Jazzitalia - Hamid Drake - Paolo Angeli: Uotha
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Nu Bop Records
Distribuzione:
JazzTodayDistribution
Via Morazzone 8
Varese
www.jtdistribution.net
Hamid Drake - Paolo Angeli
Uotha


1. A Testa Bassa
2. Fuga dal Mouse
3. Corpo a Corpo
4. The Many Faces Of The Beloved
5. Beslan
6. C’è Tempo per Pensare
7. Specchi d’Arancia
8. Sib & Sob

Paolo Angeli - chitarra sarda preparata, voce
Hamid Drake - batteria, voce
 





Q
uesto cd è arrivato in redazione con un po' di ritardo rispetto alla data della sua pubblicazione ma ciò che conta è che comunque sia arrivato, perché questa è una produzione discografica che merita di essere evidenziata per il valore artistico di cui si fregia. E' una ripresa dal vivo, nell'ambito dell'edizione 2004 del festival "Ai confini tra Sardegna e Jazz", di un incontro tra un musicista italiano, Paolo Angeli, estroso chitarrista sardo che imbraccia una chitarra sarda preparata e il percussionista Hamid Drake, uno dei musicisti più interessanti per capacità tecniche e per ampiezza di vedute e di stili che lo hanno portato ad approfondire il ruolo delle percussioni anche all'interno di forme musicale non propriamente jazz.

L'incontro, datato quattro settembre 2004, è di quelli che lasciano il segno, perché quella sera in Piazza del Nuraghe, in quel di Sant'Anna Arresi, che in queste occasioni sembra trasformarsi in un angolo di New York, i due musicisti hanno intrecciato meravigliosamente la loro arte in otto composizioni in cui hanno racchiuso un'infinità di citazioni musicali. L'amalgama fra i due musicisti è risultato magico e il lessico espresso si colloca nell'ambito di un etno-jazz i cui confini sono molto labili. L'ascolto dell'album affascina non poco per l'atmosfera che i due riescono a creare saltando dall'avanguardia all'etnico, dal jazz alla musica popolare sarda, attraverso l'uso anche della voce in due brani, nella traccia n.4, The many faces Of the Beloved, Drake protagonista, è alle prese con un canto dalle influenze mediterranee mentre Angeli si cimenta sulla sua chitarra sarda usando l'archetto. Di contro nella traccia n.8, Sib & Sob, Angeli si confronta con una canto tradizionale sardo. Ma l'uso delle voci è solo un aspetto, peraltro limitato, di questo album, perché la vastità dei suoni che fluiscono durante l'ascolto è veramente notevole, la chitarra di Angeli è a tutti gli effetti uno strumento inedito dalle tante sfaccettature, una chitarra tradizionale sarda modificata dalla fertile mente del musicista sardo che ha aggiunto una serie di diavolerie che gli consentono di usarla in maniera del tutto personale e di ricavarne, conseguentemente, dei suoni nuovi e impensabili fino a qualche tempo fa.

Hamid Drake è ispirato al meglio dal compagno di scena, la sua arte percussiva racchiude ogni aspetto della cultura musicale legata a questo tipo di strumenti e anche nel suo caso la varietà di ritmi e suoni è immensa. Ecco perché l'approccio a questo cd risulta assolutamente imperdibile malgrado non sia freschissimo di stampa, ma questo poco importa, ciò che invece va sottolineato è il valore in sé di questo performance e l'impegno della giovane etichetta Nu Bop Records di Achille Silipo che ha pubblicato il cd.
Giuseppe Mavilla per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/01/2022

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2021 - XXXVI Edizione: "Il festival come lo ha voluto Basilio Sulis appare come una bella utopia realizzata, assieme al forte idealismo culturale, sociale, politico e civile che lo ha sempre sostenuto. Basilio lives!" (Aldo Gianolio)

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

30/08/2021

Scilla Jazz Festival 2021 : "Il giovane festival della cittadina della costa calabra è ripartito dopo la pausa del 2020 con un ampio programma che ne dimostra la vitalità e il desiderio di crescere e affermarsi sul territorio." (Vincenzo Fugaldi)

17/10/2020

Ai Confini fra Sardegna e Jazz 2020 - XXXV Edizione: "In emergenza Covid 19 la XXXV Edizione del festval 'Ai confini tra Sardegna e jazz' di Sant'Anna Arresi" (Aldo Gianolio)

12/10/2019

Ai Confini fra Sardegna e Jazz 2019 - XXXIV Edizione: "'The New Sound of Porgy and Bess' il tema della 35ma edizione. Il festival, si è visto, cambia, si adegua, perde colpi ma si aggiusta, incassa, risponde, come se fosse un corpo vivente." (Aldo Gianolio)

23/06/2019

Brötzmann - Gania - Drake (AngelicA Festival): "I tre mondi si sono incontrati esplodendo in tutta loro fisicità, riempiendo ogni minimo spazio senza lasciare scoperto il minimo pertugio, e rendendo significativo ogni singolo momento..." (Aldo Gianolio)

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

01/12/2018

S'ù (Paolo Angeli)- Gianni Montano

22/09/2018

Rumori Mediterranei - XXXVIII Edizione: "Trentottesima edizione del festival di Roccella Jonica dedicata alle tematiche collegate 'Italians' e 'Going west-A ovest di Zappa'" (Vincenzo Fugaldi)

22/10/2017

Sant'Anna Arresi Jazz Festival 2017: "Trentaduesima edizione del festival con soggetto 'We Insist! Freedom Now: M'Boom, M'Boom, M'Boom - tutte le muse del batterista', evidente omaggio alla grande figura di artista di Max Roach nel decennale della morte" (Aldo Gianolio)

29/01/2017

Deghé (Paolo Angeli - Hamid Drake)- Gianni Montano

19/10/2015

Ai Confini tra Sardegna e Jazz - Conduction: ben tornato Butch: Un'edizione dedicata alla figura di Butch Morris, "Genio, visionario, profeta, musicista che fu di questa terra e che pare non tornerà più..." (Gianmichele Taormina)

11/04/2015

Possible Universe - Conduction® 192 (Lawrence D. "Butch" Morris)- Gianmichele Taormina

28/09/2014

Ankara Live (Odwalla)- Alessandra Monaco

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

25/08/2013

Antonello Salis - Hamid Drake: "...un caleidoscopio di colori in cui spicca una sfavillante propensione al gioco dell'elettronica e il torrenziale flusso di poliritmie." (Viviana Falcioni)

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

26/11/2012

Open World Jazz Festival 11° Edizione - 2012: "...la riscoperta della tradizione da un lato, la continuità nella ricerca in ambito musicale dall'altro." (Gianni Montano)

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

26/02/2011

Giornale Di Bordo (Salis - Murgia - Angeli - Drake) - Alceste Ayroldi

26/12/2010

European Jazz Expo 2010: "...si possono delineare suggestioni comuni "trasversali" tra artisti diversi. Una moderna valenza "ipnotico rituale" ad esempio in Francesco Bearzatti e Marc Ayza; una forte componente "Etnico - tradizionale" ad esempio in Salis - Murgia - Angeli e Paco De Lucia; i legami con il pop e/o il R&B o la fusion in Sanborn e Ritenour ma anche in Pino Daniele. E' apparsa isolata dal contesto la cifra stilistica di Chiara Civello, che come legame con il jazz ha avuto forse quello di avvalersi della collaborazione di validi jazzisti che comunque non hanno suonato jazz, ma musica pop di buona fattura." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

28/11/2010

Sardinian jazz: Viaggio tra i jazzisti sardi e dintorni (1a parte): "...un viaggio nell'Isola del jazz, o se volete nel jazz dell'Isola, esplorando tra i suoi protagonisti che, sfatando il detto "nemo propheta in patria", hanno contribuito con le loro originali ed eccezionali capacità a creare una vera e propria scuola sarda che si è affermata nel tempo attraverso collaborazioni con i più grandi nomi internazionali del genere e produttive contaminazioni tra diversi generi musicali." (Viviana Maxia - photo di Roberto Aymerich)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

06/06/2010

Sardinia jazz (Claudio Loi)- Franco Bergoglio

25/10/2009

50 eventi in 15 comuni. E' il 10° anniversario di Ubi Jazz in cui sono tornati sul palco alcuni dei musicisti che hanno fatto la storia della rassegna come Stefano Bollani, Brian Auger, Hamid Drake oltre ad un duo "rumoroso" come il "Traveling through time" di Giovanni Hidalgo & Horacio "El Negro" Hernandez. (Giovanni Greto)

30/08/2009

Laigueglia Percfest 2009: "La 14° edizione, sempre diretta da Rosario Bonaccorso, ha puntato su una programmazione ad hoc per soddisfare l'appetito artistico di tutti: concerti jazz di altissimo livello, concorso internazionale di percussionisti creativi Memorial Naco, corso di percussioni per bambini, corsi di GiGon, fitness sulla spiaggia, stage didattici di percussioni e musicoterapia, lezione di danza mediorientale, stage di danza, mostre fotografiche, e altro." (Franco Donaggio)

28/06/2009

Echoes (Angelo Olivieri) - Gianni B. Montano

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

12/10/2008

Double Sunrise Over Neptune (William Parker)

20/08/2008

Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2008: "Nove giorni di festival itinerante in Alto Adige, curati dall'infaticabile Klaus Widmann e da un gruppo di ottimi collaboratori. Musica, spesso ottima; paesaggi e località incantevoli; buona accoglienza, grandi vini e cibi locali. Un insieme delizioso, disturbato solo da alcune fastidiose bizze atmosferiche, che hanno costretto gli organizzatori a spostare alcuni concerti in spazi all'interno." (Enzo Fugaldi)

18/05/2008

Alphaville Suite (William Parker Double Quartet)

05/04/2008

Etnafest 2008: "Quasi uno stato dell'arte della musica afroamericana, la cui salute è assolutamente eccellente, come testimoniato dai tre concerti qui descritti: Dave Burrell Db3 guest Leena Conquest, William Parker's Inside the Songs of Curtis Mayfield, Joshua Roseman & Constellations" (Enzo Fugaldi)

19/03/2008

The Inside Songs of Curtis Mayfield - Live in Rome (William Parker)

18/03/2008

William Parker Quartet per Jazz a Marghera 2008: "Gli ampi spazi alle improvvisazioni consentono ad ognuno dei quattro, di dimostrare le proprie qualità tecniche e creative, secondo un perfetto equilibrio." (Giovanni Greto)

30/09/2007

Bari in Jazz 2007: "La rassegna, che si è avvalsa della direzione artistica di Roberto Ottaviano, si è sviluppata per il secondo anno consecutivo lungo gli affascinanti vicoli del Borgo Antico, permettendo ad un pubblico allargato di godere delle esibizioni dei musicisti chiamati in quest'occasione." (Alberto Francavilla)

14/07/2007

Vicenza Jazz festival 2007, IIa Parte: William Parker Octet, Anthony Braxton - William Parker Duo e "Una Notte con il Jazz Tedesco" (Giovanni Greto)

15/04/2007

William Parker, Manu Dibango, Leena Conquest, Adam Nussbaum e molti altri a Chiasso per la decima edizione del Festival di Cultura e Musica Jazz dal titolo "Colour is Jazz", ricca di infinite proposte musicali, di stili, ritmi e improvvisazioni, come infiniti sono i colori a disposizione nel mondo dell'arte figurativa...(Bruno Gianquintieri)

03/12/2006

Reportage dall'Izzven Jazz Festival 2006 in Maribor, Slovenia (Ziga Koritnik)

27/08/2006

Radio 3 Sessions (Domino Quartet)





Video:
Paolo Angeli plays "Desired Constellation" song by BJORK
Paolo Angeli (Prepared Sardinian Guitar - live, no over dub, no loop) plays "Desired Constellation" song by BJORK.Check it on Paolo Angeli-N...
inserito il 11/08/2010  da AngeliProductions - visualizzazioni: 4975
Paolo Angeli - Ritagli di Tempo
Paolo Angeli (Prepared Sardinian Guitar - live, no over dub, no loops) plays "Ritagli di Tempo" Order Paolo Angeli-Nanni Angeli "TIBI&q...
inserito il 11/08/2010  da AngeliProductions - visualizzazioni: 5109
Paolo Angeli
Paolo Angeli "Tessuti"Risonanze 2004-2005Teatro Fondamenta Nuove - Venezia14 dicembre 2004Paolo Angeli - chitarra sarda preparatariprese vid...
inserito il 17/06/2010  da TFNchannel - visualizzazioni: 4158
TIBI (Trailer)
Lines, wooden bodies, miniatures on the wheel, artisans. Tibi isthe soundtrack (played live without over-dub by Paolo Angeli andsurrounded in 5.1) of ...
inserito il 24/03/2010  da AngeliProductions - visualizzazioni: 4627
Paolo Angeli 1
Intervista a Paolo Angeli, realizzata a Barcellona il 20 aprile 2009 nell'ambito della ricerca "Migrazioni-In viaggio verso i migranti di...
inserito il 07/11/2009  da MrAntoniomannu - visualizzazioni: 4034
Paolo Angeli 2
Intervista a Paolo Angeli, realizzata a Barcellona il 20 aprile 2009 nell'ambito della ricerca "Migrazioni-In viaggio verso i migranti di...
inserito il 07/11/2009  da MrAntoniomannu - visualizzazioni: 3566
Paolo Angeli costruisce il suo brano al Festival delle Passioni
La performance di Paolo Angeli con la sua speciale chitarra modificata...
inserito il 07/07/2009  da blogewine - visualizzazioni: 3625
FUSION// Mauro Uliassi e Paolo Angeli Trailer
FUSION// Un cuoco e un musicista si incontrano per immaginare un percorso di ricerca sperimentale tra suoni e sapori. L'appuntamento per veder...
inserito il 18/06/2009  da FestivaldellePassion - visualizzazioni: 3915
Paolo Angeli a UN PAESE A SEI CORDE
"TIBI", parte solistica del "Miserere di Aggius", un canto intonato durante la deposizione di Cristo (S'ISCRAVAMENTU) nel ...
inserito il 08/06/2009  da marionuvola - visualizzazioni: 5283
ANTONELLO SALIS/GAVINO MURGIA/PAOLO ANGELI EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1
ANTONELLO SALIS PAOLO ANGELI GAVINO MURGIA LIVE IN EUROPEAN JAZZ EXPO' 2008 part1 JAZZ IN SARDEGNA DOCUMENTI SPARTANI...
inserito il 17/11/2008  da documentispartani - visualizzazioni: 4104
Paolo Angeli ad Anghiari
Concerto di Paolo Angeli - chitarra sarda modificata.Anghiari, Sala Audiovisivi.Organizzato da Teatro di Anghiari e Associazione MeaRevolutionae....
inserito il 21/02/2008  da Antenor81 - visualizzazioni: 5205
Tra una gamba e l'altra (Paolo Angeli)
Paolo Angeli è un grande musicista che ha modificato la sua chitarra sarda riuscendo a far cose clamorose come questa... (info su paolo @ www.pao...
inserito il 04/02/2008  da smilzovideo - visualizzazioni: 5327
One day (Björk, Cover By Paolo Angeli)
Paolo Angeli è un grande musicista che ha modificato la sua chitarra sarda riuscendo a far cose clamorose come questa... (info su paolo @ www.pao...
inserito il 11/01/2008  da smilzovideo - visualizzazioni: 5334
Desired Constellation (Björk, Cover By Paolo Angeli)
Paolo Angeli è un grande musicista che ha modificato la sua chitarra sarda riuscendo a far cose clamorose come questa... (info su paolo @ www.pao...
inserito il 01/01/2008  da smilzovideo - visualizzazioni: 4803
Ahead in the sand (Frith, Cover By Paolo Angeli)
Paolo Angeli è un grande musicista che ha modificato la sua chitarra sarda riuscendo a far cose clamorose come questa... (info su paolo @ www.pao...
inserito il 31/12/2007  da smilzovideo - visualizzazioni: 5145


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.017 volte
Data pubblicazione: 24/03/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti