Jazzitalia - Recensioni - Roberto Magris Septet: Morgan Rewind: a tribute to Lee Morgan Vol. 2
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Roberto Magris Septet
Morgan Rewind: a tribute to Lee Morgan Vol. 2



JMood Records (2014)

CD 1:
1. A Bid for Sid (Morgan)
2. Exotique (Morgan)
3. Blue Lace (Morgan)
4. Cunning Lee (Morgan)
5. The Sixth Sense (Morgan)
6. Soft Touch (Morgan)
7. Gary's Notebook (Morgan)

CD 2:
1. Speedball (Morgan)
2. Libreville (Magris)
3. Get Yo'Self Togetha (Morgan)
4. A Summer Kiss Magris)
5. Zambia (Morgan)
6. Helen's Ritual (Morgan)
7. Audio Notebook

Hermon Mehari - tromba
Jim Mair - sax tenore, sax soprano, flauto
Peter Schlamb - vibrafono
Roberto Magris - pianoforte acustico
Elisa Pruett - basso acustico
Brian Steever - batteria
Pablo Sanhueza - conga e percussioni


Dopo la performance in trio del 2013, il versatile Magris dirige un ensemble di sette elementi per omaggiare la figura di Lee Morgan, trombettista nero dalla carriera tragicamente interrotta. Questa volta gli dedica un doppio album, un'impresa ambiziosa ma ben calibrata, soltanto tredici brani riarrangiati, fra le cui maglie s'intuisce il rimpianto per quello che avrebbe potuto essere e invece non è stato, la nostalgia per questa scapigliata figura dell'hard bop (equivalente a Chet Baker nel cool), che affrontò la disonestà dei produttori, fece causa comune con le Pantere Nere, e trovò infine una morte violenta a causa del suo disordinato stile di vita. La sua figura, racchiude splendori e miserie dell'America nera fra gli anni Cinquanta e Settanta, ancora vittima di pregiudizi e ostilità. Idealmente, Magris le rende omaggio attraverso la figura di Morgan, e nella scelta dei brani opta per il periodo "africano" del trombettista di Philadelphia, caratterizzato da forte ritmicità, e sonorità tribali, aggiungendovi pochi, sapienti tocchi dal sapore contemporaneo, che ne fanno altrettanti caleidoscopici punti di vista sull'America del XXI Secolo.

Nel primo dei due cd, la piacevole ruvidezza della versione originale di A Bid for Sid, Exotique, Soft Touch, con il prevalere della tromba, è addolcita dal vibrafono di Schlamb, che s'inserisce sin dall'inizio con sequenze che danno l'idea della pioggia di primavera. Mehari, da parte sua, segue scrupolosamente lo spartito di Morgan, incalzato però da una batteria più potente e cadenzata. Questa, infatti, accentua il sapore tribale delle tracce. Anche il fraseggio del pianoforte viene accelerato nel ritmo, e ampliato nella scala cromatica.

Magris e soci donano una nuova freschezza ai brani di Morgan, stemperandone lievemente la cupezza originale, diretto richiamo alle ombre del mancato, democratico American Dream. Interessante e frizzante aggiunta, le conga, che soprattutto in Soft Touch rimandano alle sperimentazioni di sapore africano.

In apertura del secondo cd, è coinvolgente la rilettura di Speedball, introdotta da una vibrante batteria, e un tempo leggermente accelerato, che accentua l'irriverenza e la vitalità della composizione. Il personale omaggio di Magris al jazz dalle influenze tribali di Morgan, lo si ritrova in Libreville, aperta dalle conga - accompagnate da un pianoforte sornione -, e proseguita da un fraseggio di tromba e sax che riporta all'hard bop. Su corde più romantiche, invece, l'altra composizione di Magris, A Summer's Kiss, incentrata sul suggestivo, pacato dialogo fra tromba e percussioni cadenzate, inframezzato qua e là da frasi pianistiche. Ad aggiungere il consueto "tocco celestiale", marchio dell'intero album il vibrafono di Schlamb.
L'orgoglio nero di Morgan emerge nella vivace Zambia, il cui ritmo frenetico allude al risveglio post-coloniale dell'Africa alla metà degli anni Sessanta, un brano del quale Magris mantiene l'atmosfera originale, aggiungendo soltanto l'introduzione con le conga, e frasi di vibrafono lungo lo sviluppo.

L'album non è caratterizzato da particolari slanci creativi, o stravolgimenti degli originali, perché, appunto, intende essere un fedele omaggio a questa poco etichettabile figura del jazz, e, a suo modo, simbolo dell'America nera della metà del secolo scorso. Un "grande Gatsby" di colore, cui lo avvicinano lo stile di vita e la tragica fine.

Un articolato e raffinato doppio album, che, come un edificio dalle molteplici stanze, deve essere scoperto con la dovuta attenzione e concentrazione, per comprendere una personalità, Lee Morgan, e le ragioni del suo jazz che faceva causa comune con gli attivisti per i diritti civili.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/09/2021

Sun Stone (Roberto Magris Sextet featuring Ira Sullivan)- Enzo Fugaldi

08/11/2020

In The Eyes Of The Whale (Michelangelo Scandroglio)- Gianni Montano

06/09/2020

Suite! (Roberto Magris)- Gianni Montano

23/09/2017

Prague After Dark (The Muh Trio)- Gianni Montano

23/08/2015

One Night in with Hope And More...vol. 2 (Roberto Magris Trio)- Niccolò Lucarelli

29/03/2015

Ready For Reed (Sam Reed Meets Roberto Magris)- Nina Molica Franco

10/03/2014

Aliens in a bebop Planet (Roberto Magris Space Trek)- Valeria Loprieno

02/02/2013

One night in with hope and more...vol. 1 (Roberto Magris Trio)- Francesco Favano

10/12/2011

Morgan Rewind: A Tribute To Lee Morgan 1 (Roberto Magris Quintet)- Enzo Fugaldi

18/09/2010

Mating Call (Roberto Magris Quintet) - Fabrizio Ciccarelli

24/04/2010

Current Views (Roberto Magris & The Europlane Orchestra)- Alessandro Carabelli

01/02/2010

Plays The Music Of Roberto Magris / Restless Spirit (Big Band Ritmo Sinfonica Citta' di Verona) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/11/2009

Kansas City Outbound (Roberto Magris Trio) - Giuseppe Mavilla

28/10/2007

Stones (Alfabeats Nu Jazz)

07/10/2006

Il bello del Jazz (Roberto Magris Europlane)

04/12/2005

Check-In (Roberto Magris Europlane Feat. Tony Lakatos)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 576 volte
Data pubblicazione: 08/11/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti