Jazzitalia - Gegè Telesforo Groovinators: Love and other contraddictions
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

produced by: GeGè Telesforo for Groove Master Edition
executive production by: Roberto Ramberti
arranged by: GeGè Telesforo & Groovinators
recorded and mixed by: Alessandro Massa @ La Bottega del Suono - Roma - Feb 2007
mastered by: mark wolves
cover photo by: Baldo Messina
http://www.gegetelesforo.com
Gegè Telesforo Groovinators
Love and other contraddictions


1. Here But I’m Gone (C. Mayfield)
2. Ever Seen in My Life (E. Teleforo/A. Luotto)
3. Air Mail Special (B. Goodman)
4. As You Belong To Me (E. Telesforo/M. Cooper)
5. The Sidelover (A. Deidda)
6. I’ll Let You (M. Bottini/A. Luotto)
7. Mia’s Blues (E. Telesforo/M. Cooper)
8. The Rule Of Thumb ( J. Scofield)
9. Nero Vero (E. Telesforo/F. Mechilli)
10. Zep Riff (F. Zeppetella)

Gegè Telesforo - vocals, scat, percussions, keys
Mia Cooper - vocals
Alfonso Deidda - alto sax, flute, keys, piano
Fabio Zeppetella - guitars
Max Bottini - basses
Marcello Surace - drums.
Marcello Cirillo - back vocals
Peppe Sannino - percussions
Julian Oliver M. - piano
Andy Luotto - Larry White
Alex Paletta Miki Salvaneschi - Larry’s tape & scratch



E' gente che ci sa fare. Musicisti che non si discutono, di grande talento e di consumata esperienza. I Groovinators sanno bene come ammaliare gli amanti del funk, del soul, del blues ed anche del jazz. Strizzano l'occhio ai giovani ed ai più attempati.



L
'ensemble di questa ultima fatica discografica si amplia annoverando la suadente voce di Mia Cooper, grande esecutrice di remake popular, qui in veste anche di coautrice.

Gegè Telesforo sa bene come condurre i ritmi e le melodie verso sonorità ben accette anche dal grande pubblico. Ed i suoi compagni di viaggio ci mettono del proprio per raggiungere la meta. Dal driving incalzante di Marcello Surace al groove di Max Bottini, noto per essere l'alter ego di Filippo Clary nei Gabin, passando per la policromia musicale di Alfonso Deidda, pugnace come non mai. Per giungere agli ispirati contributi di Fabio Zeppetella, dall'eloquente fraseggio chitarristico.

Di particolare pregio sono le incursioni pianistiche di Julian Oliver Mazzariello sia nell'evergreen Here But I'm Gone di Curtis Mayfield, ben tracciata nella sua chiave soulful, e sia in Air Mail Special di Benny Goodman e Charlie Christian, che mantiene colore, consistenza e swing.

Un collettivo ben organizzato, gradevole, particolarmente attento nella cura del dettaglio, ma che traccia un percorso troppo lineare, a tratti monocorde. La voce di Mia Cooper, i suoi cambi di range non vivificano del tutto alcune evidenti ombre che avvolgono composizioni ed arrangiamenti. Altalenanti si muovono sonorità mutuate dai Brecker Brothers (The Sidelover) o dalle pop charts Usa (As you belong to me).

All'ugola ampiamente rodata di Telesforo, si affianca la colorita ed energica voce del comico "d'arboriana" memoria Andy Luotto (qui noto come Larry White). Seen in my life è un brano dal quale emerge tutta la natura istrionica e gigionesca dell'attore dalle origini statunitensi ed all'interno del quale fa bella mostra lo scat singing di Telesforo. Un brano tra il funky ed il pop, reso troppo dance dagli interventi dei dee jays Alex Paletta e Miki Salvaneschi.

Grande prova d'abilità e di tecnica di Fabio Zeppetella nella conclusiva Zep Riff che, ancora una volta, palesa un Mazzariello in stato di grazia. L'eccesso di R&B, però, denota una marcata assenza di fantasia ritmico-armonica.

Dieci brani eleganti e ben punteggiati che attraversano il soul, il blues ed il funk. Ma non il jazz.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
10/07/2022

Correggio Jazz 2022 - XXa Edizione: "...vent'anni di programmazione jazz, senza tanto sconfinare in altre musiche...un unicum in Italia..." (Aldo Gianolio)

06/11/2021

Tremiti Music Festival: "Tre serate, due concerti per sera premiati dalla presenza di un pubblico folto e attento, un bilancio decisamente positivo per una delle località turistiche più belle d'Italia." (Vincenzo Fugaldi)

18/08/2019

Eclipse (Chiara Civello)- Gianni Montano

02/08/2018

Beat Onto Jazz Festival 2018: Secondo appuntamento della diciottesima edizione del Beat Onto Jazz Festival con Chansons! del quartetto Zeppetella-Laurent-Bex-Ariano e il percussionista e cantante cubano Pedrito Martinez

21/04/2018

Chansons! (F. Zeppetella - E. Bex - G. Laurent - R. Gatto)- Enzo Fugaldi

14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

15/05/2016

Duke (Fabrizio Bosso)- Niccolò Lucarelli

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

14/06/2015

Intervista a Greta Panettieri : "...tutto parte dalla scoperta di una grandissima passione, perchè da lì ho iniziato a scoprire il jazz con la foga dell'adolescenza, a gran velocità." (Laura Scoteroni)

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

12/05/2013

Fabrizio Bosso - Julian "Oliver" Mazzariello Duo: "Il duo ha un affiatamento encomiabile, pochi minuti per le prove di sound check e poi sarà l'atmosfera della preziosa location ad ispirare i musicisti, il palcoscenico, il pubblico attentissimo e generoso." (Viviana Falcioni)

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

04/12/2010

Etnodie (Paolo Palopoli - Sergio Forlani)- Sergio Raffiotta

26/09/2010

Afternonon Song (Sivia Manco) - Marco Buttafuoco

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

24/04/2010

Miriam (Gianfranco Menzella Quintet)- Rosanna Perrone

22/11/2009

Tall Stories (Jazzlife Sextet) - Marco Buttafuoco

18/10/2009

Ondina Sannino & Deidda Bros. "Sexteto Brasil" a Villa Celimontana: "Pienamente meritata la positiva e calorosa risposta del pubblico, per un concerto stilisticamente ben calibrato e dall'impatto immediato." (Alfonso Tregua)

19/09/2009

Intervista a Raphael Gualazzi: "Credo che l'innovazione debba partire sempre e comunque dalla conoscenza della tradizione. Tradizione che può anche essere messa in discussione, ma solo dopo che la si conosce." (Fabrizio Ciccarelli)

26/10/2008

Venezia Jazz Festival e Veneto Jazz Summer: "Abbiamo notato come, in genere, i grandi nomi spesso deludano le aspettative e come certi progetti probabilmente siano forme studiate a tavolino da manager e produttori scaltri e navigati che cercano di spremere il nome consolidato, sicuri che egli sia capace ancora di radunare un folto pubblico." (Giovanni Greto)

20/09/2008

Lifetime (Daniele Scannapieco)

18/08/2008

Stefano Di Battista - Fabrizio Bosso All Stars Jazz Band a Roma in occasione del concerto del 1° maggio 2008: "Contesto inusuale, circostanza imprevedibile, piazza insolita. Un tempo forse...perché per la prima volta nella storia del "concertone" del Primo Maggio 2008 di piazza San Giovanni, a esibirsi di fronte a centinaia di migliaia di presenti, è una All Stars Jazz Band da brivido..." (Nicola Guida per MMS)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

17/02/2008

Temi, Variazioni e Metamorfosi (Umberto Fiorentino - Fabio Zeppetella)

23/06/2007

Mario Biondi 'Handful of Soul', insieme agli High Five Quintet, all'Auditorium di Roma: "Il pubblico romano, come sempre prodigo di applausi, si è lasciato trasportare da un'esibizione trascinante ed estremamente curata sotto il profilo dell'esecuzione." (Luigi Milani)

09/12/2006

America Latina…el Vije (Grupo El Poncho Orquesta Chirimia)

07/12/2006

Daniele Scannapieco, Julian Oliver Mazzariello, Dario Deidda, Amedeo Ariano a Terni Jazz Winter 2006 (Francesco Truono)

01/09/2006

"Linguaggio Universale" , la gallery di Francesco Truono su Umbria Jazz 2006.

29/06/2006

Pietro Condorelli Quintet e il trio formato da Roberto Gatto, Daniele Scannapieco e Julian Oliver Mazzariello allo Ueffilo Jazz Club: "Due grandi eventi in meno di una settimana: in totale, 8 tra i migliori musicisti attualmente presenti nel circuito nazionale..." (Alberto Francavilla)

18/06/2006

Intervista a Gerardo Palumbo die Cuban Stories: "...la scuola salernitana di Jazz, Cuba, e un destino da musicista..." (Massimiliano Cerreto)

18/01/2006

3 From The Ghetto (Dario Deidda)

02/10/2005

Marcus Miller, Richard Bona e Dario Deidda: ben tre bassisti si sono alternati sul palco dell'Eddie Lang Jazz Festival 2005 di Monteroduni, giunto alla sua edizione numero quindici e quest'anno diretto da Gegè Telesforo.(Antonio Terzo)

06/09/2005

Intervista a Gegè Telesforo: "...credo che il jazz, a parte la crescita di alcuni musicisti americani, inglesi, italiani all'estero, viva però un momento di stallo creativo, sembra giri un po' su sé stesso..." (Antonio Terzo)

12/04/2004

Solarità caraibile nel jazz di Peppe Sannino: "Con Sannino le percussioni abbandonano il fondo impressionista, nel quale spesso sono relegati gli strumenti della sezione ritmica." (Claudio Lombardi)





Video:
Miles Davis Interview (Italian TV 1989).wmv
Miles Davis interviewed by Gege' Telesforo for the Italian music TV show "DOC"...
inserito il 02/11/2011  da renato16able - visualizzazioni: 5438
Groovinators Umbria jazz 2006
Mother Tongue (Telesforo-Sidran-Peterson) Teatro Pavone di Perugia 13 luglio 2006, Gegè Telesforo vocal, Dario Deidda bass, Alfonso Deidda sax-ke...
inserito il 14/05/2008  da masaboba - visualizzazioni: 4324


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.265 volte
Data pubblicazione: 23/02/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti