Jazzitalia - Dominic Miller: 5th House
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dominic Miller
5th House



Q-Rious Music 2012
Prqrm 117-2

1. Angel
2. Emabrace
3. If Only
4. Waves
5. Tokyo
6. Yes
7. Catalan
8. Dead Herd
9. Spirit Level
10. Gate 23

Dominic Miller - chitarre
Mike Lindup - tastiere
Yaron Herman - tastiere
Pino Palladino - basso elettrico
Vinnie Colaiuta - batteria
Rhani Krjia - percussioni


In principio fu Pitagora, con la numerologia: la diretta connessione tra numeri e attitudini marcati in un disegno cosmico. A guardare bene, Dominic Miller si lega a doppio filo a questo assioma. E' il suo quinto disco e, come per gli altri, combacia con l'escalation numerica, partendo da "First Touch" (1995) fino a giungere al penultimo: "Fourth Wall" (2006).
Il chitarrista dai natali argentini (è nato a Buenos Aires), ma di sangue angloamericano, apparenta il suo nome professionale a Sting, con il quale collabora da oltre quindici anni, ma anche con collaborazioni prestigiose come Phil Collins, Peter Gabriel, Bryan Adams, Sarah Jane Morris, tanto per citarne alcuni. C'è da dire che, contrariamente ad altri esempi di fidelizzati a un grande nome del pop-rock, la vita musicale di Miller accanto a Sting è qualcosa di ben più solido, dal momento che l'ex Police lo ritiene una pedina fondamentale della sua carriera da solista.

Dominic Miller ha un suono immediatamente riconoscibile, deciso e solido, ma al contempo carezzevole. E ha un'abilità, dote innata sicuramente, quella dell'autocontrollo, del non strafare e di suonare pensando alla melodia con tutti gli armonici che gli vengono nella mente. "5th House" è tutto autografo, rispecchia il sentire del chitarrista e srotola note provenienti da ogni dove, che siano quelle assimilabili alla world music, come negli arpeggi pesati e impressi nelle pause e nei silenzi di "Angel" o in quelli di "Catalan", sia nella fusion più smooth, come in "Tokyo", "Gate 23" e "Embrace", o acquisti ruvidezza in "Yes" e in "Dead Herd", dal crescendo tagliente come la lama di un affilato rasoio, e nell'alternative jazz asistolico di "Spirit Level". Miller si concede anche una parentesi à la Police in "If Only", dalla ritmica reggae-funk-rock.

La line up è d'eccellenza, ben assortita e sa far ruotare le belle composizioni del leader: Vinnie Colaiuta, sempre straordinariamente imprevedibile, Pino Palladino, che tiene tutti in fila con il suo pastoso e pieno incalzare, Rhani Krjia rifinisce a meraviglia i colori, e alla tastiere si alternano, con pari grazia, Yaron Herman e Mike Lindup, quest'ultimo ben noto per essere tra i fondatori degli storici Level 42.

Dominic Miller conferma, ove ve ne fosse stato bisogno, il suo eterno stato di grazia che, anche da compositore, incontra quella policromia che marchia a fuoco il suo percorso di vita e musicale.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
14/04/2019

Ravenna Jazz 2019: l festival ravennate raggiunge la 46ma edizione, caratterizzata da una programmazione ad ampio raggio: ben dieci giorni di musica con concerti diffusi su tutto il territorio cittadino.

09/12/2017

Silent Light (Dominic Miller)- Alceste Ayroldi

29/07/2017

Vittoria Jazz Festival - X Edizione: "Per il decennale del festival della cittadina iblea, un programma ampio, rappresentativo di diverse realtà del jazz odierno: un ideale viaggio fra Francia, Stati Uniti e Italia, con gruppi ben rappresentativi di alcuni aspetti del jazz." (Vincenzo Fugaldi)

14/04/2013

Alter Ego (Yaron Herman)- Alceste Ayroldi

18/09/2011

Veneto Jazz, Sting con l'Orchestra Filarmonica della Fenice nel suo "Symphonicity Tour": all'interno dell'incantevole Piazza San Marco: diecimila persone che hanno riempito ogni interstizio dell'area delimitata e quelle poche fiancate laterali. Che Venezia sia bella, elegante culla culturale e crocevia di genti, è un fatto ben noto, così come è nota la particolare bellezza di tutta la cinta cittadina e del Veneto intero, nel quale si muove un sostrato ben radicato nell'arte, in tutte le sue forme. Per Veneto Jazz, un numero di eventi straordinario, parecchi gratuiti grazie anche agli sponsor istituzionali. Jazz & Lunch, Jazz Aperitif, Jazz & Dinner e pomeriggi letterari: insomma jazz ad ogni ora del giorno e della notte, e per tutti i gusti.

04/07/2009

Yaron Herman in piano solo all'Auditorium di Roma: ""Il concerto in piano solo all'Auditorium di Roma è stato un'occasione non soltanto per ascoltarlo nella sua prima esibizione romana, ma anche per capire in cosa si distingue la "composizione in tempo reale" dalla tipica improvvisazione jazz. Herman, infatti, nonostante dimostri di essere a suo agio all'interno della tradizione del pianismo jazz, è un artista che non si può ridurre esclusivamente al jazz..." (Dario Gentili)

04/07/2009

Muse (Yaron Herman Trio) - Fabrizio Ciccarelli

20/06/2009

Indigo Red (Amana Melome')

10/04/2009

Bare Bones (Madeleine Peyroux)

28/03/2009

La Five Peace Band di Chick Corea, John McLaughlin, Chris McBride, Vinnie Colaiuta e Kenny Garrett al Teatro Manzoni per Aperitivo in Concerto: "Questi cinque mostri sacri del jazz non hanno prodotto un risultato pari alla somma delle loro rispettive abilità, pur strabiliando, individualmente, per le innegabili ed indiscutibili capacità di ciascuno...." (Rossella De Grande)

02/01/2009

Sarah Jane Morris e Dominic Miller al Ueffilo Jazz Club: "...luci soffuse, pubblico in vibrante attesa ed una voce da brivido, calda, roca, assolutamente in antitesi con i riccioli rosso tiziano che sfiorano impertinenti la candida porcellana di un viso inglese..." (Dalila Bellacicco)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

16/09/2008

Herbie Hancock ad Aosta: "Hancock è un artista che ha sempre affrontato le nuove esperienze musicali con entusiasmo, con gioia e freschezza quasi infantili, caratterizzate da quel suo sorriso realmente divertito mentre suona, quel sorriso di quando aveva poco più di 30 anni, come lo si vedeva anche nel celeberrimo film di Tavernier, Round Midnight. Lo stesso identico sorriso che ha ancora oggi, a 68 anni..." (Rossella Del Grande)

14/09/2008

Jazz al Metropolitan a Palermo: "Particolarmente vicina alle più disparate tendenze della musica contemporanea è stata quest'anno la rassegna "Musiche al Metropolitan", indetta dall'omonimo cine-teatro palermitano che non a caso ha voluto cambiare il nome rispetto alle edizioni precedenti, intitolate Jazz al Metropolitan." (Antonio Terzo)

14/01/2007

Cronaca e riflessioni sul concerto di Herbie Hancock al Jazzfest di Berlino: "...Le dita fluiscono in modo impercettibile e aereo, giocoso e rigoroso al tempo stesso. Questa è magia pura: questa, amici miei, è Musica Musica..." (C. Pustol - G. Aula)





Video:
Herbie Hancock and Corinne Bailey Rae - River Live on Abbey Road
Download the mp3 of this performance: http://www.eezy.weebly.com, , Herbie Hancock and Corinne Bailey Rae - River live on Abbey Road featuring Wayne S...
inserito il 10/08/2008  da eezlewax2 - visualizzazioni: 4468
jeff berlin, frank gambale, vinnie colaiuta
from jeff berlin's bass instructional video...
inserito il 24/06/2006  da eezlewax2 - visualizzazioni: 3501


Inserisci un commento



COMMENTI
Inserito il 8/7/2012 alle 12.51.18 da "marymarycomics"
Commento:
Condivido, "5th house" è un album molto ricco di suggestioni differenti ma sapientemente composte in un unico emozionante racconto. Ho avuto l'occasione di lavorare per Dominic Miller proprio illustrando un pezzo di questo album: "Catalan".
E' stato un viaggio meraviglioso:)
Il video si trova qui: http://marymarycomics.wordpress.com/2012/06/29/dominic-miller-catalan-official-video/
 

Questa pagina è stata visitata 1.787 volte
Data pubblicazione: 28/04/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti