Jazzitalia - Recensioni - Chiara Civello: Eclipse
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Chiara Civello
Eclipse



Sony (2018)

1. Come vanno le cose
2. Eclipse Twist
3. Cuore in tasca
4. Qualcuno come te
5. Sambarilove
6. Parole parole
7. Amore amore amore
8. La giusta distanza
9. Um dia
10. New York city boy
11. To be wild
12. Quello che conta

Chiara Civello - vocals, piano, organo, chitarra
Kevin Seddiki - chitarra
Cyrus Hordè - tastiere
Marc Collin - tastiere, programmazione
Mauro Refosco - percussioni
Gael Rakotondrabe - piano elettrico
Laurent Vernerey - basso
Regis Ceccarelli - percussioni
Roubinho Jacobina - vocals
Pedro Sà - chitarra
Domenico Lancellotti - batteria
Alfonso Deidda - flauto, organo, sassofono, piano
Alberto Continentino - basso e Moog


Chiara Civello è una cantante romana che ha avuto successo negli Stati Uniti prima di essere conosciuta dalle nostre parti. Fra i nomi eclatanti con cui ha collaborato vanno citati almeno Eumir Deodato e Marc Ribot. "Eclipse" è il sesto album a sua firma. Il titolo deriva dal film di Antonioni, maestro del cinema italiano, di cui viene proposto un motivo dalla colonna sonora, appunto "Eclipse twist". Oltre a questo omaggio troviamo la ripresa di due canzoni di Mina, "Amore amore amore" (Alberto Sordi-Piero Piccioni) e "Parole parole", resa celebre dal duetto fra la tigre di Cremona e Alberto Lupo. Sempre dall'ambito cinematografico proviene "Quello che conta", dalla pellicola di Luciano Salce "La cuccagna", composta da Ennio Morricone. Oltre a questa operazione-recupero di brani degli anni sessanta, la Civello si è impegnata con un certo numero di pezzi di cui ha scritto i testi chiedendo aiuto, per le musiche, ad autori di diversa estrazione ed esperienza. Sono della partita Bianconi dei Baustelle e un manipolo di autori italiani del versante musica leggera-sofisticata come Cristina Donà, Dimartino, Diego Mancino, Diana Tejera a cui si aggiunge l'apporto di due brasiliani di fama consolidata, Pedro Sà e Roubinho Jacobina. Ad amalgamare il tutto e a fornire colori e aromi in equilibrio fra gli anni sessanta e il terzo millennio provvede Marc Collin dei Nouvelle vague per mezzo di tastiere ed elettronica.

Nel cd si ascolta un pop di fattura piacevole, abbastanza disimpegnato, con inflessioni jazz soltanto nel modo di porgere i versi, di variare le frasi, da parte dell'interprete laziale. Non ci sono intermezzi scat o improvvisazioni strumentali di particolare spessore e lunghezza a determinare le varie tracce. Al massimo la Civello si esprime con un canto modulato senza parole in alcuni frangenti. Per il resto si procede fra melodie semplici e aggraziate, ritmi di bossa nova, fondali soft-rock o indie di tinta pastello, dai toni non certo carichi o sovraccarichi.

Fra le dodici takes si fa preferire"Um dia" in cui la Civello si traveste da brasiliana dimostrando di poter stare alla pari in questo campo con i nati a Rio o zone limitrofe.

Eclipse è un nuovo capitolo della discografia di una cantante che flirta abbondantemente con i generi musicali popolari e di consumo, cercando, però, di mantenere un quid jazzistico all'interno della sua produzione. I suoi dischi, a conti fatti, sono indirizzati ad un pubblico largo e trasversale, non si rivolgono, cioè, strettamente agli appassionati di musica afroamericana. Preso atto di questa voluta leggerezza di fondo si possono trovare elementi gradevoli, lontani dalla banalità, nella cura con cui sono confezionate le dodici canzoni del cd.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

18/05/2014

Unesco in Jazz Festival ad Alberobello (Ia Edizione): "Chiara Civello, Sarah Jane Morris e Paolo Fresu, per un festival capace di racchiudere in un'intensa tre giorni le diverse sfumature ed espressioni che declinano il nobile genere." (Alessandra V. Monaco)

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

25/09/2011

Roccella Jazz Festival 2011 - "Unitàlia In-Attesa": Come tante altre rassegne, jazzistiche e non, l'edizione 2011 di Rumori Mediterranei, con la direzione artistica di Paolo Damiani, ha reso omaggio ai 150 anni dell'unità d'Italia con alcuni progetti mirati e la consueta kermesse di artisti internazionali di primissimo piano provenienti da culture di ogni dove e capaci di rendere unica anche questa trentunesima edizione che, purtroppo, rischia di sparire. (Vincenzo Fugaldi)

29/05/2011

Pursuit of radical rhapsody (Al Di Meola) - Alessandro Carabelli

26/12/2010

European Jazz Expo 2010: "...si possono delineare suggestioni comuni "trasversali" tra artisti diversi. Una moderna valenza "ipnotico rituale" ad esempio in Francesco Bearzatti e Marc Ayza; una forte componente "Etnico - tradizionale" ad esempio in Salis - Murgia - Angeli e Paco De Lucia; i legami con il pop e/o il R&B o la fusion in Sanborn e Ritenour ma anche in Pino Daniele. E' apparsa isolata dal contesto la cifra stilistica di Chiara Civello, che come legame con il jazz ha avuto forse quello di avvalersi della collaborazione di validi jazzisti che comunque non hanno suonato jazz, ma musica pop di buona fattura." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

24/04/2010

Miriam (Gianfranco Menzella Quintet)- Rosanna Perrone

18/10/2009

Ondina Sannino & Deidda Bros. "Sexteto Brasil" a Villa Celimontana: "Pienamente meritata la positiva e calorosa risposta del pubblico, per un concerto stilisticamente ben calibrato e dall'impatto immediato." (Alfonso Tregua)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

23/02/2008

Love and other contraddictions (Gegè Telesforo Groovinators)

11/01/2008

Chiara Civello in concerto per "Note di Notte": "...in lei c'è una grande passione per il jazz, c'è una capacità di scrivere testi e musica, c'è soprattutto una voce dal timbro caldo che sa confondersi e giocare, quando vuole, con il suono degli strumenti del gruppo, c'è insomma un'artista che vive la scena in totale sintonia con la sua band." (Giuseppe Mavilla)

11/01/2008

Chiara Civello al Blue Note: "...la musica che propone va al di là di qualsiasi etichetta, e include tante influenze e contaminazioni...In questa serata ho sperimentato una bella energia sul palco, e la performance è stata molto ben giocata sugli equilibri, le atmosfere e le energie." (Eva Simontacchi)

18/06/2006

Intervista a Gerardo Palumbo die Cuban Stories: "...la scuola salernitana di Jazz, Cuba, e un destino da musicista..." (Massimiliano Cerreto)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 754 volte
Data pubblicazione: 18/08/2019

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti