Jazzitalia - Articoli: Intervista a Stefano Battaglia
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Intervista a Stefano Battaglia
aprile 2013
di Vincenzo Fugaldi
foto di Caterina Di Perri

Iniziamo questa intervista dal capitolo più recente della tua attività artistica: «Songways», il cd registrato per l'Ecm col medesimo trio già ascoltato sul precedente «The River Of Anyder», che affianca al tuo pianoforte il contrabbasso di Salvatore Maiore e la batteria di Roberto Dani. Si tratta in entrambi i casi di opere registrate in presa diretta presso l'Auditorio della Radiotelevisione Svizzera, a Lugano. Sembra di cogliere, nell'ultimo, maggiore cantabilità e distensione…
Tutti mi dicono questo, quindi sarà vero per forza! Il canto e la melodia sono sempre stati presenti nella mia musica, anche nella zona della ricerca più radicale e sperimentale. Lo riconosco come il profondo legame, negli ultimi dieci anni emerso sempre più evidentemente, con alcune specifiche caratteristiche della nostra civiltà, una cultura ormai remota, quella di un'Italia pre-industriale: da un lato quella mediterranea, l'Italia "araba" dei canti e delle danze popolari, dall'altro il paese delle grandi tradizioni rinascimentali e barocche, dei porti d'Oriente, e uno stuolo di musicisti straordinari influenti in tutta l'Europa. Un elemento collega da nord a sud tutte queste stagioni della nostra cultura musicale, presente già nel canto gregoriano, ed è l'esperienza melismatica del suono e del canto, esplicitato attraverso una spontanea ricerca "vocale" dell'abbellimento, concepito non in senso estetizzante e ornamentale ma come viva e profonda arte del dettaglio e della variazione, delle sfumature, indissolubilmente legato al dire, a un testo, anche quando il testo non c'è. Ecco, quel modo di scavare attorno alla nota per donarle un suo contenuto emotivo, una luce, una specifica espressività melodica, è un gesto per il quale sento di provare totale senso di appartenenza, e che riconosco sempre più presente nella musica che suono. Negli ultimi anni ho lavorato molto a questa sorta di de-sofisticazione, cercando di tornare ad una ideale fonte primitiva e rituale, come a rinunciare a parte delle conoscenze sovrastrutturate per inseguire una consapevolezza più naturale e istintiva, più percettiva e sensuale. Posso dire che, a prescindere dal materiale musicale di partenza, il trio ha raggiunto da qualche anno un'identità precisa e unica. Salvatore e Roberto sono straordinariamente complementari e hanno dimostrato profonda adesione a questa estetica, e sono due musicisti in grado di determinare naturalmente equilibri rari. Il nostro, negli ultimi cinque anni, è stato un percorso balsamico e rivitalizzante, che evita stili precisi ed eroi di riferimento. Non so nemmeno più se il nostro è un trio di jazz, nonostante io non soffra di snobismo verso nessun linguaggio e sia fiero dei miei retaggi, jazzistici e non.



La tua storia musicale ti vede agire nei più svariati contesti: dal pianoforte solo, al duo, a diversi trii, a formazioni molto ampie. Come ti confronti con le differenti esigenze espressive di ciascuna?

Sono esigenze complementari. Il solo è lo spazio più sublime della ricerca, senza alcun compromesso. Il duo è l'esperienza di dialogo più intima e preziosa. Il trio è la combinazione più stimolante che esiste in musica, è il confronto diretto con le zone più solide delle varie tradizioni di tutto il pianeta, in ogni linguaggio: incarna le tre identità parametriche dell'entità musicale: il canto (la melodia), la danza (il ritmo), e l'armonia. In particolare con due strumenti polifunzionali come il piano e la batteria vi sono così tanti equilibri possibili, il vertice del triangolo può cambiare continuamente e l'estensione delle tecniche e l'interscambiabilità di tutti e tre i ruoli determina infinite possibilità narrative. Altre formazioni più ampie rappresentano principalmente il terreno per esprimersi nella scrittura.

Sei un apprezzato didatta. Quali sono secondo te i tratti che definiscono un buon insegnante?
Amore illimitato per la musica, etica, passione feroce, e tanto rispetto per il talento. Tutto è cambiato negli ultimi trent'anni: mai come ora l'individuo è stato sottoposto a una quantità così vasta di informazioni. Tutto e niente in filosofia sono la stessa cosa. In questa fase sembrerebbero più utili dei veri e propri maestri che dei buoni insegnanti di musica, perché il privilegio della vita musicale non è solo questione legata all'apprendimento dei codici, ma al motivo per cui essi vengono studiati e al modo attraverso cui sono assimilati e quindi rielaborati. L'accesso al sapere, alle nozioni, alle informazioni non pare più un problema (sembra quasi più problematico proteggersi o fuggirne, dal sapere tutto di tutto), mentre è l'esperienza della musica nel suo significato più profondo a essere urgentemente da recuperare. L'insegnante-professionista nella musica è sospetto almeno quanto il prete che dice messa senza sperimentare il divino. Senza avere "le mani nel sangue", l'esperienza diretta della musica, la sua pratica performativa, si rischia di insegnare codici vuoti indirizzando verso una specie di sterile rappresentazione, una mera somma sempre più grande di regole estrapolate dalla pratica del passato, incapace di trasmettere il corpo e lo spirito dell'azione musicale, la sensualità e la natura sublime del suono: come voler insegnare a cucinare senza aver assaggiato, e assaporato, gusti e profumi. Il risultato, nel migliore dei casi, non può essere altro che una collezione di inutili abilità. Mi interessano invece i maestri che riescono a collegare i giovani studenti con i contenuti vitali della musica attraverso la propria serena forza propulsiva, la propria passione, il desiderio di trasmettere esperienza e competenze specifiche. La scuola, se proposta con i suoi programmi uguali per tutti e il suo apparato di mediocri soldatini, è più un ostacolo che uno strumento di consapevolezza. Conviene starne fuori più che si può e sperimentare la conoscenza. Ciò che serve invece sono guide che consentano allo studente di affrontare con lucidità l'offerta incredibile di possibilità di apprendimento, secondo i talenti propri e individuali, sapendo che a differenza di mezzo secolo fa, qualsiasi linguaggio, qualsiasi codice idiomatico, qualsiasi civiltà culturale ora è potenzialmente raggiungibile. Ma sapendo anche che tutto significa niente, come dicevo.

Quali sono le caratteristiche che ritieni imprescindibili per un musicista creativo?
Protezione del sé, isolamento, per quanto possibile. La creatività ha a che fare con il desiderio, se non vi è desiderio del suono, desiderio di fare musica, semplicemente non c'è musica: e allora se viviamo più o meno passivamente nella musica troppe ore è impossibile vivere dei momenti attivi, sia come musicisti che come fruitori. Dunque dobbiamo lucidamente proteggerci dalle varie fonti inquinanti (quasi ogni luogo ormai, ahimè) e cercare il silenzio per poter davvero desiderare musica. Quando una cosa è ovunque perde il suo valore e il suo significato prezioso. Dunque il silenzio è la prima cosa per la creatività di un musicista. Chi ha talento musicale è influenzato da tutto ciò che ascolta, col tempo la mia scelta è stata quella di rinunciare alla cieca passione della curiosità e scegliere con grande attenzione la musica da "fare entrare in casa". Molti musicisti mi donano gentilmente le loro opere attendendosi legittimamente attenzione e un feedback. Ma quello spazio è prezioso e a volte istintivamente lo tengo semplicemente vuoto. Non deve essere scambiato per snobismo perché è il suo contrario, è la consapevolezza di un fragile equilibrio che necessita protezione, della coscienza che ascoltare musica senza reale desiderio è davvero superfluo e nocivo, è come mangiare senza appetito. Poi la presa di coscienza della differenza netta tra manifestazione e rappresentazione: in un'epoca in cui lo sviluppo impetuoso della civiltà confonde arti e mestieri, cultura e spettacolo, allorché le discipline tradizionali sembrano perdere la loro funzione viva, io mi dirigo alle fonti arcaiche della musica, sempre esistita, aspirando a resuscitare l'utopia di quelle esperienze naturali ed elementari, la ritualità della musica. L'essenza del rituale è la sua atemporalità: ciò che in esso accade si rinnova ogni volta nella presenza viva del musicista. Il rituale non rappresenta una storia che è accaduta un tempo ma che si compie sempre, accade hic et nunc. La performance non è come lo spettacolo una copia illusionistica, o peggio, l'imitazione della realtà passata: non è nemmeno un complesso di convenzioni accettate dall'artista come un gioco a specchio consapevole, di rappresentazione quasi teatrale di sé. La creatività è la realtà dell'adesso, è nel momento, un avvenimento tangibile, e non esiste fuori da sé, al di là della sua materia prima, che è l'essenza stessa del performer. Dunque l'artista creativo non recita, non finge, non imita, perché se lo facesse uscirebbe da sé e sarebbe fuori da sé, dunque lontano da sé. Al contrario è davvero sé stesso se rifiuta la rappresentazione di sé e compie un atto di confessione pubblica, che sarà forte quanto forte la sua capacità di vivere il presente e il suo percorso per favorire la manifestazione del sé. Il suo processo interiore diviene un percorso reale attraverso la musica che suona, non la fiera di abilità del giocoliere. La mia attività può essere considerata come il tentativo di riscoprire, dalla (s)comoda posizione di musicista "sofisticato", i valori arcaici della musica. Si potrebbe dire che sono un musicista alla retroguardia, anziché all'avanguardia...

Quando ritieni che un artista possa definirsi maturo?
Quando riesce a raggiungere la propria individuale e profonda essenza, superando le varie personalità che si sono sovrapposte superficialmente e incomincia a osservarla, conoscerla, nutrirla e proteggerla. Quando raggiunge una piena fiducia nella sua natura, accettando di mettere i propri talenti in armonia coi propri limiti. Quando ottiene consapevolezza che non vi è bellezza senza verità, non esiste il Bello senza il Vero. Quando finalmente sente che non esiste un sé parcellizzato in sfere separate, l'emozione dall'intelletto, lo spirito dal corpo, la gioia dal dolore, ma un unico spazio di totalità dell'essere, pronto ad essere canalizzato nello strumento che ha scelto per esprimersi, qualunque esso sia.

I tuoi dischi e i titoli dei tuoi brani evidenziano un'ampiezza di interessi extramusicali non particolarmente frequente nell'ambiente del jazz. Spiritualità, letteratura, cinema, danza: vuoi soffermarti su questi aspetti, e sull'influenza che hanno sul tuo percorso artistico?
È un'unica grande fonte, amo la poesia e la bellezza in ogni sua forma, non ho alcuna ideologia di genere e di stile. Mi esalta l'espressione del sé, che sia attraverso la musica, la danza, o la pittura non fa differenza. Ho scelto la musica perché ho avuto l'opportunità di studiarla sin da bambino, ho sempre suonato e credo di avere dei talenti in tal senso, ma proprio per questo ci sono dei lunghi periodi nei quali non sento alcun bisogno di musica "dall'esterno", in aggiunta a quella che produco io quotidianamente. Per questo mi rivolgo ad altre fonti espressive: è una esigenza, come se volessi nutrirmi avendo la necessità di variare la fonte del nutrimento, dato che la musica è una prassi quotidiana. Altro discorso merita lo spirito e l'esplicita invasione della mistica nel mio universo poetico: non posso rinunciare alla contemplazione del sacro attraverso una esperienza diretta, non "teorica" e "astratta". La musica rappresenta in gran parte quell'esperienza. Sebbene sia un ambito che si occupa dell'oltre, fuori dal pensiero logico, questa sensazione dell'esperienza diretta e tangibile della vita soprasensibile è uno degli aspetti più importanti della mia vita di musicista. Mystikos in greco significa mistero: non è la musica stessa è un grande mistero, in fondo? Dalla musica noi possiamo rivelare o scoprire la "verità ultima" dell'individuo, attraverso un progressivo distacco delle conoscenze sensibili e razionali: un processo spontaneo di spossessamento del sé. Diverso invece il discorso della spiritualità, che è così ampio e impervio che mi consiglia in questa sede di limitarmi a dire che tutto ciò che non è materia, o evidenzia una distanza da essa, mi attrae, e dunque ogni cosa che ha a che fare con lo spirito e l'espansione interiore dell'individuo suscita il mio interesse. In fondo si può definire spirituale addirittura tutto ciò collega in modo immateriale l'essere umano; la musica è per me da molti anni il mezzo privilegiato per ottenere questo processo, che, come in un cerchio che si chiude, è probabilmente la ragione ultima per la quale sono un musicista.







Articoli correlati:
24/07/2021

Al centro delle cose (Elsa Martin - Stefano Battaglia)- Alceste Ayroldi

28/10/2018

Pelagos (Stefano Battaglia)- Alceste Ayroldi

20/12/2017

Battaglia/Rabbia - Art Ensemble Of Chicago: "Musica di ogni genere, danza, arte contemporanea nel programma della IX Edizione del Festival Aperto a Reggio Emilia, sede del glorioso Festival Jazz durato 25 edizioni." (Aldo Gianolio)

22/11/2015

Quattro chiacchiere con...Stefano Battaglia: "...la parola jazz oramai è talmente piena di cose assai diverse tra loro, da sembrare un po' vuota, paradossalmente." (Alceste Ayroldi)

25/05/2015

December Soul (Zlatko Kaucic Trio)- Enzo Fugaldi

11/05/2015

In Memoriam (S. Battaglia - M. Rabbia - E. Aarset)- Enzo Fugaldi

08/12/2014

Three Open Rooms (Roberto Caon, Marco Carlesso, Stefano Battaglia)- Gianni Montano

24/08/2014

Anything your little heart says (Triosonic (Rabbia, Maier, Battaglia))- Alceste Ayroldi

23/02/2014

Stefano Battaglia Trio - Songways, i suoni e i silenzi della musica: "...la presenza di tali musicisti alimenta quella ormai flebile speranza che si possa ancora parlare, diffusamente, di cultura musicale." (Andrea Gaggero)

03/08/2013

Torino Jazz Festival 2013: "...coniugare il fatto artistico con il lato ricreativo. Divertire con la cultura." (Gianni Montano)

21/07/2013

Songways (Stefano Battaglia)- Gianni Montano

26/05/2012

IIIa Edizione di "Suoni Ritmi, Parole dal Mondo" e concerto di Riccardo Arrighini con la Filarmonica Sestrese (Gianni Montano e Andrea Gaggero)

04/02/2012

The River Of Anyder (Stefano Battaglia Trio) - Alceste Ayroldi

07/01/2010

Rituali (Rituali) - Marco Buttafuoco

08/12/2009

Vocifero vol.2 – Composizioni (Stefano Risso) - Giuseppe Mavilla

10/08/2009

Stefano Battaglia Re: Pasolini al Pomigliano Jazz Festival: "Una bella e convincente prova di maturità per Battaglia, un artista che scientemente rinuncia al puro sfoggio del suo cospicuo bagaglio di strumentista, per concentrarsi sull'espressione più emotiva e profonda del fare/essere musica." (Alfonso Tregua)

28/09/2008

Nasciri (Francesco Saiu)

17/03/2008

Vocifero vol. 1 - Canzoni (Stefano Risso)

15/12/2005

Stravagario 2 (Stefano Battaglia e Michele Rabbia )

03/12/2004

Where Do We Go From Here? (Atrio)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)







Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 2.724 volte
Data pubblicazione: 25/05/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti