Jazzitalia - Tesi - Together Again: Bill Evans e Tony Bennett
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Together Again: Bill Evans e Tony Bennett
Parte I
(B. Evans, T. Bennett, I dischi)

di Andrea Sorgini

"… soprattutto desidero che la mia musica susciti
una meravigliosa sensazione di cantabilità…".

Dalle note di copertina di Bill Evans: The Complete Riverside Recordings

Bill Evans
La figura di Bill Evans (Plainfield 1929 - New York 1980) è senz'altro molto complessa, tanto se considerata dal punto di vista del musicista, quanto della personalità. Il carattere introspettivo, lacerato dai numerosi lutti familiari e dalla prematura scomparsa del contrabbassista e amico Scott La Faro, si pone agli antipodi di quello di Bennett, autentico istrione del palcoscenico, dal temperamento solare, sanguigno.

Non si vuole qui ricostruire l'intera vicenda del pianista-compositore Bill Evans: tanta letteratura traccia nei dettagli il profilo dell'uomo e del musicista. In questo lavoro considereremo solo alcuni aspetti che riguardano la sua formazione e la sua estetica musicale.
La prima cosa su cui porre l'accento è l'amore sempre dichiarato da Evans per il repertorio del Great American Songbook. La sua intera produzione, infatti, è essenzialmente legata all'interpretazione delle song della grande tradizione americana e alle sue circa sessanta composizioni originali. E' proprio la condivisione del medesimo repertorio, dunque, a favorire l'incontro professionale tra i due artisti.

Nel 1968 Evans aveva registrato un intero album di ballad in piano solo, dal titolo Alone e un secondo, Alone (Again), esce nel 1977 subito dopo Together Again. In Alone (Again) si ascoltano The Touch of your Lips e Make Someone Happy, già registrate con Bennett. Le versioni in piano solo, pur se più articolate dal punto di vista della forma, con modulazioni che rappresentano veri e propri sviluppi e parti improvvisate più estese, sono tuttavia assimilabili a quelle con Bennett per quanto riguarda le scelte armoniche e l'atmosfera generale.

Nel corso del decennio che va dal 1968 al 1977, dunque negli anni della piena maturità artistica, Evans appare particolarmente concentrato sul repertorio delle ballad attraverso le quali apporta, forse, il maggior contributo alla storia del jazz. Questo genere rappresenta, specie per un pianista, l'ambito ideale in cui testare le abilità armoniche (nelle canzoni gli accordi occupano uno spazio temporale più lungo che va fiorito di altri accordi e ritmi), il controllo del tocco e della struttura, l'originalità dell'interpretazione anche in relazione al testo; in sintesi rileva il livello di maturità raggiunto.

Anche la figura del pianista-cantante Nat "King" Cole ha giocato un ruolo importante sulla predilezione di Evans per questo tipo di repertorio. E' nota l'influenza di Cole sul suo stile, sul suono e sull'approccio alla melodia e al ritmo, come di George Schearing e Dave Brubeck per alcuni tipi di voicing, di Earl Hines per il senso della forma, di Oscar Peterson per il potente swing, di Lennie Tristano per l'approccio razionale alla musica e di Bud Powell, considerato da Evans, il più grande di tutti.

Bill Envas e nenetteIn un'intervista a Jan Stevens rilasciata dopo la morte di Bill Evans (1980), la seconda moglie Nenette dichiara: "Bill had a vast amount of sheet music, some he would look at, others not. I rarely, if ever, heard him play jazz at home.When he played at home, it was primarily classical.". Il suo studio dei compositori classici gli ha permesso di sviluppare un'ottima capacità di lettura a prima vista e di costruire una solida tecnica strumentale. Non solo, Evans da fine analista, faceva proprie le tecniche compositive e le prassi esecutive di tutte le epoche, da Bach a Schoenberg. Ad esempio sosteneva che la musica di Bach lo aiutasse ad avere un controllo migliore del suono e a migliorare l'aderenza alla tastiera; pensava inoltre che lo studio delle armonie impressioniste di Debussy rendesse possibile il superamento dei vincoli dell'armonia tonale dove ogni tensione è legata a una risoluzione, e a considerare in maniera sistematica l'uso degli accordi estesi. Inoltre la riscoperta della modalità ad opera dei compositori dell'impressionismo francese offrono a Evans, come vedremo, una possibilità di lettura nuova anche del codice tonale. Anche le idee politonali di Milhaud sono fonte d'ispirazione di alcune sue composizioni come Peace Piece, dove all'ostinato armonico di Do maggiore è sovrapposta una melodia che tocca scale diverse. Significative per le rielaborazioni di Evans sono anche le armonie per quarte di Satie. Inoltre l'uso sapiente e particolare del pedale di risonanza, specie nelle ballad, consente a Evans di ottenere effetti timbrici molto personali.

Va sottolineato che sin dagli anni ‘20 altri musicisti di jazz erano attenti alla coeva musica francese, in particolar modo di Ravel e Debussy. Ad esempio il trombettista Bix Beiderbecke (1903-1931) forse era stato il primo a introdurre nella sua composizione pianistica In a mist (1927) scale e accordi inusuali per l'epoca, come la scala esatonale, gli accordi di sesta e gli accordi estesi e alterati. Più tardi anche Billy Strayorn (1915-1967), introdurrà nelle sue composizioni elementi chiaramente impressionisti, basti considerare gli accordi iniziali di Chelsea Bridge (1941) che vanno molto oltre le consuete progressioni armoniche suggerendo, attraverso i due accordi paralleli Bbm6(maj7) e Abm6(maj7) l'immagine soffusa della vista sul celebre ponte londinese.

I due dischi del musicista di Plainfield con Bennett mettono particolarmente in risalto gli aspetti fin qui considerati.


Tony Bennett
Tony Bennett (New York 1926) appartiene alla nutrita comunità dei cantanti italo-americani che annovera Frank Sinatra come maggiore figura rappresentativa. Fu proprio Sinatra a esprimere a Bennett una incondizionata quanto raramente concessa ammirazione, definendolo il più grande cantante dell'epoca.
 


Figlio di emigrati calabresi, Anthony Dominick Benedetto, in arte Tony Bennett, è considerato l'ultimo grande crooner americano, dopo la morte di Dean Martin, Frank Sinatra e Perry Como. Pur essendo cresciuto musicalmente nella tradizione musicale italiana, nel corso degli anni della sua formazione Bennett si avvicina al jazz e al suo repertorio a partire dall'ascolto di Louis Armstrong.

A consacrarlo definitivamente era stato Pearl Bailey, scritturandolo come cantante-presentatore in una rivista al Greenwich Village Inn nel 1949. Aveva iniziato l'attività di cantante con il nome di Joe Bari prima che il celebre attore Bob Hope gli suggerisse di cambiarlo in Tony Bennett e sarà lo stesso Hope a offrirgli il primo ingaggio importante all'interno del suo spettacolo al Paramount Theater.

La voce calda, veemente, tecnicamente ben impostata, la compattezza timbrica sempre molto piacevole nell'arco della sua ottima estensione, il vibrato ampio e aperto, il fraseggio preciso, il senso ritmico inappuntabile e la naturale capacità di muoversi nel mood jazzistico, gli conferiscono un'identità propria. E' stato considerato, a torto come del resto anche Sinatra, un cantante più appartenente alla sfera della musica leggera che a quello del jazz. Le collaborazioni strette nel corso della lunghissima carriera con jazzisti come Count Basie, Duke Ellington, Zoot Sims, Tommy Flanagan, Al Cohn, Woody Herman, Art Blakey, Nat Adderley e Bill Evans, ci restituiscono invece il profilo di un artista sempre a suo agio nei contesti più vari. Il suo repertorio si concentra sugli autori classici legati al panorama musicale dei teatri di Broadway come Irving Berlin, George Gershwin, Vernon Duke, Richard Rodgers, Cole Porter e sugli altri compositori appartenenti alla grande tradizione della canzone americana.

Tra le capacità che possiamo attribuire a Bennett il sapersi reinventare, grazie anche alla sua tenacia, più volte nell'arco degli oltre sessant'anni di carriera pur conservando sempre intatto il suo amore per la tradizione. Dopo un sodalizio discografico più che ventennale con la Columbia, Bennett passa alla Verve con cui registra solo un paio di dischi e nel 1973 decide di dar vita ad una sua etichetta in società con il produttore Bill Hasset: la Improv Records che non avrà molta fortuna. Una decina i titoli pubblicati in tutto dall'etichetta, di questi cinque sono suoi lavori tutti pubblicati tra il 1975 e il 1979. E' proprio in questo frangente che Bennett e Evans, pensano ad una possibile collaborazione. Siamo nel cuore degli anni settanta, l'offerta musicale è ampissima, sono nel pieno dell'attività i grandi gruppi rock, il panorama jazzistico vive un periodo di notevoli trasformazioni con la svolta elettrica di Miles Davis e si affermano definitivamente le tendenze progressiste e radicali già in atto nella seconda metà degli anni sessanta. E' in questo panorama che Bennett ed Evans danno vita ai due album The Tony Bennett/Bill Evans Album (1975) registrato per la Fantasy Record (etichetta a cui era legato Evans in quegli anni) e Together Again (registrato sul finire del 1976 ma pubblicato l'anno successivo) proprio a marchio Improv; due album in duo piano e voce, dal carattere, invece, intimistico e dal gusto classico.
 
Nel 1986 Bennett torna alla Columbia, collezionando negli anni numerosi Grammy Award, importante premio degli Stati Uniti per la musica.

Il 3 agosto 2015 Tony Bennett ha compiuto 89 anni, gode di una forma invidiabile e nel corso degli ultimi anni ha legato la sua attività a quella di altri cantanti, spesso giovanissimi, attraverso la formula del duetto vocale: Lady Gaga, Amy Wineouse, Michael Bublé e Diana Krall sono solo alcune delle voci a cui Bennett affida la grande tradizione del Great American Songbook da traghettare alle nuove generazioni.


I dischi
Bennett ed Evans si erano incontrati la prima volta nel 1962, quando con i rispettivi gruppi, erano stati invitati a partecipare a un evento speciale di jazz alla Casa Bianca, durante la presidenza Kennedy. Tuttavia solo molti anni dopo, grazie alla cantante e attrice Annie Ross che conosceva entrambi, si è concretizzata la possibilità della collaborazione. Nel 1975, decidono su proposta di Bennett, di registrare in duo. Evans, se si eccettua il disco Waltz For Debbie (1964) in trio con Chuck Israels al contrabbasso e Larry Bunker alla batteria, e la cantante scandinava Monica Zetterlund, era alla sua prima registrazione in duo con un cantante; in duo però, aveva registrato Undercurrent (1962) e Intermodulation (1966) con il chitarrista Jim Hall. Bennett aveva già al suo attivo un album con il pianista Ralph Sharon, suo storico collaboratore nel 1959, dal titolo Tony Sings For Two.
 
Nel corso di quattro giorni, dal 10 al 13 giugno 1975, Bill Evans e Tony Bennett registrano negli studi della Fantasy, l'etichetta di riferimento di Evans degli anni '70.


The Tony Bennett-Bill Evans Album
Bill Evans (piano) Tony Bennett (voce)
Fantasy Studios, Berkeley, 10-13 giugno 1975

1. Young and Foolish (Albert Hague, Arnold B. Horwitt) – 3:54
2. The Touch of Your Lips (Noble) – 3:56
3. Some Other Time (Bernstein, Comden, Green) – 4:42
4. When in Rome (Coleman, Leigh) – 2:55
5. We'll Be Together Again (Carl T. Fischer, Frankie Laine) – 4:38
6. My Foolish Heart (Ned Washington, Victor Young) – 4:51
7. Waltz For Debby (Evans, Lees) – 4:04
8. But Beautiful (Burke, Van Heusen) – 3:36
9. Days Of Wine And Roses (Mancini, Mercer) – 2:23

L'anno successivo Evans e Bennett si ritrovano di nuovo in studio per dar vita a un secondo album, che si differenzia dal precedente soprattutto per una ricerca dell'intesa diversa, meno esplicita, più sottile e, per certi aspetti, più fragile. In Together Again Bennett appare più misurato, agisce all'interno di un range dinamico meno ampio. Per quanto riguarda la ricerca dell'intesa, questa non è mai cercata, nessuno dei due rincorre le intenzioni dell'altro, o cerca nell'altro un appoggio, al contrario i due artisti procedono sicuri anche quando l'equilibrio appare difficile da trovare.

Questo aspetto conferisce certamente all'intero lavoro un'atmosfera rarefatta, in cui la sfera emotiva appare molto più controllata. Together Again risulta complessivamente molto più organico del precedente, anche se meno vario data la scelta dei brani, tutti molto belli, ma riconducibili ad un medesimo andamento e ambito stilistico. Se da un certo punto di vista ciò può rappresentare un limite, di contro aiuta a conferire all'intero lavoro un forte senso di coesione interna.


Together Again
Bill Evans (piano) Tony Bennett (voce 2/12)
Improv Records, San Francisco, 27-30 settembre 1976

1. The Bad and the Beautiful (Langdon, Raksin) – 2:18
2. Lucky to Be Me (Bernstein, Comden, Green) – 3:45
3. Make Someone Happy (Comden, Green, Styne) – 3:53
4. You're Nearer (Hart, Rodgers) – 2:23
5. A Child Is Born (Thad Jones, Alec Wilder) – 3:17
6. The Two Lonely People (Bill Evans, Carol Hall) – 4:27
7. You Don't Know What Love Is (Gene de Paul, Don Raye) – 3:27
8. Maybe September (Ray Evans, Faith, Livingston) – 3:55
9. Lonely Girl (Evans, Livingstone, Hefti) – 2:49
10. You Must Believe in Spring (Bergman, Bergman, Demy) – 5:51

Bonus Tracks ristampa 2003, Concord Records:

11. Who Can I Turn To? (Bricusse, Newley) – 2:28
12. Dream Dancing (Porter) – 3:46


Nel 2009 la Concord, in un doppio CD dal titolo The Complete Tony Bennett Bill Evans Recording, ristampa le registrazioni ufficiali di entrambi i dischi (tutte contenute nel CD 1) con l'aggiunta di venti alternate take (CD 2). Solo cinque, le prime, sono le alternate take del disco The Tony Bennett-Bill Evans Album, ben quindici quelle di Together Again.


The Complete Tony Bennett Bill Evans Recording
(CD2)

1. Young And Foolish [Alternate Take 4] ­­ – 4:46
2. The Touch Of Your Lips [Alternate Take 1] ­– 2:55
3. Some Other Time [Alternate Take 7] – 4:56
4. When In Rome [Alternate Take 11] – 2:57
5. Waltz For Debby [Alternate Take 8] – 3:50
6. The Bad And The Beautiful [Alternate Take 1] – 2:13
7. The Bad And The Beautiful [Alternate Take 2] – 2:10
8. Make Someone Happy [Alternate Take 5] ­– 3:54
9. You're Nearer [Alternate Take 9] – 2:58
10. A Child Is Born [Alternate Take 2] – 3:27
11. A Child Is Born [Alternate Take 7] – 3:12
12. The Two Lonely People [Alternate Take 5] – 4:44
13. You Don't Know What Love Is [Alternate Take 16] – 3:33
14. You Don't Know What Love Is [Alternate Take 18] – 3:37
15. Maybe September [Alternate Take 5] ­ – 4:38
16. Maybe September [Alternate Take 8] ­– 4:32
17. Lonely Girl [Alternate Take 1] – 2:58
18. You Must Believe In Spring [Alternate Take 1] – 6:02
19. You Must Believe In Spring [Alternate Take 4] ­– 5:36
20. Who Can I Turn To [Alternate Take 6] – 2:30






Le altre lezioni:
17/07/2022

LEZIONI (Storia): The Two Lonely People - Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "Lonely Girl". (Andrea Sorgini)

18/04/2022

LEZIONI (Storia): The Two Lonely People - Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "Maybe September". (Andrea Sorgini)

27/02/2022

LEZIONI (Storia): Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "You don't know what love is".

27/02/2022

Solid. Quel diavolo di Scott Lafaro (Vincenzo Staiano)- Vincenzo Fugaldi

30/01/2022

LEZIONI (Storia): Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "The Two Lonely People". " (Andrea Sorgini)

16/01/2022

LEZIONI (Storia): Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "A child is born". "...brano del trombettista Thad Jones..." (Andrea Sorgini)

27/11/2021

LEZIONI (Storia): Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "You're Nearer". "...una delle loro canzoni d'amore più belle ed eleganti scritta per il musical 'Too Many Girls'..." (Andrea Sorgini)

09/05/2021

LEZIONI (Storia): Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "ake someone happy". "...la canzone di maggior successo con Cry Like the Wind del musical Do Re Mi: musiche di Jule Styne, testi di Betty Comden e Adolph Green..." (Andrea Sorgini)

19/04/2020

LEZIONI (Storia): Tony Bennett & Bill Evans: analisi e trascrizione del brano "Lucky to be me". "La canzone "Lucky To Be Me" è tratta dal musical "On the Town": musiche di Leonard Bernstein su testi di Betty Comden e Adolph Green..." (Andrea Sorgini)

28/01/2020

LEZIONI (Trascrizioni): Trascrizione del brano 'The Bad and the Beautiful' (Alt. Take 1) suonata da Bill Evans (Andrea Sorgini)

18/01/2020

LEZIONI (Storia): Parte III - I brani: The Bad and the Beautiful (Andrea Sorgini)

08/12/2019

LEZIONI (Storia): Parte IIb: Considerazioni generali sul duo piano/voce (Andrea Sorgini)

17/11/2019

LEZIONI (Storia): Parte IIa: Considerazioni generali sul duo piano/voce (Andrea Sorgini)

06/10/2019

LEZIONI (Storia): Together Again: Bill Evans e Tony Bennett: introduzione (Andrea Sorgini

01/02/2015

Volevo essere Bill Evans. Storie di Jazz (Sergio Pasquandrea)- Alceste Ayroldi

28/12/2013

Quattro chiacchiere con...Giuseppe Mirabella: "Con i tempi che stiamo vivendo non puoi più dare per scontato che farai il musicista per il resto della tua vita..." (Alceste Ayroldi)

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

12/08/2013

Vicenza Jazz New Conversations (IIa parte): l'Orchestra del Teatro Olimpico con Enrico Pieranunzi e Pedro Javier Gonzales, la Mike Stern/Bill Evans Band per la XVIII Edizione di Vicenza Jazz New Conversations intitolata "Nel fuoco dei mari dell'Ovest. West Coast and the Spanish Tinge" (Giovanni Greto)

03/08/2013

Torino Jazz Festival 2013: "...coniugare il fatto artistico con il lato ricreativo. Divertire con la cultura." (Gianni Montano)

27/11/2011

The Big Love: Life and Death with Bill Evans (Laurie Verchomin)- Rossella Del Grande

12/03/2011

Dedicated To Bill Evans (Luigi Ruberti) - Rossella del Grande

31/07/2010

Everybody digs Bill Evans (Bill Evans)- Giovanni Greto

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Sfinge", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Ricordo", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Orius", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Jago", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Clown", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Cadenza", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Blues #11", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Athos", brano originale (Andrea Sorgini)

04/07/2010

LEZIONI (Trascrizioni): "Afoxe'", brano originale (Andrea Sorgini

15/05/2010

Intervista a Roberto Mattei per la presentazione del suo album "A Time Remembered" dedicato a Bill Evans: "...in ogni arrangiamento prevedo la "ristrutturazione" delle composizioni non lasciandole mai nelle proprie forme originali ma apportando loro sempre elementi di rivisitazione nelle strutture sia formali sia armoniche e l'intento è quello di far confluire i linguaggi sia classico sia jazzistico senza privarli delle loro naturali caratteristiche espressive." (Eva Simontacchi)

11/04/2010

The Complete Legendary Sessions (Chet Baker/Bill Evans) - Alceste Ayroldi

05/04/2010

Nal Tarahara (Bruno Marinucci Trio)- Rossella Del Grande

06/03/2010

"At home with Zindars" di Luciano Troja. La scoperta di un compositore amato da Bill Evans (Rossella del Grande)

06/03/2010

At Home With Zindars (Luciano Troja)- Francesco Martinelli

20/04/2009

Bill's Heaven - To Bill Evans (Trio)

03/01/2009

LEZIONI (Trascrizioni): Trascrizione per quartetto jazz e orchestra d'archi di "Everything happens to me" (Andrea Sorgini)

03/01/2009

LEZIONI (Trascrizioni): "Early Autumn" eseguito da Ben Webster con archi (Andrea Sorgini)

19/10/2008

Kind Of Blue (50th Anniversary De Luxe Edition) (Miles Davis)

29/08/2008

The Past Inside The Present (Gianfranco Continenza)

15/06/2008

LEZIONI (piano): "In breve 9", un brano dedicato al grande Bill Evans (Massimo Colombo)

09/02/2008

LEZIONI (Trascrizioni): "Sospiro" (Andrea Sorgini)

01/11/2007

LEZIONI (piano): Pentatoniche e accordi per quarta (Claudio Angeleri)

11/02/2007

Intervista a Eddie Gomez: "Tutto ciò che io ho studiato, tutto ciò a cui mi sono interessato, non è stato premeditato. Il mio interesse si è sviluppato col tempo. A 21 anni forse potevo dire di aver appreso qualcosa di questa storia, e di quella e di quell'altra ... Poi, nei miei anni succesivi con Bill Evans, ho appreso ancora di più della tradizione ... e sto ancora imparando..." (Adriana Augenti)

14/12/2006

Intervista a Rita Marcotulli: "Credo però anche che sia molto importante trovare una propria voce, raccontare la propria storia, non quella di qualcun altro, altrimenti si diventa solo dei grandi interpreti, come gli esecutori di musica classica. Non è poco, perchè non è facile interpretare qualcun altro. Però il jazz non è musica scritta come la musica classica: vale la pena dipingere il quadro di un altro pittore?" (Antonio Terzo)

10/11/2006

Nuova gallery direttamente dal Blue Note di Milano (Enrico Barberis)

09/10/2005

Tony Bennett a Pescara Jazz 2005: "..."la classe, l'eleganza, la facilità di esecuzione, la serenità del volto, lo charme, la morbidezza stilistica degli arrangiamenti, tutto sembra magicamente immutato nel corso degli anni..." (M. Morena Ragone)

11/03/2005

Bill Evans nel ricordo di una serata nata con diffidenza e trasformatasi in un momento irripetibile, unico, come solo un grande di quel calibro avrebbe potuto fare...(Alberto Grimoldi)

14/11/2004

LEZIONI (piano): Bill Evans e i pianisti di Davis. (Claudio Angeleri)





Video:
Bill Evans Lee Konitz - My Melancholy Baby
Bill Evans Lee Konitz - My Melancholy Baby, Piano- Bill Evans, Alto Sax- Lee Konitz, Bass-Niels-Henning Ørsted Pedersen, Drums- Alan Dawson, LP....
inserito il 23/04/2009  da lepadekor - visualizzazioni: 4858
Bill Evans Trio Time Remembered The Jazz Set 71
...
inserito il 19/04/2009  da Drjisra - visualizzazioni: 4560
Bill Evans Trio 1978 Nardis
...
inserito il 23/03/2009  da sigmundgroid - visualizzazioni: 3980
Bill Evans interveiw 1970
...
inserito il 21/02/2009  da symbolkid - visualizzazioni: 4101
Oscar Peterson Trio - You Look Good to Me @ Amsterdam
The Oscar Peterson Trio performing the piece You Look Good to Me at Het Concertgebouw in Amsterdam, the Netherlands. I don't think the Oscar Peterson ...
inserito il 03/01/2009  da boasdubbelman - visualizzazioni: 5095
Bill Evans & Kenny Burrell - A Child Is born (1978)
Montreux 1978...
inserito il 18/01/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4196
Bill Evans - Some Other Time
...
inserito il 17/01/2008  da Crus072 - visualizzazioni: 4558
Bill Evans - Billie's Bounce
...
inserito il 28/12/2007  da garausamuele - visualizzazioni: 4611
Bill Evans - "I Loves You Porgy" Solo - NYC 1969
...
inserito il 19/11/2007  da svsugvcarter - visualizzazioni: 4882
Bill Evans - The Creative Process and Self-Teaching
...
inserito il 20/10/2007  da sareston - visualizzazioni: 4100
Bill Evans - The Creative Process and Self Teaching 2
...
inserito il 20/10/2007  da sareston - visualizzazioni: 4006
Herbie Hancock - Chameleon
Herbie Hancock, Bill Evans (II), Darryl Jones - [1988] - Chameleon [Live in Montreux]...
inserito il 14/04/2007  da palanzana - visualizzazioni: 5047
Bill Evans - Jazz Piano Workshop - Beautiful Lov
...
inserito il 09/04/2007  da jane8948 - visualizzazioni: 4696
Bill Evans Trio - Gloria's Step
Bill Evans Trio- In The Jazz Set '72 - Gloria's Step...
inserito il 10/11/2006  da jane8948 - visualizzazioni: 4623
Bill Evans Trio - My Romance (tune3)
Iowa 1979. With Marc Johnson - bass & Joe Labarbera - drums....
inserito il 29/10/2006  da fopstra - visualizzazioni: 4186
Bill Evans - Waltz For Debby
Bill Evans - Waltz For Debby,players' cast shown in comment of [lk2u] and [stefshop].thanks for the information....
inserito il 19/10/2006  da jane8948 - visualizzazioni: 4565
Bill Evans-My Foolish Heart
Bill Evans : piano,Larry bunker : drum , Chuck Israel : bass....
inserito il 24/09/2006  da jane8948 - visualizzazioni: 4533
Bill Evans | Sunday at the Village Vanguard
...
inserito il   da jane8948 - visualizzazioni: 4815



Inserisci un commento

© 2019 Jazzitalia.net - Andrea Sorgini - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 1.218 volte
Data pubblicazione: 06/10/2019

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti