Jazzitalia - Live: Roy Hargrove Quintet
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Roma Summer Jazz Fest
Roy Hargrove 5et

Roma, 23 e 24 luglio 2014.
di Roberto Biasco
foto di Sara Della Porta

Roy Hargrove - tromba
Sullivan Fortner - pianoforte
Justin Robinson - sax
Ameen Saleem - contrabbasso
Quincy Philips - batteria

Roy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della Porta
Roy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della Porta
Roy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della Porta
Roy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della PortaRoy Hargrove Quintet - Roma Summer Jazz Fest 2014 - by Sara Della Porta
click sulle foto per ingrandire

Il famoso cortile di Via Margutta 51, immortalato nell'immaginario collettivo dalle sequenze di "Vacanze Romane" – il mitico film con Gregory Peck e Audrey Hepburn - apre le porte dal 23 luglio all'11 settembre per ospitare il Roma Summer Jazz Fest, ormai l'unico festival jazz estivo nella capitale, con un cartellone di artisti nazionali e internazionali, tra i quali Roy Hargrove, Mark Turner, Nir Felder con Roberto Gatto, Roberta Gambarini, Maria Pia De Vito, Rosario Giuliani, Alessandro Lanzoni e molti altri. La programmazione nasce dall'esigenza di colmare un imperdonabile "vuoto", che rischiava – incredibile ma vero – di lasciare una delle capitali europee priva di una rassegna jazz estiva, con la Casa del Jazz momentaneamente "declassata" ad ospitare il Festival dell'Unità, Villa Celimontana interrotta ormai da anni, ed altre rassegne più giovani ferme al palo.



Nell'ambito del jazz, e della musica dal vivo in generale, si è creata a Roma una situazione assai complessa, per non dire critica, che merita un serio approfondimento nelle opportune sedi, manageriali, politiche, istituzionali prima ancora che artistiche. Merito dunque agli organizzatori che hanno avuto il coraggio di proporre una rassegna di rilievo in una "location" dal fascino unico: un luogo allo stesso tempo intimo e raccolto, ma in grado di garantire un'adeguata capienza di pubblico.

L'inaugurazione del 23 e 24 luglio con i due concerti del quintetto americano di Roy Hargrove non ha tradito le attese. B.A.M.: Black American Music, questo sembra essere l'appellativo più adeguato a definire il percorso artistico del trombettista, che, partendo dalla più rigorosa tradizione post-bop, ha sempre dialogato con le suggestioni funky e hip-hop che hanno certamente influenzato i musicisti della sua generazione, come ben evidenziato nei dischi prodotti con il progetto parallelo RH Factor.
Il quintetto "classico" rimanda immediatamente alla grande tradizione dell'hard bop nelle forme più evolute e sofisticate degli anni Sessanta, seguendo il grande arco dei trombettisti dei Jazz Messengers, a partire da Clifford Brown fino a Woody Shaw, passando per gli imprescindibili Lee Morgan e Freddie Hubbard. Roy Hargrove assieme al suo gruppo riassume e rielabora nel suo stile gli echi di tanta storia, ma non si tratta di accademia, perché riesce ad infondere alla musica quei caratteri di urgenza, di autenticità e, perché no, di gusto del gioco, facendo cose difficilissime senza prendersi troppo sul serio, caratteristiche che, fino a prova contraria, restano ancora la quintessenza del jazz. Lo dimostrano i dischi incisi con questo tipo di formazione, "Nothing Serious" del 2006, e soprattutto il più recente ed acclamato "Earfood".Il concerto del 24 luglio – seconda serata – non a caso si apre in chiave profondamente blues, con un possente giro di basso che introduce "Tom Cat" di Lee Morgan, e si chiude, prima dei bis, con gli accenti gospel e soul di "Bring it on home to me" di Sam Cooke.

Nel mezzo tanta musica e tanta sostanza di alto livello: Justin Robinson è un Cannonball Adderley del terzo millennio: potente, funambolico, fortemente espressivo, a volte rischia di rubare la scena al leader. La sezione ritmica ad alta temperatura "cuoce" a dovere, con una menzione speciale per il solidissimo Ameen Saleem, perno fondamentale della formazione, un brillantissimo Quincy Philips dietro i tamburi, e l'ottimo lavoro, elegante, inappuntabile e mai sopra le righe di Sullivan Fortner al piano.

Rispetto ad altre esibizioni di qualche anno fa, Roy, non avendo più bisogno di convincere per le sue innegabili doti tecniche, sembra maggiormente interessato ad un ambito più espressivo, concentrandosi maggiormente sulla profondità dell'interpretazione. E proprio nelle ballads, accarezzate dalla voce del flicorno, che fornisce le prove più convincenti, salvo poi calarsi nelle vesti di "crooner" con una esilarante versione vocale di "Never let me go".

Un grande concerto che conferma ancora una volta questa formazione ai massimi livelli internazionali.







Articoli correlati:
15/03/2020

Nomos Jazz IX stagione Concertistica 2019/2020: "Per la nona stagione di Nomos Jazz, tredici concerti, di cui undici al Teatro Jolly e due al Teatro Golden quasi tutti in prima siciliana assoluta, come il concerto di apertura del duo Charlie Hunter e Lucy Woodward." (Vincenzo Fugaldi)

03/11/2018

E' morto Roy Hargrove!!: Il geniale trombettista statunitense è deceduto il 2 novembre 2018. Il cordoglio dei musicisti e della comunità tutta in ricordo del suo grandioso talento

03/12/2017

Roma Jazz Festival 2017 - "Jazz is my Religion" : La Lydian Sound Orchestra con special guest Jeremy Pelt in "To Be Or Not To Bop" per un omaggio Dizzy Gillespie e il pianisti Kenny Barron, Dado Moroni, Cyrus Chestnut e Danny Grissett in "Four By Monk By Four" dedicato a Thelonious Monk. 8Roberto Biasco)

17/11/2017

Roma Jazz Festival: I prossimi concerti della XLI Edizione del Roma Jazz Festival che, con il sottotitolo "Jazz is my religion" omaggia i grandi della storia del Jazz.

26/11/2016

Brad Mehldau & Joshua Redman: "Apertura di grande richiamo per il Roma Jazz Festival, arrivato al record della quarantesima edizione con i due protagnisti che hanno offerto creatività allo stato puro..." (Roberto Biasco)

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

05/01/2015

Anthony Strong: "...le costanti sono lo swing più sfrenato, l'atmosfera densa di romanticismo e la travolgente ironia e presenza scenica di Anthony Strong..." (Nina Molica Franco)

28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

14/12/2014

Joe Lovano & Dave Douglas Sound Prints: "...una coppia perfetta per condurre per mano il pubblico in un percorso di immagini sonore in cui la figura di Wayne Shorter è sempre e costantemente palapabile." (Nina Molica Franco)

07/12/2014

Jason Moran e Robert Glasper: "Due stili totalmente diversi generano sul palco qualcosa di inedito che, nella totale diversità degli elementi che lo compongono, si presenta come un unicum perfettamente coeso." (Nina Molica Franco)

29/11/2014

Dave Holland e Kenny Barron: "Straordinaria la perfetta coesione tra i due, assolutamente equilibrati nel procedere insieme, ma anche nel lasciarsi i giusti spazi per esprimersi al meglio..." (Nina Molica Franco)

29/12/2013

Vijay Iyer Trio, Iaia Forte: "Non è sempre facile trovare un equilibrio tra la ricerca stilistica personale e la comunicatività live: questa sera il Vijay Iyer Trio ne ha offerto una prova perfettamente riuscita." (Dario Gentili)

02/11/2013

Joshua Redman Quartet: Apertura del Roma Jazz Festival 2013: "...alla fine del concerto non si è paghi, non si ha voglia di allontanarsi da questo spaccato di bellezza." (Valeria Loprieno)Joshua Redman Quartet

20/01/2013

Manu Katchè Quartet: "Un tentativo, tutto sommato riuscito, di rinnovare e ampliare la sua proposta jazzistica." (Dario Gentili)

07/10/2012

Roy Hargrove & "The RH Factor": Un Roy Hargrove apparso svogliato finanche fisicamente debilitato, grazie alla sua band, offre una performance nel complesso accettabile. (Achille Brunazzi)

25/06/2012

Song For Shirley Horn (Terez Montcalm) - Alceste Ayroldi

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

08/04/2012

Roy-Alty (Roy Haynes) - Alceste Ayroldi

18/12/2011

Colin Vallon Trio all'Auditorium per il Roma Jazz Festival: "...un mix originale e sorprendentemente coerente di musica colta, jazz nordico e gusto melodico balcanico." (Dario Gentili)

06/02/2011

Laura Lala e Sade Mangiaracina 5et: "La caratteristica più autentica ed innovativa di questo progetto è il melting pot culturale che si respira tra le note con particolare riferimento alle contaminazioni della musica popolare siciliana, del jazz caldo, del funk ed ai tenui profumi del pop americano colto. Un esperimento così ben riuscito che abbia come centro nevralgico le nuove generazioni di jazzisti, è di quelli che sono destinati a non restare fini a se stessi." (di Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

25/07/2010

A Night in Montecarlo (Marcus Miller)- Roberto Biasco

02/05/2010

Roy Hargrove Quintet al Blue Note di Milano. Recensione del concerto e intervista al trombettista statunitense: "Hargrove si riconferma un vero fuoriclasse della tromba, dotato di un suono brillante e personale che lo rende riconoscibile e unico, e di una sensibilità non comune...un trombettista di rara eleganza dotato di energia, fraseggio e suono immediatamente riconoscibile ed estremamente personale." (Eva Simontacchi)

02/05/2010

Intervista a Roy Hargrove: "Desidero che il pubblico si senta felice, e che si dimentichi dei problemi della vita. Io penso che si tratti proprio di questo per quanto mi riguarda. Se le persone non sono estremamente felici dopo lo spettacolo, allora sento che non ho fatto bene il mio lavoro..." (Eva Simontacchi)

31/12/2009

Diana Krall al Roma Jazz festival: "Diana Krall ha dato prova - se ce ne fosse stato bisogno - di essere una cantante e una pianista che può svariare tra generi e stili diversi, imprimendo loro la sua personalità - non soltanto musicale, stando al carisma dimostrato sul palco - e la sua voce inconfondibile, calda e sporca al punto giusto." (Dario Gentili)

13/09/2009

Lunaria (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

25/01/2009

Herbie Hancock Sextet al Roma Jazz Festival: "La formazione si è mossa abilmente tra esecuzioni acustiche ed elettriche, tra strumenti acustici ed elettrici, a partire dallo stesso Hancock, che si è alternato al pianoforte e al sintetizzatore. Tutti musicisti di altissimo livello internazionale..." (Dario Gentili)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

18/05/2008

Bergamo Jazz 2008, Arve Henriksen Trio e Roy Hargrove Quintet: "Giunto alla sua trentesima edizione, il longevo e felice Bergamo Jazz vede esibirsi sul palco, per la serata conclusiva, due fra i più eloquenti trombettisti attualmente in circolazione, in un concerto che sembra voler sondare le potenzialità espressive di questo strumento nei più diversi contesti, tradizionali o sperimentali." (Achille Zoni)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

22/10/2007

Live at the Blue Note (Eldar)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

10/12/2006

Trio Beyond al Roma Jazz Festival: "La scaletta del concerto ha riproposto, anche se in un diverso ordine, i brani contenuti nel cd, tuttavia non sono mancate sorprese nell'esecuzione e quel surplus che si attende sempre dalla dimensione live..." (Dario Gentili)

27/03/2005

Susie Ibarra Trio a La Palma: "...La proposta musicale del trio è senza dubbio originale; ulteriore prova, semmai ce ne fosse ancora bisogno, di come l'improvvisazione jazzistica sia capace di accogliere le suggestioni provenienti dalle più diverse tradizioni musicali..." (Dario Gentili)

26/03/2005

Strength (Roy Hargrove - The RH Factor)

04/12/2004

Bugge Wesseltoft, The New Conception of Jazz al Roma Jazz Festival: "Definire jazz in senso stretto il concerto di stasera all'Auditorium di Roma è difficile, ma sarebbe altrettanto discutibile affermare che Bugge Wesseltoft e la sua Film Orchestra con il jazz non abbiano nulla a che fare..." (Dario Gentili)

22/04/2004

Dave Holland Quintet per il Roma Jazz Festival all'Auditorium: "...l'inconfondibile marchio sonoro, una originale miscela che unisce il più classico Post-Bop con l'avanguardia newyorkese del M-Base, che da anni caratterizza i lavori del quintetto..." (Dario Gentili)

13/12/2003

Uri Caine e Paolo Fresu: "Il loro incontro è prima di tutto la fusione di due straordinarie sensibilità artistiche, il segreto dell'equilibrio sottile tra la coscienza viva del passato e la necessità dell'innovazione, della ricerca..." (Francesco Lombardo)

07/12/2003

Anthony Braxton e Sam Rivers per il Roma Jazz Festival: "Il pubblico romano ha tributato una calorosa accoglienza a un concerto che si può definire tranquillamente un evento e certo un'occasione da non perdere..." (Dario Gentili)

30/11/2003

Danilo Perez Trio per il Roma Jazz Festival: "...un concerto dove Perez ha comunicato, oltre al suo grande talento, anche l'entusiasmo e la sincera gioia di suonare, senza risparmio alcuno, per puro piacere." (Dario Gentili)

09/11/2003

Carla Bley: "Un concerto di gran classe, insomma, che ci ha presentato un'artista che, nonostante una carriera sempre inquieta, dimostra di non conoscere crisi d'ispirazione." (Dario Gentili)





Video:
RH Factor (Roy Hargrove) @ Jazz à Sète 2012 1/3
Nessuna descrizione disponibile....
inserito il 17/07/2012  da Stéphan Magne - visualizzazioni: 4087
RH Factor (Roy Hargrove) @ Jazz à Sète 2012 2/3
Nessuna descrizione disponibile....
inserito il 17/07/2012  da Stéphan Magne - visualizzazioni: 3917
Angelique Kidjo - Zelie - unplugged
Become a Fan | http://facebook.com/angeliquekidjoOfficial Website | http://kidjo.comThe songs on Angelique Kidjo's new album "Oyo",embrace...
inserito il 06/04/2010  da angeliquekidjo - visualizzazioni: 4789
2010 Grammy Nominated Roy Hargrove Big Band - Roy Allan (Jazz A Vienne Excerpt)
Purchase "EMERGENCE" at Amazon: http://www.amazon.com/gp/product/B002..., at iTunes: http://itunes.apple.com/us/album/emer..., , Filmed live...
inserito il 20/12/2009  da GroovinHighRecordsUS - visualizzazioni: 4860
Roy Hargrove
Acclaimed trumpeter, composer, and bandleader Roy Hargrove realizes a lifelong dream with the August 25th release of Emergence (Groovin' High/Emarcy),...
inserito il 18/08/2009  da decca - visualizzazioni: 6726
JAZZ ON THE COAST 2009 MAIORI SA ITALY 15' EDIZIONE ROY HARGROVE AND RH FACTOR 21 LUGLIO 2009
Il programma della XVa edizione, - 21 LuglioROY HARGROVE - RH FACTOR, - 26 Luglio, DAVID SANCHEZ & ED SIMON quartet, Featuring Scott Colley and An...
inserito il 22/07/2009  da AULIAULA - visualizzazioni: 3965
Roy Hargrove - Invitation
Awesome performance of the jazz standard Invitation from Roy Hargrove. From the "Legends of Jazz" Series DVD.The DVD includes performances, ...
inserito il 06/06/2009  da abzs2k - visualizzazioni: 3786
LUCA AQUINO & ROY HARGROVE
From Luca Aquino album: Lunaria - Universal Music 2009, , Luca Aquino - Roy Hargrove - Giovanni Francesca - Marco Bardoscia - Gianluca Brugnano...
inserito il 06/06/2009  da trumpetvanlaar - visualizzazioni: 4671
Roy Hargrove I remember Clifford
...
inserito il 11/02/2009  da mjlex05 - visualizzazioni: 3556
"I'll Still Be In Love With You"
Jimmy Cobb/Chesky Records Session 10/14/08 in NYC. , , "Songs in the Key of Blue", , Songwriter-Steve Satten, , Drums-Jimmy Cobb, Trumpet - ...
inserito il 22/10/2008  da TSEnterprises00 - visualizzazioni: 4407
Stefano Di Battista - Work Song
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso suonano Work Song al concerto del 1 maggio 2008 a Roma...
inserito il 10/09/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5283
Stefano Di Battista_Rita Marcotulli - Ho Visto Nina Volare
Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso & Rita Marcotulli - Ho Visto Nina Volare di F. De Andrè...
inserito il 01/09/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5397
Stefano Di Battista The Jody Grind
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso Concerto 1 Maggio.. The Jody Grind...
inserito il 28/08/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 4922
Stefano Di Battista Under Her Spell
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso Under Her Spell 1 maggio 2008...
inserito il 28/08/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5133
Roberta Gambarini Roy Hargrove "Everytime We Say Goodbye" @ North Sea Jazz 2008
Hank Jones 90th Birthday Concert., note: Hank Jones got sick just before his concert and flew back to New York., , The most beautifull solo on flugelh...
inserito il 13/08/2008  da harryhaarlemjazzfan - visualizzazioni: 4966
Roy Hargrove Big Band, Summerstage, 8-2-08
Roy Hargrove Big Band performing at Central Park Summerstage, NYC, 8-2-08., , Photos from the show can be seen at http://picasaweb.google.com/eperl69...
inserito il 03/08/2008  da extplay - visualizzazioni: 3930
Earfood - The new album by Roy Hargrove Quintet
visit http://www.RoyHargroveMusic.com for the latest on Roy. , , The amazing Roy Hargrove Quintet releases EARFOOD, a new CD on Groovin' High/Emarcy....
inserito il 23/06/2008  da daytube - visualizzazioni: 4455
Renee Neufville w/ Roy Hargrove's RH Factor - Crazy Race
Live at Jazz Open Stuttgart 2005 www.myspace.com/reneemusic...
inserito il 10/10/2007  da reneeneufvillemusic - visualizzazioni: 5105
Roy Hargrove & RH Factor - The Joint
Live @ Jazz baltica 2003...
inserito il 08/06/2007  da Shaft86 - visualizzazioni: 4146
Roy Hargrove & The RH-factor-Bop Drop
North Sea Jazz Festival 2003 IMHO:The best RH-factor lineup...
inserito il 17/03/2007  da Julio818 - visualizzazioni: 4051


Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 1.488 volte
Data pubblicazione: 24/08/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti