Jazzitalia - Madeleine Peyroux: Bare Bones
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Rounder Records
Madeleine Peyroux
Bare Bones


1. Instead 5:13
2. Bare Bones 3:26
3. Damn The Circumstances 4:37
4. River Of Tears 5:21
5. You Can't Do Me 5:04
6. Love And Treachery 4:20
7. Our Lady Of Pigalle 5:28
8. Homeless Happiness 3:59
9. To Love You All Over Again 3:59
10. I Must Be Saved 4:45
11. Somethin' Grand 2:44

Madeleine Peyroux - Acoustic Guitar, Vocals
Larry Goldings - Organ, Hammond Organ, Pump Organ
Rebecca Pidgeon - Background Vocals
Vinnie Colaiuta - Percussion, Drums
Larry Klein - Bass, Percussion, Pump Organ
Dean Parks - Acoustic Guitar, Clarinet, Mandolin, Pedal Steel Guitar, Electric Guitar, Hi String
Carla Kihlstedt - Trumpet, Violin, Nyckelharpa, Soloist
Luciana Souza - Background Vocals



Sta girando l'Europa la 36enne cantautrice americana per promuovere il suo quarto disco. Ovviamente, tranne Jim Beard alle tastiere, i musicisti che le si affiancano sono diversi da quelli coinvolti per l'incisione in studio. Comunque, per il tipo di composizioni, a parte il bassista, un "carneade" allo strumento elettrico che risponde al nome di Johannes Weidenmuller, il quartetto ascoltato al teatro la Fenice di Venezia, non fa troppo rimpiangere i musicisti di maggiore notorietà.



C
iò che stupisce è l'imponente campagna stampa per un'artista, dignitosa certo, che propone canzoni originali sì, ma che riecheggiano a volte temi più noti e che ad un ascolto di fila fanno insorgere una certa noia per la poca varietà ritmica, di arrangiamento e di approccio vocale.

Un plauso, comunque, ad una cantante che si accompagna, non sempre, alla chitarra acustica e che sembra essersi fatta le ossa – bones del titolo – suonando "on the road".

11 i brani del lavoro per un tempo totale di circa 50 minuti, una durata più che sufficiente per esprimere esperienze spesso autobiografiche. Il disco inizia con la gradevole ‘Instead', un 4/4 in cui risaltano le spazzole di Vinnie Colaiuta, il contrabbasso, semplice eppur pulsante, di Larry Klein, produttore dell'opera e l'assolo di chitarra usando il bottleneck di Dean Parks. Un verso del testo recita "invece di sentirti triste sii felice di non essere solo". La title-track è una canzoncina che passa senza lasciar traccia e si prosegue con le stesse atmosfere musicali, canzoni malinconiche che si alternano ad altre più ottimiste. C'è un ritorno al jazz anni '30, pulito e ordinato nel suo swing impeccabile. Buono l'impatto d'assieme dei musicisti, solitamente un quintetto che diventa sestetto con l'inserimento di Carla Kihlstedt al violino in "River of tears", "You can't do me", "Our lady of Pigalle", omaggio ad una passeggiatrice di Parigi, e la conclusiva "Somethin'grand" (unico bis ascoltato alla Fenice).

Sorprende l'accompagnamento soft, in prevalenza con le spazzole, di Colaiuta, abituati come siamo – vedi lo scorso tour estivo con Herbie Hancock – ad assistere ad un drumming denso, pieno di scomposizioni e dominato da un piacere per il funk. Così come stupisce, infine, la presenza di Luciana Souza, apprezzata solista brasiliana, al backing vocal in "You can't do me". Per il nostro modo di pensare ci sembra "sprecato" coinvolgerla in un unico brano, in cui nemmeno la si riconosce, accettando per vero ciò che è scritto nei crediti.

Insomma un disco che si apre con allettanti promesse, ma che purtroppo non cresce di intensità, al punto che ci scappa di guardare il display del lettore CD per vedere quanti brani mancano ancora alla fine...

Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/09/2012

LEZIONI (Organo Hammond): Trascrizione del solo di Larry Goldings nel brano Light Green Men dall'album 'Light Blue' (Bruno Erminero)

28/04/2012

5th House (Dominic Miller) - Alceste Ayroldi

16/01/2010

Umbria Jazz Winter 2009: "Dedicata essenzialmente alla chitarra, la diciassettesima edizione di Umbria Jazz Winter ha consegnato agli archivi numeri da record e una sentita dedica a Gianni Basso...atmosfera come sempre unica nella deliziosa cittadina etrusca...una eccellente qualità artistica, che ha avuto nei concerti del quartetto guidato da Jim Hall e Bill Frisell, nel duo fra John Scofield e Larry Goldings e, quindi, nel quintetto accreditato a Kurt Elling, alcuni momenti di pura estasi." (Vittorio Pio)

20/06/2009

Indigo Red (Amana Melome')

28/03/2009

La Five Peace Band di Chick Corea, John McLaughlin, Chris McBride, Vinnie Colaiuta e Kenny Garrett al Teatro Manzoni per Aperitivo in Concerto: "Questi cinque mostri sacri del jazz non hanno prodotto un risultato pari alla somma delle loro rispettive abilità, pur strabiliando, individualmente, per le innegabili ed indiscutibili capacità di ciascuno...." (Rossella De Grande)

16/09/2008

Herbie Hancock ad Aosta: "Hancock è un artista che ha sempre affrontato le nuove esperienze musicali con entusiasmo, con gioia e freschezza quasi infantili, caratterizzate da quel suo sorriso realmente divertito mentre suona, quel sorriso di quando aveva poco più di 30 anni, come lo si vedeva anche nel celeberrimo film di Tavernier, Round Midnight. Lo stesso identico sorriso che ha ancora oggi, a 68 anni..." (Rossella Del Grande)

25/02/2008

Luciana Souza & Romero Lubambo "Brazilian Duo" al Blue Note di Tokyo: "Lo scat fluisce morbidamente, senza inciampi, anche a metronomi velocissimi. La voce è delicata, leggera, esile, ma non nasale. L'espressione del viso è spesso sognante. Sembra una bella persona, seria, professionale, che rifugge dal cantare solo per onorare gli impegni presi e che cerca di trasmettere quello che sente dentro a chi la ascolta..." (Giovanni Greto)

14/01/2007

Cronaca e riflessioni sul concerto di Herbie Hancock al Jazzfest di Berlino: "...Le dita fluiscono in modo impercettibile e aereo, giocoso e rigoroso al tempo stesso. Questa è magia pura: questa, amici miei, è Musica Musica..." (C. Pustol - G. Aula)

10/12/2006

Trio Beyond al Roma Jazz Festival: "La scaletta del concerto ha riproposto, anche se in un diverso ordine, i brani contenuti nel cd, tuttavia non sono mancate sorprese nell'esecuzione e quel surplus che si attende sempre dalla dimensione live..." (Dario Gentili)

16/04/2005

Jack De Johnette, John Scofield e Larry Goldings in "A Celebration of Tony Williams": "...Poteva essere un semplice tributo, e in vece non lo è stato..." (Dimitri Berti)





Video:
Herbie Hancock and Corinne Bailey Rae - River Live on Abbey Road
Download the mp3 of this performance: http://www.eezy.weebly.com, , Herbie Hancock and Corinne Bailey Rae - River live on Abbey Road featuring Wayne S...
inserito il 10/08/2008  da eezlewax2 - visualizzazioni: 4467
jeff berlin, frank gambale, vinnie colaiuta
from jeff berlin's bass instructional video...
inserito il 24/06/2006  da eezlewax2 - visualizzazioni: 3501


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.822 volte
Data pubblicazione: 10/04/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti