Jazzitalia - O.I.D.: Live at Mikalsa Vol. 1
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Fitzcarraldo Records - 2009
O.I.D.
Live at Mikalsa Vol. 1


1. Fiati Sul Collo
2. Milza Party
3. It’s A Jungle Sometimes
4. Il Vitello Prodigo
5. Treo
6. Sunrise In Japan
7. Melodic Signature On Mikalsa Dis/Accordo
8. Sandro Pizzo
9. Never Loop (Video)

Luca Lo Bianco - basso elettrico ed acustico
Francesco Guaiana - chitarra
Marko Bonarius - basso acustico
Giovanni Calderone - tromba
Calogero Genco - sassofono alto e soprano
Marilena Sangiorgi - flauto
Mauro Schiavone - sax tenore, tastiere
Jo Cazzuola - theremin, flauto, trombofono
Domenico Argento - fisarmonica
Lorenzo Colella - chitarra
Bruno Pitruzzella - chitarra
Massimo D’aleo - batteria
Davide Enia - improvvisazioni vocali



Dalle jam session al bar Mikalsa di Palermo nasce "Live at Mikalsa, Vol. 1", disco d'esordio dell'Orchestra in-stabile dis/accordo. L'O.I.D. fondata dal bassista Luca Lo Bianco, dal chitarrista Francesco Guaiana, da Lorenzo Quattrocchi e formata da un organico variabile di quindici elementi, si ispira ai metodi contemporanei di improvvisazione collettiva, ed è stata concepita come un ambiente in cui crescere e sviluppare musica.

In questo disco l'improvvisazione è creata attraverso "conduction" guidate da Lo Bianco, Guaiana e dal contrabbassista Marko Bonarius che, grazie alla commistione di stili dettata dalle influenze dei musicisti, e sperimentando tutti i mezzi espressivi a loro disposizione hanno dato vita a un evento musicale variegato. Si passa così dai ritmi funky di "Fiati sul collo" e "Milza party", a suoni che evocano l'oriente come in "Sunrise in Japan", alle improvvisazione sui divertenti testi dell'attore Davide Enia, fino al bolero di "Melodic segnature on Mikalsa DIS/accordo". Mentre coglie di sorpresa e commuove la dedica a Giovanni Falcone nell'ultimo brano "Sandro Pizzo".

Completa il lavoro un video della documentarista palermitana Marta Tagliavia.

Cinzia Guidetti per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/11/2020

Oltremente Ibla Jazz 020: "Tre serate di grande qualità, che hanno dato ampia misura dell'ottimo livello qualitativo del jazz siciliano, non secondo a nessuno nel panorama nazionale." (Vincenzo Fugaldi)

07/08/2016

Vittoria Jazz Festival: "Il festival diretto da Francesco Cafiso, giunto alla nona edizione, ha cambiato formula: nove giorni consecutivi presso la consueta cornice di Piazza Enriquez ma anche presso altri suggestivi spazi della cittadina in provincia di Ragusa." (Vincenzo Fugaldi)

12/10/2014

Minianimali (Lino Costa Hypnotic Trio)- Gianni Montano

07/04/2013

The American Dream (Marco Cappelli’s Italian Surf Academy)- Gianni Montano

23/12/2012

Saragolla (Test Quintet)- Gianni Montano

07/02/2011

The Spoiled Tree (Francesco Guiaiana Triptyque) - Luca Labrini

23/08/2010

Out South (Lorenzo Colella)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Ear catcher (Luca Lo Bianco) - Cinzia Guidetti

17/08/2009

Hitch Hikers: l'escursionismo sonoro di Weinstein, Guaiana e Lo Bianco. "Ricerca, estro e un alto grado di interazione sono state le costanti di un evento della cui realizzazione va dato merito alla direzione del Caffè Hemingway di Modica." (Giuseppe Mavilla)

13/06/2007

La Scomparsa di Majorana (Luca Lo Bianco)

22/04/2007

Clouds in Motion (Francesco Guaiana)

17/03/2007

Improvised music for imaginary films (Nursery Four)

07/06/2006

Beatles Jazz Tribute (Giuseppe Milici & Mauro Schiavone)

25/01/2006

Blue flat (Sergio Munafò)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.256 volte
Data pubblicazione: 26/12/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti