Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Charanga Sí Sí
as played on the Caribbean Jazz Project's New Horizons CD
 
di Steve Khan

Click here to read the english version

Composto anche per il Caribbean Jazz Project del CD, New Horizons (Concord Picante), questo brano deve la sua ispirazione a due elemendi fondamentali. Attraverso i lmio lavoro con il gruppo timbalero di Ralph Irizarry, Son Criollo, sono stato fortunato a suonare ed imparare molti "classici" del repertorio Salsa. Inoltre ho avuto anche la grande fortuna di suonare per molto tempo col mio amico pianista Oscar Hernández. Uno dei brani che ho sempre avuto voglia di suonare ogni giovedì sera al Gonzalez y Gonzalez del quartiere di Soho a New York, è stata La Charanga di José Fajardo. Quindi, per una mia composizione, ho cercato sia di utilizzare il dance feel e l'atteggiamento della charanga di Fajardo che di trovare un modo per avvinarmi approssimativamente al grande feel del piano di Oscar Hernández trasportandolo sulla chitarra. Tuttavia, le origini di questo brano provengono da un insospettabile e lontana fonte.
In verità questa composizione è cominciata effettivamente come un pezzo improvvisato che si può trovare sul CD rosso del mio libro Contemporary Chord Khancepts. In quel caso, però, ho solo cercato di fornire un esempio su come si potrebbero usare tali concetti su una progressione iim7-V7(alt.)-Imaj-VI7(alt.) sia come accordi che come linee melodiche. Dopo aver ascoltato varie volte quella registrazione, ho cominciato a pensare che potesse avere le potenzialità di diventare un brano. Tutto ciò è stato registrato molto tempo prima che avessi ascoltato o suonato il breno "La Charanga." E' una coincidenza che entrambi sembrano così connessi. Diamo un'occhiata al brano.
Appena esso, le sezioni [I], [I2], e [A] sono correlato all'improvvisazione originaria di cui sopra, quella registrata per il mio libro. In questa parte, gli accordi, il ritmo e gli elemendi melodici sono solo un po' rifiniti. [B] e [B2] mostrano l'influenza del groove pianistico di Oscar Hernández e della charanga di Fajardo. Sebbene non fossi consapevole di ciò in quel momento, la sezione [C], denominata moña, effettivamente deve molto al classico Cucala di Celia Cruz. Ciò a riprova del fatto, ancora una volta, che essere completamente "originali" è un processo veramente complesso. Qualsiasi cosa si ascolti, o si sia mai sentito, può finire filtrato in qualcosa che si improvvisa o compone.
Le parole, che il coro canta come refrain nelle 9 bars della sezione [B], sono state scritte con l'aiuto del bassista John Benitez, e sono più o meno queste:

Charanga sí, sí, Charanga pa' tí, pa' tí
Charanga Cari, loco, loco estoy por tí

La partitura che state vedendo è un misto tra la versione registrata in studio e quella live che ora esiste. Quando abbiamo eseguito la versione live, il coro è sempre stato cantato due volte, 16 bars, benchè nella versione in studio fosse cantata solo una volta, la prima volta. Inoltre qui è illustrato i finale che ho scritto quando fui costretto a inventarne uno. Sfrutta elementi tradizionali sia dal punto di vista ritmico che melodico che sono sempre posizionati due bar precedenti [B].
Gli accordi con cui inizia il brano sono stati improvvisati originariamente per il libro. Quindi ho dovuto prendere ciò che era stato improvvisato e gli ho dovuto dare una forma e una struttura in modo che Dave Samuels ed io potessimo suonarlo insieme. Sebbene, in generale, non mi piace lavorare con un altro strumento armonico ad accordi, la partecipazione al Caribbean Jazz Project ha dato a me e Dave l'opportunità di lavorare insieme molto da vicino e di ottenere al meglio che, a volte, vibrafono e chitarra elettrica possono suonare in modo molto simile. Siccome sono un grande fan dello stile di accordi alla tastiera di Clare Fischer, nelle bar 9-16 della sezione [I2], Dave ed io siamo stati capaci di aggiungere dei 'clusters' di armonia come tributo a Clare.
La melodia, che si può vedere nelle sezioni [A] e [A2], è costituita da linee basate sulle mie teorie relative alla pentatonica. Ciò non è necessariamente unico dato che altri musicisti fanno cose simili, ma forse hanno un differente approccio. Qui, sull'accordo Cm7, si può ascoltare l'uso della pentatonica minore di G (G, Bb, C, D, F). Sul F7(alt.) si può ascoltare la pentatonica minore di Ab (Ab, Cb, Db, Eb, Gb). Se si indaga attentamente ognuna di quelle note, si può vedere che si stanno producendo TUTTE note alterate (b5, #5, b9, #9). Su Bbmaj7, si possono vedere applicate sia la pentatonica minore di D (D, F, G, A, C) che la pentatonica minore di A (A, C, D, E, G). Utilizzando la pentatonica minore basata sul settimo grado della scala maggiore, si suona la nota #4 e si introduce quindi il suono del modo Lidio. Sul G7(alt.) ho utilizzato una pentatonica di settima dominante di Db (Db, Eb, F, Ab, Cb). Questa pentatonica produce 3 note alterate su 4 (b5, #5, e b9). Una volta che ci si è abituati ad ascoltare questo tipo di linee melodiche, diventa un vero contrasto angolare alle tradizionali linee bebop o all'approccio modale.
Cone ho sempre cercato di fare, le tre sezioni di solo sono connesse alle sezioni melodiche già viste. La sezione del solo di chitarra, [D], è basata sui cambi che si possono vedere nella sezione [I] e che si estendono su tutta la sezione [A2]. Sia il solo di vibrafono che di flauto sono relativi ai cambi di accordi presenti nella sezionen [B]. Per rientrare nella moña della sezione [C], si deve sempre far precedere la sezione da un D7 pertanto nella performance live il solista deve tenere ciò a mente e fornire un segnale in modo che l'intero gruppo possa spostarsi uniformemente alle sezione seguente.
Questo spazio didattico è nato con la speranza di poter condividere partiture di composizioni originali che non possono essere trovate in libri o in altri luoghi. Tuttavia, so che la presentazione di trascrizioni (qui anche presenti) ha un alto gradimento. Pertanto, avere la possiblità di pubblicare un altro dei miei brani è una cosa che spero sia ugualmente di gradimento e, ovviamente, serva ad insegnare qualche piccola cosa.

Charanga Sì Sì
pagina 1 - pagina 2 - pagina 3 - pagina 4

File Audio (MP3 1.1 MB)






Le altre lezioni:
19/11/2006

LEZIONI (chitarra): El Tacaño tratto dall'album Paraíso dei Caribbean Jazz Project (Steve Khan)

12/08/2006

The Green Field (Steve Khan Trio)

12/08/2006

LEZIONI (chitarra): Tratto dall'ultimo eccellente album, "The Green Field", l'analisi di "El Viñón" dedicato al grande Elvin Jones (Steve Khan)

17/03/2006

LEZIONI (chitarra): Sierra Madre solo tratto dall'album Sunshower di Dave Valentine (Steve Khan)

06/10/2005

LEZIONI (chitarra): Daily Bulls, tratto dall'album "The Blue Man" (Steve Khan)

01/10/2005

Intervista a Steve Khan: "...Fare in modo che la musica funzioni è la cosa che più importante per me! Non mi preoccupo quanto uno suoni veloce...La prima cosa per me è che la musica abbia groove, se c'è relazione tra la melodia, la batteria e il basso...Questo è quello che cerco..." (Alex Milella)

26/06/2005

LEZIONI (chitarra): Blue Zone 41 tratto dall'album "Public Acess" (Steve Khan)

23/04/2005

LEZIONI (chitarra): Un tributo a George Harrison con il medley di "Within You Without You/Blue Jay Way" (Steve Khan)

30/01/2005

LEZIONI (chitarra): What I'm Said - uno "strano" blues dall'album Crossings. (Steve Khan)

01/09/2004

LEZIONI (chitarra): Daily Village, un brano di ispirazione latina. (Steve Khan)

07/04/2004

LEZIONI (chitarra): Uncle Roy un brano emblematico della migliore fusion! (Steve Khan)

03/09/2003

LEZIONI (chitarra): Dr. Slump, un involontario "tributo a Jimi Hendrix" raccontato in tutti i suoi aspetti. (Steve Khan)

27/04/2003

LEZIONI (chitarra): Tightrope quarto brano di Steve Khan in esclusiva per Jazzitalia. Un brano fusion in 11/4 con un interessante "trucco" di arrangiamento...

08/03/2003

LEZIONI (chitarra): Descarga Canelón terzo brano di Steve Khan in esclusiva per Jazzitalia. Una brano Latin suonato da un grande gruppo.

25/01/2003

LEZIONI (chitarra): Anhelante secondo brano di Steve Khan in esclusiva per Jazzitalia. Una ballad suonata con la chitarra acustica. (Steve Khan)

22/12/2002

LEZIONI (chitarra): Avviata una collaborazione col grande chitarrista Steve Khan. Nelle sue pagine conosceremo ed analizzeremo insieme a lui la sua musica suonata sempre con grandissimi musicisti. Il primo brano è Got My Mental un blues originale inciso con Patitucci e DeJohnette.







Inserisci un commento

© 2002, 2004 Jazzitalia.net - Steve Khan - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 10.280 volte
Data pubblicazione: 09/11/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti