Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

JAZZ ITALIANO: Alfio Galigani
di Giovanni Masciolini
http://www.masciolinigiovanni.com


Non ho nessuna registrazione di esecuzioni jazz in cui ho preso parte. Niente di tante di minima importanza e niente di quelle importanti o (per me) importantissime. Jam-session al Music Inn di Roma, molti concerti con Piero Umiliani, con Carletto Loffredo, con "Pocho" Gatti, con la Roman New Orleans, Willy Mabon, Kay Winding ecc.
Ma niente nemmeno di quelle con U. Cesari in RAI (una trentina di brani tutti ben centrati), niente con Stephane Grappelli a Villa Igea di Palermo (un'orgia di jazz tutte le sere per circa tre mesi). Ancora niente di quella che per me è stata l'esperienza più importante ed esaltante che mi sia capitata: la tournée con Lionel Hampton, una ventina di concerti, anche in Svizzera, in cui sono stato l'unico dell'orchestra che Lionel voleva fuori dal mio posto e accanto a sè alternandoci negli assoli con clarinetto-vibrarono o clarinetto-batteria. Bene. Anzi, male. E' stata una bestialità non aver pensato, ne' io, ne' gli altri miei amici/colleghi dell'orchestra di registrare almeno una serata, ma così è andata. Mi rimangono solo dei ricordi fotografici e una breve ma importantissima (per me) dedica che Lionel mi ha scritto sulla copertina di un suo disco: "Alfio, keep swinging. Lionel Hampton".
Pochi giorni fa ho chiesto a mio cugino (Carlo Pagnotta) se, con le conoscenze che ha in RAI, può riuscire a farsi fare una cassetta delle registrazioni fatte con U. Cesari nel '53. Ha preso nota. Chissà se ci riuscirà?
Alfio Galigani

Bossa nova
da "La famiglia dell'anno 1981"
Swing da "La famiglia dell'anno 1981"
Swing da "Domenica In" Orchestra Ciangherotti - RAI 1976/77
Tribute to Ellington - Perugia Jazz Band con Marcello Rosa
Alfio di Carlo Pes (Galigani, Vannucchi, Majorana, Podio)
Metropolis (Galigani, Vannucchi, Majorana, Podio)
Reverie di R. Clerisse. Al piano Prof. Rita Baldelli (Concerto)
Saxologia di Eraclio Sallustio (Musica contemporanea)
Divertimento per quartetto di sax e chitarra: Baldo Maestri (sax soprano), Alfio Galigani (sax alto), Eraclio Sallustio (sax tenore), Antonio Russo (sax baritono)

Brani Jazz eseguiti da solo al clarinetto e sax:
If I should Lose You
Naima
Time After Time
Out of Nowhere
Satin Doll
Stardust
Day by Day
Love is here to stay
Riportiamo una testimonianza di Alfio Galigani, saxofonista, clarinettista, flautista, tutta la sua vita per la musica, per il jazz. La sua vita, il jazz suonato nei night, la sua musica da ascoltare suonata in vari ensemble anche se, come lui stesso oggi dice, si rammarica di non possedere alcuna registrazione dei suoi concerti più memorabili. Prima di passare al racconto di Alfio Galigani, riportiamo alcune precisazioni che egli ci ha riferito in merito a dei concerti menzionati da Riccardo Laudenzi nell'articolo su di lui:

Trieste
1950 (Taverna Stern)
Piero Angela (p.), A. Galigani (sax e cl.), G. Cenci (viol.), R. Laudenzi (basso), M. Graziani (batt.).

Fano
1951 (Florida)
Umberto Cesari (p.), A. Galigani (sax-cl.), Mandoli (tr.), Laudenzi (basso), Graziani (batteria) e un violinista fiorentino che non ricordo il nome.

Palermo
1953 (Villa Igea)
Stèphan Grappelli (viol. el. e piano), Cesàri, Galigani, Laudenzi e Brando Trequattrini alla batteria.

R A I
1953 Una serie di registrazioni jazz andate in onda durante tutta l'estate.
Cesari, Galigani, Laudenzi, Pignatelli. Ricordo che Pepito (Pignatelli) diceva: con questa formazione "andiamo a Stoccolma".
Giovanni Masciolini

Chi è Alfio Galigani
Io sono Alfio Galigani che insieme a Umberto Cesari, Riccardo Laudenzi, Pepito Pignatelli e la bella e brava Lilian Terry, abbiamo tenuto un memorabile concerto al Conservatorio di Perugia il
30 maggio 1953...
Il 1° ottobre ho compiuto 77 anni e tutte le domeniche suono con un mio amico pianista il mio amato Be-bop e anche lo swing (tanto per non perdere l'abitudine) e spero di poter continuare ancora per un pezzo.
lo non potrei vivere senza suonare, no, non potrei proprio.

Per quel che mi riguarda, la musica oltre ad essere stata la mia unica e grande passione è stata anche la mia professione.
Un musicista che vuol raccontare, anche a grandi linee la sua vita musicale, viene sommerso da tanti ricordi che, sovrapponendosi gli uni agli altri gli creano una seria difficoltà di scelta perchè non solo i grandi e più importanti avvenimenti, ma anche un'infinità di medi e piccoli episodi segnano il senso profondo del proprio divenire.

Sono nato a Perugia nel
1924 e a nove anni ho cominciato a studiare musica nell'allora Liceo Musicale Comunale, ornai da tanti anni Conservatorio Statale. Ma già il virus del Jazz mi era entrato nel sangue. Andavo al cinema nascondendomi sotto le mantelle dei soldati. Non mi perdevo un film specialmente se era musicale. Così ho visto e ascoltato la musica di tanti film americani con tante grandi orchestre, tante ballerine su enormi scenari luccicanti: Zigfield Follies, Follie di Broadway e tanti altri. Quella musica la sentivo come mia.

Le canzoni le imparavo subito e tornato a casa le cantavo in una lingua inesistente, ma che per me doveva essere "americana".
Quando ho cominciato a studiare il clarinetto dopo una mezz'ora di esercizi scolastici cominciavo a suonare i pezzi che avevo imparato dai film. Lo spartito non mi serviva, tutto era dentro alla mia testa.
Lo swing non mi mancava, ma come cominciavo ad improvvisare, questa non poteva non essere molto approssimativa. Avevo 12/13 anni; non potevo fare meglio ma mi rendevo già conto di ciò di cui avevo bisogno.
Poi è venuta la guerra. Film americani non se ne sono visti più. Il Jazz venne proibito e in questa lunga parentesi perfezionai l'aspetto tecnico, melodico - armonico e strutturale del jazz ascoltando pochi dischi che ero riuscito a rimediare.
Finita la guerra esplode nei giovani il bisogno ai divertirsi e il ballo con il boogie-woogie, il charleston e lo swing entusiasmava il pubblico.

lo ho cominciato a suonare e guadagnare con l'orchestra di C.A. Belloni, bravo pianista e bravo improvvisatore.
Ma cominciai a sognare altri lidi e nell'estate del
1949 sono andato a Cannes dove ho trovato un ingaggio al Maxim. Poi Alstone, l'autore del grande successo francese Symphonie mi ha portato con l'orchestra di Maurice Chevalier, un septetto di Parigi a cui mancava il saxofonista. Questa è stata la mia prima stupenda e gratificante esperienza professionale. Poi la nostalgia mi ha fatto ritornare a Perugia.

Ho fatto un mio quintetto denominato Hot Gatto Nero (quell'Hot dice chiaramente l'impostazione musicale del gruppo) in cui ha fatto parte per quattro o cinque anni anche Laudenzi, poi nel 1956 vengo chiamato da Garinei e Giovannini per far parte come I° alto e clarinetto dell'orchestra della grande rivista di Carlo Dapporto per due anni di seguito. Qui tra gli aggiunti al teatro Sistina di Roma ho conosciuto il saxofonista Gino Marinacci che allo scioglimento della compagnia mi ha portato in RAI con l'orchestra di Armando Trovajoli. I miei sogni sono cominciati ad avverarsi. Dopo Trovajoli si sono succeduti tutti i maestri, dal più grande al più piccolo. Sono divenuto socio della U.M.R. (Unione Musicisti Romani) per le esecuzioni di musiche da film, concerti e dischi. In tanti anni di attività ho suonato tutto e con tutti sotto la direzione di maestri come Leonard Bernstein, Dimitri Tiomkin, Michel Legrand, Perez Prado, e tutti gli italiani.

M
olto importante la partecipazione come sax tenore solista al teatro dell'Opera nel Balletto "Romeo e Giulietta". Nella mia partitura c'era scritto a penna "Play in New York - Sonny Rollins" e una data. Ho suonato la stessa partitura che aveva suonato Sonny Rollins a New York!
I due ballerini erano Rudolf Nurejev e Margot Fontaine. Ma se pur la professione a questo livello paga, non concede però molto spazio alle attività che appagano di più lo spirito del musicista di jazz. Ciò non mi ha impedito la tournée più appagante jazzisticamente, insieme a quella con Stephane Grappelli, con il grande Lionel Hampton nell'estate del 1968 con un'orchestra formata dai migliori jazzisti professionisti di Roma. Hampton mi ha usato in continuazione come clarinetto solista accanto a lui, fuori dell'orchestra, sia quando suonava il vibrafono, sia quando si metteva alla batteria e nelle scorribande che insieme facevamo tra i tavoli o le poltrone degli spettatori.

Infine ho finito la mia carriera come insegnante di ruolo per la cattedra di saxofono al Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" di Perugia dal
1974 al 1981. Durante questo periodo ho diretto la "Perugia Big Band" (Miro Graziani era stato il primo direttore) portando questa orchestra di dilettanti ad un livello semiprofessionale ed a farla partecipare a Umbria Jazz 1974 (Perugia e Todi).

Negli ultimi due anni ho costituito un'orchestra composta da allievi del Conservatorio e denominata Orchestra della Charlie Parker Jazz School dove a 16 ragazzi insegnavo il linguaggio jazzistico con le sue pronunce e attacchi, l'essenza dello swing alla Count Basie.
Tutto bene fin quando una improvvisa sordità neurosensoriale di origine traumatica (i tanti anni a suonare in RA1 con le cuffie) ha messo la parola fine alla mia lunga carriera.
E' una sordità bilaterale percettiva, non percepisco più i suoni nella loro precisa intonazione e questo dal
24 giugno 1982. Gli apparecchi acustici mi rendono il volume ma non la percezione e tutto questo grazie alle registrazioni con le cuffie, sezione per sezione e per tanti anni in RAI.
Avevo preparato il mio studio tutto insonorizzato con delle lampade colorate per godermi i miei 400 e passa dischi di jazz in santa pace nella vecchiaia e invece tutto finito. Tutto avrei pensato meno che un giorno sarei divenuto sordo. Ho pianto tanto... poi...

M
a posso ancora suonare e suono. Tu sai benissimo che il musicista di jazz quello che ha da dire lo ha dentro la sua testa e così o con il sax, o con il clarinetto o con il piano, non passa giorno che non mi faccio i miei chorus preferiti, che poi sono tantissimi. E la domenica, forza con il Bop.

Il Jazz nei Night Club
Anche io ho suonato per diversi anni nei Night Club e quindi so cosa si suonava e perché.
Il periodo romantico, il melodramma, il canto popolare, l'elemento folkloristico, in una parola: le nostre tradizioni musicali, erano assai lontane dal linguaggio di questa nuova musica che negli
anni 20 cominciava ad affacciarsi in Europa e con un po' di ritardo, anche in Italia. Cominciarono a circolare i dischi del primo jazz: New Orleans e Dixieland. Erano pochi perché pochi erano gli interessati a tale musica e pochi i luoghi dove poterli acquistare. Ma il seme era gettato, grazie anche a grandi e fantasiosi film-musical americani.

La musica da ballo cambiò ben presto il suo volto. Molte canzoni si ispirarono a questo nuovo linguaggio e al suo ritmo "swing" fondamentale. Avevo all'incirca 10 anni e ricordo l'orchestra di Egidio Storaci alla radio nei primi anni 30. Suonava pezzi pieni di swing: Signorina Grandi Firme era uno dei miei preferiti.
Nelle sale da ballo si cominciò presto a ballare il Fox-trot e lo Slow Fox, ma il regime cominciò a vietare l'importazione e la vendita dei dischi e la visione dei film americani delle potenze Demoplutocratiche. Avvenne così che "
St. Louis Blues" cambiò titolo in "Tristezze di S. Luigi", "Blue Moon" divenne "Pallida Luna" e tante altre simili amenità. Poi la guerra. Quattro anni di buio completo in cui si doveva Credere, Obbedire, Combattere. Sappiamo come è andata a finire.

Comunque anche in questo tipo di proibizionismo furono tanti i musicisti che furono conquistati dalla musica Jazz e che, segretamente, in casa dell'uno o dell'altro si andava ad ascoltare quei pochi e preziosi dischi che si erano potuti rimediare. Così ebbe inizio lo studio del Jazz. Swing e improvvisazione si potevano assimilare soltanto attraverso l'ascolto dei dischi dei grandi jazzisti americani. Chi si è appassionato al jazz lo è rimasto per tutta la vita e ha guardato come modello ai Maestri del Jazz americano. Insisto su questo punto per dar forza a quanto dirò più avanti.

L'internazionalizzazione, o meglio, l'internazionalità del jazz come arte - ha scritto Enzo Fresia sul N° 11/ novembre 1947 - va intesa così: Il musicista di Jazz può essere personale solo se riesce ad identificarsi con il linguaggio jazzistico consacrato, che non può che essere uno, quello del Nordamerica, come il linguaggio operettistico non può essere che viennese e quello melodrammatico non può essere che italiano. E ancora: La musica jazz ha una sua grammatica e, soprattutto un suo sistema di accentuazioni e di pronunce difficilissimo da assimilare. Allo stesso modo in cui facilmente si riconosce lo straniero che parla italiano dalle indecisioni o dalle inflessioni anormali, così si può distinguere il jazzista che si esprime nel jazz come in una lingua straniera.
Questo i musicisti di Jazz lo sanno benissimo: Il Jazz è musica americana. Molti (i più fortunati) sono andati negli Stati Uniti a studiare. Alcuni sono rimasti e chi è tornato si è portato dietro un bagaglio di esperienze fondamentali. A questo punto è necessario tornare al tema: Il Jazz italiano da night.

E' fuori discussione che se il livello delle orchestre da ballo dal dopo guerra in poi si è molto elevato, lo si deve a tanti leaders e strumentisti che hanno impiegato normalmente modi del linguaggio jazzistico servendosene con gusto per il loro repertorio tipicamente "leggero". Eccoci così al Fox-trot e allo Slow-fox.

Nelle sale da ballo nell'immediato dopo guerra imperava il Boogie Woogie. I giovani si scatenavano sfogando la repressione troppo a lungo trattenuta. Sembrava (ma non era così) che avessero lo spirito dello swing nel corpo in quanto i movimenti del corpo e delle gambe erano ben coordinati con questo ritmo jazzistico. Nelle orchestre già si potevano ascoltare assoli di saxofono, clarinetto, piano, ecc. Poi, poco a poco questa frenesia lasciò il posto ai ritmi più moderati e il principe del repertorio divenne lo Slow-fox. Luci soffuse e colorate favorirono il ballo della mattonella. Le orchestre più ricercate erano quelle dove c'era un improvvisatore preferibilmente di saxofono o di clarinetto. Gli assoli suadenti e sentimentali hanno fatto nascere amori e passioni. L'attività di moltissimi buoni musicisti di jazz si è svolta nelle sale da ballo in considerazione della grande partecipazione del pubblico. I jazzamatori storcevano la bocca, ma la sala da ballo è stata per moltissimi musicisti l'unica fonte di guadagno per lungo tempo.
Nacquero come funghi in tante città i Jazz Club dove i musicisti di jazz andavano volentieri per fare del jazz tra di loro e per farsi conoscere, ma il loro guadagno rimaneva la sala da ballo.

L'opera dei migliori jazzisti influenza tutta la musica leggera, ma la esigenza, per ovvi motivi, era quella di cercare il favore del pubblico il solo che poteva assicurare la continuità di un proficuo lavoro, e se questo andare incontro ai gusti del pubblico creava un certo ibridismo formale, stabiliva però un profondo e proficuo contatto con il pubblico. E' vero che questa ricerca del consenso presentava anche degli aspetti negativi, ma tenuto conto della maggiore diffusione che produceva e la conseguente educazione del pubblico, questa negatività ne è stata largamente compensata.
Quindi, un jazz minore nella sala da ballo, rispetto all'opera dei grandi musicisti di jazz, ma capace di tenere viva l'attenzione e la simpatia del pubblico, mantenendo con esso un collegamento continuato nel corso dell'evoluzione jazzistica, sarà servito sicuramente a rendere ben accette opere sempre più avanzate. Del resto cosa è stata la molto discussa "Era swing" inaugurata nei lussuosi saloni dei Grand Hotels da Benny Goodman se non la ricerca del consenso e della simpatia del pubblico?

Stan Kenton, il profeta del "progressive jazz" intervitato dalla rivista specialistica "
Metronome" negli anni 50, fece una dichiarazione che sorprese non pochi data la persona. Disse testualmente che la musica viene creata per il pubblico perché c'è un pubblico. I musicisti devono essere con il pubblico, denunciando la tendenza di certi artisti a staccarsi dalle masse e a rinchiudersi in torri eburnee, criticando Lennie Tristano proprio per questo atteggiamento.
lo trovo questa opinione molto discutibile. Il Jazz è una musica d'arte e un'arte che va incontro ai gusti del pubblico, cessa di essere arte per divenire artigianato commerciale. Il musicista di jazz deve suonare quello che la sua sensibilità creativa gli detta in quel momento, deve comunicare le proprie emozioni ad un pubblico esperto nel rispetto dei principi estetici del jazz che gli sono propri.

Cosa del tutto diversa per i jazzisti che suonavano nei night club o dancing. Essi non avevano lo stesso pubblico nei concerti jazz o alle jam-session ed era molto importante conquistare l'apprezzamento e la simpatia di questo pubblico. Tanto è vero che il solista si avvicinava al microfono per "prendere" un assolo, difficilmente lo svolgeva per tutte le 32 battute, solisticamente veniva spezzato nell'inciso dal pianista o da un altro solista proprio per non fare ascoltare al pubblico una elaborazione musicale troppo lunga e difficile da capire. Allora come vogliamo chiamare questa musica? Il Jazz italiano da Night, o come credo sia più appropriato: Il Jazz nei Night Club in Italia? Infatti non era un Jazz per il Jazz, ma un Jazz per danzare capace, però, di tenere viva l'attenzione e la simpatia del pubblico e portarlo gradualmente ad apprezzare questo nuovo linguaggio di origine americana, anche se espresso in maniera più comprensibile e suadente. Non ho molta simpatia politica per gli americani, ma il jazz e i jazzisti lasciamoli stare. E' musica loro e non nostra.

Oscar Valdambrini
diceva: Il Jazz è musica americana e i jazzisti italiani più bravi sono quelli che, più di altri, hanno assimilato il Jazz americano.

Del Jazz che è stato creato dopo il
1968, quello per intenderci dei vari Cecil Taylor, Sam Rivers, Don Cherry e di quel grande campione osannatissimo Ornette Coleman e suoi discendenti, io non ne voglio parlare. La politica ha fatto diventare, specie qui in Italia, grandi jazzisti degli autentici somari. Incredibile! E bada bene. lo sono di sinistra.

Il ricordo di Aldo Masciolini
Aldo (Masciolini) era un mio caro amico. Ci siamo conosciuti nell'estate del
1942, entrambi non ancora diciottenni, fummo obbligati dal regime a fare un "campeggio" della GIL. Eravamo componenti della banda musicale di ragazzi più o meno coetanei. Tra i tanti, solo io e tuo padre suonavamo già il "jazzetto". Stringemmo subito amicizia per tutta la durata di questo "campeggio" (era nella scuola elementare XX Giugno dove attualmente si tengono le Clinics della Berklee, collaterali a Umbria Jazz). Va da se che stavamo sempre insieme anche in libera uscita per parlare della nostra nascente passione. In camerata spesso suonavamo dei pezzi americani in barba al regime che li proibiva. Il tenente capo banda anche lui appassionato di jazz, quando ci sentiva suonare faceva finta di niente.
Finita la guerra ci siamo rivisti quando insieme a Graziani, Laudenzi, e un altro di cui non ricordo il nome, è venuto a fare un concerto alla sede dell'Unione Studenti. Poi non l'ho più rivisto. In seguito ho saputo che si era trasferito a Padova.
Nella mia raccolta di Musica Jazz, nel numero del dicembre
1951, nella rubrica Artisti Italiani, Franco Fayenz ha tracciato un bellissimo profilo di tuo padre. Io lo capii subito che sarebbe diventato bravo.
Ti faccio i miei complimenti per tutto ciò che ho visto e letto nel sito JAzzitalia. Ho stampato le quattro pagine che hai dedicato al ricordo di tuo padre "ALDO MASCIOLINI UNA VITA PER IL JAZZ", e le ho messe via insieme alle cose care che conservo. Sono molto felice di essere diventato tuo amico.  








Articoli correlati:
12/12/2018

Addio a Carlo Loffredo, tra i padri del Jazz in Italia: "Ho suonato con Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, Stephan Grappelli, Teddy Wilson, Oscar Peterson, Bobby Hachett, Jack Teagarden, Earl "father" Hines, Albert Nicholas, Chet Baker, i Four Fresmen, i Mills Brother, e basta qui."

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

17/02/2007

Jazz italiano, l'influenza della Civiltà Musicale Afro-Americana nell'Italia dell'immediato secondo dopoguerra: "Lo swing era presente nel repertorio delle più importanti orchestre di ballabili della penisola da almeno una ventina d'anni, e la canzone italiana lo aveva assimilato più o meno inconsciamente dando vita al genere cosiddetto «swing all'italiana»." (Matteo Pagliardi)

02/04/2006

Bye Bye Luciano Fineschi. Ricordando uno dei maggiori esponenti dello swing italiano scomparso nella notte del Fuoco... (Olga Chieffi)

19/02/2006

Nel 2001 Romano Mussolini, in un bar, ci ha rilasciato un'intervista che però non ha mai voluto che venisse pubblicata, per evitare troppa visibilità ed eventuali strumentalizzazioni. Oggi, pubblicandola, abbiamo ritenuto di rendergli omaggio. (Giovanni Masciolini)

15/02/2006

Franco Chiari, vibrafonista, fondatore del Sestetto Swing Roma. Una vita dedicata alla musica, al jazz...(Fabio Chiari)

02/09/2005

Intervista a Giovanni Masciolini, direttore artistico di Assisi Notti Jazz, festival jazz che si terrà nella splendida cittadina umbra dal 5 al 9 settembre.

25/06/2005

Intervista a Franco Cerri: "...La musica è veramente una medicina di cui tutti abbiamo bisogno. Dopo tanti anni non ne posso fare a meno..." (Alceste Ayroldi)

10/10/2004

Gian Carlo Roncaglia noto giornalista, studioso e appassionato di jazz ci ha lasciato lo scorso 28 giugno. Jazzitalia, grazie alla collaborazione di Piemonte-Magazine e della famiglia Roncaglia, pubblica quindici articoli inerenti la storia del jazz a Torino che ha visto transitare in più di cinquant'anni i nomi più prestigiosi italiani e internazionali. (Gian Carlo Roncaglia)

16/07/2004

Emilia Laura Facetti, in arte Laura Villa, ha cantato con i più famosi musicisti brasiliani di jazz-samba trapiantati in Francia negli anni '60. E' stata la prima interprete in Europa dei più noti temi di Tom Jobim, Menescal e dello stesso Sivuca. (Paco Garro jr.)

07/06/2004

Giampiero Boneschi ricorda il trombonista Mario Pezzotta: "Quando prendevamo parte a qualche concerto, ce lo contendevamo per averlo in auto: le sue storie impensabili ma vere erano incredibili..."

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

21/10/2003

Intervista a Renato Sellani: "...la musica per me è rimasta un hobby non una vera professione perchè la musica mi stanca...cerco di farla in un modo piuttosto preciso secondo il mio carattere che è troppo sensibile...". (Ernesto Losavio)

14/02/2003

Al Mocambo di Udine, negli anni 40-50, si suonava il be-bop, la notte, per pochi appassionati. Walter Notari era un violinista formidabile che insieme al grande Cesàri, Masciolini, Laudenzi e Graziani suonava fino all'alba in questo locale del nord-est d'Italia... (Giovanni Masciolini)

22/09/2002

Jazz Italiano: Sergio Coppotelli. "Lo swing, l'armonia, la pronuncia, l'improvvisazione, il cuore e la poesia, che non devono mai essere disgiunti dalla tecnica, sono gli elementi fondanti di questa musica, senza i quali il jazz perde tutto il suo fascino."

29/08/2002

Musica Jazz e Arti Visive. L'artista e la sua anima nella musica, nella pittura, nella scultura. (Giovanni Masciolini)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

04/03/2002

Miro Graziani, l'ultimo dei ragazzotti assisani...

12/01/2002

JAZZ ITALIANO: Polvere di Stelle. Il terzo CD di Aldo Masciolini e i suoi compagni di viaggio.

10/11/2001

Adriano Mazzoletti, un'istituzione del giornalismo jazz italiano, parla di storia, di molti musicisti, dell'amico Cesàri e...non risparmia i critici.

10/10/2001

Oscar Toson, un pianista del jazz italiano: "...suonavamo nei locali, all'una finivamo e allora magari dopo un'insalata di pollo o di riso...due bicchieri di birra, o anche di vino, ci mettevamo in tre o quattro e suonavamo jazz!"

05/09/2001

Agosto 1962 - Jazzisti liberi. Il racconto di una storica jam session di Masciolini, Laudenzi, Graziani, Battistelli e Angeli.

28/06/2001

: Il mito di Umberto Cesàri. Brani audio e articoli.

22/06/2001

Intervista a Guido PISTOCCHI.

05/06/2001

Intervista a Lino Patruno.

17/04/2001

Intervista a Marcello Rosa.

15/03/2001

Intervista a Carlo Loffredo

07/03/2001

Intervista a Riccardo Laudenzi

09/02/2001

Jazz, una passione, una vita (Giampiero Boneschi)

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)

19/01/2001

Il jazz italiano da night dal dopo guerra al 1968 (Giovanni Masciolini)

16/12/2000

Jazz italiano: Sergio Battistelli, lettera ad un amico scomparso.

01/12/2000

Jazz Italiano: Aldo Masciolini, una vita per il jazz con sample audio.







Invia un commento

© 2000 - 2001 Jazzitalia.net - Giovanni Masciolini - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


COMMENTI
Inserito il 8/7/2010 alle 9.59.30 da "giannetta.galigani"
Commento:
CIAO GRANDE PAPA'.CON TANTO AMORE DALLE TUE FIGLIE GIANNETTA, DANIELA E DALLA TUA AMATISSIMA MOGLIE VINCENZA.
 
Inserito il 8/7/2010 alle 10.40.41 da "marco"
Commento:
Porgiamo alla Sig.ra Vincenza e alle figlie Giannetta e Daniela le nostre più sentite condiglianze.

Marco Losavio
 
Inserito il 8/7/2010 alle 15.05.35 da "ariasole2006"
Commento:
il tuo sorriso, il tuo senso dell'umorismo, il tuo "prenderti non troppo sul serio" e la battuta sempre pronta. il tuo mondo ormai fatto di silenzio e la tua grande musica rimasta nel cuore e nell'anima di chi ti ha sentito suonare. i tuoi abbracci grandi quando ci incontravamo, senza parlare, ma stringendoci così forte che non occorevano parole....ciao zio. hai raggiunto il mio papà, tuo fratello, dopo solo un anno. ora potete di nuovo suonare insieme. Arianna Galigani
 
Inserito il 8/7/2010 alle 15.05.53 da "mystremo"
Commento:
Ciò che sei stato e ciò che hai fatto non potrà mai morire, ciao nonno. Gianluca
 
Inserito il 4/8/2020 alle 05:23:27 da "yngwie85"
Commento:
Ricordo di Alfio Galigani su Pino Rucher:

http://www.pinorucher.it/immagini/galigani.pdf
 

Questa pagina è stata visitata 21.408 volte
Data pubblicazione: 07/12/2001

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti