Jazzitalia - Marangolo, Tavolazzi, Bandini: Nostos
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Studiottanta- Fortuna Records SFRC-CD026.
Marangolo, Tavolazzi, Bandini
Nostos


1. Nostos
2. Bye Bye Z
3. Andygrass
4. Elena Alma
5. Alle Prese Con Una Verde Milonga
6. Magnana Is Open
7. Kasdam
8. Lacrime di Mitsuko
9. Penelope Song

Registrato nel gennaio 2009 presso lo Studiottanta-Fortuna Records di Calliano (AT)

Antonio Marangolo - sax tenore, pianoforte
Ares Tavolazzi - contrabbasso
Ellade Bandini - batteria
Paolo Conte - pianoforte
(solo in "Alle prese con una verde milonga")



Nostos/Ritorno così Antonio Marangolo titola il suo disco in trio appena uscito; ritorno alle antiche passioni musicali, Zawinul e Shorter sopra gli altri, viaggio affrontato con un barchetta di carta, ritratta sul retro del cd, a ricordaci la precarietà e l'imprevedibilità di ogni viaggio.



A
quanti progetti musicali Marangolo, Tavolazzi e Bandini abbiano partecipato, nelle loro tre straordinarie carriere, non saprei dire, e probabilmente anche loro hanno perso il conto: rock "progressivo", con uno dei più innovativi gruppi della storia di questa musica non solo in Italia, musica per il cinema, canzone d'autore e tantissimo altro. Si ritrovano qui insieme, in studio, per la prima volta, dopo decenni di registrazioni e concerti in questo e altri ambiti, a dar forma e vita ad un progetto di trio acustico "classico". Quest'incisione nasce dal desiderio e volontà di documentare una formazione rodatissima.Consapevolezza dei propri mezzi, capacità di raggiungere risultati di altissima qualità con il minimo apparente sforzo, un interplay quasi stregonesco: qui mi sembra risiedano le caratteristiche più interessanti e peculiari di questo trio. Caratteri già riscontrati nelle esibizioni dal vivo che ritroviamo qui, intatti con un maggiore equilibrio compositivo e maggiori tensione e rifinitura formale.

Nove brani a firma di Antonio Marangolo eccetto "Alle prese con una verde milonga" di Paolo Conte, che si ritaglia qui un cameo pianistico raffinatissimo.",; cameo posto "astutamente" a metà disco; potrebbe essere questo un buon inizio d'ascolto una porta d'accesso ad una musica meno semplice ed estroversa di quanto appaia. Dopo il tema "cantato" dal tenore di Marangolo e strascicato ai limiti del parodistico, Paolo Conte ci ricorda che Ellington e' stato e rimane il suo prediletto con un assolo sghembo, spaziato, percussivo, apparentemente stralunato e fuori dal tempo.

"Il jazz è una musica semplice suonata in modo difficile" ammonisce Marangolo; qui però accade a volte il contrario e la musica appare semplice perché realizzata con grande sapienza artigiana ed economia di mezzi, sottende però riflessioni compositive e armoniche non scontate.

Tavolazzi e Bandini, maestri di economia, sanno far respirare la musica e individuano i tempi e i timbri giusti. Marangolo nasce cantante, diventa poi pianista, infine sassofonista. In apertura di disco "canta" il suo ritorno/Nostos da consumato crooner, melodia che rimane impresssa nella memoria e costituisce la la ragione d'essere, oltreché la struttura del brano: semplice ripetizione del tema in due tonalità diverse. Segue lo scattante anatol Bye Bye Z, dedicato a Joe Zawinul di cui riprende stilemi e progressioni ritmico-armoniche. Andygrass è un altro canto, notturno e quasi dolente, su un 4/4 in cui affiora un ritmo di beguine, appena accennato dalle spazzole di Bandini con la consueta grazia e levità. In Elena Alma la musica si apre: ritmo e armonia rimangono come sospesi, manca una pulsione ritmica costante e le variazioni ritmico dinamiche vengon affidate solo alla mutua conoscenza ed istantanea intesa. E' questo un modo di dilatare e sospendere lo spazio e il tempo musicale, insieme frammentando e ripensando i ruoli, che richiede una capacità di ascolto ed interplay non comuni.

Che Ornette Coleman possa rappresentare un approdo sicuro lo testimonia il tema di Magnana is open affidato all'unisono sax tenore contrabbasso, poi nell'assolo le influenze mediterranee ci ricordano come tutti i sud del mondo abbiano qualcosa in comune.

"Lacrime di Mitsuko" è ancora suonato "aperto" e senza una costante pulsione ritmica comune, il solista e la ritmica sono pensati in contrapposizione anziché in accordo secondo lo schema parti strette contro parti larghe.

Chiude l'album la billevansiana, breve e nostalgica, Penelope Song:, Tavolazzi esegue il tema, su sparsi accordi di Marangolo al pianoforte e il lieve ricamo delle spazzole di Bandini. Il sipario si chiude così, con un approdo nostalgico e accorato; rimane all'ascoltatore il desiderio di tornare presto a navigare questi mari.

Andrea Gaggero per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/01/2021

Liverno (Andra Paganetto)- Marco Losavio

24/01/2021

Silence (Ermanno Maria Signorelli)- Marco Losavio

15/03/2020

Nomos Jazz IX stagione Concertistica 2019/2020: "Per la nona stagione di Nomos Jazz, tredici concerti, di cui undici al Teatro Jolly e due al Teatro Golden quasi tutti in prima siciliana assoluta, come il concerto di apertura del duo Charlie Hunter e Lucy Woodward." (Vincenzo Fugaldi)

19/01/2020

Mandolitaly (Carlo Aonzo)- Gianni Montano

07/01/2018

Nella Memoria (Rie Losacco Trio)- Alceste Ayroldi

26/11/2017

EFG London Jazz Festival: "Grandi atmosfere per i venticinque anni del prestigioso festival britannico, con ben 350 eventi sviluppati su oltre 60 location..."(Vittorio Pio)

07/08/2016

Antonio Marangolo - Afa: "Marangolo dimostra qui, indubitabilmente, la propria caratura elevata di compositore e autore di musiche originali, quanto siano importanti i musicisti di cui ci si circonda..." (Andrea Gaggero)

25/05/2014

Suoni, Parole, Ritmi del mondo - V Edizione: "...quattro appuntamenti dignitosissimi, malgrado l'attuale periodo di crisi generalizzata, collegati dall'idea dell'omaggio a personaggi che hanno fatto la storia della musica afroamericana." (G. Montano - A. Gaggero)

11/05/2014

Intervista a Danilo Zanchi: "Il mio obiettivo era proprio quello di realizzare un disco che avesse non solo l'impronta del trio ma anche un "sound di trio", cercando di andare ad approfondire l'essenza melodica ed armonica di certi passaggi." (Roberto Biasco)

16/06/2013

Live 2012 (Area International Popular Group)- Gianni Montano

28/04/2013

Stray Horns (Alessandro Fabbri)- Nicola Barin

02/09/2012

Volar Por Las Ventanas (Sebastian Coleman Gallery (Antonio Marangolo)) - Andrea Gaggero

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

22/02/2012

Passaggi Circolari (Stefano Zeni)- Eva Simontacchi

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

23/04/2011

Endrigo in jazz (Barbara Errico)- Gianni B. Montano

17/04/2011

La Drummeria, Ellade Bandini - Walter Calloni - Paolo Pellegatti - Christian Meyer - Maxx Furian: "La musica come spettacolo con il jazz, passione comune dei protagonisti, inserito fra gli altri ingredienti a nobilitare la performance di cinque scatenati musicisti...Dal punto di vista dello spettacolo il concerto può dirsi soddisfacente. Se si pensa, però, a quanto si può costruire di musicalmente articolato e compiuto con le percussioni si può rimanere un po' perplessi di fronte a questa voluta semplicità o semplificazione con cui "la drummeria" affronta il suo compito davanti al pubblico." (Gianni B. Montano)

31/07/2010

Stand up...one more time (Ares Tavolazzi - Daniele Pozzovio Quintet) - Marco Buttafuoco

25/07/2010

Unstandards (Alessandro Galati)- Vincenzo Fugaldi

06/06/2010

Lightwalls (Simone Graziano Trio) - Luca Labrini

30/05/2010

Come sto bene qui (Marangolo Quartetto Orizzontale)- Enzo Fugaldi

02/01/2010

Falando De Amor (Stefano Bollani Trio) - Alceste Ayroldi

28/11/2009

Venezia Jazz Festival 2009: Ben Allison Quartet, Fabrizio Sotti trio, Giovanni Guidi Quartet, Wynton Marsalis e Jazz at Lincoln Center Orchestra, Richard Galliano All Star Band, Charles Lloyd Quartet, GNU Quartet, Trio Madeira Brasil, Paolo Conte e l'Orchestra Sinfonica di Venezia, diretta da Bruno Fontaine, Musica senza solfiti del Sigurt�-Casagrande Duo...(Giovanni Greto)

30/08/2009

Laigueglia Percfest 2009: "La 14° edizione, sempre diretta da Rosario Bonaccorso, ha puntato su una programmazione ad hoc per soddisfare l'appetito artistico di tutti: concerti jazz di altissimo livello, concorso internazionale di percussionisti creativi Memorial Naco, corso di percussioni per bambini, corsi di GiGon, fitness sulla spiaggia, stage didattici di percussioni e musicoterapia, lezione di danza mediorientale, stage di danza, mostre fotografiche, e altro." (Franco Donaggio)

21/06/2009

Antonio Marangolo e Umberto Petrin all'interno della rassegna "L'arte del duo": "Si possono far convivere Debussy e Schoenberg con il pianismo percussivo e febbrile di Cecil Taylor e poi il tutto con il "rumorismo" di Cage? E Wayne Shorter con Sidney Bechet, quest'ultimo con il "belcanto" italiano?" (Andrea Gaggero)

20/04/2009

Bill's Heaven - To Bill Evans (Trio)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

11/04/2008

Unquiet Silences (Michael Rosen)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

08/10/2006

Stefano Bollani a Berchidda in un concerto per Quintetto e Caterina: "Bollani pone la qualità narrativa dei suoi brani al servizio del racconto, ma non sfugge mai alla tentazione di improvvisare qualcosa di astruso ... " (Roberto Botta)

19/02/2006

San Servolo Jazz Meeting: "Il bello della musica consiste anche nell'ascoltarla in un luogo adatto, meglio ancora se confortevole per l'auditore ed acusticamente buono. La II^ S.Servolo jazz Meeting ha però un fascino in più. Qui i concerti si tengono in un'isola della laguna di Venezia..." (Giovanni Greto)





Video:
La Drummeria alla sagra
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 09/08/2010  da - visualizzazioni: 4028
"La Drummeria" a Piazza Catuma - JAM Andria Jazz Festival
http://www.videoandria.com/ Interessante concerto quello svoltosi a Piazza Catuma il 22 Luglio 2010 ad opera del gruppo "La Drummeria" in oc...
inserito il 23/07/2010  da - visualizzazioni: 4288
Assolo Batteria -La drummeria- La bottega degli orologi.
il meglio del meglio....
inserito il 04/01/2010  da - visualizzazioni: 4666
RMM Rosferra Marsalis Music - Solo Jazz - La Drummeria (parte 1)
La Drummeria, ospite di "La Lunga Notte della Batteria", si esibisce in varie spettacolari esecuzioni musicali.©R.M.M./Y.R.M. Rosferra ...
inserito il 08/09/2009  da - visualizzazioni: 4540
Marco Cuzzovaglia La Drummeria
Quando la batteria...CANTA!...
inserito il 15/06/2009  da - visualizzazioni: 3637
ENRICO RAVA quartet al DALTROCANTO
Concerto dell' Enrico Rava Quartet con Stefano Bollani al pianofort, Ares Tavolazzi al basso e Mirco Mariani alla batteria. Sala Consiiglio Comunale S...
inserito il 15/09/2007  da pensatojo - visualizzazioni: 5342
La Drummeria - Trunkatu [Live]
5 dei migliori batteristi italiani in una perphormance live del 2004...
inserito il 29/07/2007  da pensatojo - visualizzazioni: 4029
Walter Calloni e La Drummeria splittata
Una Batteria suonata da cinque grandi batteristi Italiani...
inserito il 02/07/2007  da pensatojo - visualizzazioni: 3596


Inserisci un commento



COMMENTI
Inserito il 19/10/2010 alle 16.56.56 da "lore.pergolini"
Commento:
saranno in concerto per beneficenza a senigallia il 27 Novembre 2010. Sarà presente anche Patch Adams. info@musike.it
 

Questa pagina è stata visitata 3.554 volte
Data pubblicazione: 26/07/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti