Jazzitalia - Recensioni - Barry Guy, Maya Homburger, Zlatko Kaucic: Without Borders
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Barry Guy, Maya Homburger, Zlatko Kaucic
Without Borders



Jazzarium (2018)

1. Shadow Fragment
2. Footfalls I
3. Footfalls II
4. Celebration
5. Peace Piece
6. Footfalls III
7. The Seeker and the Search
8. Footfalls IV
9. Art

Barry Guy - contrabbasso
Maya Homburger - violino barocco
Zlatko Kaucic - percussion


Tre improvvisatori fra i più emblematici della scena europea si confrontano in questo lavoro che riporta gli esiti di un concerto avvenuto in Slovenia nel 2016. Non si tratta, in ogni caso, di un'esibizione di composizione istantanea pura e semplice, senza nulla di preparato o di concordato in precedenza. Il trio si muove, infatti, sulla struttura di brani già eseguiti in altre situazioni, utilizzando le idee compositive come input stimolanti da far evolvere secondo l'estro del momento.
 
Nell'album si contano quattro capitoli denominati "Footfalls", ovverosia "Passi", come il titolo di un testo teatrale della durata di 15 minuti a firma di Samuel Beckett. In queste tracce Barry Guy dispiega tutto il campionario della sua tecnica eterodossa, passando da fasi in cui si esprime con un pizzicato quasi jazzistico, a parentesi percorse da folate di sonorità sghembe, ottenute con un archetto che sembra voler scavare dentro il contrabbasso o farne a fette le corde, tale è l'energia impegnata nel tartassare creativamente lo strumento grave. Zlatko Kaucic risponde al partner piazzando colpi sparsi o raccolti in grumi con le sue percussioni più o meno omologate. Sì perché il batterista e non solo, come d'abitudine, batte su qualsiasi cosa gli capiti a tiro e, in più, per l'occasione sfodera pure qualche effetto timbrico con una cetra elettrica. L'impressione è che il musicista sloveno sia sempre altrove, rispetto al basso, ma è un altrove voluto e solo apparente. Tutti e due seguono una loro pista che va a intersecarsi mentalmente con quella del compagno di viaggio.

Nei pezzi in cui è presente Maya Homburger si aprono squarci romantici appena accennati. Sono bagliori inaspettati, però, in sequenze per il resto declinate verso la libertà tonale e il rumorismo.
Conclude il disco una versione dotata di un lirismo severo di "Art" di Steve Lacy. In questo brano i tre ritornano a suonare secondo le regole codificate, dopo un bel po' di licenze, più o meno poetiche.

L'album, ad ogni modo, rappresenta una buona opportunità per riconciliarsi con la musica improvvisata, non quella buttata là a caso, come viene, all'impronta, bensì quella progettata in qualche modo e messa in opera attraverso lo scambio di spunti, di appigli, fra i performers, che prenda forma in divenire, sul momento, in sala di registrazione o, come in questo caso, davanti al pubblico.
C'è, inoltre, un messaggio sociale dietro questo "Without borders", indirizzato a difesa dei profughi e al dramma delle migrazioni.

In conclusione l'album non è certamente di facile ascolto, ma contiene musica di sostanza, di un'avanguardia consapevole, capace di conquistare chi la sappia sentire e sia privo di pregiudizi.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/09/2018

Orchestra Senza Confini (Orkester Brez Meja)- Gianni Montano

25/05/2015

December Soul (Zlatko Kaucic Trio)- Enzo Fugaldi

31/03/2013

Zarja-tay (Saadet Turkoz - Giovanni Maier - Zlatko Kaucic)- Gianni Montano

24/12/2010

Attodi Dolore/Duel 2 (Massimo De Mattia / Denis Biason)- Franco Bergoglio

24/11/2010

30th Anniversary Concerts (Zlatko Kaucic) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

01/11/2010

L'improvvisazione di Parker/Guy/Lovens + Prati + Furt e la classica maratona musicale di Fareed Ayaz Abu Muhammad Qawwal & Brothers Ensemble alla 54^Festival Internazionale di Musica contemporanea (Giovanni Greto)

12/10/2008

Phases Of The Night (Barry Guy/Paul Lytton/Marilyn Crispell)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 388 volte
Data pubblicazione: 12/08/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti