Cari amici,
vi propongo in questa lezione degli esercizi base sulle cadenze II-V-I maggiori.
Si tratta di esercizi semplici, ma molto utili, dedicati a chi è alle prime armi; per i più esperti possono essere comunque un buon ripasso, in attesa di qualcosa di più impegnativo.
Si parte: cominciamo suonando gli arpeggi delle rispettive quadriadi; avremo quindi:

Suoniamo lentamente, facendoci guidare dall'orecchio, e non trascuriamo le tonalità più difficili! Sforziamoci inoltre di eseguire l'esercizio senza parti, immaginando nella nostra mente la successione degli accordi.
Il passo successivo: l'esercizio è il medesimo, ma una volta giunti sul I grado, suoniamo tutta la scala maggiore:

A questo punto, l'esercizio consiste nel suonare tutte le scale di ogni accordo; in pratica, suoniamo sempre la scala maggiore partendo però dal II e dal V grado:

Chiudiamo questa lezione di "esercizi base" con due training un po' più impegnativi, molto utili per consolidare bene le scale maggiori, e da cui potete prendere spunto per sviluppare nuovi esercizi:

E un altro esercizio simile, discendendo:

Buono studio e a presto!