Jazzitalia - Aldo Romano: Origine
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

DREYFUSS JAZZ 2009
Aldo Romano
Origine


1. Silenzio
2. Pasolini
3. Il camino Part 1
4. Il camino Part 2
5. Gamelan
6. Touch of a Woman
7. Elis
8. Celestina
9. Dreams and Waters
10. Starless Night
11. For Michel
12. Il camino Part 3
13. Jazz Messengers

Aldo Romano - batteria, chitarra, voce
Stéphane Belmondo - tromba, flicorno
Lionel Belmondo - sax soprano e tenore, flauti
Géraldine Laurent - sax alto
Jerome Voisin - clarinetto
Bernard Burgun - corno inglese
Cécile Hardouin - fagotto
Philippe Gauthier - flauti
François Christin - corno francese
Bastien Stil - tuba
Eric Legnini - pianoforte
Thomas Bramerie - contrabbasso





Distributed by Egea Distribution




U
n'istituzione del drumming europeo, e questo è un dato inconfutabile. Altro fatto incontrovertibile è che Aldo Romano, già da qualche tempo, sia influenzato dalla canzone, forgiando una verve da chansonnier venata da compiacimenti pop.

Origine si muove all'interno di un cerchio elastico, nel cui interno gravitano sfere dai colori e timbri piene di idee moderne, con una particolare cura per il dettaglio, però anche biglie poco rilucenti. Delle prime, prova ne è Silenzio, brano d'apertura dove fa bella mostra Stèphane Belmondo, trombettista dalla fantasia ben calibrata. Così come Il Camino, in due parti ben strutturate nell'equilibrio orchestrale dei flauti e dei fiati, sostenuti dagli arpeggi alla chitarra di Romano. Gamelan strizza l'occhio allo swing ed a quell'omogeneità sonora che contraddistinse la Clark-Bolland Big Band, grazie anche – e soprattutto – al prosodico Voisin al clarinetto, alle molteplici inflessioni di Belmondo ed ai contrappunti scintillanti di Eric Legnini al pianoforte. Ancora a Legnini e Belmondo ed alla sua essenza blue, spetta epurare da ovvietà il tema di Touch Of Woman. Le indubbie capacità d'orchestrazione di Lionel Belmondo, a cui va il merito anche di aver scritto gli arrangiamenti, imbevono di lirismo la breve Elis. Poco convincenti, appaiono Celestina, Pasolini e Starless Night, fin troppo attratte da quella piaggeria longue, un approccio armonico fin troppo sinuoso e ricercato. Così come Dreams And Waters, una ballad come tante: solo elegantemente francese, d'energica leggerezza, impreziosita dall'improvvisazione di Legnini, vitale ed asciutta. Gli slow abbondano: For Michel ne da ampia attestazione nelle sue geometrie semplici e melanconiche. Il Camino Parte III, invece, è in mid-tempo. Chiude il lavoro la voce e la chitarra di Romano con Jazz Messengers, à la française.

Godibile, fatto di brani tutti firmati dal batterista d'origine bellunese, apprezzabili per orchestrazione e linearità, identificativi di una personalità sonora probabilmente in evoluzione, ma non da chapeau.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
21/04/2018

Chansons! (F. Zeppetella - E. Bex - G. Laurent - R. Gatto)- Enzo Fugaldi

29/12/2013

Kubic's Monk (Pierrick Pédron)- Alceste Ayroldi

25/11/2013

Song Song Song (Baptiste Trotignon)- Alceste Ayroldi

14/08/2013

Ballads (Eric Legnini Trio)- Dario Gentili

21/07/2013

Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine: Il festival diretto da Francesco Cafiso continua con determinazione a mantenere alta la fiamma del jazz di qualità in Sicilia, alternando star internazionali, nuove proposte europee e validissimi talenti isolani. (Vincenzo Fugaldi)

07/10/2012

Roy Hargrove & "The RH Factor": Un Roy Hargrove apparso svogliato finanche fisicamente debilitato, grazie alla sua band, offre una performance nel complesso accettabile. (Achille Brunazzi)

17/06/2011

The Vox (Eric Legnini & The Afro Jazz Beat)- Enzo Fugaldi

08/05/2011

Hymn Au Soleil - Clair Obscure (Lionel Belmondo) - Cinzia Guidetti

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

25/07/2010

A Night in Montecarlo (Marcus Miller)- Roberto Biasco

26/06/2010

Gipsy Trio (Biréli Lagrène)- Giovanni Greto

06/06/2010

Jazz in Italy in The 40s (Quintetto del Delirio - Pippo Starnazza) - Marco Buttafuoco

06/06/2009

Trippin' (Eric Legnini Trio)

15/03/2009

Live at JazzBo 90 (Rava, Urbani, D'Andrea, Tommaso, Romano)

15/06/2008

A New Conversations - Vicenza Jazz 2008 si distingue, tra gli altri, Ariel, un pianista di soli dieci anni: "Se si ascolta e si guarda allo stesso tempo, puo' prevalere a volte la tenerezza e lo stupore per le capacita' tecniche di un bambino. Ma se si chiudono gli occhi si capisce che non c'e' alcuna differenza con un pianista maturo. Padronanza ritmica, gradevolezza melodica, capacita' improvvisativa e soprattutto di scrittura..." (Giovanni Greto)

18/02/2008

Trouble Shootin' (Stefano Di Battista)

21/10/2007

African Flashback (Romano, Sclavis, Texier, Le Querrec)

16/12/2006

Enrico Rava, Aldo Romano, Joey Baron, Henri Texier, Dado Moroni...dalla rassegna Jazz&Wine of Peace 2006 (Luca D'Agostino - Phocus Agency)

01/09/2006

Il Bizart Trio a Bari in Jazz: "Elevati livelli di fluidità e coesione, impianti ritmici che vanno oltre la tradizione, sapientemente disegnati da Aldo Romano che ha mantenuto costantemente il drumming su quote di alta raffinatezza e poesia." (Alceste Ayroldi)

09/08/2006

Chante (Aldo Romano)

19/03/2006

So Right (Maria Pia De Vito)

24/07/2004

Live Jazz a Vienne (Bireli Lagrene)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.159 volte
Data pubblicazione: 14/03/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti