Jazzitalia - Recensioni - Rie Losacco Trio: Nella Memoria
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Rie Losacco Trio
Nella Memoria



Edizione Giapponese – Centerline Records
(2017)

1. Nostalgia
2. Il mare
3. Melodia del vento
4. Montmatre
5. Foglie cadenti
6. La preghiera
7. Autumn in Poland
8. Nocturne
9. Improvisation

Rie Losacco - pianoforte
Ares Tavolazzi - contrabbasso
Piero Borri - batteria


Viene dal Giappone Rie Losacco e per amore si è accasata in Italia, mettendo da parte il cognome da nubile. In Italia ha dato luce al suo primo lavoro discografico, ricco di fibre buone, di nostalgia nipponica, di melodie romanze italiane e di confortevole mainstream made in Usa. Conosce due tra i migliori jazzisti della scena italiana, di quelli che hanno esperienza in quantità: Ares Tavolazzi e Piero Borri e ordisce il suo primo lavoro discografico, firmando tutte e nove i brani i scaletta.
Il suo pianismo è pulito e netto, non vigoroso e muscolare come piovuto da altre sue connazionali ben note in Italia. Losacco ha a mente la lezione dei classici d'estrazione euro-colta e quella dei pianisti cool jazz.

Nota dopo nota, costruisce un discorso misurato con la melodia che fa bella mostra sollecitata dall'elegante e incisivo periodare di Tavolazzi e dalle dinamiche suggerite dalla classe di Borri, che gestisce i piatti con romantica agilità ("Melodia del vento").
Nelle pieghe di ogni brano si può ascoltare la melancolia giapponese, nella scansione ritmica che Losacco imprime ai tasti, negli intervalli rilassati e nel passeggiare sulle costruzioni armoniche, dilatandone il respiro ("La preghiera").
Guarda al mainstream con occhio attento, senza cadere nella trappola della banalità ("Foglie cadenti").
Una menzione a parte merita "Autumn in Poland", dove la pianista giapponese sposta l'asse verso una creatività mitteleuropea, incastrando gli accordi senza soluzione di continuità, percorrendo scale e raddoppiando le note con assoluta naturalezza e maestria, con Tavolazzi che, magistralmente, le fa da contraltare.

Un disco che suona una bella fetta della storia della musica: jazz e non solo.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/01/2021

Silence (Ermanno Maria Signorelli)- Marco Losavio

11/05/2014

Intervista a Danilo Zanchi: "Il mio obiettivo era proprio quello di realizzare un disco che avesse non solo l'impronta del trio ma anche un "sound di trio", cercando di andare ad approfondire l'essenza melodica ed armonica di certi passaggi." (Roberto Biasco)

16/06/2013

Live 2012 (Area International Popular Group)- Gianni Montano

28/04/2013

Stray Horns (Alessandro Fabbri)- Nicola Barin

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

23/04/2011

Endrigo in jazz (Barbara Errico)- Gianni B. Montano

31/07/2010

Stand up...one more time (Ares Tavolazzi - Daniele Pozzovio Quintet) - Marco Buttafuoco

25/07/2010

Unstandards (Alessandro Galati)- Vincenzo Fugaldi

06/06/2010

Lightwalls (Simone Graziano Trio) - Luca Labrini

02/01/2010

Falando De Amor (Stefano Bollani Trio) - Alceste Ayroldi

30/08/2009

Laigueglia Percfest 2009: "La 14° edizione, sempre diretta da Rosario Bonaccorso, ha puntato su una programmazione ad hoc per soddisfare l'appetito artistico di tutti: concerti jazz di altissimo livello, concorso internazionale di percussionisti creativi Memorial Naco, corso di percussioni per bambini, corsi di GiGon, fitness sulla spiaggia, stage didattici di percussioni e musicoterapia, lezione di danza mediorientale, stage di danza, mostre fotografiche, e altro." (Franco Donaggio)

26/07/2009

Nostos (Marangolo, Tavolazzi, Bandini)- Andrea Gaggero

20/04/2009

Bill's Heaven - To Bill Evans (Trio)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

11/04/2008

Unquiet Silences (Michael Rosen)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

08/10/2006

Stefano Bollani a Berchidda in un concerto per Quintetto e Caterina: "Bollani pone la qualità narrativa dei suoi brani al servizio del racconto, ma non sfugge mai alla tentazione di improvvisare qualcosa di astruso ... " (Roberto Botta)

19/02/2006

San Servolo Jazz Meeting: "Il bello della musica consiste anche nell'ascoltarla in un luogo adatto, meglio ancora se confortevole per l'auditore ed acusticamente buono. La II^ S.Servolo jazz Meeting ha però un fascino in più. Qui i concerti si tengono in un'isola della laguna di Venezia..." (Giovanni Greto)





Video:
ENRICO RAVA quartet al DALTROCANTO
Concerto dell' Enrico Rava Quartet con Stefano Bollani al pianofort, Ares Tavolazzi al basso e Mirco Mariani alla batteria. Sala Consiiglio Comunale S...
inserito il 15/09/2007  da pensatojo - visualizzazioni: 5342


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.390 volte
Data pubblicazione: 07/01/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti