Jazzitalia - :
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)

Massimo De Mattia Quartet
Atto di Dolore


SM1770

1. P P P 10:43
2. Hot God 10:51
3. Paesaggi Anteriori A Dio 11:12
4. Mater 10:41
5. Atto Di Dolore 10:38

Massimo De Mattia - flauto
Denis Biason - chitarra
Bruno Cesselli - pianoforte
Zlatko Kaucic - percussioni


Massimo De Mattia / Denis Biason
Duel 2


SM1800

1. Duel 17 [Zoglau 3] 5:25
2. Duel 18 [Presto Con Fuoco] 2:13
3. Duel 19 5:56
4. Duel 20 [2 Who] 2:02
5. Duel 21 [Fin] 3:24
6. Duel 22 [Finnic] 3:41
7. Duel 23 [Night And Day] 4:39
8. Duel 24 3:22
9. Duel 25 [Presto Con + Fuoco] 2:08
10. Duel 26 5:03
11. Duel 27 7:03
12. Duel 28 [Terribile-Terrible] 3:35

Massimo De Mattia - flauto traverso
Denis Biason - chitarra acustica

Quale musica può rappresentare il mondo contemporaneo? Bella domanda. Di quelle che aprono scenari imprevedibili. Questo si chiedono, con coraggio da vendere, i musicisti coinvolti nel manifesto programmatico di Setola di Maiale, una etichetta che riassume un notevole discorso cooperativistico tra varie realtà della musica d'avanguardia italiana ed europea.

Dietro il nome curioso si cela una organizzazione (possiamo definirla così?) nata per pubblicare in maniera autonoma lavori di artisti poco commerciali e sicuramente non ortodossi che, per mancanza di opportunità discografiche, difficilmente potrebbero concretizzare su disco le loro esperienze. In questo modo negli anni si è costituito un discreto corpus di registrazioni che documentano una musica creativa contemporanea, vitale, non compromessa. La vendita è diretta, il catalogo variegato. Proseguiamo a leggere dalla loro presentazione: Setola di Maiale - musiche non convenzionali è un network ed etichetta radicale che coinvolge musicisti indipendenti — per la maggior parte improvvisatori — lontani dalle regole del mercato musicale, più o meno ufficiale. Nasce nel gennaio 1993 per esigenza dei musicisti Stefano Giust e Paolo De Piaggi, che abbandonerà qualche anno più tardi. Lo scopo principale è cercare di colmare un'esigenza molto diffusa nella comunità dei musicisti sperimentali, cioè quella di dare corpo e continuità alle musiche creative prodotte eminentemente nel nostro paese, autoproducendo lavori che per mancanza di opportunità discografiche, o per limitate disponibilità economiche degli stessi artisti, andrebbero perduti.

Tra i lavori più recenti ne segnaliamo due, che coinvolgono il flautista friulano De Mattia e il chitarrista Biason. Il primo, Duel è - come da titolo - un incontro tra flauto e chitarra giocato completamente sull'interazione della coppia. Musica improvvisata radicale? Forse. Sicuramente sono comunque presenti frammenti melodici, lontani da un virtuosismo fine a se stesso. Sarà la presenza del flauto, strumento antichissimo, la cui voce evoca un suono primordiale, ma la radicalità e la sperimentalità dei linguaggi sembrano alleggerirsi in una musica senza tempo. Anche quando viene stravolto uno standard come Night And Day di Cole Porter quella che emerge è la cifra stilistica del duo più che l'operazione di rilettura originale di un brano celebre. La temperie espressiva rimane nell'ambito di una avanguardia meditativa anche in Atto di dolore. Qualche eco di Cecil Taylor per il pianoforte e per il resto un approccio alla spiritualità riflessivo, profondo. Qualche volta non facile, ma comunque lontano dalla incomunicabilità di certi esperimenti dell'avanguardia estrema. Due opere che complessivamente meritano un ascolto rilassato ed esclusivo, lontano dai cliché della musica di consumo; atteggiamento che deve valere anche per l'ascoltatore.

Franco Bergoglio per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/09/2018

Orchestra Senza Confini (Orkester Brez Meja)- Gianni Montano

12/08/2018

Without Borders (Barry Guy, Maya Homburger, Zlatko Kaucic)- Gianni Montano

25/05/2015

December Soul (Zlatko Kaucic Trio)- Enzo Fugaldi

28/09/2014

Hypermodern (Massimo De Mattia Quartet)- Gianni Montano

06/07/2014

Trilemma (Massimo De Mattia)- Alessandra Monaco

14/10/2013

Sound Fields For T.s. (Zlatko Kaucic Kombo & Orkester Rara Roza)- Francesco Favano

09/06/2013

Galaxies (Lanfranco Malaguti Quartet)- Gianni Montano

31/03/2013

Zarja-tay (Saadet Turkoz - Giovanni Maier - Zlatko Kaucic)- Gianni Montano

20/01/2013

Black Novel (Massimo De Mattia)- Gianni Montano

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

06/11/2011

Panorami (Lanfranco Malaguti Quartet) - Alceste Ayroldi

23/04/2011

Endrigo in jazz (Barbara Errico)- Gianni B. Montano

24/11/2010

30th Anniversary Concerts (Zlatko Kaucic) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.668 volte
Data pubblicazione: 24/12/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti