Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Lezione 1: Tonale e modale
di Marco Di Battista
info@marcodibattista.com

Iniziamo con la prima "compressa" , buona digestione.

Nello studio della musica jazz, prima o poi, è inevitabile che ci si chieda se ci sono delle differenze, delle discriminanti, dei punti in comune tra il sistema armonico tonale e quello modale.

Poiché questo dubbio sorge spontaneo e abbastanza prematuramente, è importante cercare, sin da subito, di rilevare le distinzioni più evidenti. In questa fase alcune delle affermazioni che faremo potrebbero non del tutto essere comprese; stiamo cercando di comunicare un concetto che solo l'esperienza musicale attiva, lo studio, l'ascolto rendono reale.

Il sistema tonale e il modale, pur essendo due ambiti armonici profondamente diversi, sono legati biunivocamente; in parole povere il modale viene originato dal tonale (le scale modali si formano sui gradi delle scale maggiori, minori e non solo). Il sistema tonale si basa sul rapporto che sussiste tra l'accordo di settima di dominante V7, generato dall'armonizzazione a quattro suoni delle scale maggiori e di due minori (esclusa la minore naturale), e l'accordo costruito sulla tonica delle stesse; tale accordo può essere di Imaj7 per la maggiore, di I-maj7 per le minori melodica e armonica.

In pratica l'accordo di dominante tende a risolvere su un accordo di primo grado; questo accade perché al suo interno risiede fra il terzo e settimo grado un intervallo instabile formato da tre toni interi. Gli accordi, nel tonale, vengono realizzati "accatastando" le voci a distanza di terza. Quando si improvvisa bisogna fare attenzione ai "cattivi incontri"; alcune note della scala possono essere poco "gradevoli" se si sovrappongono ad alcune voci dell'accordo; queste note prendono il nome di "note da evitare".

Tra gli accordi e la scala sussiste un legame; nel tonale una singola scala può essere utilizzata per realizzare una melodia su una progressione di più accordi (scala di Bb maggiore su una successione: Cm7 | F7 | Bbmaj7 | Ebmaj7 ). Nel modale non ci sono note da evitare, gli accordi vengono costruiti sommando verticalmente intervalli di quarta giusta, di quinta giusta, di quarta giusta + seconda maggiore etc., ogni accordo instaura una relazione privilegiata con una sola ed unica scala (Dm7b9/b13 => scala frigia).

Mi rendo conto che quanto scritto non ha di certo diradato i vostri dubbi, soprattutto se oltre ad essere dei musicisti siete anche degli attenti ascoltatori. Un esempio per tutti, Bill Evans, in alcune incisioni, contamina brani tonali con armonie modali. Per gli approfondimenti teorici, pratici (studio) , d'ascolto (dischi consigliati), musicologici, biografici vi rimando alla lezione edita in data 12/03/2000 nella sezione: "Piano Jazz" (1°anno di corso) di" Jazz Convention" URL: http://members.xoom.it/jconvention dal titolo: "Ci sono differenze fra il tonale e il modale?"






Le altre lezioni:
02/11/2003

LEZIONI (piano): Le scale simmetrice esatonali. (Marco Di Battista)

23/07/2003

LEZIONI (piano): Inizia il secondo anno di corso con le scale simmetriche diminuite. (Marco Di Battista)

11/05/2003

LEZIONI (piano): Il modo misolidio. (Marco Di Battista)

02/02/2003

LEZIONI (piano): Il modo eolio. L'"antagonista" del...dorico.... (Marco Di Battista)

16/12/2002

LEZIONI (piano): I Rhythm Changes. L'Anatole, senza dubbio una delle strutture portanti del jazz, analizzato battuta per battuta. (Marco Di Battista)

20/10/2002

LEZIONI (piano): I Turnarounds: come "girare intorno" per riapprodare ad un I° grado (arbitrario o reale) (Marco Di Battista)

10/08/2002

LEZIONI (piano): Terzo capitolo sulle sostituzioni armoniche: il tritono. (Marco Di Battista)

15/06/2002

LEZIONI (piano): Sostituzioni armoniche II: le sostituzioni d'approccio o di moto (Marco Di Battista)

12/05/2002

LEZIONI (piano): Sostituzioni armoniche: come inserire un accordo al posto di un altro accordo tutelandone la funzione originaria o sconvolgendola totalmente....

31/03/2002

LEZIONI (piano): Dominanti secondarie: ingresso nella sfera delle sostituzioni armoniche, dove tutto è tutto e il contrario di tutto....

10/02/2002

LEZIONI (piano): Armonizzazione delle scale minore melodica e minore armonica (Marco Di Battista)

05/12/2001

LEZIONI (piano): Armonizzazione scala maggiore e minore naturale. Qual è la tonalità con cui improvvisare? Quale accordo si deve considerare come riferimento?. (Marco Di Battista)

26/10/2001

LEZIONI (piano): La virtù che contraddistingue i "Bud Powell voicings" è riferibile alla robusta pienezza armonica che ostentano all'ascoltatore. (Marco Di Battista

22/09/2001

LEZIONI (piano): Tecniche modali sul blues. Graduale sostituzione degli accordi, sequenza delle scale per l'improvvisazione, "astuzie" per essere più disinvolti in jam session. (Marco Di Battista)

01/08/2001

LEZIONI (piano): Forme di blues singolare. Analisi delle 44 battute di Locomotion di Coltrane. (Marco Di Battista)

09/06/2001

LEZIONI (piano): Il blues di Coltrane (Marco Di Battista)

22/04/2001

LEZIONI (piano): Il blues minore con esempi e basi. (Marco Di Battista)

10/03/2001

LEZIONI (piano): Il blues di Charlie Parker. (Marco Di Battista)

25/01/2001

LEZIONI (piano): Il Blues: la scala blues, il blues forma primitiva. (Marco Di Battista)

30/12/2000

LEZIONI (piano): Voicings W. Kelly - B. Evans per accompagnare. Aiutiamo il solista ad esprimersi meglio. (Marco Di Battista)

03/12/2000

LEZIONI (piano): Cos'è una struttura, come si analizza, come si affronta. (Marco Di Battista)

08/11/2000

LEZIONI (piano): Il modo lidio (Marco Di Battista)

22/10/2000

LEZIONI (piano): Il modo dorico (Marco Di Battista)

30/09/2000

LEZIONI (piano): Cos'è un pattern? Creare una linea melodica su un II-V-I (Marco Di Battista)

05/09/2000

LEZIONI (piano): Cos'è un II-V-I, voicings su II-V-I (Marco Di Battista)

20/08/2000

Lezioni (piano): la pronuncia (Marco Di Battista)

10/08/2000

Lezioni (Piano): il repertorio (Marco Di Battista)

30/06/2000

Lezioni (pianno): I voicing - Bill Evans e Wynton Kelly. (Marco Di Battista)







Inserisci un commento

Marco Di Battista
Rosetta Stone


© 2000 Jazzitalia.net - Marco Di Battista  - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 121.204 volte
Data ultima modifica: 25/06/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti