Jazzitalia - Roberto Magris Quintet: Mating Call
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Roberto Magris Quintet
Mating Call



JMood 2010

1. Optional Man
2. Hill of Illusion
3. Lament
4. Theme For Ernie
5. Mating Call
6. Europlane Blues
7. Lonely Town

Roberto Magris - piano, electric piano
Paul Carr - soprano saxophone, tenor saxophone
Michael O'neill - tenor saxophone
Elisa Pruett - acoustic bass
Idris Muhammad - drums



La personalità artistica di Roberto Magris continua a rimanere una delle più attive nell'àmbito mediterraneo ed una delle più note, tra le italiane, nella terra madre delle Blue Notes. E' infatti negli Stati Uniti che il pianista dà vita a questo ottimo quintetto per una registrazione dal respiro ampio, al di là di ogni particolarismo nazionale, uno di quegli album in cui sembra circolare molto spazio culturale e dove i musicisti si ascoltano con intelligenza usando un linguaggio immediato che si muove all'interno della tradizione con spirito innovativo e brillantezza di pensiero.

L'approccio allo strumento (ed al repertorio) varia a seconda della situazione, fatto che rende la sua produzione varia e multiforme, dalla quale si può scegliere senza rischi e con frequenti sorprese. Attinge ad un ampio corpus senza indulgere a tecnicismi funambolici, esibendo anzi una sintassi armonica, complessa e raffinata distinta da uno stile melodico ricco di charme ed ironia. Egli è in grado di fondere suggestioni hard bop con altre cool in virtù di una proprietà lessicale jazzistica piena, di limpida inventiva, senza cedere a sterili narcisismi grazie anche all'uso, talvolta, di frasi spigolose, libere, filtrate attraverso un sound molto personale, introspettivo e vivace in egual misura.

Nell'album, ad iniziare dal drummer Idris Muhammad e dalla contrabbassista Elisa Pruett, l'architettura improvvisativa viene scomposta attraverso un groove onnipresente grazie a vigorose linee ritmiche tra loro interagenti, variate nelle più tranquille escursioni nelle ballads, ma non per intensità d'emozione, come nell'highlight vintage "Theme for Ernie".

La tensione non viene mai a mancare, in tal modo ad eteree trasparenze si alternano improvvise tensioni drammatiche, come in "Optional Man", un'analisi profonda dell'inquietudine della cultura musicale afroamericana, attingendo al blues, al bop, al modale, in un mèlange vibrante nel modus con il quale vengono esplorate le note, sia esso grintoso che pacato: passaggi strumentali di assoluta tensione che rimandano ai lavori di Coltrane e Mingus quanto a quelli di Hancock e Davis. L'album del resto può essere ascoltato come viaggio all'interno della storia del,jazz. "Lament" è un magnifico evergreen di J.J.Johnson; "Theme for Ernie", è una ballad composta da Fred Lacey per la morte dell'altosassofonista Ernie Henry, che suonò con Thelonious Monk e Kenny Dorham; "Mating Call" è una composizione di Tadd Dameron, title track dell'omonimo album (Prestige 1956) con un quartetto straordinario che, oltre al romantico bopper al piano, vedeva John Coltrane al sax tenore, John Simmons al contrabbasso, Philly Jo Jones alla batteria; "Lonely Town" di Leonard Bernstein è un esempio di sinfonismo lirico, tratto dall'opera "On The Town", musical da cui venne tratto nel 1949 un film di gran successo, con Frank Sinatra e Gene Kelly, e di cui ancor oggi si citano i versi "se siete soli ogni città è la stessa / cambia solo quando c'è l'amore". I tre brani firmati da Magris hanno riferimenti chiari ed originale alle soluzioni stilistiche che trovarono fisionomia tra gli anni 60 e gli 80 nei dischi della Blue Note, della Prestige, della Milestone, dell'Impulse, della Verve, dell'EMI, della CBS e della Contemporary.

A volte si ha la sensazione che il Quintetto sia in grado di suonare qualsiasi cosa abbia in mente, grazie alla sua scultorea vena solistica capace di dar senso a polivalenti sfumature e di rendere ogni brano diverso dall'altro: dall'apollinea serenità al dionisiaco espressionismo di lampeggianti figurazioni post-parkeriane, ed il tutto in un ambito temporale relativamente breve.

Il Cd dall'Italia è acquistabile solo via internet. I riferimenti per i lettori che lo vogliano comprare sono: www.cdbaby.com/cd/robertomagris2 e www.jmoodrecords.com/home.html.

Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/09/2021

Sun Stone (Roberto Magris Sextet featuring Ira Sullivan)- Enzo Fugaldi

06/09/2020

Suite! (Roberto Magris)- Gianni Montano

23/09/2017

Prague After Dark (The Muh Trio)- Gianni Montano

08/11/2015

Morgan Rewind: a tribute to Lee Morgan Vol. 2 (Roberto Magris Septet)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

One Night in with Hope And More...vol. 2 (Roberto Magris Trio)- Niccolò Lucarelli

29/03/2015

Ready For Reed (Sam Reed Meets Roberto Magris)- Nina Molica Franco

10/03/2014

Aliens in a bebop Planet (Roberto Magris Space Trek)- Valeria Loprieno

02/02/2013

One night in with hope and more...vol. 1 (Roberto Magris Trio)- Francesco Favano

10/12/2011

Morgan Rewind: A Tribute To Lee Morgan 1 (Roberto Magris Quintet)- Enzo Fugaldi

24/04/2010

Current Views (Roberto Magris & The Europlane Orchestra)- Alessandro Carabelli

01/02/2010

Plays The Music Of Roberto Magris / Restless Spirit (Big Band Ritmo Sinfonica Citta' di Verona) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/11/2009

Kansas City Outbound (Roberto Magris Trio) - Giuseppe Mavilla

28/10/2007

Stones (Alfabeats Nu Jazz)

01/04/2007

Ahmad Jamal Trio al Blue Note di Milano: "Ahmad Jamal è il leader indiscusso del proprio trio. Il suo stile sa essere nel contempo ricchissimo o minimalista. Ha una padronanza totale dello strumento e si percepisce tanta musica classica nel suo attuale modo di suonare. Ma vi è anche il blues. Un grandissimo contrasto di mondi, di stili, di sonorità ... Ha il carisma del capogruppo. Ha un suo modo di suonare che non assomiglia a nessuno. E' Ahmad Jamal. Con l'unicità dei grandi." (Rossella del Grande)

07/10/2006

Il bello del Jazz (Roberto Magris Europlane)

04/12/2005

Check-In (Roberto Magris Europlane Feat. Tony Lakatos)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.243 volte
Data pubblicazione: 18/09/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti