Cari amici, in tanti mi avete chiesto degli esercizi per i II-V-I minori,
simili a quelli che avete trovato nelle lezioni relative ai II-V-I maggiori.
In questa lezione vi propongo una serie di spunti che spero vi saranno
d'aiuto. Come noterete, contrariamente alle altre volte, solo un paio di esercizi
sono scritti in forma completa: toccherà a voi trasportarli in tutte le tonalità,
ormai siete grandi e bravi, e lo potete fare!
Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3

Potete inventare voi numerosi esercizi simili, ascendenti e discendenti,
variando anche il ritmo.
Passiamo quindi alle scale:

A partire da qui provate ad eseguire i salti di terza, ascendenti e discendenti,
sull' esempio di quelli proposti nelle lezioni sui II-V-I maggiori.
Ideate frasi vostre, variate il ritmo, trasportate in tutte le tonalità:
di sicuro non vi annoierete.
A presto!
Inserisci un commento
©
2002, 2007 Jazzitalia.net - Michele Gori - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 11.673 volte
Data pubblicazione: 17/06/2007
|
|