Jazzitalia - Richard Galliano: Solo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

2007 (Dreyfus Jazz - FDM 3903-2)
Richard Galliano
Solo


1. Dum Dum
2. Ballade Pour Marion
3. French Touch
4. Billie
5. Bébé
6. Il Cammino
7. Des Voiliers
8. Taraf
9. Les Forains

Richard Galliano - Accordéon




Distributed by Egea Distribution


Ognuno sa quanto Richard Galliano sia interprete sensibile e creativo, talmente innovativo da aver rivelato stili esecutivi che hanno indotto molti fisarmonicisti alla ricerca di un modo diverso di usare uno strumento che per molto tempo è stato suonato in maniera piuttosto generica.



P
ur non volendo parlare di "scuole", non è possibile non riconoscere nel suo sound uno stile inconfondibile, "diverso", coinvolgente all'approccio: il suo Bal musette ed il suo Valse swing hanno suggerito tendenze estetiche che hanno determinato un canone verso il quale un'intera generazione di musicisti si è rivolta con l'intento di superare il puro evento commerciale; un'arte, la sua, a volte delicata a volte labile a volte furente, tanto che qualunque prospettiva può rivelare aspetti conoscitivi né romantici né barocchi, grazie ad una visione esecutiva non omologata, radicale, talvolta "folle", imprevedibile nel frammentare e ricomporre istanti melodici di un repertorio così ampio da includere jazz, musica gitana, latin, tango, suggestioni popolari d'ogni parte d'Europa e d'America, e all'interno del tutto la lezione magnifica dell'amico e maestro Astor Piazzola.

L'opera è una performance in solo ad Orvieto nel 1998 nel corso di Umbria Jazz Winter, conferma di quanto la dimensione live gli si addica, una prova che induce ad alcune riflessioni.

Tutti sappiamo quanto la vita artistica venga spesso determinata dalle Case Discografiche, che esigono non di rado la ripetizione del repertorio più noto: l'ellisse culturale si chiude intorno ad un pubblico che non riceve più gli stimoli adeguati per ampliare le proprie conoscenze. Ed allora ecco che Galliano, scoperta la mistificazione e cancellate pagine e pagine di interpretazioni piatte e troppe volte ascoltate sempre uguali a se stesse, assimila e aggiunge una fantasia ed una sensibilità che possono annientare le certezze di chi pensa che vi sia un unico modo di eseguire un pentagramma.

Inevitabilmente – posto che l'innovazione sia sempre inquietudine – si aprono soli nei quali convivono tendenze di segno opposto: egli rilegge ciò che è stato, trovando nuove sintesi di linguaggio, con esiti mai di routine, irrequieto, virtuoso, espressivo in dimensioni poetiche più profonde, portando alle estreme conseguenze il coraggio col quale si propone al pubblico.
In definitiva, come ebbe a dire Giorgio Gaslini, "l'inquietudine del rinnovamento stilistico, del linguaggio e dello strumentismo, è di pochi: è una staffetta avanzata, che apre la strada a chi sta dietro". E Richard Galliano può esserne ancora considerato testimone chiarissimo.
Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/04/2019

Ravenna Jazz 2019: l festival ravennate raggiunge la 46ma edizione, caratterizzata da una programmazione ad ampio raggio: ben dieci giorni di musica con concerti diffusi su tutto il territorio cittadino.

03/09/2017

Monteverdi in the Spirit of Jazz (AA.VV.)- Alceste Ayroldi

31/05/2015

Vicenza Jazz New Conversations - XX Edizione: "Venti anni di passione e consapevolezza per un festival al servizio della città e dei tanti artisti che gravitano nel suo comprensorio, con una partecipazione mai registrata in precedenza." (Vittorio Pio)

16/08/2012

Musica ai Frari 2012: gli armeni The Gurdjieff Folk Instruments Ensemble e il solo di Richard Galliano, prestigiosi concerti nell’incantevole Basilica veneziana. (Giovanni Greto)

17/04/2010

Bergamo Jazz 2010: "Tocca sempre a Bergamo il compito di inaugurare la nuova stagione del jazz in Italia, dall'alto di una tradizione di scintillante fattura, impreziosita dalla seconda conduzione artistica di Paolo Fresu, il cui obiettivo quest'anno è stato quello di concentrarsi su alcune delle correnti che attribuiscono al genere nuova linfa." (Vittorio Pio)

06/01/2010

L'Opera va/Carmen (Enrico Rava)- Marco Buttafuoco

28/11/2009

Venezia Jazz Festival 2009: Ben Allison Quartet, Fabrizio Sotti trio, Giovanni Guidi Quartet, Wynton Marsalis e Jazz at Lincoln Center Orchestra, Richard Galliano All Star Band, Charles Lloyd Quartet, GNU Quartet, Trio Madeira Brasil, Paolo Conte e l'Orchestra Sinfonica di Venezia, diretta da Bruno Fontaine, Musica senza solfiti del Sigurt�-Casagrande Duo...(Giovanni Greto)

14/11/2009

Richard Galliano Quartet con Gonzalo Rubalcaba, Richard Bona e Clarence Penn al Barletta Jazz Festival. "...una certa stanchezza espositiva ed un marcato accademismo, seppur dall'alto di una classe indiscutibile." (Alceste Ayroldi)

14/11/2009

Intervista a Richard Galliano: "...utilizzare vari linguaggi è stata una necessità più che una scelta. Un fisarmonicista non può tagliare le sue radici. La fisarmonica non è mai servita a tracciare nuove strade musicali. Noi siamo necessariamente immersi nel nostro passato. E il nostro passato è quello di tantissimi musicisti di strada, gente che suonava ai balli popolari e nelle ricorrenze di paese. La fisarmonica, un organo portatile, non può prescindere da questa sua storia umile." (Marco Buttafuoco)

19/09/2009

XXII Edizione del Festival Internazionale Time in Jazz dedicata all'Acqua: "Forse, mai come stavolta, si è percepito tra i cultori del jazz e delle sue variabili una simbiosi tra musica e luoghi intesi come mondo in cui vivere. Nei giorni del festival, ogni artista, ogni singola nota, ogni messaggio ha ribadito che anche attraverso la musica si può - anzi, si deve - offrire il proprio contributo per tenere in vita nel miglior modo possibile per noi e per coloro che arriveranno, un mondo che oggi appare offeso e trascurato nelle sue risorse essenziali: tra queste l'acqua, nelle sue forme e mutazioni in parallelo con le infinite combinazioni musicali." (Viviana Maxia)

04/08/2009

Da Umbria Jazz 2009: Guinga "Dialetto Carioca" con Gabriele Mirabassi & Lula Galvao; Gianluca Petrella Cosmic Band con Paolo Fresu: cronaca di una rivoluzione Jazz; Chick Corea & Stefano Bollani Duet; Richard Galliano Quartet Feat. Gonzalo Rubalcaba, Richard Bona, Clarence Penn (Enrico Bianchi)

26/07/2009

Jazz di tutte le misure, dal trio di Mehldau alla Brussels Jazz Orchestra, dagli storici Randy Weston e McCoy Tyner ai giovani Aka Moon, Yaron Herman e Christian Scott, dal tributo a Nina Simone fino alla miscela jazz-classica di Nathalie Loriers con la tromba di Bert Joris e gli archi dello String Quartet, e ancora George Benson e Richard Galliano: il belga Gent Jazz Festival convince dalla prima all'ultima nota, confermandosi una realt� attenta alla musica jazz propriamente intesa. (Antonio Terzo)

15/06/2008

Paolo Fresu - Richard Galliano - Jan Lundgren Trio: "Era l'appuntamento più atteso dell'intero festival "Forma e Poesia nel Jazz", come dimostrato dal numeroso pubblico accorso, per un quasi scontato sold out." (Enzo Saba)

30/09/2007

Bari in Jazz 2007: "La rassegna, che si è avvalsa della direzione artistica di Roberto Ottaviano, si è sviluppata per il secondo anno consecutivo lungo gli affascinanti vicoli del Borgo Antico, permettendo ad un pubblico allargato di godere delle esibizioni dei musicisti chiamati in quest'occasione." (Alberto Francavilla)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

05/11/2006

A Torino, per Settembre Musica 2006, hanno suonato Richard Galliano, Ralph Towner e, soprattutto, Stefano Bollani che si è esibito per 5 ore di fila insieme a suoi fedelissimi partner oltre ad aver presentato il suo libro "La Sindrome di Brontolo" e il nuovo disco "Piano SOlo" per la ECM... (Alessandro Armando)

03/07/2006

LEZIONI (Fisarmonica): Richard Galliano, cenni biografici (Renzo Ruggieri, Mirko Fazzi)

01/05/2006

Richard Galliano New York Trio con Gary Burton all'Accademia di Santa Cecilia: "Nessuno è in grado come Galliano di tirar fuori dalla fisarmonica una tale varietà di colori...Burton conferma la sua capacità di conciliare uno straordinario virtuosismo con la massima immediatezza comunicativa..." (Dario Gentili)

13/08/2005

Concerts (Michel Portal – Richard Galliano)

07/06/2005

Ruby, My Dear (Richard Galliano New York Trio)

27/12/2004

More Than Ever (Rosario Giuliani)





Video:
Richard Galliano "Tango pour Claude" (special mix soundcheck-concert) - World Music Project 2011
Richard Galliano French Touch Quartet live in Isernia (Italy) @ World Music Project IV Edition - August 12, 2011Richard Galliano (accordeon, accordina...
inserito il 17/08/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 5507
Enrico Rava And Richard Galliano play Spleen
Enrico Rava And Richard Galliano play Spleen...
inserito il 06/03/2007  da therealshowstopper - visualizzazioni: 5470


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.919 volte
Data pubblicazione: 21/06/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti