Jazzitalia - Sylvain Luc: Standards
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Dreyfus 2009
Sylvain Luc
Standards


1. Berimbau
2. Puisque Vous Partez En Voyage
3. Stranger In Moscow
4. La Montagne
5. Shout
6. Calling You
7. Au Creux De Mon Epaule
8. Tous Les Cris Les S.O.S.
9. Sur Les Quais Du Vieux Paris
10. Le P'tit Bal Perdu
11. September
12. Laura


CD 2:
1. Girl Talk
2. I Can't Get Started
3. Que Reste t'il De Nos Amours ?
4. Andy
5. Autumn In New York
6. Le Poinçonneur Des Lilas
7. Dans Mon Île
8. Unforgettable
9. Satin Doll
10. The Lady Wants To Know
11. Yesterday
12. Giant Steps/Goodbye Marylou

Sylvain Luc - chitarre




Distributed by Egea Distribution


Un album in solitudine è la prova del fuoco. Un doppio è una prova catartica, un'odissea con la quale ben pochi possono misurarsi senza farsi del male. Occorre aver maturato molta esperienza, aver navigato nella Musica con il coraggio di un esploratore, anche se a suonare sono standards celebri e, alcuni, apparentati dal tempo con il jazz. Certo, il chitarrista di Bayonne non è nuovo ad avventure solipsistiche, anzi sembra che il misurarsi con sé stesso, sia pratica a lui gradita (vedasi Ambre) e dà libero campo alle sue scelte, al suo piacere musicale ad ampio spettro. Un roster musicale transgenerazionale che attraversa il rock sinfonico (Yesterday dei Beatles), la canzone d'autore francese "simil beat generation" di Serge Gainsbourg (Le Poinçonneur Des Lilas) ed anche il pop "leggendario" di Michael Jackson, con Stranger In Moscow, qui bagnata di melanconia e World Music; Calling You, main title del film Bagdad Cafè che ha coinvolto più di un jazzista, qui arricchita dal periodare frastagliato e circondato di dissonanze di Luc. L'universo musicale del chitarrista francese abbraccia anche Coltrane (Giant Steps), Duke Ellington (Satin Doll), Gershwin (I Can't Get Started), lasciando inalterate suggestioni e flusso sonoro. Strizza l'occhio al "gemellaggio" con Birelì Lagrene nella swingante Au Creux de mou Epaule di Chrystelle Gasne Cotelle.

L'abilità di Sylvain Luc non si discute ed in questo disco la si respira a pieni polmoni. Il suo timbro, i suoi pirotecnici fraseggi affiancati a sfumature cromatiche mutuate da ogni dove, rendono il lavoro interessante che, però, risulta essere troppo addomesticato, a tratti scontato e prolisso, ammantandosi – forse troppo - di estatica contemplazione.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
27/08/2010

Lennie's Pennies (Rosario Giuliani)- Franco Bergoglio

25/07/2010

A Night in Montecarlo (Marcus Miller)- Roberto Biasco

26/06/2010

Gipsy Trio (Biréli Lagrène)- Giovanni Greto

14/03/2010

Origine (Aldo Romano) - Alceste Ayroldi

21/02/2010

A Quite Time (Ahmad Jamal) - Alceste Ayroldi

20/04/2009

Petrucciani/NHOP (Michel Petrucciani & Niels-Henning Ørsted Pedersen )

22/10/2007

Voodoo (Terez Montcalm)

16/06/2007

Anything Else (Rosario Giuliani Quintet)

30/12/2005

Morning, Teatime, Evening, Midnight, Noon (AA.VV.)

22/09/2005

Intervista a Francis Dreyfus, fondatore dell'etichetta discografica Dreyfus Jazz, una di quelle etichette alle quali si presta sempre un'attenzione particolare...(Eva simontacchi)

13/08/2005

Concerts (Michel Portal – Richard Galliano)

26/06/2005

After Fair (Ahmad Jamal)

06/01/2005

Conversation (Michel & Toni Petrucciani)

24/07/2004

Live Jazz a Vienne (Bireli Lagrene)

17/07/2004

Fountain of Youth (Roy Haynes)

06/06/2004

Jazz Reference (AA. VV.)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.950 volte
Data pubblicazione: 23/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti