Una delle difficoltà con
cui spesso si scontrano i giovani chitarristi, è come improvvisare su uno Slash
Chord.
Cosa significa questo termine? Lo Slash Chord non è altro che una triade con
una nota al basso. (Le triadi sono per la maggior parte maggiori ma
esistono anche quelle minori con una nota al basso, differenti a loro
volta dal caso della triade con un'ulteriore triade al basso chiamata Polychord).
- Slash Chord
è una triade con
una data nota al basso: es.
Bb/C
cioè la triade
maggiore di Bb con al basso la nota C. Nella scrittura i due elementi
vengono separati da una linea diagonale (slash)
- Polychord
è una triade con
un'ulteriore triade al basso: es. cioè
la triade maggiore di Bb con la basso la triade maggiore di C.
Nella scrittura tali elementi vengono separati da una linea orizzontale.
Diciamo che gli Slash
Cords sono i protagonisti indiscussi di composizioni di vario genere, pop, rock,
jazz, fusion...poichè spesso sostituiscono un accordo classico: ad esempio un
Major7, minor7, minor7 (5b), dominant7, dominant7 altered e così via.
In questa sede affrontiamo lo
studio di tutte le dodici possibilità che vengono a crearsi, con le più idonee
diteggiature e voicings. Inoltre, analizziamo gli Slash Chords uno ad uno,
cercando di capire quali scale funzionano per improvvisarci
sopra.
Cominciamo con la
presentazione dei 12 possibili Slash Chords.
C/C - Db/C
- Eb/C
- E/C - F/C - F#/C
- G/C - Ab/C
- A/C - Bb/C
- B/C
|
Di sicuro noterete che la
tonica in questione, C, è
ai bassi mentre le 12 triadi maggiori sono sotto di essa. Suonando con un
pianista o un bassista, è anche possibile omettere le note ai bassi, suonando
semplicemente la triade maggiore sottostante.
1. C/C
La
prima idea che certo verrà in mente, è quella di improvvisare con la scala
maggiore di C, cosa che funziona per la maggior parte delle volte. Tuttavia,
è bene considerare che spesso una triade maggiore può avere anche la funzione
di accordo di dominant7, come ad esempio mostra la progressione che
segue:
In questo caso, su C (C7),
useremo la scala maggiore di F (modo misolidio) in quanto C7 è il V
grado della scala maggiore di F. Su G (G7) useremo la scala
maggiore di C (modo misolidio) in quanto G7 è il V grado della scala
maggiore di C ed infine su F (F7) useremo la scala maggiore di Bb
(modo misolidio) in quanto quinto grado della scala maggiore di Bb.
C
oncludiamo. Quando incontriamo una progressione composta da triadi
maggiori, non daremo per scontato il fatto di trattarle come fossero di I grado.
Esse, infatti, possono anche essere di V grado; in qualche caso anche il IV
grado della scala maggiore. La cosa migliore da fare, dunque, è analizzare
sempre la progressione.
2.
Db/C
Questo accordo spesso è
interpretato con DbMaj7 con la 7a al basso, oppure come Csus b9.
Qui possiamo usare la scala di Ab, in entrambi i casi, poichè con DbMaj7
crea il modo lidio, mentre con l'accordo di Csus b9 crea il modo
frigio.
3.
D/C
Solitamente questo slash
chord viene interpretato principalmente in due modi:
1) D/C visto come D7. Usiamo il modo Misolidio, cioè la scala
maggiore di G (in quanto D7 è il V grado di G)
2) D/C visto come C6/9 (#11). Usiamo il modo Lidio, cioè la scala
maggiore di G (in quanto C6/9 (#11) è il IV grado di G).
4.
Eb/C
Questo slash chord in
pratica è un Cm7, perciò usiamo le medesime scale adottate con gli accordi
minori.
5.
E/C
Anche questo accordo può
essere visto in due modi:
1) E/C visto come E7 alterato. E' per la precisione E7(#5).
2) E/C visto come Cmaj7(#5). Cioè come un grado della scala
minore melodica di A (modo lidio aumentato) o della scala minore
armonica di A (modo ionico #5)
6.
F/C
Questo slash chord, invece,
è semplicemente una triade maggiore con la 5a al basso: dunque vale lo stesso
discorso del 1° punto.
7.
Gb/C
Anche questo slash chord fa
parte dei dominant7 altered, infatti va visto come C7(b9, #11).
Consigliabile dunque l'uso della scala diminuita Half/Whole Step in C.
8.
G/C
Questo slash chord viene
quasi sempre interpretato come CMaj9, poichè simile. Ma simile non
significa uguale: semplicemente G/C ha un suono meno tradizionale di CMaj9
nonostante la indubbia similitudine. Ed è appunto per questo motivo che si
usano shash chords: per dare all'accordo una caratteristica differente dal
regolare accordo (CMaj9 nel nostro caso). Dunque possiamo usare sia la scala
maggiore di C (modo ionico) che quella di G (modo lidio).
9.
Ab/C
Questo popolarissimo slash
chord, viene anch'esso adottato dai vari generi ed è semplicemente la triade
maggiore di Ab con la 3a al basso. Anche nel caso seguente bisogna
capire il ruolo della triade maggiore (a quale famiglia appartiene Maj7, dom7,
ecc...) e, per ovviare a qualsiasi inconveniente, basta semplicemente analizzare
la progressione.
10.
A/C
Ecco un'ulteriore slash
chord appartenente alla famiglia dominant7 altered: precisamente, si
tratta di un C13(9b) che, con l'esempio che segue, sostituiamo con una
progressione classica, II-V-Im7, sul V grado.
Anche questa volta possiamo usare la scala diminuita di C - Half/Whole Step.
11.
Bb/C
Ed ecco il più diffuso
slash chord in assoluto, ascoltabile in ogni genere di musica. Bb/C viene
spesso usato come C7 o C11 o C7sus4, cioè come un accordo
di dominant7 inaltered. Dunque, la scelta più adatta, è quella di
suonarci il modo misolidio, cioè considerando Bb/C come V grado della
scala maggiore di F.
12.
B/C
Impiegato spesso nel jazz e
nella fusion, viene usato principalmente in due modi. Come sostituzione di B7
altered, creando l'accordo di B7(b9), oppure come sostituzione di
D7, creando il sound di D13(b9) come illustra l'esempio che segue:
Utilizzabili indifferentemente la scala diminuita di D Half/Whole Step,
che la scala minore melodica di C.
Considerazione finale. E' pure possibile adottare le triadi maggiori che,
fuse con le scale relative, creeranno un sound a dir poco superbo!
Inserisci un commento
©
2001 Jazzitalia.net - Giuseppe Continenza - Tutto Chitarre - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 58.340 volte
Data ultima modifica: 13/06/2004
|
|