Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Odwalla
Panta Rei...ad Alex Rolle


1. Il cappellaio matto
2. Cerbero
3. Per Emanuela
4. Cumana - afro improvisation (afro dance)
5. Panta Rei
6. Magnificamente malato (dance)
7. La bella e la bestia - bis
8. Pippi
9. bonus Omaggio ad un amico…..Alex Rolle

Massimo Barbiero - marimba, percussions
Matteo Cigna - vibes,percussions, dum dum
Stefano Bertoli - drums
Alex Quagliotti - drums,percussions
Andrea Stracuzzi - percussions
Lamine Sow - Dijmbè, tamà
Doudù Kwateh - percussion Didjeridu e dijmbè

Danza: Cristina Ruberto Cristiana Celadon
Composizioni: Massimo Barbiero
Registrato: 2 settembre 2006 Baldissero (To) Anfiteatro Damanhur.
Foto: Luca D'Agostino, Rudi Bressan, Orata Engineer Sound: Elena Bazzano


Musica da vedere, musica da danzare
Quante volte ci siamo detti, con Massimo Barbiero, che il solo supporto sonoro non rendeva giustizia a una formazione con le peculiarità di Odwalla?
Un sacco di volte: con Massimo, che del gruppo è anima e linfa primaria, ma anche con chi, da puro e semplice fruitore, ha conosciuto Odwalla prima de visu, in concerto, e poi de auditu, su disco, o seguendo invece il processo esattamente inverso. La forbice, mancando la fondamentale componente visiva, gestuale, teatrale, era troppo evidente per non pesare sull'immagine globale del gruppo. Oggi quel vuoto è finalmente colmato, e la soddisfazione è multipla, sia per la particolarissima suggestione creata dallo scenario che ospita l'evento, sia perché l'oggetto che vi trovate fra le mani inaugura una collana di DVD di cui alla fine Peppo Spagnoli, che dopo tutto è uomo d'immagine prima ancora che di suono, ha deciso di dotare la sua creatura, la Splasc(h) Records.

Dei cinque album che Odwalla ha prodotto nel corso di oltre un quindicennio di attività, ben quattro recano le stimmate dell'etichetta di Spagnoli. E fin dal primo, "Schiuma d'onda", del 1990, dietro a metalli e tamburi ci sono Barbiero, Alex Quagliotti e Andrea Stracuzzi. E già in quel lavoro d'esordio la formazione era un settetto, come in questo "Panta Rei", che di quell'album recupera, come bis, un brano, Pippi, mai ripreso nei successivi.



A voler mettere un po' d'ordine entro il materiale presente sull'odierno DVD, non possiamo non annotare anzitutto i due inediti (ne riparleremo), ma soprattutto – elemento ancor più emblematico, nella logica di una documentazione tutto sommato ex novo dell'operato dell'ensemble – il fatto che tutto il resto sia… rigorosamente edito. Spesso anche a più riprese: così l'iniziale Il cappellaio matto, sorta di brano-totem del repertorio di Odwalla, compariva già nel secondo ("Prima che il gallo canti", anno 1992, con l'organico ridotto a quintetto) e nel quarto ("In Brixen", live del '97) CD del gruppo; così Cerbero e Cumana provengono dal quinto e ultimo CD della lista, "Kratos e Bia", altro live, questa volta del 2002; così Per Emanuela era già in "Minotauro", terza stazione odwalliana (1994), e ancora su "In Brixen"; così, addirittura (e per finire), La bella e la bestia, altro episodio-cardine della produzione di Barbiero per la sua creatura prediletta (Enten Eller permettendo…), vanta ben tre precedenti versioni, in "Prima che il gallo canti", "In Brixen" e "Kratos e Bia", in questo caso con un ospite del calibro di Billy Cobham.

Tante parole su titoli e date, e poche sulla musica. Finora, e ancora per un attimo, visto che vale quanto meno la pena di aggiungere due veloci annotazioni sui successivi ingressi degli attuali membri di Odwalla (lasciando per ultimo colui che ha deciso di salutarci poco più di due mesi prima di questa incisione). Dunque: Matteo Cigna, frontman di Odwalla versione terzo millennio, è della pattuglia a partire da "In Brixen", mentre Doudù Kwateh, Stefano Bertoli e Lamine Sow, fiancheggiatori di Odwalla non da oggi, sono qui al debutto, in quanto a produzione edita.

Ma dicevamo della musica. L'avvio, come detto con Il cappellaio matto, è liquido e quasi liturgico, e di analogo côté climatico (terapeutico?) è Cerbero, con quei tipici saliscendi di tensione che illuminano, e fanno così coinvolgente e suggestiva, la musica del gruppo. Dopo il più soffice Per Emanuela (con la coppia Cigna-Barbiero, vibrafono e marimba, che si fa più che mai cardine del settetto), morbido è anche l'avvio di Cumana, che però presto s'impenna, in sé e per sé e nello sviluppo afro che ne segue, con la prima "intromissione" dell'elemento-danza, nella persona della frizzante Cristiana Celadon.

Panta Rei
, primo dei due inediti (consecutivi), arriva a traino, rotondo e avvolgente ma con un suo preciso corpo, in esemplare equilibrio fra elemento melodico e percussivo in senso stretto. C'è un nuovo segmento (una sorta di intercapedine) più ripiegato, prima dell'epifania finale, ancora (anzi, ancor più) con le varie forze in campo mirabilmente calibrate fra loro.
 
Il secondo inedito, Magnificamente malato, si avvale della "danza della sedia" di Cristina Ruberto, stralunata, quasi astratta, presenza contemporary, con quel pudore, quasi quella ritrosia, tipici del contesto.

Come accennato, un nuovo momento-quintessenza dell'intero percorso creativo di Odwalla arriva col successivo La bella e la bestia, nel cui evolversi rispunta l'elemento tribale, quello, assolutamente trascinante, che solo la presenza del compendio visivo può restituirci in tutta la sua tangibilità.

Pippi, bis del concerto, ha una nuova, appassionante coda tutta africana (con Matteo Cigna "intruso" di lusso), che la sera dopo il concerto di Baldissero qui documentato, allorché lo spettacolo approdò a Tortona per inaugurare la seconda edizione di "Jazz fuori tema", salutò un nuovo exploit di Cristiana Celadon (ma quella che vedete effigiata in posa acrobatica nella foto inserita nel generoso album che correda il DVD, appunto da Tortona, è la sua collega Cristina Ruberto).
Resta da spendere una parola conclusiva su una delle tracce che affiancano il concerto in quanto tale, vale a dire quella dedicata ad Alex Rolle, formidabile talento che ha accompagnato buona parte del percorso di Odwalla, facendosi da parte nel momento in cui certi problemi personali gli impedivano di poter dare continuità alla propria attività. Alex ha deciso di lasciarci il 24 giugno 2005: a lui, che appunto in una breve traccia di un minuto e mezzo è ripreso all'Eurojazz Festival di Ivrea 1994, questo lavoro è dedicato.
Alberto Bazzurro
Dir.Art. "Jazz fuori tema"







Articoli correlati:
26/12/2019

Intervista a Emanuele Sartoris: "Il virtuosismo dev'essere al servizio dell'idea e del desiderio di esprimersi, se fosse diverso sarebbe fine a se stesso e quindi totalmente inutile." (Gianni Montano)

07/01/2018

Ancestral Ritual (Odwalla e Baba Sissoko)- Gianni Montano

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

28/09/2014

Ankara Live (Odwalla)- Alessandra Monaco

23/12/2013

Danza Pagana (Massimo Barbiero - Claudio Cojaniz)- Marco Buttafuoco

15/12/2013

Open World Jazz Festival 2013: "...giunto alla trentaquattresima edizione propone tre serate coerenti con la linea portata avanti dal Music Studio e dal direttore artistico Massimo Barbiero." (Gianni Montano)

02/06/2013

Open Jazz Festival d'Ivrea e Canavese 2013 : "...un festival che ha una lunga storia e vuol proseguire e crescere con opzioni ogni volta coraggiose e intriganti." (Gianni Montano)

20/01/2013

Kandinsky (Massimo Barbiero, Marcella Carboni e Maurizio Brunod)- Andrea Gaggero

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

24/12/2011

Isis (Odwalla)- Gianni Montano

27/11/2011

Code Talkers (Massimo Barbiero & Giovanni Maier)- Gianni Montano

06/02/2011

La musica e il jazz nella Città dell'Uomo. Come la cultura Olivetti ha saputo alimentare un territorio durante e dopo l'utopia della società di Adriano. Dall'Euro Jazz festival all'Open World Jazz Festival: Un Blues per Olivetti. (Franco Bergoglio)

27/08/2010

Marmaduke (Massimo Barbiero - Maurizio Brunod, Alexander Balanescu, Claudio Cojaniz)- Franco Bergoglio

12/06/2010

Denique Caelum (Massimo Barbiero With Rossella Cangini) - Marco Buttafuoco

24/10/2009

Intervista a Massimo Barbiero: "Oggi sembra sempre più difficile fare qualcosa di nuovo. In qualche maniera la coperta sembra sempre troppo corta...Il mondo della nostra musica sembra rinchiuso in sè stesso, incapace di osare. Stessi nomi nei cartelloni, stesse stanche riproposte. Siamo sempre là. Sembra che il pendolo sia rimasto ad oscillare fra mainstream e free jazz, come se nuove strade fossero impraticabili." (Marco Buttafuoco)

10/08/2008

Jazz Fuori Tema 5 con la direzione artistica di Alberto Bazzurro: "L'ambizione dell'organizzazione è quella di creare dei progetti originali, degli incontri inediti fra personaggi lontani come ambito o che, per le più svariate ragioni, non hanno trovato l'occasione per collaborare prima di questo appuntamento..." (G.B. Montano)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.432 volte
Data pubblicazione: 01/06/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti