Jazzitalia - Recensioni - Dominic Miller: Silent Light
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dominic Miller
Silent Light



ECM (2017)

1. What you didn't say
2. Urban Waltz
3. Water
4. Baden
5. En passant
6. Angel
7. Chaos Theory
8. Fields of Gold
9. Tisane
10. Valium
11. Le pont

Dominic Miller - chitarra
Miles Bould - percussioni


La poetica di Dominic Miller è fatta di corde pesate e pensate, di frasi costruite intorno a un tema che acquista mille volti. E da subito lo si riconosce per il periodare deciso, stringato e, al contempo, carico di emozioni esaltate dalle coloristiche percussioni di Miles Bould ("What You Didn't Say").

La musica di Miller è narrativa, mutuata da suoni ancestrali, della memoria perduta, dominata da influenze classiche e armonici naturali ("Urban Waltz"). Il ritmo è implicito, suggerito dalle stoccate di Bould, che tende trame espressive con le varie percussioni utilizzate, acuendo la cantabilità delle note luminose e cristalline delle composizioni ("Water").
Miller declina un vocabolario pastoso, accennando, ricordando, frammentando e arpeggiando anche ritmi latin ("Baden"), mescolando tratti contemporanei senza far appello ad artifici, ma con una radiosa semplicità compositiva ("En passant").

Dieci episodi musicali tutti a firma del chitarrista di Buenos Aires, che mette sul piatto anche un sostanzioso groove – sempre in acustico – con le altalene ritmico-armoniche di "Chaos Theory", dando prova – ove ve ne fosse stato bisogno – della sua padronanza dello strumento. Miller padroneggia ogni linguaggio, anche di matrice classica, incastonandovi quel pizzico di fusion romantica rimarcata dai cromatismi, dalla politonalità ("Valium", "Le pont").
Unico episodio musicale apocrifo è "Fileds of Gold", giusto per tenere un piede nel suo altro presente, quello che lo vede al fianco di un grande musicista e compositore: Sting, ma che non esaurisce la vena creativa e la personalità di Dominic Miller.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/04/2012

5th House (Dominic Miller) - Alceste Ayroldi

18/09/2011

Veneto Jazz, Sting con l'Orchestra Filarmonica della Fenice nel suo "Symphonicity Tour": all'interno dell'incantevole Piazza San Marco: diecimila persone che hanno riempito ogni interstizio dell'area delimitata e quelle poche fiancate laterali. Che Venezia sia bella, elegante culla culturale e crocevia di genti, è un fatto ben noto, così come è nota la particolare bellezza di tutta la cinta cittadina e del Veneto intero, nel quale si muove un sostrato ben radicato nell'arte, in tutte le sue forme. Per Veneto Jazz, un numero di eventi straordinario, parecchi gratuiti grazie anche agli sponsor istituzionali. Jazz & Lunch, Jazz Aperitif, Jazz & Dinner e pomeriggi letterari: insomma jazz ad ogni ora del giorno e della notte, e per tutti i gusti.

02/01/2009

Sarah Jane Morris e Dominic Miller al Ueffilo Jazz Club: "...luci soffuse, pubblico in vibrante attesa ed una voce da brivido, calda, roca, assolutamente in antitesi con i riccioli rosso tiziano che sfiorano impertinenti la candida porcellana di un viso inglese..." (Dalila Bellacicco)

14/09/2008

Jazz al Metropolitan a Palermo: "Particolarmente vicina alle più disparate tendenze della musica contemporanea è stata quest'anno la rassegna "Musiche al Metropolitan", indetta dall'omonimo cine-teatro palermitano che non a caso ha voluto cambiare il nome rispetto alle edizioni precedenti, intitolate Jazz al Metropolitan." (Antonio Terzo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 915 volte
Data pubblicazione: 09/12/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti