| 
 di Marcello Migliosi
 
..::La Gallery di G. Belfiore e M. Giugliarelli::.. 
	
		| Umbria Jazz, una sola grande unica Fondazione... | 20 luglio 2008 |  
  
 «Continuità, stabilizzazione della 
struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi 
su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin 
dalla prossima edizione, per assicurare al Festival – che
Renzo Arbore definisce: "Patrimonio mondiale dell'umanità" 
– il giusto e sicuro futuro. È stato deciso e comunicato durante la conferenza stampa 
finale della trentacinquesima edizione. Umbria Jazz non dovrà più quindi vivere 
sul volontariato e sull'abnegazione di tante, tantissime persone, ma avrà la legittimazione 
che si merita in virtù della grandezza che ha raggiunto tra i festival di musica 
afroamericana di tutto il mondo. Non solo, questa mattina, oltre alla comunicazione 
della nascita di una "Fondazione di partecipazione" tra enti pubblici e soggetti 
privati, è stato annunciato che l'ex stadio Santa Giuliana dove, dal
2003 con costi che si aggirano attorno ai 400 
mila euro, viene realizzata ed allestita l'Arena, sarà trasformata in struttura 
stabile.
  Una 
"conchiglia" per il palco, non più ad ovest, ma davanti alla curva nord e uno spazio 
per le seggiole da un lato all'altro del campo. «Io confermo quanto detto da
Stefano Mazzi della Associazione – ha dichiarato il sindaco della Città,
Renato Locchi -, per Umbria Jazz comincerà una nuova fase. Una stabilizzazione 
e una stabilità nei decenni a venire per una grande iniziativa che, raro a trovare, 
ha i bilanci in regola». Il Comune di Perugia, ha poi detto il sindaco, parteciperà 
al bando per l'adeguamento del Santa Giuliana: "Quello su cui punteremo molto 
– ha aggiunto – è anche la strutturalizzazione dell'impianto produttivo di Umbria 
Jazz". Alla conferenza stampa era presente anche la presidente dell'Umbria,
Maria Rita Lorenzetti: "Abbiamo vissuto tutti insieme – ha detto –
le edizioni di UJ dal passato fino ad oggi, una manifestazione che è vissuta 
e si è potenziata grazie alla competenza artistica, alla saggezza e anche, perché 
no, all'apporto degli enti locali". Anche la Governatrice ha ripetuto che c'è 
la necessità di stabilizzare e dare continuità al festival per il futuro. «Dobbiamo 
stabilizzare l'impianto dell'organizzazione – ha detto –, oltre a pensare 
al bando che, a norma di legge, prevede finanziamenti per la riqualificazione urbana». 
Ed è evidente che Lorenzetti faceva riferimento alla trasformazione dell'Arena 
Santa Giuliana. Carlo Pagnotta, dal canto suo, ha "scherzato" sul suo colesterolo 
alto, come se volesse dire: "Io non duro in eterno". Per contro, invece, 
dai suoi occhi traspariva la soddisfazione per essere stato "ascoltato", dopo anni 
di richieste che sono cadute nel vuoto. Finalmente Umbria Jazz avrà una struttura 
organizzativa stabile e uno spazio dove effettuare i più grandi concerti – si pensi 
ai REM con oltre diecimila persone -. Non ci dimentichiamo poi che, chi sarà 
il nuovo sindaco della città di Perugia, dovrà portare a termine un'altra importante 
opera che andrà a vantaggio di Perugia e di Umbria Jazz: l'auditorium di San Francesco 
al Prato. Per altro la nuova Arena, che nella migliore delle ipotesi potrebbe essere 
pronta per il 2010 (forse siamo ottimisti), servirà anche per la stagione di 
Sergio Piazzoli, musica e canzone d'autore, i cui concerti tutt'oggi sono dirottati 
presso Villa Fidelia a Spello, proprio per questioni di spazio, di costi di allestimento 
e di fruibilità. Beh, ieri avevamo scritto che serviva una nuova formula, non ci 
aspettavamo così tanto…meglio così per chi ama il jazz, no?...Umbria Jazz 08; 
un'edizione riuscita nonostante il periodo di crisi che sta attraversando il paese. 
Superato 1 milione di Euro di incasso per circa 50.000 paganti, il primo week-end 
ha visto un entusiasmante avvio della manifestazione con un pubblico foltissimo 
per le serate all'Arena Santa Giuliana (in particolare il tutto esaurito Bollani-Veloso) 
e per il finale con i concerti sold out di Alicia Keys e R.E.M.. Numerosi i concerti che hanno riempito al massimo della capienza i Teatri Morlacchi 
e Pavone. Ottimi risultati hanno ottenuto gli artisti italiani a conferma del grande 
momento di popolarità che sta vivendo il jazz nostrano, richiamando un pubblico 
entusiasta anche in orari non facili. Circa 160 tra giornalisti e fotografi accreditati, 
con presenze anche da Stati Uniti, Giappone, Serbia, Gran Bretagna,Francia, Estonia, 
Finlandia e Turchia.
 Grande successo del nuovo sito
www.umbriajazz.com 
prodotto da Città in Internet, che ha totalizzato in media 15.000 pagine viste al 
giorno, con picchi di oltre 20.000 per un totale di oltre 100.000 visite durante 
il festival. I contenuti più visitati sono quelli multimediali, foto e video. Sono 
stati pubblicati nei giorni del Festival oltre 100 video, per un totale di più di 
5 ore di filmati e più di 1.000 foto. Il tempo di permanenza media sul sito è altissimo, 
quasi 3 minuti a visita. In più a 10 giorni dalla pubblicazione il canale di Umbriajazz 
su Youtube è costantemente tra i primi 10 canali musicali e tra primi 35 in assoluto 
più visti e i video sono stati visualizzati più di 50.000 volte. Prossimi appuntamenti
Umbria Jazz Winter #16 ad Orvieto dal 30 dicembre 
2008 al 4 gennaio 2009 per festeggiare 
i 50 anni della Bossanova con Joao Gilberto al Teatro Mancinelli il 2, 3 
e 4 gennaio e Umbria Jazz 2009 a Perugia dall'10 al 19 luglio 
2009.
 
 
	
		| Allan Harris Quintet e il tributo a Nat "King" Cole - di Luana Pioppi | 19 luglio 2008 |  Un sincero e personale tributo a Nat "King" Cole, 
quintessenza del crooner grazie alla sua voce calda ed elegante. E' quanto offre
Allan Harris con il suo quintetto durante il concerto che ogni giorno, all'interno 
del programma di "Umbria Jazz 2008", tiene presso l'hotel Brufani alle ore 
18,30. Oltre un'ora di spettacolo dove gli appassionati della musica "soft" jazz 
possono anche gustarsi un buon aperitivo. E, nella calda atmosfera della sala Raffaello,
Allan Harris ha ripercorso tutti i più grandi successi del "King", da "Unforgettable", 
a "Mona Lisa", brano con cui l'artista afro-americano 
raggiunse nel 1950 la vetta delle classifiche e il grande successo. Ma non solo.
Harris ha anche dato vita alla famosa "Non dimenticar". 
Brano che fu inciso da Nat King Cole con questo titolo (preferito a quello 
inglese di "Don't forget") che l'aveva ascoltata mentre si trovava in Italia 
per alcune trasmissioni televisive. Tra il 1958 
e il 1959 la portò nelle hit parade statunitensi 
e ne fece un successo internazionale. Uno spettacolo da non perdere, un viaggio 
in ricordo della dolce musica melodica degli anni '50. 
	
		| Presentato il nuovo Cd di Riccardo Arrighini con "i Solisti di Perugia" - di Filippo Costantini | 19 luglio 2008 |  
 
"E lucevan le stelle": il "tradimento" jazz di Puccini che il Maestro 
amerebbe Venerdì, successo per la prima ufficiale al teatro Morlacchi. Già in programma 
3 repliche e per il futuro si pensa agli States. Se realizzare un'opera d'arte vuol 
dire anche e soprattutto superare i confini – di epoche e stili – allora il "tradimento" 
con cui le più belle opere di Giacomo Puccini sono state riarrangiate ed 
eseguite in chiave jazz da Riccardo Arrighini con "i Solisti di Perugia" 
non può che aver fatto piacere "al Maestro, il più grande genio melodico che 
l'Italia abbia mai avuto". È questo l'auspicio con il quale il pianista toscano 
ha salutato la presentazione ufficiale del Cd "E lucevan 
le stelle", sabato mattina alla libreria Feltrinelli di Perugia. Secondo 
capitolo del più ampio progetto "Puccini Jazz", rilettura moderna delle opere del 
compositore italiano in occasione del 150°anniversario della sua nascita, il Cd 
è stato prodotto dall'etichetta perugina Giottomusic in collaborazione con Umbria 
Jazz Records e proprio nell'ambito del festival perugino è stato presentato, venerdì 
18 luglio, in un concerto al teatro Morlacchi. "Puccini era un artista straordinario
- ha sottolineato Enzo Capua, di Umbria Jazz – dalla personalità curiosa 
e anticonformista, e credo che avrebbe apprezzato il lavoro fatto da Arrighini e 
dai Solisti che, nell'apparente 'tradimento' delle partituri originale, dà in realtà 
nuova vita ai suoi capolavori". Opere che "durante l'anno abbiamo più volte 
eseguito – ha spiegato Maria Cecilia Berioli, primo violoncello de "i 
Solisti di Perugia" - dando il nostro contributo alle celebrazioni accademiche 
di Puccini. Anche per noi questo lavoro è stata una grande occasione di accrescimento 
umano e artistico, confermando ancora una volta la trasversalità, di epoche e stili 
affrontati, che da sempre contraddistingue la nostra orchestra". L'album presentato 
sabato, infatti, è il terzo capitolo dell'ormai avviata collaborazione tra "i Solisti 
di Perugia" e Umbria Jazz, dopo il fortunato exploit del "Tribute to Charlie 
Parker" con
Francesco 
Cafiso e le "Italian lessons" con
Stefano 
Bollani e Mirko Guerrini, tutti progetti diventati anche lavori 
discografici sempre per Giottomusic. "Quello di quest'anno – ha ricordato
Francesco Ciarfuglia, direttore artistico dell'etichetta discografica perugina 
– è stato senza retorica davvero un progetto straordinario, e devo ringraziare 
tutti coloro che ci hanno lavorato per la grande professionalità e lo spessore umano 
che hanno dimostrato, riuscendo a dar vita in pochi mesi a un prodotto di così alta 
fattura artistica". Portare alla luce le anime e i colori jazz dagli spartiti di Puccini "è 
stata una vera sfida – ha proseguito Arrighini – tanto più che i nuovi 
arrangiamenti sono fatti per pianoforte ed orchestra d'archi, ed è stato difficile 
creare qualcosa di nuovo tenendo sempre presenti gli arrangiamenti orchestrali originali". 
Una sfida superata brillantemente, a sentire l'applauso del pubblico del Morlacchi 
e considerando, nel prossimo futuro, le 3 date già fissate da qui alla fine dell'anno 
e in via di ufficializzazione. "Personalmente – ha concluso Capua 
– credo che un progetto del genere abbia tutte le carte in regola per essere 
presentato con successo anche all'estero, già a partire dagli Stati Uniti, e di 
questo faccio appello a Carlo Pagnotta". Visto il positivo riscontro 
che sta avendo in Italia, il Puccini Jazz di Arrighini e dei Solisti
potrebbe dunque seguire la scia del "Tributo" a Charlie Parker, fino 
a sbarcare nei templi dei jazz di mezzo mondo.
 Rimanendo invece in ambito classico, archiviata per il momento la parentesi con 
UJ, "i Solisti di Perugia" riprendono la propria tournée estiva con un concerto 
(con il quartetto d'archi) a Castiglion Fiorentino, martedì 22 luglio alle 21.
 
	
		| Chaka Khan e...Forse serve rivedere la formula di Umbria Jazz | 19 luglio 2008 |  
  Forse serve rivedere la formula di Umbria Jazz. Quest'anno 
il festival di Carlo Pagnotta, pur con un cartellone di assoluto rispetto, 
ha dovuto registrare un calo di presenze notevolissimo: i dati saranno forniti domani 
mattina in conferenza stampa e solo allora potremo essere più precisi. Ma l'andamento 
complessivo dell'evento, dal punto di vista degli afflussi, non è stato affatto 
all'altezza delle passate edizioni. Cosa c'è che non va? Semplice, non ci sono i 
soldi! Gli italiani in particolare sono vittime di questa congiuntura economica 
e di un "mal governo" cronico che sta "spedendo" il popolo verso realtà da Europa 
dell'Est. In realtà tutti coloro che amano il jazz vorrebbero "frequentare" il Festival 
perugino, ma, vuoi perché l'offerta è sovradimensionata e vuoi perché i soldi mancano, 
fatto sta che il calo c'è stato e sarà necessario ripensare la formula, almeno secondo 
noi. Una soluzione ci sarebbe, per esempio: i concerti che si tengono attorno alla 
mezzanotte – in realtà attorno alla una – dovrebbero essere tenuti alle 21. Per 
altro si tratta sempre del "meglio" di Umbria Jazz, inoltre si dovrebbe aprire la 
ciclopica Arena di Santa Giuliana solo per alcune sere, magari con nomi anche estranei 
al jazz, ma si dovrebbe evitare di utilizzarla forzatamente tutte le sere: costa 
troppo anche solo aprirla. E' bene che Carlo Pagnotta non commetta l'errore di pensare 
di aver sbagliato qualche cosa nella programmazione, mancano solo i soldi nelle 
famiglie e se, puta caso, in casa c'è padre, madre e figli che amano il jazz, per 
l'intero Festival, va via uno stipendio. Non ci dimentichiamo che non ci sono solo 
i biglietti, ma anche l'alloggio, il vitto, il trasporto, il parcheggio dell'auto, 
o il biglietto del treno, quelli del minimetrò e dei taxi. Intanto ieri sera è andato 
in scena il "funckje", ma vuoi per il genere, oramai un po' "consumato" e 
vuoi anche per i nuvoloni neri nel cielo o per quanto abbiamo detto, anche questa 
serata "festaiola" ha fatto registrare un basso numero di ingressi. Il concerto 
è stato aperto dal vibrafonista Roy Ayers, da sempre impegnato a passare 
o "evolvere" da un genere all'altro anche in modo del tutto involontario. Suona 
e canta, per la verità usa più la voce che le bacchette, ma questo non gli impedisce 
di fare un soul-funk di buona fattura. Cerca in definitiva la strada verso un jazz 
ormai molto lontano dall'ortodossia e ammiccante nei riguardi di una club music 
per tutti. Dopo di lui Chaka Kan! Chi non ha ballato alzi la mano! Il gruppo, 
con tanto di coro, è apparso senza dubbio capace di far ballare. Risultato: un clima 
decisamente festaiolo. Lo spettacolo ha offerto buone canzoni: su tutte, 
Ain't nobody, che Chaka cantava fin dai 
tempi della sua banda funk, Rufus, e cavalli di battaglia come 
I'm every woman e I feel 
for you. 
	
		| Gary Burton e Pat Metheny ad Umbria Jazz | 18 luglio 2008 |  
  
    
  Gary Burton al vibrafono,
Steve Swallow 
al basso elettrico, Antonio Sanchez alla batteria e l'incredibile
Pat Metheny 
alla chitarra. Quella di ieri sera, all'Arena Santa Giuliana, è stata una proposta 
per i palati fini del jazz. Un sodalizio, oramai, "vecchio" quasi quanto Umbria 
Jazz. Nel 1974, infatti, il gruppo del vibrafonista 
tenne a battesimo colui che, di lì a qualche anno, sarebbe diventato un punto di 
riferimento per la chitarra nel mondo. Con questa idea geniale Burton è riuscito 
a spingere la forma jazz attraverso il genere esplosivo del rock al punto da creare 
un'esperienza che ha rotto le barriere. "Sea journey" 
di Chick Corea, 
per esempio, ne è stata una dimostrazione chiara e incontrovertibile. C'è stato 
spazio anche per un brano di
Keith Jarrett: 
"Coral". Col pianista americano, Burton 
collaborò nel lontano 1970 in un disco che si 
chiamava "Gary Burton &
Keith Jarrett".
Metheny 
si è alternato nel ruolo di solista a quello di accompagnatore di lusso. L'incredibile 
capacità di sostituzione istantanea degli accordi, a volte utilizzati come vera 
e propria linea di improvvisazione, fa di
Metheny 
uno dei più innovativi chitarristi al mondo. Qualche brano anche di
Steve Swallow, 
del bassista che da tempo suona con Burton, sono stati eseguiti: "Hullo 
Bolinas" e "I'm your pal". Il progetto 
"Revisited" è stato particolarmente apprezzato da una platea che, nonostante 
la congiuntura economica sfavorevole in tutta Italia, è tornata a riempirsi per 
ascoltare il grande quartetto. Burton, per altro, a Perugia tiene seminari 
estivi alla "Berklee" e per anni è stato il responsabile del famoso College di Boston. 
	
		| Umbria Jazz, la serata del "pianoforte" jazz e non solo | 17 luglio 2008 |  Un piccolo festival nel Festival quello di ieri sera all'Arena 
Santa Giuliana per Umbria Jazz. Sul palco si sono alternati
Gerald Clayton 
e 
Herbie Hancock. Clayton – pianista statunitense di formazione 
classica – si è presentato sul palco insieme a Joe Sanders al contrabbasso 
e Justin Brown alla batteria. Il giovanissimo compositore americano non ha 
tradito le aspettative di chi l'aveva già sentito all'ultima edizione di Umbria 
Jazz Winter ad Orvieto. Ha eseguito tutti brani di propria composizione. Ha aperto 
con "Booga blues", dove le improvvisazioni verticali, 
sempre coerenti e fluide, hanno richiamato all'orecchio quelle di Oscar Peterson, 
il grande pianista da poco scomparso che è stato un po' il padre artistico di Gerald. 
Sempre di sua produzione anche "Alone together", 
"Trapped in dream", una incredibile "Sunny 
day go", "Peace for the moment" e 
"Scrinmage". In grande evidenza l'interplay 
del trio dove, al momento opportuno, Gerald da prim'attore si trasformava in ottimo 
gregario per i soli del contrabbassista. Alla fine standing ovation per lui. Cambio 
di palco ed è arrivato
Herbie Hancock fresco vincitore del Grammy per il miglior album dell'anno 
"River: the Joni Letters", dedicato alla musica e alla poesie di Joni Mitchell 
e che rientra nel progetto "The river of possibilities tour". Della grande
Roberta Joan Anderson, questo il suo nome vero, Hancock ha suonato "River" 
e "All I want". Forte di due vocalist straordinarie:
Amy Keys e Sonya Kitchell, con timbri vocali a cavallo tra il soul 
e la west coast. Il gruppo di Herbie è apparso compatto come non mai. Con lui il 
grande Dave Holland 
al contrabbasso, Lionel Loueke, chitarrista del Benin (Africa), Chris 
Potter al sax tenore – sul cd è presente Wayne Shorter – e Vinnie Colaiuta 
alla batteria. Straordinarie "Actual Proof" 
e "Chameleon" di propria scrittura, ma anche 
"A song for you" di Leon Russell. Un
Hancock che si è diviso equamente tra il gran coda Fazioli e le tastiere 
Korg e Roland, per ricordare a tutti che, Miles Davis a parte, nessuno come lui 
ha saputo esprimersi con la stessa qualità nelle due anime (acustica ed elettrica) 
del jazz moderno. Un
Hancock gigione come sempre, abituato al successo commerciale come alla 
stima dei puristi, a casa sua su ogni palco e davanti a ogni pubblico. Ha giocato 
con il piano concedendosi qualche passaggio leggero e ironico, ma quando ha deciso 
di suonare sul serio si è sentita grande musica. Quello dell'Arena Santa Giuliana 
è il primo concerto del breve tour italiano di
Herbie Hancock. Seguono Padova, Pescara, Aosta e La Spezia. 
 
	
		| Cassandra Wilson e David Sanborn ad Umbria Jazz | 16 luglio 2008 |  
  Gli standard del jazz secondo
Cassandra 
Wilson. Ieri sera di scena, sul palco dell'Arena Santa Giuliana, la 
voce nera di Jackson, capitale del Mississippi, ha riletto con il suo gruppo stabile: 
"Caravan" di Duke Ellington, "A 
Sleepin bee" di Harold Arlen, passando per una struggente "St 
James Infirmary", ma anche "Dust my broom" 
e tanto altro ancora. Tutto materiale del suo ultimo album: "Loverly" edito 
dalla "Blue Note". E' il blues quello che nasce sul Delta del Mississippi 
che scorre nelle vene della 53enne cantante americana. La blues singer si è presentata 
sul palco con un sestetto di indemoniati: Jonathan Baptiste al piano, 
Marvin Sewell alla chitarra, Reginald Veal al basso, Herlin Reily 
alla batteria e l'africanissimo Lekan Babalola alle percussioni. L'aspetto 
migliore della
Wilson 
resta la sua capacità di sintetizzare fedeltà ed innovazione quando canta il blues 
e di rivisitare da un punto di vista jazz il repertorio moderno. Certo gli standard 
sono sempre gli standard e quindi c'è chi storce il naso e chi va in visibilio, 
dipende dai gusti ovvio, anche se, in fin dei conti, ieri sera non è che ne abbia 
cantati poi così tanti. Fatto è che il suo concerto, nonostante la freddissima serata, 
è riuscito a scaldare al punto giusto i duemila accorsi all'Arena. Dopo di lei l'alto 
sassofonista di San Francisco, David Sanborn. Eesperto di tecniche avanzate 
quali: quarti di tono, growl, suoni multipli (multiphonics), estensione di 4 ottave 
(top tones), ha influenzato un grande numero di sassofonisti ed ha suonato con grandi 
musicisti. La sua preparazione artistica gli consente di spaziare in più generi 
musicali: Jazz, Smooth Jazz, Crossover, Soul, Funk, Rhythm & Blues, Fusion, Pop, 
Rock. Ieri sera al Santa Giuliana ha presentato anche qualche brano scritto da
Marcus Miller: 
"Brother ray" per esempio. Ma anche riletture 
di "Smile" e "Soul 
serenade". C'è stato spazio anche per una deliziosa esecuzione di "St.Louis 
Blues". Sul palco anche un meraviglioso Hammond B3 sotto le sapienti 
mani di Ricky Peterson. 
 
	
		| "Quel gentiluomo" con la barba che suona il sassofono tenore | 15 luglio 2008 |  
   Occhiali neri, camicia rossa, barba e capelli 
bianchi, curatissimi…si è presentato così questa sera, sul palco dell’Arena Santa 
Giuliana, Sonny “Colossus” Rollins. Classe 1930 provenienza Harlem, 
New York City. Theodore Walter Rollins, questo il suo vero nome. Di lui scriveva
Miles Davis: «Sonny era una leggenda, quasi un Dio per i musicisti 
più giovani. Molti pensavano che suonasse al livello di Bird. Quello che posso dire 
io è che ci andava molto vicino. Era un musicista aggressivo e innovativo con sempre 
nuove idee. Mi piaceva tantissimo come suonatore ed era anche un grande compositore. 
Ma penso che più tardi Coltrane lo abbia influenzato e gli abbia fatto cambiare 
stile. Se avesse continuato quello che stava facendo quando lo conobbi, forse sarebbe 
oggi un musicista anche più grande di quello che è - ed è un grande musicista». 
A Perugia è arrivato con il suo sestetto: Clifton Anderson al trombone,
Bobby Broom alla chitarra, Bob Cranshaw al basso,
Kimati Dinisulu alle percussioni e Kobie Watkins 
alla batteria. Il primo brano, per la gioia dei suoi polmoni, è durato esattamente 
quindici minuti: roba da non credere cosa riesce a fare ancora! Sonny Rollins 
ancora una volta non delude i suoi fans e basta il lavoro che fa nella bella ''Sonny, 
please'', una delle sue più recenti composizioni e tirata per quasi mezzora, 
a mostrare che il vecchio leone avrà anche superato da un pezzo l'età della pensione 
ma è capace di soffiare. Lascia grande spazio ai suoi musicisti, ne escono delle 
"chase" talmente raffinate e rarefatte da dimenticare quasi che si sta 
ascoltando il miglior tenorista di be bop vivente. La sonorità intensa alla
Coleman Hawkins è emersa tutta al Santa Giuliana, come pure l'abilità 
di muoversi tra gli accordi che aveva preso da Lester Young, da 
"The Bird", praticamente tutto. I suoi soli sono assolutamente imprevedibili, caratteristica 
questa che gli deriva dall'influenza che ebbe su di lui Thelonius Monk. 
Beh, insomma, da questo buon crogiolo è emerso "come sempre" un bagaglio unico di 
sicurezza, velocità, swing e spontaneità improvvisativa. Il sestetto è costruito 
attorno a lui e poggia su due pilastri stabili da tanti anni come il trombonista
Clifton Anderson e il bassista Bob Cranshaw. La 
band funziona, ma come la cornice che racchiude un dipinto di valore. Non è mancato 
il lato romantico di Sonny, esternato nella struggente melodia di ''In a sentimental 
mood'' proposta con virile lirismo'. Il jazz come è stato, nella musica del
Rollins di adesso, con un forte struggente sapore di nostalgia.
 
	
		| Umbria Jazz dal sapore dell'America Latina | 12 luglio 2008 |   
 La magia della musica sud americana tra l'Arena e il cielo. 
Quello di ieri sera, all'Arena di Santa Giuliana di Perugia, è stato un doppio – 
o forse triplo – concerto dal sapore dell'America latina. Il samba di
Stefano 
Bollani e i "Carioca", la bossanova di uno dei più grandi cantanti intellettuali 
della nostra epoca,
Caetano 
Veloso. Poi insieme il "musico" di Bahia e il "folletto" di Milano, 
con l'aggiunta, nel finale, della band brasiliana. Quattro mila persone - il popolo 
di Umbria Jazz - unite da una sola anima: la musica!
Bollani 
ha raggiunto i "suoi" dopo che, mano a mano a partire dal batterista Jurim Moreira, 
la sezione ritmica – alle percussioni Armando Marcal e al contrabbasso 
Jorge Helder – avevano fatto il loro ingresso sul palco. Il pubblico lo ha accolto 
con un'autentica ovazione e lui ha chiamato alcuni fedeli compagni d'arte come
Mirko Guerini (sax tenore e soprano) e
Nico Gori 
(sassofono e clarinetto). Grande "luce" sul chitarrista – a cavallo tra il flamenco 
e le sonorità brasiliane -,
Marco Pereira.
Bollani, 
nei Carioca, aveva con sé anche Ze' Nogueria ai sassofoni. Tutti questi fiati 
non si sono "tirati indietro" dall'andare anche in "sezione" come una vera e propria 
brass machine. Il concerto, però, ha ripercorso le tappe del lavoro che
Bollani 
ha costruito da quel 2006 in cui fu invitato 
al Festival Jazz di Rio de Janeiro e di San Paolo. E lui si ricorda di chi lo invitò,
Alberto Riva! Lo stesso che conduceva "Jazz Anthology" su Radio Popolare. 
Il prodotto che ne esce fuori non finisce nel calderone della musica esotica, ma 
entra con forza dentro le dinamiche della musica brasiliana, quella della tradizione 
tanto da passare per brani scritti anche da Moacir Santos e da Ary Barroso. Poi 
è arrivato Caetano, lui e la sua chitarra…niente più! Applausi e poi, dalle 
prime note, il religioso silenzio dei quattro mila dell'Arena. Canta…recita…sussurra 
quel "cantastorie" del Nord Este del Brasile. "Le mer" 
di Trenet, la struggente "Paloma", qualche omaggio 
ad Antonio Carlos Jobim e a Barroso. Tra il pubblico, ogni tanto, c'era chi chiedeva: 
"Terra" e lui Terra cantava, chi "Coracao 
vagabundo" e lui cantava Cuore vagabondo! Poi, con gioia chiama sul palco
Bollani 
dicendo di lui: "Suona come un dio!". Due brani da soli, voce e pianoforte, 
e uno di questi è "Come prima", riciclata in 
versione piuttosto intimista. Poi, sul palco, arrivano i Carioca, il resto 
della band. Di loro
Veloso 
dice: "Sono tutti amici miei". I brani dovevano essere due, e invece diventano 
quattro: nessuno voleva andarsene dal "salotto" di casa
Veloso 
dove lui continuava a cantare comportandosi con una dolce naturalezza che fa del 
grande di Bahia uno degli artisti, oltre che più magici, anche più a dimensione 
umana. Coccola un po' tutti nel suo stentato, ma comunque chiaro italiano, ed il 
concerto si dilata oltre le intenzioni dei musicisti. In realtà non era solo il 
pubblico a stare bene, ma anche i musicisti. C'è il tempo per "A 
hora da razao", "'Da noite na cama", 
"Cor amarella".
Bollani 
suona con elegante misura, calato come un pesce nell'oceano musicale di
Veloso. 
Si vede subito che i due sono contenti di essere lì, del resto il concerto è stato 
preceduto da reciproche attestazioni di stima.
Bollani 
ha detto che 
Veloso è sempre stato uno dei suoi artisti preferiti, e
Veloso 
si è detto impressionato da come
Bollani 
ha affrontato gli umori della musica carioca. 
	
		| Mario Biondi "incanta" il popolo del jazz. Bene I Cluster 
		delude Civello | 11 luglio 2008 |  
   I Cluster, Chiara Civello e "soprattutto"
Mario Biondi 
e la sua "Duke Orchestra" hanno tenuto a battesimo l'inaugurazione della 
trentacinquesima edizione di Umbria Jazz a Perugia. Il concerto del Santa Giuliana 
si è aperto con il gruppo "scoppiettante" di Genova. I Cluster sono saliti 
sul palco senza nessuna timidezza sciorinando giù il loro repertorio fatto di cover 
che hanno spaziato da De Andrè, Luigi Tenco, ma anche una versione dello Hallelujah 
di Leonard Cohen, estremamente avvertita dal pubblico di UJ. Il Coro a cappella 
– forse proprio con l'incoscienza dei pochissimi anni (c'è chi ha nemmeno trent'anni) 
– ha saputo rompere il ghiaccio dell'Arena, il parterre all'inizio era semivuoto 
per riempirsi rapidamente, non appena I Cluster hanno cominciato a cantare. 
Un "bel battesimo" per loro e un varo tutto italiano per il "maturo" festival di
Carlo Pagnotta. C'è da dire che i Cluster, a differenza di altri cori del 
genere – di matrice italica – hanno lo "swing" nelle vene! Di tutt'altra natura 
è stato, invece, il concerto di Chiara Civello. Non ha convinto affatto! 
Sì, sì, il suo è un "soffice mood", ma forse l'Arena di Santa Giuliana "non 
è propriamente" il suo spazio. Ce la ricordavamo agli albori molto più "jazz", l'abbiamo 
ritrovata con un "fare" leggero che ha annoiato non poco. Non è servito nemmeno 
il brano scritto per lei da Burt Bacharach. Civello l'ha cantato e suonato 
al pianoforte! Ascoltarla dal disco e una cosa, tutt'altro, invece, darle una platea 
di migliaia di persone. Anonime le melodie, assolutamente banali le armonie. Poi 
il palco è risorto! On stage
Mario Biondi 
e la sua "Duke Orchestra". I tremila spettatori l'hanno accolto come uno 
"di casa", e pensare che Mario – non molto tempo fa – si confondeva tra quel pubblico 
che ieri sera l'ha applaudito a scena aperta. Protagonista l'ultimo album del cantante 
siciliano – è nato a Catania -, "I love you more". Una miscellanea sapiente 
di swing vecchia maniera e di composto sonoro che passa attraverso l'ampio spazio 
che il "croner" isolano lascia ai suoi musicisti. Un'orchestra di 24 persone, con 
ben nove archi e tre coriste, più Daniele Scannapieco al sax, è testimone 
della sua ricerca di una dimensione swing e la canzone che da' il titolo al disco, 
il rifacimento di This is what you are, il primo esplosivo successo commerciale 
di Biondi con gli High Five, ne è buon esempio. 
	
		| Umbria Jazz al via da venerdì prossimo | 7 luglio 2008 |  Saranno i Cluster, Chiara Civello e
Mario Biondi 
i protagonisti della serata di apertura di Umbria Jazz 
2008 a Perugia. Le voci italiane all'Arena Santa Giuliana alle 20,15. 
In realtà, però, UJ 2008 comincerà alle 11,30 
con "The Coolbone Brass Band" from New Orleans che, a tempo di "ragtime" 
accompagnerà "jazzofili" e turisti tra le stazioni di Pian di Massiano e Pincetto 
del Minimetrò di Perugia. La rassegna chiuderà i battenti il 20 luglio con il concerto 
dei REM che avranno come supporter gli Editor. L'attenzione, in ogni 
caso, sarà come sempre concentrata sul palcoscenico dell'Arena. Il programma, come 
è consuetudine, prevede nomi di grande richiamo: il parterre è immenso. Si alterneranno 
il "Colossus" 
Sonny Rollins che a Perugia terrà il suo unico concerto europeo, 
ma anche la cantante Alicia Keys. A cavallo tra il soul, il jazz e il pop, 
anche Chaka Khan, Roberta Flack,
Herbie Hancock,
Cassandra 
Wilson. Dopo la trasferta sud americana di
Stefano 
Bollani, per il "folletto" del piano si è spalancato il mondo della 
musica latina. Un esperimento richiamerà gli innamorati del genere e della sperimentazione 
con il concerto che il pianista terrà, in duo, con
Caetano 
Veloso. Due le date per loro, ad Umbria Jazz il 12 e a Cagliari tre 
giorni dopo.  Dopo un prefestival dove si era anche paventata – i costi 
sono a dir poco considerevoli – l'ipotesi di non poter tenere concerti ad ingresso 
libero, il patron Carlo Pagnotta non ha tradito le attese. Il Centro storico 
della città sarà ancora ad appannaggio della formula già testata del festival: musica 
nel centro storico al ritmo di una trentina di eventi al giorno, a pagamento e gratuiti.
 Come al "solito" per i palati fini il jazz da vedere 
e ascoltare sarà quello dei teatri, in particolare per la musica afroamericana. 
Tra il pomeriggio e la notte ci sarà solo l'imbarazzo della scelta: l'orchestra 
di Maria Schneider, il trio di
Brad Mehldau,
Lost Chords di
Carla Bley 
con ospite 
Paolo Fresu, la Gil Evans band (ricorrono 20 anni dalla morte 
di Evans), i quartetti di
Charles 
Lloyd e
Charlie Haden, un piccolo festival della chitarra con
Bill Frisell,
Pat Martino e Peter Bernstein, James Carter, Bobby Hutcherson, 
un omaggio al cantautore brasiliano Ivan Lins. In questo stesso contesto 
brilla una rappresentanza italiana di livello assoluto:
Enrico Rava 
con un tributo a 
Chet Baker, il clarinettista Gabriele Mirabassi, la Cosmic 
Band del talento 
Gianluca Petrella, il trio di Ramberto Ciammarughi con
Miroslav Vitous, la vocalist emergente Alice Ricciardi,
Stefano 
Di Battista con
Fabrizio Bosso, 
i pianisti
Danilo 
Rea (solo pianoforte) e Riccardo Arrighini (con un progetto sulle 
arie di Rossini), il quartetto di Giovanni Guidi, il quintetto di
Enrico 
Pieranunzi, la
Pietro Tonolo-Joe 
Chambers band con
Flavio Boltro, 
il duo Musica Nuda (Ferruccio 
Spinetti al contrabbasso e la vocalista
Petra 
Magoni). Tra gli artisti residenti, il decano dei musicisti jazz italiani,
Renato 
Sellani con il suo trio al quale si aggiungerà un altro ''senatore'' 
come Gianni Basso.   
 
 
 
 
 | | 27/08/2011 |  Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena) | 
 | 
 
 
 
 
 
 
 
Invia un commento  
 
  
      | © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti. |  
 
 | COMMENTI |  | Inserito il 16/7/2008  alle 12.54.19 da "aenorn" Commento:
 Fenomenale Rollins!
 
 Mi auguro tu possa vivere fino a 150 anni!!!!
 
 Una leggenda vivente!! Grandissima serata!
 |  |  | 
 
   
 
| Questa pagina è stata visitata 11.560 volte Data pubblicazione: 21/07/2008
   
 
 
 
 |  |