Jazzitalia - Alessandro Sgobbio: Aforismi protestanti
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Alessandro Sgobbio
Aforismi protestanti



Gaffe Edizioni - 2010
Disponibile in formato digitale su iTunes e Cdbaby

01. Martyre
02. il Canto della Peste
03. le Premier
04. la Plainte
05. la Rentree
06. Beirut
07. Prompte Et Sincere
08. Temantico I
09. Ciabas
10. Comtmporag
11. Un Beau Dimanche
12. Temantico Ii
13. Tchanforais
14. Ma Priere

Alessandro Sgobbio - piano
ospite

Achille Succi - clarinetto


Nel dominio assoluto della promozione mediatica che ha prodotto il fenomeno Allevi, costituisce una boccata d'ossigeno il lavoro di un giovane musicista, preparato, colto, dedito alla ricerca senza facili concessioni alla spettacolarizzazione del proprio operare. Alessandro Sgobbio è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Parma, con successivi clinics della Berklee School di Boston (Umbria Jazz 2001) e laureato in Lettere e Filosofia. Un cursus interessante per sviluppare un iter artistico originale. Collabora con Roberto Bonati e il sassofonista Emiliano Vernizzi e ha partecipato all'incisione del discografica de "Il bosco di Beuys" di Giorgio Gaslini.

In questo suo progetto (termine quanto mai abusato, ma in questo caso corretto, poiché sostenuto da una unità di intenti reale e non casuale) si percepisce lo sforzo della ricerca e l'approdo a una originalità non declamata, ma conseguita invece tramite un percorso meditato. Sul perché del titolo cediamo la parola allo stesso pianista, che spiega anche la genesi di questi brani.
Tutto cominciò qualche anno fa, quando acquistai un libro dell'editrice protestante Claudiana dal titolo "Gli antichi canti delle valli valdesi", curato dall'etnomusicologo Enrico Lantelme. Vi trovai settanta trascrizioni di canti popolari in uso preso le comunità valdesi, melodie scampate all'oblio grazie alla memoria di alcuni anziani e ai cahiers (volumi artigianali con trascrizioni dei canti) gelosamente conservati da alcune famiglie storiche dei villaggi delle valli protestanti nel torinese.

A partire da questo materiale originale e ovviamente intriso di religiosità parte un viaggio musicale poetico e delicato. E' giusto ed intelligente averli definiti aforismi per la loro brevità e per il carattere di distillato che questi bozzetti sonori tendono ad assumere.

Spesso le note lasciano lo spazio a significativi silenzi, quasi fossero pause di riflessione dell'artista in questo dialogo con se stesso, lo strumento e qualcosa che sta oltre (forse il divino?). Una sorta di silenzio attivo lo definisce il filosofo Ortega Y Gasset, il quale fa spiegare a un saggio indiano la sua teoria: silenzio fecondo, non pura assenza di parole, ma il tacerle, il trattenerle, il silenziarle.

Come in questo disco, dove spesso si avverte che alcune note sono state opportunamente ridotte al silenzio per farle meglio risuonare. Non è eretico accostare Martyre e Ma priere alle sonate e interludi per piano preparato di John Cage (specialmente nel caso del primo brano). Anche in quei frammenti sonori la vicinanza alla religione, nel caso di Cage quella orientale, costituiva un aspetto caratterizzante. Un inno gioioso si rivela invece promte et sincere mentre il Temantico I -omaggio ad un magnifico inno della tradizione anglicana (Nearer, My God, to Thee)- spiega l'autore, parte lentamente per mostrare una sua vena romantica, piena e non stucchevole. Riflessivo il duetto con Achille Succi al clarinetto per La plainte.

Franco Bergoglio per Jazzitalia







Articoli correlati:
08/08/2016

Newswok (Giancarlo Tossani Synapser + Ralph Alessi)- Enzo Fugaldi

25/10/2015

It Came to Broadcast the Yucatan (Niccolò Faraci)- Niccolò Lucarelli

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

13/07/2015

These Human Beings (Pericopes + 1)- Enzo Fugaldi

17/11/2014

Charm (Charm Trio)- Nina Molica Franco

19/10/2014

Meets Mahler (Sonata Islands (Giovanni Falzone))- Valeria Loprieno

28/09/2014

Almost Jazz (Jocopo Pierazzuoli & The Kings Of Fire)- Nina Molica Franco

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

16/06/2013

Suoni, Parole, Ritmi del Mondo: La rassegna di Villa Bombrini conferma il proprio valore e il radicamento nel capoluogo ligure. Quest'anno in calendario alcuni musicisti americani e alcuni protagonisti della scena italiana, scelti con mano felice dalla meritoria associazione "Jazz Lighthouse". (G. Montano, A. Gaggero)

16/06/2013

Sea Winds (Nico Marziliano)- Francesco Favano

20/05/2013

1/2 A Dozen (Norbert Dalsass)- Francesco Favano

31/03/2013

The double side vol. 1Lights, The double side vol.2 Shadows (Pericopes)- Alceste Ayroldi

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

22/10/2011

Furioso (Jürg Wickihalder Overseas Quartet)- Giovanni Greto

27/11/2010

Mingus Uni&Versus (Flight Band – Biagio Coppa Feat. Achille Succi) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

27/11/2010

Una frase un rigo appena (Christian Ravaglioli)- Vincenzo Fugaldi

18/09/2010

Fresh Frozen (Fresh Frozen)- Vincenzo Fugaldi

04/04/2010

When the Teacher (Einfalt) - Giuseppe Mavilla

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

22/11/2009

Tirodarco (Tirodarco)- Enzo Fugaldi

08/11/2009

Effetto Ludico (Alessandro Sacha Caiani) - Alceste Ayroldi

06/10/2009

XXIVa EDIZIONE del Festival Internazionale "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Da Chicago a Sant'Anna Arresi (e vice versa). Questo e altro è stato l'esplosivo leitmotiv del Festival Internazionale "Ai Confini Tra Sardegna e Jazz". A quarantaquattro anni di distanza dalla fondazione della AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians), storico movimento chicagoano nato dall'idea rivoluzionaria di un artista come Muhal Richard Abrams, bene si è pensato di celebrare all'interno della manifestazione le gesta memorabili di un periodo, di una fase storica, di una filosofia musicale e politica che ha influenzato profondamente il jazz contemporaneo e non solo." (Gianmichele Taormina)

26/09/2009

Rolli's Tones (Maurizio Rolli Big Band) - Giuseppe Mavilla

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

28/01/2007

Coherent deformation (Giancarlo Tossani Synapser)

21/01/2007

Plays the Music of Eric Dolphy (Riccardo Fassi Tankio Band)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

10/07/2005

Dialogs, mostra di grandi tele di Arturo Carmassi - featuring Francesco Bearzatti, Marco Tamburini e Achille Succi: "...Un viaggio - anzi tre - attraverso le "grandi tele" che il maestro toscano ha realizzato dagli anni '90 ad oggi, nella sua ricerca incessante verso le possibilità espressive del segno e della creazione..." (A. Terzo, F. Albanese)





Video:
PERICOPES - Alessandro Sgobbio & Emiliano Vernizzi
"La Danza di Kuwa" performed by PERICOPES, Alessandro Sgobbio - piano, Emiliano Vernizzi - sax, , www.pericopes.it, , Video's from the DVD L...
inserito il 19/11/2013  da PERICOPES DUO - visualizzazioni: 6430
Jazz in Baia - Achille Succi & Salvatore Maiore
Jazz in Baia - Achille Succi & Salvatore Maiore.Rassegna jazz alla Baia di Finale Emilia, tutti i mercoledi sera è Jazz in Baia.Banzai's vide...
inserito il 10/10/2011  da labaiaclub - visualizzazioni: 3970


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.875 volte
Data pubblicazione: 26/09/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti