Jazzitalia - Tesi - I duetti di Ella & Louis
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

I duetti di Ella & Louis #2: Don't be that way
di Maria Francesca Piazzolla

Don't Be That Way


Questa song è firmata da Benny Goodman ed Edgar Sampson, con testo di Mitchell Parish.
Nel 1934, Edgar Sampson, sassofonista e arrangiatore, ne cura la prima incisione in una versione strumentale1 per l'orchestra di Chick Webb, orchestra che nel 1935 annovererà come cantante la giovanissima e talentuosa Ella Fitzgerald.
La struttura del canzone è AA'BA" (8+8+8+8) La tonalità originale è probabilmente Mi bemolle.

Segue il testo della canzone con la traduzione in italiano.

April skies are in your eyes
But darling, don't be blue

Don't cry
Oh honey, please don't be that way
Clouds in the sky
Should never make you feel that way

The rain will bring the violets of May
Tears are in vain
So honey, please don't be that way

As long as we see it through
You'll have me, I'll have you

Sweetheart, tomorrow is another day
Don't break my heart
Oh honey, please don't be that way.
I cieli d'aprile sono nei tuoi occhi
Ma cara, non essere triste

Non piangere
Oh cara, per favore, non stare così
Le nubi nel cielo
Non dovrebbero mai farti sentire in questo modo

La pioggia porterà le violette di maggio
Le lacrime sono inutili
Allora cara, per favore, non stare così

Finché lo superiamo insieme
Tu avrai me, e io avrò te

Dolcezza, domani è un altro giorno
Non spezzarmi il cuore
Oh cara, per favore, non stare così.

Questo brano è stato inciso il 13 agosto 1957 presso i Capitol Studios di Hollywood ed è la traccia n°1 del primo disco di cui è composto l'Lp Ella And Louis Again.
La tonalità d'impianto di questa versione è La bemolle.
Oscar Peterson (p), Herb Ellis (g), Ray Brown (b) e Louie Bellson (d) sono i musicisti che suonano in questa incisione.
La struttura del brano segue il seguente schema.

Intro/verse libero Ella
1 32 AA'BA" Ella tema
Ton Ab maj
2 32 AA'BA" Louis tema variato
Ton Db maj
3 16 AA' Tema Louis Ella risposte
8 B Ella scat
8 A" Risposte + scat
4 8 A Louis variazioni su tema Ella scat
8 A' Ella Variazioni Louis scat



Il brano inizia con un breve verse cantato da Ella in tempo libero ed accompagnata dal solo pianoforte a cui seguono tre chorus interi e le due sezioni AA' del quarto chorus.
Nella nostra analisi s'intende come battuta n°1 la prima battuta del primo chorus.
Il primo chorus è l'esposizione molto elegante della ballad da parte della dolce voce di Ella Fitzgerald. Al termine del primo chorus una modulazione ci porta rapidamente in Re bemolle, tonalità nella quale canta Louis Armstrong e in cui rimarremo fino alla fine del brano. Nel terzo chorus si ha la possibilità di apprezzare un tipo di duetto meno frequente nella coppia: mentre Armstrong espone il tema, Ella risponde utilizzando sia delle parti del testo sia frasi scat e scale.
Un lungo e ruvido "mmmh" serve da lancio per il terzo chorus, poi Louis pronunciando la parola "cry" lascia che il si bemolle vibri per tre quarti, mentre Ella intercala "don't cry, don't cry" con un fraseggio prima discendente poi ascendente.



Come seconda frase di risposta Ella sfoggia subito un tipico fraseggio costruito con un arpeggio discendente di tre crome reiterato tre volte su una divisione di quartine, generando un effetto ingannevole di tre su quattro.



Questa idea melodico-ritmica è molto comune nei ragtime dei primi del novecento. La caratteristica che la rende più interessante è il fatto che parta in levare. Il musicologo Luca Bragalini, in un saggio analitico sul ritmo di Armstrong degli anni '20, evidenzia la presenza di una frase molto simile, all'inizio del sesto chorus del brano "Just Gone", nell'incisione del 5 aprile del 1923, suonato dalla King Oliver Creole Jazz Band. In quell'incisione il trombettista Armstrong accompagna King Oliver con una frase composta dalla ripetizione dell'arpeggio discendente di Fmaj7 in crome facendola partire dopo una pausa di croma, cioè creando un ulteriore spostamento ritmico2.



L'incipit in levare è una delle rielaborazioni della tradizione jazz compiute da Armstrong e ci dimostra come il fraseggio di Ella si avvalga di questa innovazione nata circa 30 anni prima proprio dalla tromba del Maestro con cui sta duettando.

Nella terza frase di risposte Ella presenta la sua prima coppia di terzine di semiminime creando un vero e proprio tre su quattro. La pausa nel battere delle terzine distoglie dalla pulsazione ritmica. L'idea viene subito raccolta, infatti Louis trasforma le semplici crome della battuta 70 in due terzine di crome che partono però sul secondo movimento, inoltre le prime due crome della terzina sono legate.
 


A questo punto Ella non si lascia intimidire e rilancia con una frase molto interessante. Nella battuta 71 si può nuovamente parlare di terzine di minima, ma queste sono ritmicamente un po' più complesse delle precedenti.



La frase avrebbe potuto essere semplicemente "so- don't- be - that - way": sono cinque parole monosillabiche, se nel battere della prima terzina avessimo una pausa, le restanti cinque note, magari anche ribattute, avrebbero accolto la nostra frase. Ella ci spiega in soli quattro quarti la differenza tra una brava cantante ed una cantante grandiosa! Si è già detto che la prima nota della terzina è una pausa. La seconda è un re bemolle con cui canta la sillaba "so". Ella divide la terza semiminima della prima terzina in due crome e fa la stessa cosa con la sillaba "don't" trasformandola in "do-on't" e facendo scivolare la seconda croma una quarta sotto. La stessa cosa accade al "tha-at" che si trova al centro della seconda terzina. Si può dire che anche l'ultima parola monosillabica "way" ha la stessa sorte, anche se in realtà questa parola finisce a metà della battuta successiva espandendosi su una minima di re bemolle e una di fa. Questa suddivisione confonde l'ascoltatore soprattutto per quel ribattere del re bemolle interrotto dai la bemolle che generano uno spostamento d'accento.

Ma ecco che il testo crea un nuovo spunto per la frase successiva. Louis canta il verso "Dig the rain" e così Ella fa cadere delle coppie di semicrome dal do5 fino al si bemolle posizionato una nona maggiore sotto. Il suo pitter patter (suono che riproduce onomatopeicamente il rumore della pioggia e che potrebbe corrispondere al nostro tic toc) comincia sul levare del secondo movimento con il primo pit-ter e la prima coppia di semicrome; segue una pausa di semicroma e il secondo pit-ter che si trova ad una terza maggiore discendente; il terzo pit-ter, anch'esso coppia di semicrome dopo la pausa di semicoma si trova ad una terza minore discendente rispetto al precedente. L'ultimo pit-ter crea un intervallo di un'ottava rispetto al primo. Segue, dopo un'ulteriore pausa uguale alle precedenti, il pat-ter questa volta solo un tono sotto. Questa successione di coppie di semicrome intervallate da una pausa di semicroma crea un continuo spostamento di accenti che induce la percezione di un tempo terzinato.



Alla battuta 75 c'è la successiva risposta di Ella Fitzgerald. Questa volta Ella usa una frase più semplice dal punto di vista ritmico: dal levare del secondo movimento parte una successione di otto crome a cui seguono due semiminime. Canta solo due note (la bemolle e si bemolle) alternandole, la semplice sostituzione del terzo la bemolle con un si bemolle un'ottava più in alto crea uno spostamento di accenti che rende interessante anche questa frase.



Nella battuta 77 abbiamo dei salti d'ottava in un tempo sincopato, una novità che, come approfondiremo, non è affatto casuale.


Sulla frase di risposta a battuta 79 bisogna soffermarsi un po'per apprezzarne la sua articolazione. Questa infatti è composta da tre frammenti identici che partono sul levare e sono divisi da pause di croma, ottenendo così nuovamente una poliritmia. L'accento si poggia sull'ultimo sedicesimo del primo movimento, sul secondo sedicesimo del terzo movimento e sull'ultimo sedicesimo del quarto movimento, ingannando la percezione del battere e del levare.





La sensazione che mi accompagna potrebbe rimandare ad una tenera conversazione tra un'affiatata coppia di adulti e una giovinetta triste. Lui conduce la parte principale della conversazione e lei, come spesso fanno le donne s'intromette rafforzando le sue parole, ribadendo e spiegando. Lui dice " don't cry" e lei lo ripete due volte. Poi lui cerca di parlare delle nuvole e lei s'intromette nuovamente, lo anticipa sottolineando l'instabilità e la mutevolezza del cielo. Louis completa la metafora consigliando di non lasciare che le nuvole influenzino l'umore, Ella spiega, scandendo e ribattendo le note: "so, don't be that way". Nel verso successivo lui parla della pioggia e lei la disegna con la sua voce e poi spiegano che sarà proprio il tic toc delle gocce di pioggia a portare le violette di maggio. Poi Ella prende dal testo la parola "tears" (lacrime) e la ripete due volte con salti d'ottava in un tempo sincopato, come abbiamo visto analizzando la battuta 77, simulando in modo geniale un singhiozzo. Alla fine lei torna a scandire "don't be that way" in maniera ancora più incisiva.
Nel bridge cambia il tipo di duetto. In questa sezione Ella non risponderà più usando il testo, ma utilizzerà prevalentemente delle scale pentatoniche ascendenti e discendenti. Nel frattempo pare che Louis si liberi dalla necessità di esporre il tema e ripete un do per tutta la frase per poi finire glissando sul sol.



E' il gioco delle parti: lui ripete la stessa nota e lei canta la scala.
A battuta 86 Ella con delle terzine di crome sembra imitare il canto di un usignolo.



A cavallo tra le battute 88 e 89 mentre Ella canta si bemolle e re bemolle, Louis canta re bemolle e si bemolle. Questi due intervalli sottolineano il passaggio alla sezione A" come se spalancassero le porte al cambiamento che sta per avvenire. La prima battuta di questa sezione vede come protagonista indiscusso il lungo acuto di Ella.

Da battuta 89 a battuta 102 le caratteristiche del duetto restano costanti: Louis espone il tema ed Ella lo "decora" con delle bellissime frasi scat. Fa eccezione la battuta 91, in cui lei imita le note ribattute di Armstrong nella parafrasi della melodia utilizzando lo stesso testo.

L'ultimo chorus è di sole 16 battute è ha la struttura AA'(8+8) e, come abbiamo visto, A ha le stesse caratteristiche di A" del precedente chorus.

verse libero Ella Numeri battuta
1° chorus AA'BA" Tema Ella 1 – 32
2° chorus AA'BA" Tema variato Louis 33 - 64
3° chorus AA' Tema + Risposte Louis + Ella 65 – 80
Bridge Tema + Scat Louis + Ella 81 – 88
A" Tema + Scat e risp Louis + Ella 89 – 96
4°chorus A Tema + Scat Louis + Ella 97 – 104
A' Tema + Scat e risp Ella +Louis 105 – 112

In A' accade il contrario: Ella fa una parafrasi della melodia mentre Louis risponde sia con frasi scat che con frammenti di testo. La natura del suo scat è completamente diversa, molto più semplice: le frasi sono brevi e ritmicamente molto più essenziali di quelle di Ella. Ascoltando con attenzione si può notare un piccolo rumore sull'ultimo movimento della battuta 108, sembra che questo rumore sia stato captato dal microfono di Armstrong. Probabilmente è solo frutto della mia fantasia ma potremmo ipotizzare che in quel momento con un gesto un po' maldestro, egli abbia espresso il desiderio di concludere il brano. Del resto in un'intervista a John McDonough, il chitarrista Herb Ellis ha ricordato che il primo giorno di registrazione del primo Lp, Granz aveva preparato alcuni fogli con delle indicazioni sommarie sulle strutture e su quali parti erano affidate all'uno o all'altro.

 

1. Dal 1943 al 1955 sono stati venduti ventidue milioni di suoi dischi per la casa discografica Decca.
2. Nella musica vocale, viene detto melisma (dal greco: µ , melos,  "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste  nel caricare su di una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze  diverse. La vocale della sillaba viene "spalmata" sulle varie note, e quindi  cantata modulando l'intonazione ma, in linea di principio, senza  interrompere l'emissione vocale.






Le altre lezioni:
11/12/2021

LEZIONI (Trascrizioni): Trascrizione di 'You Turned the Tables on Me' di Ella Fitzgerald tratto dall'album 'Get happy!' del 1959 (Antonio Ongarello)

04/02/2021

Intervista a Carlo Bagnoli: "Il jazzista deve avere qualche cosa in più del musicista professionista in generale. E questo qualche cosa è proprio l'entusiasmo" (Carlo Bagnoli, agosto 2002)

27/12/2020

Il trombonista innamorato e altre storie (Aldo Gianolio)- Ginni Montano

17/11/2019

LEZIONI (Storia): Parte IIa: Considerazioni generali sul duo piano/voce (Andrea Sorgini)

18/11/2018

Intervista con Valentina Marino: "Nella mia musica non ci sono confini, non ci sono limiti, non ci sono categorizzazioni. La musica fluisce liquida e il jazz ci nuota dentro..." (Marco Losavio)

23/12/2017

LEZIONI (Storia): I duetti di Ella & Louis - Stars Fell on Alabama. (Maria Francesca Piazzolla)

01/11/2017

Reggio Emilia Jazz 1925-1991. dalla provincia al mondo (Giordano Gasparini)- Aldo Gianolio

29/06/2017

Ella Fitzgerald, "Live at Chautauqua, Vol. 2": la dedica della grande artista a Martin Luther King, assassinato solo tre mesi prima del concerto, e la storia della bobina originale

01/02/2015

Volevo essere Bill Evans. Storie di Jazz (Sergio Pasquandrea)- Alceste Ayroldi

08/09/2014

The Acadia Session (Giuppi Paone)- Antonella Chionna

28/12/2013

Evviva l'Italia del Jazz (o Jass che dir si voglia): "Il jazz in televisione e, particolarmente alla RAI, ha subìto una flessione drammatica per anni e anni, sopraffatto da talent e porcherie simili, fino a quando, nel 2011, siamo stati improvvisamente svegliati dal nostro torpore culturale da un barlume..." (Marco Losavio)

13/05/2012

LEZIONI (voce): Come si canta uno Standard: (alcune) istruzioni per l'uso (Ondina Sannino)

18/03/2012

LEZIONI (Storia): I duetti di Ella & Louis #2: analisi del brano "Under the balnket of Blue". (Maria Francesca Piazzolla)

27/11/2011

Il Darwinismo nel Jazz: evoluzione del brano "Some Of These Days". Dal bianco lezioso di Sophie Tucker allo splendido universo sonoro di Ella Fitzgerald (Franz Falanga)

27/11/2011

"Perdido" e "Go Down Moses": un paio di perle del caro Satchmo. (Franz Falanga)

24/10/2011

LEZIONI (Storia): I duetti di Ella & Louis (Maria Francesca Piazzolla)

11/09/2011

Finale della seconda edizione del "Concorso Nazionale Voci e Big Band Jazz 2011", organizzata, realizzata e promossa dalla Felt Music School. Oltre tre mesi di prove e sei serate di eliminatorie, la bellezza di trentacinque nuovi cantanti provenienti da tutta Italia, fino ad arrivare agli undici finalisti.

13/06/2010

Ella Fitzgerald Sings The Cole Porter Song Book (Ella Fitzgerald) - Alceste Ayroldi

20/09/2009

I poeti del vocalese (Giuppi Paone)- Franco Bergoglio

23/11/2008

Il Giganti del Jazz (Studs Terkel)

12/09/2008

Intervista a Minnie Minoprio: "Per me il Jazz è la liberazione di sensazioni e sentimenti personali attraverso la creatività momentanea. Tutto ciò che è pre-ordinato, già scritto, eseguito ad unisono con altri non è jazz. Per questo motivo prediligo e ritengo esaltanti i musicisti tradizionali, che pur senza tecnica sopraffina offrono all'ascolto molto di più delle semplici note, qualcosa di fisico e prezioso, gli altri sono bravi esecutori ma si limitano a distinguersi per una interpretazione più o meno riuscita..." (Alceste Ayroldi)

21/07/2008

28 giugno 1928. Ottanta anni fa. A Chicago Sei musicisti di colore capeggiati da Louis Armstrong incidono la storica "West End Blues". Stefano Zenni ci illustra le peculiarità di quell'esecuzione "...Una nuova concezione dell'assolo, l'idea che tu possa produrre un'idea, un discorso musicale coerente in perfetta solitudine...ha seminato la sintassi del jazz. Semplicemente..." (Marco Buttafuoco)

01/05/2008

Un ricordo di Gene Puerling, uno dei più grandi arrangiatori vcali: "Gene Puerling, leader degli Hi-Lo's e dei Singers Unlimited, grande arrangiatore vocale e innovatore del moderno canto pop e jazz a cappella, è deceduto a 78 anni lo scorso 25 marzo in California. A lui si deve la famosa versione di "A Nightingale Sang In Berkeley Square" incisa dai Manhattan Transfer nell'LP Mecca For Moderns, premiata con il Grammy nel 1982 quale migliore arrangiamento per voci." (Giuppi Paone)

13/04/2008

La Compagnia di canto ed allestimento del New York Harlem Theatre e l'Orchestra del Teatro Regio di Parma insieme mettono in scena Porgy and Bess: "...è innanzitutto un'opera vitale e moderna. L'edizione proposta è quella che Gershwin stabilì come definitiva nel suo testamento, affidando ad una fondazione l'esecuzione esatta della sua volontà. Ed è ancora fresca nella sua ambientazione, il vicolo di un quartiere nero di una città fluviale del Sud degli USA..." (Marco Buttafuoco)

15/03/2008

Presso lo Studio 57 Fine Arts, sulla 57a West a New York, vicinissimo alla Carnegie Hall, agli show di Broadway, al Lincoln Center, vi sono delle uniche e rare litografie di Al Hirschfeld che ritraggono alcuni tra i più rinomati musicisti jazz... (R. Zlokower)

03/02/2008

Cinema italiano (Giuppi Paone - Gianni Di Nucci)

18/10/2006

Jazz e Politica: La buona società. Il jazz e i pregiudizi degli inizi: "I migliori musicisti neri, quelli che non imbastardiscono la loro arte per piacere ad un pubblico più numeroso sono confinati nel ghetto e non hanno le stesse possibilità di avere contratti radiofonici, o effettuare incisioni discografiche, rispetto ai bianchi, e quindi la loro arte non riesce a farsi sentire" (Franco Bergoglio)

31/03/2006

LEZIONI (Storia): Il grande Nat King Cole: l'interpretazione della melodia attraverso l'analisi di tre suoi classici: Smile, Unforgettable e Sweet Lorraine. (Giuppi Paone)

23/05/2005

Unforgettable Ella (Lil Darling Hot Club)

12/02/2005

LEZIONI (voce): Louis Armstrong: la voce nel jazz, il duetto vocale (Giuppi Paone)

14/11/2004

LEZIONI (voce): Avviata una nuova sezione didattica dedicata al canto jazz e tenuta da Giuppi Paone

14/11/2004

LEZIONI (voce): Il primo scat-man della storia: Louis Armstrong in tre articoli: la biografia, lo scat, l'interpretazione (Giuppi Paone)

01/02/2004

LEZIONI (Storia/Voce): Studio dell'esecuzione del brano Moody's Mood come è interpretato da King Pleasure, un "must" per chi si vuole cimentare in questa tecnica. (Giuppi Paone)

23/12/2003

LEZIONI (Storia): Il vocalese di Annie Ross con analisi e trascrizione di Twisted di Wardell Gray. (Giuppi Paone)

02/11/2003

LEZIONI (Storia): Nuova sezione dedicata alla storia del vocalese. L'affascinante scoperta di una tecnica che ha cambiato il modo di cantare il jazz. (Giuppi Paone)

21/10/2003

Flamenco Romano (Giuppi Paone)





Video:
Shiny Stockings (Frank Foster, Ella Fitzgerald)
Live at Podere La Chiesa (Terricciola PI, Italy) on November 9th 2019 with Moraldo Marcheschi (sax), Emiliano Loconsolo (vocals), Riccardo Galardini (...
inserito il 18/11/2019  da Emiliano Loconsolo - visualizzazioni: 3252
Ella Fitzgerald Live Jazz festival in Cannes 1958 part II
Fore the Others Parts contact me...
inserito il 15/07/2011  da lounisproduction - visualizzazioni: 4578
When The Saints Go Marching In - Lino Patruno Jazz Show
...
inserito il 01/02/2010  da LinoOlimpico1 - visualizzazioni: 5077
Bing Crosby & Ella Fitzgerald - Children songs
Jazz•Street / Bing Crosby & Ella Fitzgerald - Children songs...
inserito il 10/06/2009  da TheJazzStreet - visualizzazioni: 4569
Bing Crosby & Ella Fitzgerald - Children songs
Jazz•Street / Bing Crosby & Ella Fitzgerald - Children songs...
inserito il 10/06/2009  da TheJazzStreet - visualizzazioni: 4144
Louis Armstrong St Louis Blues
Live In Belgium 1959Louis Armstrong trumpet, vocal - Peanuts Hucko clarinet - Trummy Young trombone - Billy Kyle piano - Mort Herbert bass - Danny Bar...
inserito il 26/04/2009  da JATLOZ - visualizzazioni: 4206
Louis Armstrong St Louis Blues
Live In Belgium 1959Louis Armstrong trumpet, vocal - Peanuts Hucko clarinet - Trummy Young trombone - Billy Kyle piano - Mort Herbert bass - Danny Bar...
inserito il 26/04/2009  da JATLOZ - visualizzazioni: 4620
Ella Fitzgerald - "Summertime" (TV Special 1968)
Ella Fitzgerald sings "Summertime" (from "Porgy and Bess" - George and Ira Gershwin) in a TV Special from 1968., (From Globo TV, B...
inserito il 16/03/2009  da Gringoverdeamarelo - visualizzazioni: 4497
Ella Fitzgerald, Nancy Wilson, & Al Jarreau Performs
20th NAACP Image Award-1988 Amazing performance from Nancy Wilson and Al Jarreau. Also Ella Received the President's Award and gave an outstanding per...
inserito il 03/01/2009  da Rmasai - visualizzazioni: 4166
Ella Fitzgerald, Nancy Wilson, & Al Jarreau Performs
20th NAACP Image Award-1988 Amazing performance from Nancy Wilson and Al Jarreau. Also Ella Received the President's Award and gave an outstanding per...
inserito il 03/01/2009  da Rmasai - visualizzazioni: 4294
BABY,IT'S COLD OUTSIDE / LOUISE JORDAN & ELLA FITZGERALD
????????????...
inserito il 28/12/2008  da knuckletc - visualizzazioni: 2892
Ella Fitzgerald and Joe Pass - Cry me a river (1975)
Ella Fitzgerald and Joe Pass together in this magnificent performance of "Cry me a river"....
inserito il 19/10/2008  da bretodeau - visualizzazioni: 4692
Dan Block / Ehud Asherie at Smalls Jazz Club Oct. 16, 2008
Reedman Dan Block and swing pianist Ehud Asherie stroll through "Thanks A Million," a pretty 1935 tune popularized by Louis Armstrong and cu...
inserito il 19/10/2008  da swingyoucats - visualizzazioni: 4448
Ella Fitzgerald, Caterina Valente, Perry Como
Ella Fitzgerald and Caterina Valente are joined by Perry Como...
inserito il 15/04/2008  da 12031947 - visualizzazioni: 4249
Caterina Valente
Caterina Valente on the Perry Como show...
inserito il 15/04/2008  da 12031947 - visualizzazioni: 4201
Ella Fitzgerald sings Body and Soul
Ella stars as guest in Frank Sinatra's TV program "A Man and his Music" in the 70's....
inserito il 16/02/2008  da cssison - visualizzazioni: 4203
Ella Fitzgerald - Round Midnight
Ella Fitzgerald sings "Round Midnight"., , Piano: Oscar Peterson, Bass: Ray Brown, Drums: Ed Thigpen , Composer: Thelonious Monk, (UK, 1961)...
inserito il 16/12/2007  da guachifluchi - visualizzazioni: 4651
Charlie Parker - Summertime (Jazz Instrumental)
Muy buena pieza...Summertime y el gran maestro Charlie Parker...que la disfruten...
inserito il 27/10/2007  da seann588 - visualizzazioni: 5153
Ella Fitzgerald - A-Tisket, A-Tasket
Ella Fitzgerald - A-Tisket, A-Tasket http://www.imdb.com/title/t......
inserito il 20/06/2007  da ninenine - visualizzazioni: 3982
WOODY SHAW: "To Kill A Brick" - Monterey Jazz Fest. (1979)
http://www.WoodyShaw.com...
inserito il 25/03/2007  da WoodyShawdotcom - visualizzazioni: 5215
Ella sings "Stormy Weather" with Joe Pass, Hannover 1975
Ella sings "Stormy Weather" with Joe Pass, Hannover 1975...
inserito il 13/02/2007  da diegodobini2 - visualizzazioni: 3782
Ella Fitzgerald : One note Samba (scat singing) 1969
June 22, 1969 jazz vocalist Ella Fitzgerald with accompaniment by Ed Thigpen on drums, Frank de la Rosa on bass, and Tommy Flanagan on piano....
inserito il 26/01/2007  da diegodobini2 - visualizzazioni: 4394
Dizzy Gillespie & Louis Armstrong - Umbrella Man
Jazz trumpet greats Louis Armstrong and Dizzy Gillespie performing Umbrella Man....
inserito il 10/10/2006  da mytoxx - visualizzazioni: 6857



Inserisci un commento

© 2011 Jazzitalia.net - Maria Francesca Piazzolla - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 5.660 volte
Data pubblicazione: 08/12/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti