Jazzitalia - Recensioni - Pasquale Innarella 4et: Uomini Di Terra
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Pasquale Innarella 4et
Uomini Di Terra



Terre Sommerse (2013)
TSJE1014

1. L'uomo delle terre
2. Flowers For Rocco Scotellaro
3. Malayka
4. Terra selvatica
5. Festa Contadina
6. Non è l'amore che va via
7. Donne delle tembe
8. Blued

Pasquale Innarella - sassofoni tenore, alto e soprano
Francesco Lo Cascio - vibrafono e percussioni
Pino Sallusti - contrabbasso
Roberto Altamura - batteria


Non è facile di questi tempi imbattersi in un concept album, pratica che si è andata smarrendo col progressivo incalzare del consumo a più non posso. Poi, un lavoro a tema su di un politico, uomo della terra e del lavoro come è stato Giuseppe Di Vittorio, è merce ancor più rara. Oggi, se di concept album si può parlare, è d'uso gigioneggiare su temi sociali che fa radical chic, e di storia non se ne parla manco a volerla pagare con l'oro. Pasquale Innarella, invece, è sempre attento alla storia, alle tradizioni anche musicali e sa guardare con quella fierezza tipica dei meridionali temi e musiche non commerciali. Innarella non si vende e il suo periodare musicale è sempre schietto e reboante, bello tornito e al contempo irto di spine che, se non si sanno maneggiare, provocano dolorosi danni.

"Uomini di terra" è un live (registrato a Roma presso il sito Riunione di Condominio Music Club nel marzo 2012) firmato tutto dal sassofonista irpino, ad eccezione di "Non è l'amore che va via", che appartiene al songbook di Vinicio Capossela e la ben nota "Malayka" (Malaika in swahili), siglata dal compositore kenyano Fadhili William.

Innarella sa dosare il suo innato senso per l'ironia che segna il brano d'apertura ("L'uomo delle terre"), evocativo di tempi andati, aggiustati nel sound roccioso che fuoriesce dal suo tenore. Il controcanto del vibrafono misurato da Lo Cascio e del drumming incalzante di Altamura sono una linea temporale costante, sostenuti dall'impatto ritmico, centrato su un timbro mediano, delle linee di basso di Sallusti, che apre con un solo preciso e raffinato "Flowers For Rocco Scotellaro", che sussulta in una metrica aperta e swingante, che esalta il lirismo espressivo, carico di overtones e di Africa di Innarella. "Malayka" è profumata di highlife in livrea italiana. "Terra selvatica" si apre con un'improvvisazione collettiva bella consistente, per poi schiudere una atmosferica mid-tempo che ruota sulle lamelle rutilanti di Lo Cascio, perfetto nella cadenza e nel cedere nota e tempo al leader.

Innarella è sempre alla ricerca di pause e strutture ritmiche inedite, capace di dosare il timbro e piegarlo a suo piacimento e in favore della melodia che, in "Festa contadina", attraversa il folklore del Meridione del mondo. Immagine sonora che è ripresa in "Donne delle tembe", profumata d'Islam e di Napoli. Si chiude con "Blued" e il tambureggiare subsahariano di Altamura, contrappuntato da Lo Cascio (probabilmente) che si apre in un bluesy bello sghembo e frizzante.

Pasquale Innarella sa il fatto suo, e lo fa quasi di nascosto, senza clamore ma con una grande professionalità e un sicuro sentimento filologico nel raggiungere tutto il jazz e la sua storia.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

05/02/2018

Migrantes (Pasquale Innarella Quartet)- Alceste Ayroldi

08/11/2015

Talos Festival 2015: "Il Talos edizione 2015 ha visto dei momenti nei quali l'arte dell'improvvisazione ha raggiunto livelli di creatività ineguagliabile." (Vincenzo Fugaldi)

26/01/2015

Dialogo (Silvia Bolognesi - Angelo Olivieri)- Nicola Barin

15/10/2012

If Not - Omaggio A Mario Schiano (Angelo Olivieri, Alipio C Neto, Doppio Trio Progetto Guzman)- Gianni Montano

02/09/2012

Domino's Tales (Domino Trio)- Gianni Montano

22/02/2012

Air (Francesco Lo Cascio, Alipio C Neto, Federico Ughi) - Cinzia Guidetti

05/02/2012

Ragh Potato (Heimweh)- Gianni Montano

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

28/06/2009

Echoes (Angelo Olivieri) - Gianni B. Montano

06/06/2009

Caos Musique (Olivieri/Courtois/Ariano/Pulli)

07/09/2008

Nadir - Oidè (Angelo Olivieri)

18/05/2008

L'uomo del 300 Gilera (Pasquale Innarella Jazz Quartet Feat. Beppe Caruso)

18/05/2008

The Piano Room (Francesco Gazzarra)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.326 volte
Data pubblicazione: 14/04/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti