Jazzitalia - Recensioni - Andrea Pozza: Siciliana
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Andrea Pozza
Siciliana



Trio Records (2016)

1. Bolivia
2. Siciliana
3. Wee See
4. My one and Only Love
5. Dat Dere
6. Fleeting Visions
7. Windows
8. Quiet Now
9. Isfahan
10. Tango for Sebastian
11. Celia

Andrea Pozza - pianoforte
Andrew Cleyndert - contrabbasso
Mark Taylor - Batteria

 


Andrea Pozza, a quattro anni di distanza dalla pubblicazione di A Jellyfish from the Bosphorus, si ripresenta con un trio internazionale in un disco registrato a Londra nel 2015, durante una tournée nel Regno Unito. Sono con lui l'inglese Andrew Cleyndert al contrabbasso e l'americano Mark Taylor alla batteria, due musicisti di assoluta affidabilità. In questo cd il pianista genovese mette insieme undici titoli, andando a pescare fra le composizioni di suoi colleghi di strumento, da Monk a Chick Corea, da Bobby Timmons a Cedar Walton, non dimenticando Billy Strayhorn. Completano l'album due originals del leader del gruppo, un paio di standards illustri e una versione jazzata della Siciliana di Bach. Pozza opera su un repertorio classico, apportando qua e là cambiamenti e modifiche nel ritmo o nella tonalità, ma soprattutto suonando i pezzi alla sua maniera, densa di note, di variazioni sui temi, di abbellimenti, ma priva di fronzoli.

Si comincia con l'hard-boppistica "Bolivia", cavallo di battaglia di Cedar Walton, Pozza accelera il tempo del brano e mette alla frusta i due accompagnatori, costretti a inseguirlo nella sua veloce scorribanda, quasi scevra da momenti di distensione o di pausa. In "Siciliana", rielaborata da Bach, viene messa in luce una melodia dolce e sentimentale, su cui il trio lavora di cesello, per mantenere intatta la grazia, la delicatezza del motivo. "Wee see" è un'incursione nel pianeta Monk, poeta dell'errore consapevole e giustificato. Il pianista ligure ne accentua l'anima swing, tirando fuori la normalità di "Sphere" o meglio la sua appartenenza alla grande tradizione, più che la sua unicità nel panorama della storia della musica afroamericana. "My one and only love" è una ballad notissima, eseguita da nomi altisonanti quali Sinatra e la Fitzgerald, ma ripresa più recentemente anche da Sting. Qui l'introduzione solitaria del pianoforte canta letteralmente le parole del testo, sottolineandone le nuances espressive. L'entrata in scena di basso e batteria non rompe l'incantesimo, ma aggiunge lirismo a lirismo in un insieme giocato su toni morbidi e levigati.

"Windows", valzer jazzato di Chick Corea è resa in souplesse, elegantemente, cercando di discostarsi un minimo dalle versioni famose delle superband riunite attorno al tastierista americano di origine italiana. "Dat Dere" di Bobby Timmons è più mossa, conserva il suo stile bop ed è proposta senza particolari aggiustamenti. I tre procedono spediti, infatti, in scioltezza, su una partitura che conoscono perfettamente, avendola interpretata innumerevoli volte nei più svariati contesti. Delle due takes a firma del titolare dell'incisione si raccomanda in particolare Tango for Sebastian, per la curiosità dell'accostamento fra Bach e la danza argentina, in un brano che contiene cambi di tempo, di clima e mantiene sempre alto il tasso di swing al suo interno. "Isfatahan" di Billy Strayhorn, così come "Quiet now" di Zeitlin ci permettono, per contro, di ammirare l'abilità solistica del bassista Cleyndert, una seconda voce melodica all'altezza della situazione in ogni frangente, oltre che prezioso accompagnatore. Chiude il disco "Celia" di Bud Powell. I tre in questo brano usano le marce alte, danno luogo a botta e risposta efficacissimi, testimoniando un'intesa davvero ragguardevole

Con "Siciliana", infine, Andrea Pozza si conferma pianista di livello europeo, in grado di dire la sua nell'ambito di un jazz legato saldamente alla tradizione, non per questo prevedibile o routiniero.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/08/2021

Melodies (Casati - Cerruti - Cervetto - Pozza)- Enzo Fugaldi

24/05/2020

John Lewis Centennial (Botte Di Cool)- Marco Losavio

17/02/2013

Enrico Rava e Andrea Pozza: "Al fraseggio lirico, composto delle uniche note necessarie, senza esagerare, di Rava si contrappongono le armonizzazioni più lussuose e piene di intarsi di Andrea Pozza." (Gianni Montano)

27/01/2013

Mattia Cigalini in duo con Andrea Pozza e il "Pepper Legacy" di Gaspare Pasini: La "musica verace e libera da schemi" del duo Cigalini-Pozza e i "fraseggi coloriti e sanguigni" nel triputo ad Art Pepper del sassofonista Gaspare Pasini. (Francesco Favano)

26/05/2012

"Concerto che riesce a tenere desto l'interesse e l'attenzione per il valore dei singoli, per l'equilibrio timbrico-dinamico e per la varietà che aggiunge all'abusato schema tema/assolo/tema con cadenze, chorus stop-time, parti in duo e altro." (Andrea Gaggero)

22/02/2012

Gull's Flight (Andrea Pozza European Quintet)- Gianni Montano

21/01/2012

In Cammino (Rosario Bonaccorso Travel Notes Quartet) - Alceste Ayroldi

01/11/2011

Steve Grossman Quartet al Count Basie di Genova (Andrea Gaggero)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

28/11/2010

LEZIONI (piano): Capacità acquisite: l'impronta della riuscita (Andrea Pozza)

10/10/2010

LEZIONI (piano): La mappa non è il territorio: dalle parole di Gregory Bateson una via d'uscita per i momenti in cui ci si sente bloccati (Andrea Pozza)

20/09/2010

LEZIONI (piano): Blues con note dell'accordo (Andrea Pozza)

20/09/2010

LEZIONI (piano): Come impariamo e cosa: Qual è il modo più proficuo per imparare? Come far si' che le ore che dedichiamo allo studio ci servano veramente per fare dei passi avanti? (Andrea Pozza)

20/09/2010

LEZIONI (piano): Riflessioni, idee, proposte sull'apprendimento della musica jazz: nuovo spazio didattico a cura di Andrea Pozza.

15/05/2010

Arriving Soon (Soul 4 & Mattia Cigalini) - Marco Buttafuoco

24/04/2010

Steppin' Out (Idea 6)- Luca Civelli

01/11/2009

Enter Eyes (Andrea Celeste – Andrea Pozza)- Vincenzo Fugaldi

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

26/08/2007

Multiculturita Summer Jazz 2007, i concerti di Balducci Ensamble, Funk Off, Rava Quintet, Gino Paoli e il quartetto di Pat Metheny e Brad Mehldau, l'intervista a Pat Metheny: "Capurso capitale pugliese del jazz nell'estate 2007. Non si tratta di un messaggio promozionale volto a promuovere un evento, ma un giusto riconoscimento per chi ha consentito a questo paese, sito nell'hinterland barese, di divenire in così pochi anni uno dei punti di riferimento regionali dal punto di vista musicale..." (Alberto Francavilla - Marco Losavio)

08/08/2007

The words and the days (Enrico Rava)

17/07/2007

Fiemme Ski Jazz Festival 2007: "I diversi appuntamenti sanno diversificarsi profondamente creando così un programma che accoglie realtà molto diverse, legate però da uno stile e da una capacità organizzativa notevole, precisa, ordinata e profondamente bella..." (Alessandro Armando)

14/05/2007

Enrico Rava Quintet all'Auditorium di Roma: "La musica che oggi il trombettista propone, lontana dai più banali stereotipi jazzistici, è frutto di un lungo percorso che dall'inizio degli anni settanta si è spinto fino ad oggi sviluppando - secondo una propria coerenza - un linguaggio personale ed indipendente, una visione della musica fortemente caratterizzata." (Marco De Masi)

19/02/2006

Intermission (Carlo Milanese)

03/09/2005

Makin Whoopee - Stormy Weather (Andrea Pozza)

08/12/2004

L'Enrico Rava Quintet apre la rassegna Antiphonae 2004: "...L'ambiente, già caldo per l'intera performance, diventa incandescente: è in piedi, canta ed applaude i cinque musicisti presenti sul palco..." (A. Ayroldi, M. Losavio)

08/12/2004

Intervista ad Andrea Pozza: "...non è detto che l'idea compositiva la si riesca ad eseguire al meglio...anche perchè non hai nessun punto di riferimento quindi è una cosa che prende molta energia..." (Marco Losavio)

29/08/2004

Bebop Impossible (Andrea Pozza)

15/02/2004

In walked...Andrea (Andrea Pozza Trio)





Video:
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti pt. 2
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 27/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4766
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 24/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4729
Enrico Rava - Live Genova Jazz per Haiti 1/2/2010
il Jazz Genovese per Haiti - Teatro della Corte Lunedì 1 febbraio 2010 - Enrico Rava, Aldo Zunino,Andrea Pozza e Alfred Kramer...
inserito il 11/02/2010  da Mazzipunk - visualizzazioni: 5065
Mattia Cigalini - Andrea Pozza Duo
Il duo composto da Mattia Cigalini ed Andrea Pozza, in concerto al Milestone Jazz Club....
inserito il 13/01/2010  da carlojazzsax - visualizzazioni: 3169
Anthropology - Dizzie GIllespie / Charlie Parker - Davide Benecchi & The Jazz Masters
Davide Benecchi has achieved the diploma in "Mastering Jazz Guitar", a course held by Bebo Ferra at Accademia del Suono., "The Jazz Mas...
inserito il 04/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5730
Have you met Miss Jones - Hart & Rodgers - Francesco Arzani & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a second year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The J...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 4913
Straight, no chaser - Thelonious Monk - Daniele Cortese & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a first year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The Ja...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5357
Andrea Pozza - Johnny Come Lately
Il grande pianista Andrea Pozza, presente tra il pubblico, viene invitato a sorpresa a fare un solo su "Johnny Come Lately", accompagnato da...
inserito il 08/06/2009  da Protozoo79 - visualizzazioni: 5051
Andrea Colli Legacy Project featuring Andrea Pozza
Live at "Il Paradosso Restaurant Jazz Club" Livorno (Italy) 2008Andrea Pozza, piano-Gabr. Evangelista, double bass-Andrea Colli, drums...
inserito il 23/01/2009  da andreadrummer - visualizzazioni: 3689
Andrea Colli Legacy Project featuring Andrea Pozza
Live at (Il Paradosso Restaurant Jazz Club" Livorno (Italy) 2008Andrea Pozza, piano-Gabr. Evangelista, double bass-Andrea Colli, drums...
inserito il 23/01/2009  da andreadrummer - visualizzazioni: 3594
Andrea Colli Legacy Project featuring Andrea Pozza
Live at "Il Paradosso Jazz Club" Livorno (Italy) 2008Andrea Pozza, piano-Gabr. Evangelista, double bass-Andrea Colli, drums...
inserito il 19/01/2009  da andreadrummer - visualizzazioni: 3848
Andrea Colli Legacy Project featuring Andrea Pozza
Live at "Il Paradosso Jazz Club" Livorno (Italy) 2008Andrea Pozza, piano-Gabr. Evangelista, double bass-Andrea Colli, drums...
inserito il 19/01/2009  da andreadrummer - visualizzazioni: 3910
Andrea Pozza & Dado Moroni Piano Solo
Andrea Pozza & Dado Moroni, Peter Washington, Lewis Nash live al Genova Spring Festival Lunedì 23 Aprile 2007...
inserito il 11/05/2007  da Mazzipunk - visualizzazioni: 4380
Andrea Pozza & Dado Moroni
Andrea Pozza & Dado Moroni, Peter Washington, Lewis Nash live al Genova Spring Festival Lunedì 23 Aprile 2007...
inserito il 27/04/2007  da Mazzipunk - visualizzazioni: 4938
Andrea Pozza - Get happy
Andrea Pozza, Peter Washington, Lewis Nash live al Genova Spring Festival Lunedì 23 Aprile 2007...
inserito il 26/04/2007  da Mazzipunk - visualizzazioni: 4713


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.133 volte
Data pubblicazione: 09/07/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti