male a cantare. In quel momento Miriam Makeba apparve nella mia
vita e rese possibile tutto questo».
La
Kidjo si presenta sul palco con un abitino afro, naturalmente, con qualche bracciale
e qualche collana stile etno, con improbabili capelli colori biondo oro sul
suo metro e cinquanta circa. Appare felice. Ma a dirle che la musica ed il mito
della serenità tribale potrebbero essere fumo negli occhi per quelle popolazioni
i cui i movimenti di emancipazione sono assai deboli, perde la pazienza: "E che
possono fare? Tutto è in mano ai bianchi, sono tutti bianchi anche i personaggi
delle telenovelas. Per la gente di là la musica è un aiuto ad andare avanti,
a sopportare. Preferisco che sentano la musica piuttosto che prendano una pistola
o vadano in giro ad ammazzare la gente in nome della religione". E non è passata
dall'altra parte, malgrado i tanti mesi che trascorre ogni anno a New York: "prendete
la foresta amazzonica, e la distruzione degli alberi: chi sono i responsabili della
catastrofe? Europei e americani. Chi ci guadagna? Europei e americani. Chi produce
le armi con cui si ammazzano i poveracci delle favelas? Europei e americani. Chi
produce le mine "intelligenti" su cui i disgraziati del mondo saltano in aria?".
La musica ha forza "guardate cosa è successo con Mandela e il Sudafrica e ditemi
non è vero" (Fonte:
www.wittgenstein.it).
Ciò che canta è solare fusione fra la cultura del Benin, suo paese d'origine,
ed il blues, il jazz, il funk e, soprattutto, la Makossa: un'ibridazione
certo non nuova ma innovativa per temi e poetica, un mondo di suoni ed immagini
dai contorni onirici, dalle evoluzioni potenti d'una voce ben definita e dinamica,
di ampia estensione, ricca di coloriture flessibili nella varietas delle
esecuzioni egualmente intense sia in inglese sia in francese ma particolarmente
coinvolgenti se in Youtuba, lingua dell'Africa Occidentale parlata
da trenta milioni di persone tra Nigeria, Benin e Togo, koiné che lei vuole
rappresentare al mondo intero.
Se ne accorge il pubblico, rapito dalla riproposizione di "Samba pa ti"
di Carlos Santana, dove l'armonia fra la vocalità e la sonorità del brano disegna
con linearità espositiva un modus "incontaminato", perfino per un brano davvero
inflazionato come quello chitarrista messicano. Poi una "Petit fleur" di
Sidney Bechet di sobria intensità lirica, impressionismo disteso, quasi incantato,
nelle sinuosità tipiche della ballad.
E' però quando apre interamente la propria vigoria timbrica nelle curvature
melodiche semplici e profonde nell'ormai traditional "Mama Afirika" che l'espressività
si trasforma in volontà di contatto fulminante e dialogico con una platea che cede
ai richiami della vocalist e sale sul palco per ballare e cantare con lei,
secondo un rituale che potrebbe apparire istrionico, da pop star, ma che
in realtà è assolutamente africano e tribale, rito liberatorio di energia positiva,
di vitalità gioiosa, di pura felicità dell'esserci….cosa mai vista nella Sala Sinopoli,
né immaginata o immaginabile in un ambiente come quello dell'Auditorium romano.
Angélique
Kidjo nella sua deliziosa compostezza avvolge on stage con i suoi sorrisi,
con i riverberi - evocati dai suoi testi – di profumi e profondità affettive che
rimandano ogni sensazione al centro vitale d'ognuno di noi, all'inizio della nostra
storia biologica: "Mama Afirika", appunto. Il walking potrebbe non
aver mai fine: il lirismo astratto, e ora corale, privilegia i cromatismi e le sfumature
più sottili, nel modo di una conversazione musicale acrobatica quanto naturale e
creativa. Di artifici neanche il sentore, tanto meno nella scelta della strumentazione
del quartetto che l'accompagna: chitarre acustiche, una sola elettrica accordata
in stile afro beat, basso, tante percussioni variopinte, batteria dal carattere
"abrasivo", preparata a dovere per i numerosi controtempi secondo l'uso makossa.
La Kidjo parla, continua a parlare col pubblico e specie con i bambini, racconta
e ricorda Miriam Makeba e Fela Kuti e di quanto costoro avessero dimostrato
come fosse naturale far musica, con un bastone ed un sasso, con un battito di mani
e tutto il corpo in movimento, ciò che con convinzione lei fa e propone alla gente
col suo sound così antico e così insopprimibile e attualissimo: come non accontentarla?
Impossibile. I suoni senza tempo sono articolazioni visionarie, impalpabili, sfuggenti
ad ogni memoria e riferimento razionale: uplifiting music secondo lo schema
"intro / groove / climax / outro". La presenza di una melodia principale,
attorno a cui ruota la stesura del brano, accompagnata da una esplicita ritmica
in 4/4, ma non sempre, dipende poi dall'estro del momento. Riflettiamo sul fatto
che questi schemi oggi si chiamano Synth Pop, New Beat, Ambient elettronico, Rock
Psichedelico,Trance, Techno, House, e che indicativamente i suoi BPM variano da
un minimo di 130 ad un massimo di 170, a seconda dello stile considerato, per far
discoteca, e che benissimo non fanno ai ritmi interni del nostro organismo. La Kidjo
è molto lontana da quell'ambiente mentale: canta ora per la sua fondazione "Batonga",
per l'educazione delle ragazze africane.
E' ambasciatrice UNICEF, lo ricorda e vuole che ognuno ricordi che esiste
solo un mondo, per tutti. Naturalmente lo canta scendendo in platea saltellando
e sorridendo, stringendo mani, accarezzando i più piccoli con le sue dita minuscole
e fortissime, con le quali, poi, prende quelle di Carmen Consoli, con la
quale ha inciso "Madre Terra" (Universal Italia 2006).
La trascina sul palco: un blues all'insegna di un'estetica non convenzionale secondo
la trasparenza delle pulsioni, per una ricerca di emotività non mediata fino in
fondo, ispirato ad una simpatica combine nello scambio dei ruoli, nei vicendevoli
contrappunti in un contesto di gaia eleganza nei riverberi di luce interiore.
Il blues torna ad essere africano: le ridondanze tipiche della musica tribale,
specie quella a carattere sciamanico, irrompono nelle frasi, nella struttura elementare
del brano. La sala all'improvviso si fa rossa per l'effetto luce, rossa come un
tramonto africano, e chi l'ha visto non potrà mai più dimenticarlo.
07/01/2011 | Esperanza Spalding al 34° Roma Jazz Festival, Gezz - Generazione Jazz: "Grande attesa e Sala Petrassi gremita per il ritorno a Roma, a circa un anno di distanza dall'ultima esibizione, della giovane e talentuosa Esperanza Spalding, attesa ad una conferma dal vivo dopo l'uscita del recente ed ambizioso album "Chamber Music Society"...Affiora la sensazione che la Spalding, pur dotatissima, voglia dire "troppo" e tutto insieme: canta, suona, improvvisa, compone i brani e li arrangia, disperdendo energie in troppi rivoli. La musica è veicolo di emozioni, ma in questo modo la tecnica, seppur eccellente, rischia di prendere il sopravvento sui sentimenti." (Roberto Biasco) |
|
Inserisci un commento
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 4.501 volte
Data pubblicazione: 16/05/2010
|
|