Jazzitalia - Live: Anthony Strong
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Anthony Strong
Roma Jazz Festival 28 novembre 2014
di Nina Molica Franco



"Buonasera Roma!" Anthony Strong saluta il pubblico e, sul tappeto di note appena accennato dai suoi compagni di viaggio, entra in scena dopo la presentazione densa di stima e di fiducia di Mario Ciampà, il direttore artistico del Roma Jazz Festival. Un ingresso da vera star che indica perfettamente, sin dalle prime battute, la strada percorsa dal musicista: una via in cui la qualità e la tecnica si fondono con ilarità e grande presenza scenica.

La sua voce è sempre brillante e la sua estensione gli permette di raggiungere le vette più alte con estrema facilità, mantenendo sempre un suono limpido e brillante ma allo stesso tempo corposo. Ogni nota è ben calibrata e controllata, frutto di una dose indiscussa di talento, ma anche di una spiccata tecnica. Stesso discorso vale per le sue doti di pianista: è, in particolare, la sua capacità ritmica a catturare l'attenzione. Con estrema precisione ogni ostinato è serratissimo e ogni scala appare precisa e leggera mentre scivola via da un'ottava all'altra: l'istinto di alzarsi dalle poltrone e farsi trascinare dall'atmosfera coinvolgente creata da Strong e dal suo quartetto è irrefrenabile. Accompagnato da Dave Ohm alla batteria, Spencer Brown al contrabbasso, Graeme Flowers alla tromba e Alam Nathoo al sassofono, Anthony Strong propone una rassegna di brani originali tratti dal suo ultimo lavoro discografico, tra i quali Gambling Man Blues in cui swing e blues dialogano armonicamente, Earlybird e la struggente Learnig to Unlove You. Non mancano brani precedenti, quelli grazie ai quali Strong si è reso protagonista di un grande scalata verso il successo, tra i quali Cheek to Cheek, in cui ad un contrabbasso ostinato segue uno scioglilingua sfrenato, e It's Delovely, emblema dell'essenza dello swing. D'altro canto non mancano anche rivisitazioni di quei brani che hanno fatto la storia del genere, quali My Ship di Kurt Weill, o ancora Whole Lotta Shaking Going On di Jerry Lee Lewis, o Halleluiah I Love Her So di Ray Charles. Che si tratti di originale o di cover, le costanti sono lo swing più sfrenato, l'atmosfera densa di romanticismo e la travolgente ironia e presenza scenica di Anthony Strong che, da vero one man show, riesce a instaurare con il pubblico un dialogo coinvolgendolo, interrogandolo. Ogni spettatore è invitato quindi a partecipare attivamente allo spettacolo e a lasciarsi trascinare in pista da quella grande macchina scenica che è Anthony Strong.

Nina Molica Franco







Articoli correlati:
03/12/2017

Roma Jazz Festival 2017 - "Jazz is my Religion" : La Lydian Sound Orchestra con special guest Jeremy Pelt in "To Be Or Not To Bop" per un omaggio Dizzy Gillespie e il pianisti Kenny Barron, Dado Moroni, Cyrus Chestnut e Danny Grissett in "Four By Monk By Four" dedicato a Thelonious Monk. 8Roberto Biasco)

17/11/2017

Roma Jazz Festival: I prossimi concerti della XLI Edizione del Roma Jazz Festival che, con il sottotitolo "Jazz is my religion" omaggia i grandi della storia del Jazz.

26/11/2016

Brad Mehldau & Joshua Redman: "Apertura di grande richiamo per il Roma Jazz Festival, arrivato al record della quarantesima edizione con i due protagnisti che hanno offerto creatività allo stato puro..." (Roberto Biasco)

28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

14/12/2014

Joe Lovano & Dave Douglas Sound Prints: "...una coppia perfetta per condurre per mano il pubblico in un percorso di immagini sonore in cui la figura di Wayne Shorter è sempre e costantemente palapabile." (Nina Molica Franco)

07/12/2014

Jason Moran e Robert Glasper: "Due stili totalmente diversi generano sul palco qualcosa di inedito che, nella totale diversità degli elementi che lo compongono, si presenta come un unicum perfettamente coeso." (Nina Molica Franco)

29/11/2014

Dave Holland e Kenny Barron: "Straordinaria la perfetta coesione tra i due, assolutamente equilibrati nel procedere insieme, ma anche nel lasciarsi i giusti spazi per esprimersi al meglio..." (Nina Molica Franco)

24/08/2014

Roy Hargrove Quintet: "Un grande concerto che conferma ancora una volta questa formazione ai massimi livelli internazionali." (Roberto Biasco)

29/12/2013

Vijay Iyer Trio, Iaia Forte: "Non è sempre facile trovare un equilibrio tra la ricerca stilistica personale e la comunicatività live: questa sera il Vijay Iyer Trio ne ha offerto una prova perfettamente riuscita." (Dario Gentili)

02/11/2013

Joshua Redman Quartet: Apertura del Roma Jazz Festival 2013: "...alla fine del concerto non si è paghi, non si ha voglia di allontanarsi da questo spaccato di bellezza." (Valeria Loprieno)Joshua Redman Quartet

20/01/2013

Manu Katchè Quartet: "Un tentativo, tutto sommato riuscito, di rinnovare e ampliare la sua proposta jazzistica." (Dario Gentili)

18/12/2011

Colin Vallon Trio all'Auditorium per il Roma Jazz Festival: "...un mix originale e sorprendentemente coerente di musica colta, jazz nordico e gusto melodico balcanico." (Dario Gentili)

06/02/2011

Laura Lala e Sade Mangiaracina 5et: "La caratteristica più autentica ed innovativa di questo progetto è il melting pot culturale che si respira tra le note con particolare riferimento alle contaminazioni della musica popolare siciliana, del jazz caldo, del funk ed ai tenui profumi del pop americano colto. Un esperimento così ben riuscito che abbia come centro nevralgico le nuove generazioni di jazzisti, è di quelli che sono destinati a non restare fini a se stessi." (di Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

31/12/2009

Diana Krall al Roma Jazz festival: "Diana Krall ha dato prova - se ce ne fosse stato bisogno - di essere una cantante e una pianista che può svariare tra generi e stili diversi, imprimendo loro la sua personalità - non soltanto musicale, stando al carisma dimostrato sul palco - e la sua voce inconfondibile, calda e sporca al punto giusto." (Dario Gentili)

25/01/2009

Herbie Hancock Sextet al Roma Jazz Festival: "La formazione si è mossa abilmente tra esecuzioni acustiche ed elettriche, tra strumenti acustici ed elettrici, a partire dallo stesso Hancock, che si è alternato al pianoforte e al sintetizzatore. Tutti musicisti di altissimo livello internazionale..." (Dario Gentili)

10/12/2006

Trio Beyond al Roma Jazz Festival: "La scaletta del concerto ha riproposto, anche se in un diverso ordine, i brani contenuti nel cd, tuttavia non sono mancate sorprese nell'esecuzione e quel surplus che si attende sempre dalla dimensione live..." (Dario Gentili)

27/03/2005

Susie Ibarra Trio a La Palma: "...La proposta musicale del trio è senza dubbio originale; ulteriore prova, semmai ce ne fosse ancora bisogno, di come l'improvvisazione jazzistica sia capace di accogliere le suggestioni provenienti dalle più diverse tradizioni musicali..." (Dario Gentili)

04/12/2004

Bugge Wesseltoft, The New Conception of Jazz al Roma Jazz Festival: "Definire jazz in senso stretto il concerto di stasera all'Auditorium di Roma è difficile, ma sarebbe altrettanto discutibile affermare che Bugge Wesseltoft e la sua Film Orchestra con il jazz non abbiano nulla a che fare..." (Dario Gentili)

22/04/2004

Dave Holland Quintet per il Roma Jazz Festival all'Auditorium: "...l'inconfondibile marchio sonoro, una originale miscela che unisce il più classico Post-Bop con l'avanguardia newyorkese del M-Base, che da anni caratterizza i lavori del quintetto..." (Dario Gentili)

13/12/2003

Uri Caine e Paolo Fresu: "Il loro incontro è prima di tutto la fusione di due straordinarie sensibilità artistiche, il segreto dell'equilibrio sottile tra la coscienza viva del passato e la necessità dell'innovazione, della ricerca..." (Francesco Lombardo)

07/12/2003

Anthony Braxton e Sam Rivers per il Roma Jazz Festival: "Il pubblico romano ha tributato una calorosa accoglienza a un concerto che si può definire tranquillamente un evento e certo un'occasione da non perdere..." (Dario Gentili)

30/11/2003

Danilo Perez Trio per il Roma Jazz Festival: "...un concerto dove Perez ha comunicato, oltre al suo grande talento, anche l'entusiasmo e la sincera gioia di suonare, senza risparmio alcuno, per puro piacere." (Dario Gentili)

09/11/2003

Carla Bley: "Un concerto di gran classe, insomma, che ci ha presentato un'artista che, nonostante una carriera sempre inquieta, dimostra di non conoscere crisi d'ispirazione." (Dario Gentili)





Video:
Stefano Di Battista - Work Song
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso suonano Work Song al concerto del 1 maggio 2008 a Roma...
inserito il 10/09/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5283
Stefano Di Battista_Rita Marcotulli - Ho Visto Nina Volare
Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso & Rita Marcotulli - Ho Visto Nina Volare di F. De Andrè...
inserito il 01/09/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5398
Stefano Di Battista The Jody Grind
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso Concerto 1 Maggio.. The Jody Grind...
inserito il 28/08/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 4923
Stefano Di Battista Under Her Spell
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso Under Her Spell 1 maggio 2008...
inserito il 28/08/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5133


Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 952 volte
Data pubblicazione: 05/01/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti