Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Recorded on June 15, 16, 17, 2005 at he
Teatro dei Riuniti, Umbertide (Perugia)
Produced by Umbria Jazz Records and Giottomusic, Perugia 2005
Francesco Cafiso & Strings
A Tribute to Charlie Parker


1. - I’ll Remember April (DePaul-Johnston-Fields) 3’18’’
2. - What Is This Thing Called Love (Porter) 2’59’’
3. - Out Of Nowhere (Green-Heyman) 3’28’’
4. - Everything Happens To Me (Carmichael-Mercer) 2’53’’
5. - Summertime (Gershwin-Heyward) 3’35’’
6. - They Can’t Take That Away from Me (Gershwin) 3’51’’
7. - Dancing in the Dark (Schwartz-Dietz) 3’35’’
8. - Laura (Raksin-Mercer) 3’33’’
9. - I Didn’t Know What Time It Was (Rodgers-Hart) 3’12’’
10. - Just Friends (Klenner-Lewis) 3’28’’
11. - April in Paris (Duke-Harburg) 3’27’’
12. - Easy to Love (Porter) 3’50’’
13. - I’m in the Mood for Love (McHugh-Fields) 3’35’’
14. - Yesterdays (Kern-Harbach) 2’32’’
15. - I Should Care (Stordahl-Weston-Cahn) 3’43’’
16. - If I Should Lose You (Rainger-Robin) 3’09’’
17. - Repetition (Hefti) 2’39’’
18. - Prayer for Charlie (Cafiso) 1’59’’

Francesco Cafiso - sax alto
Riccardo Arrighini - piano
Aldo Zunino - bass
Stefano Bagnoli - drums

I Solisti di Perugia String Orchestra
Paolo Franceschini - first violin
Paolo Castellani - violin
Gabriele Menna - violin
Stefano Menna - violin
Silvia Palazzoni - violin
Luca Tironzelli - violin
Luca Ranieri - violas
Luca Moretti - violas
M.cecilia Berioli - cellos
Mauro Businelli - cellos
Marco Tinarelli - double-bass
Simone Frondini - oboe and english horn
Luciano Caporossi - french horn
Laura Vinciguerra - harp



Già da "I'll remember April", firmata da DePaul, Johnston e Fields, Francesco Cafiso – in "Tribute to Charlie Parker" (Umbria jazz record e Giottomusic) – racconta la vita, "struggente", del sassofonista più amato e più contestato del scorso secolo: "the Bird". Con l'orchestra dei Solisti di Perugia, il "Maestro" di Vittoria è riuscito, nel suo ultimo lavoro – in concerto già presentato il 6 luglio 2005 presso l'Auditorium di Roma e il 9 luglio al Morlacchi di Perugia – ad offrire una rilettura di testi di Parker.



"What is this ting called love?", di Porter, è filologicamente coerente con l'impostazione data all'album, un bello swing incalzante, dove fiato, ancia e strumento vibrano, amandosi, sopra il background dei violini ricalcando da vicino anche le sonorità del "dioscuro" del bebop. Il medium che ne segue: "Out of nowhere" (Green-Heyman) ha, nelle concatenazioni melodiche del sax alto di Francesco Cafiso con l'oboe di Simone Frondini, forse una delle massime espressioni di gusto musicale dell'intero album. Gli archi sono sempre di grande respiro in tutte le strutture armoniche e creano tanta atmosfera "anni Cinquanta". Evocano ricordi di un passato che, ai puristi non sfuggirà, fa riemergere per intero il significato di quel "vecchio disco in vinile della Verve". Charlie Parker with Strings, nel 1949 fu inciso rileggendo un grosso angolo di mondo degli standard del jazz. Cafiso questo lo sa e nell'album lo rispetta profondamente.

"Everything happen to me" (Carmichael e Mercer) è una ballad dai contorni indefiniti che, come del resto gran parte dei brani, viene dopo di una breve apertura dei violini al seguito del Maestro Paolo Franceschini. Cafiso sa che per la ritmica può appoggiarsi, senza mai avere difficoltà alcuna, sull'impalcatura costruita dai "suoi": Riccardo Arrighini al piano, Aldo Zunino, al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria.

Se dal vivo ha entusiasmato, "Summertime" di George Gershwin e DuBose Heyward, nell'album è struggente. Le improvvisazioni di Cafiso sono sempre strettamente tonali, con qualche puntamento audace su una dimensione meno accademica dello strumento. «Questa è una straordinaria registrazione. Anche un ascoltatore che non ha nelle orecchie la musica di Charlie Parker – scrive Dan Morgestern, sul libretto che accompagna l'album - ne rimarrà profondamente colpito. Ma chi conosce questo gigante del jazz e sa che le sue incisioni con gli archi sono tra le più famose, rimarrà esterrefatto ed incantato ascoltando il sassofonista sedicenne italiano che, 50 anni dopo la morte di Parker, è stato capace non solo di ricatturare la magia delle versioni originali, ma, facendo ciò, ha anche sorprendentemente affermato che l'eredità del Maestro è ancora oltremodo viva».

Sempre di Gershwin, Cafiso propone "They Can't Take That Away From Me". Anche qui l'alternarsi con l'oboe assegna al brano un qualche cosa di arcano e di mistico al tempo stesso. Tra i due fiati si inserisce, impreziosendo, Arrighini con una sua breve improvvisazione.

Le composizioni avrebbero poi portato all'album intitolato Charlie Parker with Strings, quando uscì, nel maggio del 1950, a diventare rapidamente il più venduto del grande sassofonista. L'album originale conteneva sei esecuzioni: Just Friends, Summertime, If I should loose you, April in Paris, Everything Happens To Me e I didn't know what time it was. E Francesco non ne salta una. Nel suo lavoro ci sono tutte. Proprio nell'ultimo brano segnalato, il suo sassofono ripropone con forza le espressioni più care al grande sassofonista di Kansas City: voli e volteggi di note che mal si sposavano con il rigore jazzistico della sua epoca. Ma proprio quel rincorrersi di suoni stava incastonando una pietra miliare in quello che sarà poi lo sviluppo e il modo di suonare dei sassofonisti di tutto il mondo. Just Friends è tutto questo e ancora di più! Gli archi, pur avendo alle spalle una preparazione classica, non si perdono mai, seguono l'incalzare ritmico della sezione di Cafiso, mentre il suo sassofono ripercorre la storia della improvvisazione agli albori del "be bop", per nulla intimorito dalla presenza dell'oboe. Grande sia il suono sia la scelta di note di Riccardo Arrighini che non perde mai l'occasione per ricordare a chi sta ascoltando che alle orecchie arriva un'orchestra sostenuta da una spinta swing di rara fattura.

E' poi la volta di "April in Paris", vecchia ballad che avrà fatto battere di romanticismo chissà quanti cuori. Anche se, val bene ricordarlo, dietro tutto quel lavoro a cavallo tra il '49 e il '50 c'è la grande sofferenza di The Bird. Una volta, quando Parker suonava nella band di Count Basie e nessuno era d'accordo col suo modo di suonare, il batterista Jo Jones gli gettò addosso i piatti in segno di protesta e di ira. Parker si alzò e uscì piangendo. Per giorni i suoi occhi furono rossi e gonfi di pianto. Parker racconta: "Non riuscivo più a sopportare le armonie stereotipate che allora erano continuamente impiegate da tutti. Continuavo a pensare che doveva esserci qualche cosa di diverso. A volte riuscivo a sentire qualcosa, ma non ero in grado di suonarlo... Sì quella notte improvvisai a lungo su Cherokee. Mentre lo facevo mi accorsi che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie, mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stavo suonando improvvisamente ciò che per tutto quel tempo avevo sentito dentro di me. Rinacqui a nuova vita".

Dan Morgestern scrive: "Questo tributo a Charlie Parker, cinquant'anni dopo la sua morte precoce e nell'anno in cui ne avrebbe compiuti ottanta, è stata una magnifica idea, e noi dell'Istituto di Studi del Jazz siamo felici di aver fornito le partiture. Ci sono sorprese qui come "I Should Care", mai incisa da Parker (una delle mie preferite con Summertime e Everything Happens To Me), ma direi che tutto il disco è una sorpresa, una bellissima sorpresa. E non dimentichiamo il personalissimo e commovente solo di Francesco, Prayer for Charlie. E' un blues come la maggior parte della musica di Parker ed è un perfetto tocco finale. Mi è stato detto che fu proprio il blues che Carlo Cattano, il primo maestro di Francesco, scelse per avvicinare il suo giovane allievo al jazz. Penso, anzi, so che concorderete con me che Francesco è un allievo eccelso e che Charlie Parker, il suo Maestro, gli sorride"...
Marcello Migliosi per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/09/2021

Arcosoli X Edizione: "...quattro serate al centro della stagione estiva nella suggestiva collocazione sotto il Tempio di Giunone." (Vincenzo Fugaldi)

27/12/2020

Il trombonista innamorato e altre storie (Aldo Gianolio)- Ginni Montano

10/10/2020

Torino Jazz Festival - Ottava Edizione: "...abbiamo costruito un cartellone indirizzato principalmente al jazz mainstream con qualche puntata borderline verso musiche "altre", o comunque fortemente ibridate." (Aldo Gianolio)

10/10/2020

Il trombonista innamorato e altre storie (Aldo Gianolio)- Gianni Montano

29/07/2017

Vittoria Jazz Festival - X Edizione: "Per il decennale del festival della cittadina iblea, un programma ampio, rappresentativo di diverse realtà del jazz odierno: un ideale viaggio fra Francia, Stati Uniti e Italia, con gruppi ben rappresentativi di alcuni aspetti del jazz." (Vincenzo Fugaldi)

03/12/2016

LEZIONI (Articoli): Rhythm Changes (Claudio Angeleri)

07/08/2016

Vittoria Jazz Festival: "Il festival diretto da Francesco Cafiso, giunto alla nona edizione, ha cambiato formula: nove giorni consecutivi presso la consueta cornice di Piazza Enriquez ma anche presso altri suggestivi spazi della cittadina in provincia di Ragusa." (Vincenzo Fugaldi)

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

09/08/2015

Vittoria Jazz Festival "Music & Cerasuolo Wine" 2015: "Edizione numero otto per il festival in provincia di Ragusa con grandi nomi internazionali e talenti italiani per un programma denso e calibrato..." (Vincenzo Fugaldi)

26/02/2015

LEZIONI (Trascrizioni): Out of Nowhere - Charlie Parker. Seduta del 4 novembre 1947 insieme a Miles Davis, Max Roach, Duke Jordan e Tommy Potter (Paolo Mannelli)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

20/10/2013

Quattro chiacchiere con...Attilio Berni: Una collezione di sax unica al mondo: ogni strumento vintage è "vittima" della propria evoluzione ed è plasmato dall'alito vitale insufflato al suo interno da chi lo ha posseduto. (Alceste Ayroldi)

21/07/2013

Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine: Il festival diretto da Francesco Cafiso continua con determinazione a mantenere alta la fiamma del jazz di qualità in Sicilia, alternando star internazionali, nuove proposte europee e validissimi talenti isolani. (Vincenzo Fugaldi)

24/06/2012

Buona musica e prodotti d'eccellenza del territorio: una formula premiata dall'afflusso del pubblico che ha riempito ogni sera la bella piazza Enriquez. (Vincenzo Fugaldi)

03/12/2011

Dear George (Flora Faja) - Alceste Ayroldi

20/11/2011

Moody'n (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

23/04/2011

Piccole interviste visionarie: Il sorriso di Cafiso, i riflessi di Rubino. Cinquant'anni in due, e a vederli sembra anche meno..."A 16 anni suonavo in un'orchestra ed ero il "piccolo" del gruppo; quando improvvisamente arriva questo bambino di otto anni con un sassofono più grande di lui e mi ruba il primato. Da allora siamo diventati profondamente amici ed abbiamo diviso moltissime delle nostre esperienze musicali in varie formazioni, ma è senz'altro il duo la formula in cui uno dialoga e risponde musicalmente all'altro nel modo più intimo." (di Viviana Maxia)

20/03/2011

Intervista a Claudio Quartarone: "La musica per me è un bisogno primario, dopo il respirare...non è solo bellezza, è il sublime." (di Liliana Rosano)

19/12/2010

Travel Dialogues (Francesco Cafiso - Dino Rubino)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

11/09/2010

Massimo Nunzi a Sarzana 2010: Il musicista romano ha presentato il progetto "The Modern World / The Music Of Stan Kenton" con la "Jazz istruzioni per l'uso Orchestra" featuring Francesco Cafiso, Andrea Tofanelli. Intervista a Carmen Bertacchi, direttore artistico di Sconfinando e a Massimo Nunzi: "...sono attratto dai visionari come Kenton. Sono curioso della musica, la rispetto e rispetto i musicisti anche se fanno scelte che non condivido...una cosa che io non sopporto, da parte anche dei miei colleghi e della critica jazzistica, è che non è sufficientemente compreso che se non si ricostituisce il pubblico siamo tutti fregati." (Vincenzo Fugaldi)

06/03/2010

Charlie Parker - Vita e musica (Carl Woideck)- Marco Losavio

06/02/2010

Altre x-roads (Franco Minganti)- Franco Bergoglio

19/09/2009

Intervista a Giovanni Mazzarino: "Tutto ciò che noi definiamo Arte in realtà è già presente in natura. L'artista non inventa nulla; scopre attraverso la sua opera giornaliera di studio (o in maniera fortuita) alcuni dei principi compositivi (questo vale per tutte le espressioni artistiche); la combinazione di tali principi compositivi, fa in modo che possano venir fuori eventi nuovi...l'invenzione "non inventata"." (Fabrizio Ciccarelli)

06/09/2009

A New Trip (Francesco Cafiso "Island Blue Quartet") - Alceste Ayroldi

16/08/2009

Piazza Jazz 2009 a Piazza Armerina, una realtà dove "cuore e passione sono il motore primo, e tutto il resto viene dopo...sotto la direzione artistica di Giovanni Mazzarino, Piazza Jazz per tre giorni ha fatto risuonare di musica e cultura la città dei mosaici, grazie pure a protagonisti di rilievo internazionale." (Antonio Terzo)

09/08/2009

My Shining Hour (Cinzia Roncelli) - Alceste Ayroldi

03/07/2009

Paolo Fresu Devil Quartet, Tom Harrell, Jerry Bergonzi al Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine, diretto da Francesco Cafiso: "...una manifestazione che vuole crescere, quest'anno la rassegna si internazionalizza, grazie alla presenza di musicisti molto apprezzati in Europa e nel mondo." (Antonio Terzo)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

26/05/2009

Intervista a Francesco Cafiso: "...Senza tecnica non vai da nessuna parte, bisogna conoscere lo strumento e avere capacità strumentali notevoli. Se non hai la tecnica neanche la personalità dell'artista e la sua sensibilità possono emergere totalmente. Bisogna però farne un uso intelligente per far prevalere la musica, le emozioni e non la voglia di far vedere quanto si è bravi a muovere le dita." (Viola Martinini)

09/05/2009

Jazz poesia civile - Jazz '68 - A Charlie Chân piace il jazz? (Guido Michelone)

13/04/2009

Francesco Cafiso e Dino Rubino aprono la stagione 2009 di The entertainer: "Non sono mancati i momenti intensi e lirici che hanno una volta di più confermato quanto sia grande il talento di questo ragazzo. Un musicista che ha il jazz dentro la sua anima di artista, che vive emotivamente la musica che suona..." (Giuseppe Mavilla)

11/04/2009

LEZIONI (chitarra): Bird's Eye View (by Greg Howe), Jazz minor blues substitutions (Francesco Bonfanti)

14/03/2009

Italian Songs (Flora Faja)

09/02/2009

Portrait In Black And White (Francesco Cafiso Sicilian Quartet)

23/11/2008

Il Giganti del Jazz (Studs Terkel)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

22/03/2008

Francesco Cafiso, be bop, ma non solo!. "Il quartetto di Cafiso è apparso "solido" come non mai. Già dal primo brano (di Sonny Rollins) s'è capito che c'era qualche cosa in più rispetto all'ultima volta che l'avevamo sentito. Ma soprattutto nei brani firmati da lui Francesco ha dato prova di aver intrapreso la strada della "ricerca"." (Marcello Migliosi)

10/02/2008

LEZIONI (chitarra): Improvvisazione Blues-Jazz, Fraseggi, Lezione 1 (Pietro Nicosia)

27/04/2007

Le Opere in Digital Art di Bruno Pollacci sui grandi del Jazz.

27/04/2007

LEZIONI (Violoncello): Donna Lee, istruzioni per l'uso... (Lucio Franco Amanti)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

27/12/2006

LEZIONI (Storia): Bird, analisi del grandioso film di Clint Eastwood: "Rispetto alla tradizione del cinema biografia, Bird è un autentico capolavoro, dove il ritmo, continuamente mutato nei frequenti cambiamenti spazio-temporali sembra seguire quel ritmo interno che ha scosso la vita del vero Charlie Parker e che ha scosso inevitabilmente la storia del jazz." (Cinzia Villari)

21/12/2006

Sacile 2006, Il Volo del Jazz (Luca D'Agostino)

17/04/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Un favoloso solo di Charlie Parker sul brano Scrapple from the Apple (Marcello Zappatore)

05/03/2006

Umbria Jazz Winter #13: "Un festival importante, quello di quest'anno, dove hanno trovato spazio musicisti affermati come John Scofield e Bireli Lagrene, ma anche giovani promesse del jazz mondiale come il pianista americano Robert Glasper e gli inglesi Soweto Kinch..." (Marco De Masi)

05/03/2006

Gallery di Umbria Jazz Winter (Francesco Truono)

06/11/2005

Le foto dell'Enrico Rava Quintet a Jazz in Parco 2005. (Francesco Truono)

16/09/2005

Intervista a Francesco Cafiso, l'enfant prodige che vuole crescere: "...Fino ad adesso è stato tutto naturale, senza alcuna forzatura, sia musicalmente che per quanto riguarda la partecipazione ai festival: spero che proceda così..." (Antonio Terzo)

28/08/2005

"Ciò che la guerra ha distrutto la musica cerca di ricostruire, passando per il linguaggio, universale della musica...della musica nera! Umbria Jazz, balcanic windows against racism ha preso ufficialmente il via a Belgrado" (Marcello Migliosi)

03/07/2005

Intervista a Riccardo Arrighini: "...Sto approfondendo molto lo stile tradizionale, sto tornando al blues e alle improvvisazioni ricche di block chords e di blue notes, di stride piano. Secondo me è importante tornare indietro su cose che pensavi di aver già studiato a sufficienza..." (Michela Lombardi)

02/05/2005

Francesco Cafiso per la rassegna Sintesi Jazz "...L'arte di "flautare" l'ancia appartiene a Cafiso, con venature fortemente bebop e mainstream. Ed è forse l'influsso dello swing e del ragtime, il vezzo e il limite – più che naturale data la giovane età, solo 16 anni – dell'altosassofonista di Vittoria..." (Marcello Migliosi)

30/04/2005

LEZIONI (Trascrizioni): Bird of Paradise, improvvisazione di Charlie Parker sull'armonia di "All The Things You Are". (F. Perina, N. Fazzini)





Video:
FRANCESCO CAFISO 4 OUT @ BLUE NOTE 11/1/2011
Francesco Cafiso, Dino Rubino, Stefano Bagnoli, Paolino Della Porta...
inserito il 16/02/2011  da tibet1962 - visualizzazioni: 4446
Francescco Cafiso For Out - I hear a rapsody
Francesco Cafiso, Dino Rubino, Sefano Bagnoli, Paolino Della Porta...
inserito il 14/02/2011  da tibet1962 - visualizzazioni: 3987
Francesco Cafiso 4 out @ Blue Note 11 gennaio 2011 (BIS)
Francesco Cafiso, Dino Rubino, Stefano Bagnoli, Paolino Della Porta...
inserito il 11/01/2011  da tibet1962 - visualizzazioni: 4227
NPR Live at the Village Vanguard Webcast: Joe Lovano - January 12
On January 12th, celebrate the release of Joe Lovano's new Blue Note Recording, "Bird Songs" with a live webcast from the Village Va...
inserito il 09/12/2010  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 5688
Joe Lovano - Bird Songs
Joe Lovano's new Blue Note recording, "Bird Songs," an exploration of the music of Charlie Parker featuring Us Five, drops January 1...
inserito il 09/12/2010  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 6312
Enrico Rava Quintet Standards "Scrapple From The Apple" - Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - Salerno
Enrico Rava Quintet Standards in Scrapple From The Apple (C. Parker) excerpt, in Concert al Moro Jazz Pub - Cava de' Tirreni - SalernoEnrico R...
inserito il 04/12/2010  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 5665
OJFESTIVAL2010-VASANELLO-CAFISO/RUBINO
ORTACCIO JAZZ FESTIVALVASANELLO 15/18 LUGLIO 2010...
inserito il 26/07/2010  da maracao - visualizzazioni: 3921
Cafiso - Rubino ...
ProveCheck Sound...
inserito il 06/04/2010  da MacertoVideo - visualizzazioni: 3802
DARY -GRASSO Quintet "Sunday"
Nicolas DARY:tenor saxLuigi GRASSO:alto saxPasquale GRASSO: guitarMathias ALLAMANE:bassPhilippe SOIRAT:drumsLive Caveau de la Huchette 21/02/2010...
inserito il 16/03/2010  da MacertoVideo - visualizzazioni: 4973
Pablo (Dino Rubino, Francesco Cafiso and the Island Blue Quartet)
catania jazz, a new trip tour...
inserito il 20/01/2010  da fab2yeux - visualizzazioni: 3817
NOTTE BIANCA CATANIA 2009 FRANCESCO CAFISO DINO RUBINO SCUCCESS
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 02/11/2009  da tonicarbone - visualizzazioni: 3899
NOTTE BIANCA CATANIA 2009 FRANCESCO CAFISO DINO RUBINO SCUCCESS
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 02/11/2009  da tonicarbone - visualizzazioni: 4008
ALBERTA BRAVO CAFE E FRANCESCO 092FRANCESCO CAFISO THE GENIOUS!!!|!BOLOGNA OTTOBRE 2009
20 e 21 ottobre Bologna al Bravo Caffè Francesco Cafiso THE GENIUS !!!! grazie di darci una emozione che dai tempi di Coltraine o dei grandissimi...
inserito il 22/10/2009  da albertantonia - visualizzazioni: 4252
Gallarate Jazz Festival 2009 - Francesco Cafiso parte 1
Prima parte dell'intervento di Francesco Cafiso al Gallarate Jazz Festival 2009Leggi articolo:http://www.portaleassesempione.it/cultura/4580-g...
inserito il 12/10/2009  da Assesempione - visualizzazioni: 4169
Anthropology - Dizzie GIllespie / Charlie Parker - Davide Benecchi & The Jazz Masters
Davide Benecchi has achieved the diploma in "Mastering Jazz Guitar", a course held by Bebo Ferra at Accademia del Suono., "The Jazz Mas...
inserito il 04/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5730
Cafiso & Rubino in Concerto a Sant'Agata M.
Sant'Agata Militello (Me) - Nell'incantevole scenario del "Castello Gallego", Francesco Cafiso, il talento più recente ...
inserito il 25/07/2009  da cirosca3 - visualizzazioni: 3712
il moro cava de' tirreni-FRANCESCO CAFISO,DINO RUBINO,ALDO VIGORITO E AMEDEO ARIANO
Francesco Cafiso, Dario Rubino, Amedeo Ariano, Aldo VigoritoConcerto solo su prenotazione onlinePrenotazioni online chiuse. Telefonare al moro per inf...
inserito il 28/06/2009  da elchimico - visualizzazioni: 3752
Charlie Parker and Coleman Hawkins, Lester Young, et al 1950) - 1 of 2
This is one of two surviving sound films of Charlie Parker playing (and certainly the longest; the other is only 52 seconds long). Until recently, thi...
inserito il 14/12/2008  da kenjames64 - visualizzazioni: 4331
Bird, Bean, and Prez, et al (1950) - 2 of 2
Personnel:1. Ad Lib: Hank Jones (p), Ray Brown (b), Buddy Rich (d)2. Pennies From Heaven (unrecognizable): Bill Harris (tb), Lester Young (ts), Jones ...
inserito il 14/12/2008  da kenjames64 - visualizzazioni: 5730
Enrico Rava conferenza stampa
Enrico Rava...
inserito il 27/11/2008  da hornitos75 - visualizzazioni: 5091
Charlie Parker - All the things you are
Charles "Bird" Parker, Jr. (1920.08.29.-1955.03.12.) All The Things You Are...
inserito il 25/06/2008  da antonnio200 - visualizzazioni: 4612
Charlie Parker - "My old flame"
Charlie Parker (alto sax), Miles Davis (tromp.), Duke Jordan (piano), Tommy Potter (g), Max Roach (drums)...
inserito il 29/02/2008  da caoamarelo - visualizzazioni: 4814
Charlie Parker - "Groovin' High"
Charlie Parker (alt. sax),, Herbie Williams (tromp.), Rollins Griffith (Piano), Jimmy Woode (bass), Marquis Foster (drums), Dec. 1953...
inserito il 29/02/2008  da caoamarelo - visualizzazioni: 4469
Charlie Parker - "Moose the Mooche"
Charlie Parker (alt. sax), , Red Garland (piano), Billy Griggs (bass), Roy Haynes (drums), Live at Storyville Club, 10th March, 1953...
inserito il 29/02/2008  da caoamarelo - visualizzazioni: 5054
Bireli lagrene - donna lee - ( charlie parker)
bireli tocando en en jazz vienne festival, el tema de charlie parker donna lee, con gipsy project....
inserito il 16/01/2008  da alejandrojazzmetal - visualizzazioni: 4941
Charlie Parker - Summertime (Jazz Instrumental)
Muy buena pieza...Summertime y el gran maestro Charlie Parker...que la disfruten...
inserito il 27/10/2007  da seann588 - visualizzazioni: 5057
Charlie Parker Sessions
Charlie Parker Sessions....
inserito il 06/02/2007  da servitecafe - visualizzazioni: 3560
Charlie Parker-Coleman Hawkins: Ballade
Norman Granz: Presents,Improvisation 1950...
inserito il 06/02/2007  da razalatinaPeru - visualizzazioni: 3924
The Death of Charlie Parker
Charlie Parker's death in 1955 was one of jazz's great tragedy's....
inserito il 06/11/2006  da flydguzmon - visualizzazioni: 3926


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 13.173 volte
Data pubblicazione: 16/05/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti