Chick Corea
"In the Spirit of Mozart tour"
Palermo 15 luglio 2006, Teatro di Verdura
di Antonio
Terzo
foto di Franco Lannino / Studio
Camera
Tim Garland - sax e flauto
Marcus Gilmore - batteria
Hans Glawischnig - contrabbasso
con la Bayerische Kammerphilharmonie
A distanza di tre anni torna a Palermo Armando Anthony "Chick" Corea,
per la stagione estiva del Teatro Massimo, nell'ariosa sede del teatro di Verdura.
E torna nell'anno delle celebrazioni dedicate a Wolfgang Amadeus Mozart, non a caso
accompagnato dalla Bayerische Kammerphilharmonie, la Filarmonica da Camera
Bavarese, per il suo In the Spirit of Mozart Tour. Musicalmente affezionato
al compositore di Salisburgo, Corea già nel 1996
con l'album The Mozart Sessions si era cimentato insieme alla Saint Paul
Chamber Orchestra diretta dall'amico
Bobby McFerrin nel repertorio mozartiano, con buon apprezzamento da
parte della critica.
In questo tour non mancano per questo a supportarlo in quartetto tre validi
jazzisti, Tim Garland al sax e al flauto, il giovane Marcus Gilmore
(nipote neppure ventenne del mitico Roy Haynes) alla batteria e Hans Glawischnig
al contrabbasso, inizialmente mimetizzati fra le fila degli orchestrali. La performance
prevede una prima parte ispirata al genio di Salisburgo, con la particolare interpretazione
del "Piano concerto in Do minore" – eseguita lo scorso primo luglio in Austria
(poco dopo il sessantacinquesimo compleanno del nostro) nell'ambito del Jazz Fest
Wien all'Opera di Stato della capitale austriaca –, nonché
Africa, il primo di cinque
brani che costituiscono una suite dedicata ai cinque continenti, completata
con gli altri quattro pezzi nella seconda parte.
Ma filo conduttore di tutta la serata è comunque la formula del piano
concerto, con dialoghi diretti fra il titolare e la sezione orchestrale, all'interno
dei quali trovano posto le sortite improvvisative dei membri del quartetto.
Apre
la prima parte una intro solitaria e riflessiva, poi il piano diviene più percussivo
ad interloquire con ottoni e legni dell'orchestra, dall'interno della quale fuoriesce,
con assolo scattante e nervoso, il sax di Garland. Dopo un nuovo intermezzo
pianistico, è la sezione in leggio che prende in mano l'esecuzione del pezzo, mostrando
di sapere tener dietro ai giochi d'istantaneismo del linguaggio jazzistico. Corea
dal canto suo regge bene, si trova a proprio agio a seguire le parti scritte vincolato
all'esecuzione "corale" –
come
del resto ci hanno abituato gli obbligati delle sue partiture (mitici quelli con
Vitous e Haynes) –, preludio al finale solitario ad improvvisare variando sul tema,
sincopato alla maniera jazz con ricchi accenti blues.
Si riprende la seconda parte con la presentazione della band, e il prosieguo
della suite, Europa,
dove prevedibili, anzi immancabili sono le sfumature spanish, accentuate
dal "call-and-response" fra orchestra e jazzisti: tra questi il flauto del fiatista
newyorkese, che dalla sezione di pertinenza si porta in zona solistica, al centro
del palco, sciorinando una serie di frullanti scale che rimarcano il mood
latino. Spassosi anche gli scambi fra batteria ed archi, quindi, caldeggiato dal
pianista nordamericano, il contrappunto all'impronta dell'austriaco, frasi spezzate
e narrazione tuttavia coerente. Seguono preceduti da brevi presentazioni da parte
del leader, Australia,
con ambientazione più misteriosa e sospesa, sugli archi tremuli le distese aperte
del nuovissimo continente; America
– "tutta, del Nord del Centro e del Sud" – musicalmente resa con una ritmata
ballad, andamento cantabile sui passi di bossa e Garland al sax soprano,
più rapido il suo fraseggio, pulito e preciso;
Asia, con attacco di Corea
da direttore, in piedi davanti all'organico, contrabbasso con archetto, una tonalità
minore invero poco… asiatica. Infine
Antarctica, con Garland
che sfodera un pastoso e profondo clarinetto basso, frastagliata ma efficace
la sua esposizione, sorretta da contrabbasso e sonori beat di batteria.
Modale
sul pedale di Glawischnig l'assolo del piano, rallenta fra gli acuti per
scendere gocciolando lentamente fino al registro medio e ai bassi, agendo sulle
corde pure dall'interno della cassa del piano. Chiude in ripresa l'ensemble
di tutta l'orchestra. Sinceri gli applausi del pubblico, che, coinvolto nonostante
la non immediatezza della proposta, chiede il rientro dei protagonisti.
E per il bis il quartetto si dispone tutto a centro pedana, dando ancora
prova di notevole intesa, molto sciolto il timbro del tenore di Garland a
percorrere tutta l'estensione dello strumento, pregevole l'interplay fra
piano e contrabbasso, dotato di un finissimo pulse, poliritmico il giovane
batterista al proprio turno. Quindi in coda Corea inserisce una figurazione che
l'orchestra riconosce subito, assecondandolo nella riesecuzione parziale di uno
dei brani d'apertura.
A parte qualche attimo di calo, fisiologico in un concept di questo
tipo, il concerto coinvolge per l'equilibrio delle parti, e soprattutto perché
Corea
non calca la mano e non cade nella trappola del jazzista virtuoso che si cimenta
in un ambito non proprio relegando l'orchestra ad un ruolo oleografico, ma al contrario
dimostra molta umiltà e al contempo grande personalità, mettendo al servizio di
questa sua nuova visione musicale tutta la sua esperienza di pianista e jazzista.
La musica infatti è la sua e si sente, ed anzi riesce ad integrare gli interventi
d'orchestra nel contesto dialettico tipico del jazz, ed inserire, contemporaneamente,
i propri monologhi ed i contributi d'estemporaneità dei propri solisti nella struttura
d'impronta fortemente classica delle composizioni. Ne viene fuori un complesso quanto
ben riuscito sincretismo – non ibridismo – fra due generi che si dimostrano una
volta di più così lontani e così vicini. E il merito è di un grande jazzista.
18/08/2011 | Gent Jazz Festival - X edizione: Dieci candeline per il Gent Jazz Festival, la rassegna jazzistica che si tiene nel ridente borgo medievale a meno di 60Km da Bruxelles, in Belgio, nella sede rinnovata del Bijloke Music Centre. Michel Portal, Sonny Rollins, Al Foster, Dave Holland, Al Di Meola, B.B. King, Terence Blanchard, Chick Corea...Questa decima edizione conferma il Gent Jazz come festival che, pur muovendosi nel contesto del jazz americano ed internazionale, riesce a coglierne le molteplici sfaccettature, proponendo i migliori nomi presenti sulla scena. (Antonio Terzo) |
|
Invia un commento
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 7.530 volte
Data pubblicazione: 21/08/2006
|
|