Jazzitalia - Francesco Gazzarra: The Piano Room
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Terre Sommerse-2006
Francesco Gazzarra
The Piano Room


1. Scattered by the winds of change
2. The garden centre
3. Watcher of the skies
4. My vessel
5. A world in bloom
6. Ices
7. Punch & Judy
8. The age of chivalry
9. Empty house
10. Outside the room

Francesco Gazzarra - pianoforte, chitarra, mellotron
Milena Angelè - sassofono soprano
Luca Fogagnolo - contrabbasso
Corrado Stefani - violoncello
Bernardo Barroso - flauto
Sarah Moss - corno inglese, fagotto





Gazzarra
è un musicista poliedrico, dalle mille tinte. Ha un passato ben noto nell'acid jazz, nel soul jazz. Vibranti ritmiche e scommesse musicali che lo hanno reso noto anche al grande pubblico. Con un colpo di coda intenso e sentito, si immerge nel minimalismo cameristico. The Piano Room è il suo ultimo lavoro discografico, licenziato dalla prolifica Terre Sommerse. Un salto nel passato da cui ha sempre attinto, seppur rielaborando, i temi, le armonie e le melodie. Tutti brani originali, scritti dal Nostro, ad eccezione della parentesi progressive data da Watcher of the Skies dei Genesis di Gabriel e Collins.

Un minimalismo che non concede tregua. Ogni suono, ogni nota, sono studiate con opportuna lentezza. Il pianismo di Gazzarra identifica uno stato d'animo in chiaroscuro ben sorretto dalle voci strumentali e, soprattutto, dai fiati che conferiscono delle sonorità più jazzistiche. Le dinamiche espressive si evolvono, seppur con una certa lentezza, con dei colori monocordi voluti e studiati. Scattered by the winds of change e The Garden Centre sono due anelli ben congiunti, l'uno a completamento dell'altro.

Il lirismo narrativo prosegue anche nelle note struggenti del brano dei Genesis che, invero, perde quell'empatica virilità che l'originale trasmette. Le forme sono costruite su delle linee spirituali quasi catartiche. Un percorso astrologicamente calato in sussulti new age. Sempre omogeneo, con l'evidenza letterale del soprano di Milena Angelè, caustica ed al contempo risolutiva, soprattutto nei tratti più ombrosi dei brani.

Gazzarra voleva evidenziare il rigore di certa musica. L'operazione è riuscita, ma con un eccesso di melanconica monocordia.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
26/01/2015

Dialogo (Silvia Bolognesi - Angelo Olivieri)- Nicola Barin

14/04/2013

Uomini Di Terra (Pasquale Innarella 4et)- Alceste Ayroldi

15/10/2012

If Not - Omaggio A Mario Schiano (Angelo Olivieri, Alipio C Neto, Doppio Trio Progetto Guzman)- Gianni Montano

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

28/06/2009

Echoes (Angelo Olivieri) - Gianni B. Montano

06/06/2009

Caos Musique (Olivieri/Courtois/Ariano/Pulli)

07/09/2008

Nadir - Oidè (Angelo Olivieri)

18/05/2008

L'uomo del 300 Gilera (Pasquale Innarella Jazz Quartet Feat. Beppe Caruso)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.756 volte
Data pubblicazione: 18/05/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti