Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

GoJazz 2003, GO60612
Dario Deidda
3 From The Ghetto


1. Liberty City (J. Pastorius)
2. J.P.C. (D. Deidda)
3. Evidence (T. Monk)
4. Mutual (J. O. Mazzariello)
5. Tangario (D. Deidda)
6. Chorinho Amalfitano (D. Deidda)
7. 3 From The Ghetto (D. Deidda)
8. Drugs Market Dance (D. Deidda)
9. Gimme a Stone (D. Deidda)
10. Tiberian Island (M. Siniscalco)
11. Mr. Brown's Brownies (D. Deidda)
12. CD-Rom bonus track: O' Café

Dario Deidda - acoustic bass (1/4/8/10/11) and electric bass (2/3/5/6/7/9/12)
Julian Oliver Mazzariello - piano, organ, Fender Rhodes
Stéphan Huchard - drums

Gaetano Fasano - percussion
(2/7/8)
Stefano Di Battista - soprano sax
(6)
Alfonso Deidda - alto sax
(8)
Sandro Deidda - tenor sax
(8)
Gegé Telesforo - vocals
(10)
Joel Adams - trombone
(10)



Parte con Liberty City di Jaco Pastorius – più che un omaggio, una dichiarazione d'amore e d'intenti – l'album 3 from the Ghetto a nome di Dario Deidda, bassista apprezzato tanto nel circuito jazzistico italiano – da Gatto a Rava e Fresu, da Pieranunzi a Massimo Urbani e Franco D'Andrea, Stefano Di Battista e molti altri – ed internazionale – da Jerry Bergonzi a George Garzone e Kenny Wheleer, da Randy Brecker a Michel Petrucciani, Dave Liebman, Steve Grossman, George Coleman, Benny Golson, Ben Sidran, Steve Turre, Ernesttico, Javier Girotto ed altri ancora –, quanto noto per le collaborazioni nell'ambito della musica d'autore italiana, una fra le tante quella con Pino Daniele. La tastiera è affidata, in tutte le sue forme e potenzialità, alle agili dita di Julian Oliver Mazzariello, mentre sopra le sprizzanti percussioni del francese Stéphane Huchard, il bassista salernitano si cimenta acusticamente al contrabbasso, con il groove che ne caratterizza il portamento. Atmosfera invece soft per il primo brano originale dello stesso Deidda, J.P.C., con un romanticissimo ma anche visceralmente swingante Mazzariello, accompagnato dalle percussioni di Gaetano Fasano: il basso – elettrico, questa volta – è un continuo e prolungato volo su arpeggi che ricalcano pacatamente le ampie volute armoniche della composizione.

Riarmonizzazioni elettriche per Evidence di Monk, articolato, pulsante e torrenziale il periodare di Deidda, rilucente l'assolo di Mazzariello al Fender Rhodes: ardito ma di buona presa sull'orecchio il loro rivolgimento di questo "classico" del bop. Tornano i toni languidi del piano in Mutual (non a caso scritta dal pianista), ballad lenta e struggente cadenzata dal rullante del francese – prima frusciante, poi secco – e punteggiata dai bassi incavati del nostro. Si passa a perlustrare pure i territori tangueri, con Tangario, nel quale l'assolo del giovane bassista riesce a fondere splendidamente le cadenze argentine con il carattere partenopeo-popolare di certe sue innegabili inflessioni musicali, mentre il taglio jazzistico dell'appassionato brano è invece sbalzato dall'improvvisazione del piano. Arricchito dalla presenza del sassofonista Stefano Di Battista è il successivo Chorinho Amalfitano, dove il soprano riecheggia della malinconia ma anche della solarità tipiche della terra ispiratrice di quest'altra intima pagina sortita fuori dal pentagramma del bassista campano. Trascinante lo scambio fra Di Battista e Mazzariello: non a caso quest'ultimo milita stabilmente nel quartetto del sassofonista capitolino.

Segue la traccia che dà titolo all'intero cd, 3 from the Ghetto, un orecchiabile reggae in tonalità minore che si imprime in testa con il suo motivetto semplice, breve, misurato, accattivante, esposto dal piano del solito buon Mazzariello, le cui frasi sono rafforzate all'ottava dal bassista: sotto, pacate, le armonie dell'organo percorse dal bongo e dal djembè di Fasano, e, a sostenere il tutto, ancora il drumming quadrato del francese, che a tratti rilancia sferzate sui piatti o sul rullante a siglare la chiusura di un chorus e l'inizio del successivo. Un 6/8 spinto per Drugs market dance, terreno fertile per il sax contralto di Alfonso Deidda ed il tenore del fratello Sandro – tutti e quattro i Deidda sono versati musicisti – le cui note si aprono agli avvincenti obbligati all'unisono, di cui il pezzo è intriso. Martellante, il suo ritmo viene letteralmente catturato dalla mano sinistra del pianista che al proprio turno cuce sull'intelaiatura armonica uno sfavillante assolo, seguìto ancora dall'intervento del sax, che trasporta l'intero gruppo al repeat finale.

Collocato all'interno del cd, Gimme a Stone, un prezioso solitario del leader che ha dello straordinario, fra colpi sul pick-up (forse tenuto da delay) ed un fraseggio di precisione ritmica tale da rendere tutti gli strati del brano – scansione, armonia, melodia – in modo lucido e compiuto. E non poteva mancare un brano in combutta con l'amico (e produttore) Gegè Telesforo, il quale cómpita uno dei suoi noti scat per Tiberian Island. A dare buona prova di sé in questo pezzo di Marco Siniscalco è lo sviluppo solistico dello spigliatissimo e fraseggiato trombone di Joel Adams, che alla fine del proprio giro rilascia un grandioso unisono con il contrabbasso. Ma pure Mazzariello, arricciando le proprie note sui tasti del Fender Rhodes, non è da meno. Spazio – troppo breve – anche per un break di Huchard, a precedere uno dei migliori scioglilingua del vocalista, con il quale il pezzo si chiude. Ultimo brano in successione è Mr. Brown's Brownies, in cui ancora il basso acustico di Deidda si abbina felicemente al piano del fidato Mazzariello: ne risulta un blues con screziature boogie ed accompagnamento di battimani ed incitazioni vocali – fra gli altri senza dubbio Telesforo – che lascia intuire la spontaneità della session in studio di registrazione.

Ed un assaggio "visivo" di quanto possa accadere dentro – e fuori – da una sala d'incisione è dato in epilogo dalla bonus-track in CD-Rom O' Café, protagonisti il batteur francese, il pianista anglo-salernitano ed il bassista salernitano: una divertente videoclip esplicativa di come il caffè possa fare da amalgama per chi provenga da differenti latitudini. Proprio come avviene per il jazz.

Un disco intenzionalmente variegato, che nella trasversalità degli umori attraversati riesce a mettere in luce l'agevolezza con la quale il titolare ed i suoi affiatati alfieri sono capaci di affrontare vari linguaggi musicali.
Antonio Terzo per Jazzitalia







Articoli correlati:
06/11/2021

Tremiti Music Festival: "Tre serate, due concerti per sera premiati dalla presenza di un pubblico folto e attento, un bilancio decisamente positivo per una delle località turistiche più belle d'Italia." (Vincenzo Fugaldi)

17/07/2020

Love In Translation (Rosario Giuliani)- Alceste Ayroldi

10/03/2019

"Music Unites" di Rocco Zifarelli: "Durante il tour internazionale insieme al Maestro Ennio Morricone, in occasione dell'uscita del nuovo album "Music Unites", abbiamo incontrato Rocco Zifarelli per attraversare molti aspetti della sua carriera, del nuovo album e delle sue prospettive musicali..." (Marco Losavio)

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

14/06/2015

Intervista a Greta Panettieri : "...tutto parte dalla scoperta di una grandissima passione, perchè da lì ho iniziato a scoprire il jazz con la foga dell'adolescenza, a gran velocità." (Laura Scoteroni)

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

26/09/2010

Afternonon Song (Sivia Manco) - Marco Buttafuoco

22/11/2009

Tall Stories (Jazzlife Sextet) - Marco Buttafuoco

19/09/2009

Intervista a Raphael Gualazzi: "Credo che l'innovazione debba partire sempre e comunque dalla conoscenza della tradizione. Tradizione che può anche essere messa in discussione, ma solo dopo che la si conosce." (Fabrizio Ciccarelli)

27/07/2009

Two Parallel colours (Eddy Palermo Antonio Onorato)- Cinzia Guidetti

26/10/2008

Venezia Jazz Festival e Veneto Jazz Summer: "Abbiamo notato come, in genere, i grandi nomi spesso deludano le aspettative e come certi progetti probabilmente siano forme studiate a tavolino da manager e produttori scaltri e navigati che cercano di spremere il nome consolidato, sicuri che egli sia capace ancora di radunare un folto pubblico." (Giovanni Greto)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

23/02/2008

Love and other contraddictions (Gegè Telesforo Groovinators)

08/07/2007

L'urklang della Salerno Jazz Orchestra: "La neo-nata formazione che ha debuttato al teatro Verdi mercoledì sera 9 maggio 2007, in assenza del sindaco Vincenzo De Luca, ha ricevuto la benedizione del contrabbassista Giovanni Tommaso." (Olga Chieffi)

09/12/2006

America Latina…el Vije (Grupo El Poncho Orquesta Chirimia)

07/12/2006

Daniele Scannapieco, Julian Oliver Mazzariello, Dario Deidda, Amedeo Ariano a Terni Jazz Winter 2006 (Francesco Truono)

01/09/2006

"Linguaggio Universale" , la gallery di Francesco Truono su Umbria Jazz 2006.

18/06/2006

Intervista a Gerardo Palumbo die Cuban Stories: "...la scuola salernitana di Jazz, Cuba, e un destino da musicista..." (Massimiliano Cerreto)

10/12/2005

Salerno Liberty City Band (Salerno Liberty City Band)

02/10/2005

Marcus Miller, Richard Bona e Dario Deidda: ben tre bassisti si sono alternati sul palco dell'Eddie Lang Jazz Festival 2005 di Monteroduni, giunto alla sua edizione numero quindici e quest'anno diretto da Gegè Telesforo.(Antonio Terzo)

06/09/2005

Intervista a Gegè Telesforo: "...credo che il jazz, a parte la crescita di alcuni musicisti americani, inglesi, italiani all'estero, viva però un momento di stallo creativo, sembra giri un po' su sé stesso..." (Antonio Terzo)

11/03/2005

Cuban Stories (Cuban Stories)





Video:
Miles Davis Interview (Italian TV 1989).wmv
Miles Davis interviewed by Gege' Telesforo for the Italian music TV show "DOC"...
inserito il 02/11/2011  da renato16able - visualizzazioni: 5438
Enrico Rava Quintet Standards "I'll Close My Eyes" - al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - Salerno
Enrico Rava Quintet Standards in "I'll Close My Eyes" (Buddy Kaye / Billy Reid) excerpt, in Concert al Moro Jazz Pub - Cava de&#...
inserito il 16/12/2010  da renato16able - visualizzazioni: 5505
Enrico Rava Quintet Standards "Autumn Leaves" - al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - Salerno
Enrico Rava Quintet Standards in "Autumn Leaves" (Joseph Kosma) excerpt, in Concert al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - SalernoEnr...
inserito il 15/12/2010  da renato16able - visualizzazioni: 5213
Enrico Rava Quintet Standards "Doxy" - al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - Salerno
Enrico Rava Quintet Standards in Doxy (Sonny Rollins) excerpt, in Concert al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - SalernoEnrico Rava trumpet,Din...
inserito il 05/12/2010  da renato16able - visualizzazioni: 5595
Enrico Rava Quintet Standards "Scrapple From The Apple" - Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - Salerno
Enrico Rava Quintet Standards in Scrapple From The Apple (C. Parker) excerpt, in Concert al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - SalernoEnrico R...
inserito il 04/12/2010  da renato16able - visualizzazioni: 5663
Enrico Rava Quintet Standards "Poinciana" - al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - Salerno
Enrico Rava Quintet Standards in "Poinciana" (Nat Simon - Buddy Bernier) excerpt, brano popolare, conosciuto in molte versioni, tra le indim...
inserito il 03/12/2010  da renato16able - visualizzazioni: 5475
Roscoe Mitchell solo at Nickelsdorf Konfrontationen 2010
Roscoe Mitchell playing solo soprano saxophone at the Kleyerhof venue of the Nickelsdorf Konfrontationen festival, July 16, 2010....
inserito il 17/07/2010  da xforxsake - visualizzazioni: 4854
Hindustan - Lino Patruno Jazz Show Live at Olympic Theatre
...
inserito il 31/01/2010  da LinoOlimpico1 - visualizzazioni: 3876
The Trio (Muhal Richard Abrams, George Lewis & Roscoe Mitchell)
Jazz Festival, Petrillo Band Shell, Grant Park, Chicago, September 4, 2009...
inserito il 21/09/2009  da hmc1410 - visualizzazioni: 5173
Groovinators Umbria jazz 2006
Mother Tongue (Telesforo-Sidran-Peterson) Teatro Pavone di Perugia 13 luglio 2006, Gegè Telesforo vocal, Dario Deidda bass, Alfonso Deidda sax-ke...
inserito il 14/05/2008  da masaboba - visualizzazioni: 4322


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 12.969 volte
Data pubblicazione: 18/01/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti